RELAZIONE CONCLUSIVA. Partner di progetto: 1 (capof.) I.C. Fermi-Oggioni Villasanta (MB) Istituzione scolastica



Documenti analoghi
SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

2012 Le Nuove Indicazioni

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola

Smart School Mobility

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

Gentile Dirigente Scolastico,

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Effettuare gli audit interni

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

MONITORAGGIO BUONE PRATICHE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Codice e titolo del progetto

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Prot.n Roma,

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Imparare facendo. Imparare collaborando

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Linee guida per le Scuole 2.0

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/ A cura di Mirella Pezzini

La proposta Server per il modello Piacenza

Transcript:

RELAZIONE CONCLUSIVA Partner di progetto: 1 (capof.) I.C. Fermi-Oggioni Villasanta (MB) Istituzione scolastica 2 Circolo Didattico A.Villa Villasanta (MB) Istituzione scolastica 3 I.C. Stoppani Seregno (MB) Istituzione scolastica 4 I.I.S./ISA Monza (MB) Istituzione scolastica 5 Università Bicocca Facoltà di Scienze della Formazione Milano Università 6 CTRH di Monza centro Monza (MB) Ente 7 Capirsi Down Monza (MB) genitori 8 Zorba Arcore (MB) professionale 9 ASL Monza (MB) Ente 10 UST MB Monza (MB) Ente 11 I.C. Ornago Ornago Burago (MB) 12 CTRH di Monza est Monza (MB) Istituzione scolastica Ente 13 CTRH di Monza ovest Monza (MB) Ente

1. Il coinvolgimento dei partner è stato garantito per tutto il percorso dal gruppo di progetto. Ad esso hanno partecipato rappresentanti (Dirigenti e referenti) di tutti i partner scolastici, dell Università, dell genitori, dei CTRH dei diversi enti. Tale organismo si è riunito spesso (10 incontri, uno al mese) ed è servito a formare un vero gruppo di lavoro, e quindi a progettare e a verificare insieme. Il coinvolgimento dell ASL è stato garantito da incontri presso la sede dell ASL MB con la responsabile del settore Famiglia e quella del settore disabili: da esso è scaturito l inserimento del progetto nel Piano di Intervento Locale dell ASL MB. L ASL ha inoltre partecipato alle diverse fasi della formazione e al convegno conclusivo. Ha invitato la scuola ad una formazione da lei già programmata sull uso di una piattaforma ICF, azione non prevista dal progetto. Le famiglie hanno aderito ai diversi momenti formativi, assumendo anche il ruolo di relatori nel convegno finale. 2. Azioni dei partner: Scuole in rete: i membri dei diversi GLH hanno partecipato alla presentazione e compilazione della check list costruita dal gruppo di progetto, alla restituzione dei risultati: azione questa che ha consentito a ciascuna istituzione di individuare margini di miglioramento della capacità di essere inclusivi; hanno anche partecipato a tutti i momenti formativi e al convegno per la diffusione dei risultati. Le istituzioni scolastiche hanno partecipato alle riunioni del gruppo di progetto, alla formazione effettuata durante tutto il percorso del progetto, alla compilazione della checklist, alla restituzione dei risultati di singola scuola; hanno individuato le azioni da attuare per rendere il contesto più inclusivo e progettato le azioni di miglioramento. L Università Bicocca ha progettato con i partner tutti i momenti di formazione, l ha realizzata in collaborazione con l Istituto Neurologico Besta (Dott.ssa Leonardi), ha realizzato la restituzione dei dati alle singole scuole L Capirsi Down ha favorito la partecipazione dei genitori al progetto, partecipato al gruppo di progettazione e alla formazione La prof,ssa Sala dell Zorba ha progettato e realizzato la formazione anche con docenza, ha collaborato alla stesura della checklist, elaborato e analizzato i dati prospettando le aree di miglioramento I tre CTRH di MB hanno partecipato alla progettazione, alla realizzazione e alla documentazione e rilanceranno nei territori di loro competenza il progetto L ASL MB ha partecipato ai momenti formativi, calendarizzato incontri con il gruppo di progetto, è intervenuta nel convegno conclusivo, ha invitato le scuole ad un percorso formativo da lei predisposto per l utilizzo di una

piattaforma ICF-CY. Ha inserito nel proprio piano di intervento locale il progetto. USR, Ufficio XVIII- MB (ex UST): ha collaborato con il gruppo di progetto e ha provveduto alla diffusione azioni ideate e delle diverse comunicazioni alle scuole della provincia di Monza e Brianza. delle Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi e soprattutto i risultati attesi sono stati pienamente raggiunti, e in qualche caso sono stati superiori a quelli attesi. Ad esempio durante il W.P. n 4 Predisposizione di uno strumento di autoanalisi la cui responsabilità era in capo a due soli Partners, si è ritenuto di dover condividere il lavoro di costruzione dello strumento col Gruppo di progetto. La scelta è risultata vincente perché ha consentito di raccogliere il punto di vista di docenti, genitori, ASL già nella fase di produzione e non solo in fase di validazione dello strumento e ha posto le basi per la negoziazione di lessico e significati propri dell ICF, ancor prima di quanto previsto, attraverso la formazione congiunta. Inoltre la check-list prodotta comprende categorie di analisi del contesto che possono essere esportate e generalizzate in altri ambiti istituzionali: ad esempio ASL, famiglia, Ente Locale con minimi adattamenti. Il W.P. n 5 Autoanalisi aveva come risultato atteso: mappatura interna delle correlazioni esistenti tra prassi inclusive operanti all interno del sistema di appartenenza e modello ICF: il gruppo di progetto ha definito per le 5 scuole che l autoanalisi venisse svolta dai GLH, in modo tale che il criterio di raccolta dati fosse univoco e che i punti di vista fossero eterogenei ( docenti di classe e di sostegno, genitori, Ente Locale, ASL, Dirigente Scolastico) Il gruppo di progetto ha poi riflettuto sui dati totali e ritenuto di darne una restituzione puntuale alle singole scuole della rete. Quest ultimo passaggio ha costituito un momento formativo, aperto a docenti e genitori delle scuole, non previsto nella fase progettuale, ma aggiunto in fase attuativa. La riflessione allargata interna alle scuole non solo ha permesso alle singole istituzioni scolastiche di esaminare dati di autovalutazione del contesto, ma anche di analizzare il percepito delle diverse componenti: docente, dirigente, genitore, operatore; distanze e/o discrasie aprono piani di miglioramento specifici di singoli contesti. Anche la fase della formazione, W.P. n 7, ha assunto una valenza superiore al progettato, non solo perché, collocandola in Università ci ha consentito di allargarla a tutte le scuole della provincia di Monza e Brianza, anticipando quella diffusione di sensibilizzazione prevista in fase di lavoro successiva ma anche perché ha prodotto la partecipazione di operatori ospedalieri che ci hanno consentito di seguire un corso di formazione organizzato dal mondo della sanità per la

Presentazione di un supporto informatico per l utilizzo dell ICF-CY nella elaborazione del progetto riabilitativo in età evolutiva (19/04/12). Questa partecipazione incrociata ha generato consapevolezza ulteriore della necessità di interazione istituzionale e di paternità diffusa di iniziative miranti all impiego di ICF, concorrendo a maturare l urgenza di confronto e completamento reciproco. La tenuta della partnership è stata agevolata da una buona organizzazione interna che il gruppo di progetto ristretto si è dato, con suddivisione di compiti e responsabilità e con cura della comunicazione. Quanto detto va attribuito in gran parte alla scelta metodologica della ricerca/ formazione, che ha caratterizzato tutte le fasi del progetto e ha consentito di intrecciare continuamente acquisizioni formative e aggiustamenti progettuali, in una spirale di revisione sul campo e di verifiche, valutazioni che hanno impegnato il gruppo di progetto. In convegno di chiusura dell 8 novembre ha costituito a sua volta importante momento di valutazione del percorso svolto. Attività effettivamente svolta Breve descrizione Data inizio e fine Chi ha fatto cosa WP1 WP2 WP3 WP4 WP5 Dopo aver valutato l opportunità di aderire al bando e formalizzata la partership con formale accordo di rete, si è steso il progetto Predisposizione strumento di autoanalisi (check list di domande stimolo funzionali alla lettura interna a ciascun ente) e presentazione dello strumento alle scuole partners Autoanalisi (ricognizione status quo e mappatura interna delle correlazioni esistenti tra prassi inclusive Dicembre 2010 Novembre 2011 gennaio 2012 Scuola Polo Referenti dei partners (gruppo di progetto) Sala ( Zorba) Garbo (Università Bicocca) Gruppo di progetto febbraio 2012 - Glh delle cinque scuole in rete (presieduti dai D.S.)

WP6 WP7 operanti all interno del sistema di appartenenza e modello ICF) attraverso la compilazione della check -list Mappatura dei dati e predisposizione di un documento di analisi dei dati sia a livello di singola scuola che complessivo FORMAZIONE (vedi dopo) Marzo 2012 Marzo Maggio 2012 - Dott.ssa Sala (vedi dopo) WP8 Monitoraggio intermedio: verifica in merito a rispetto dei tempi coerenza tra progettazione ed attuazione raggiungimento dei risultati parziali attesi tenuta della partnership Aprile, maggio, giugno, settembre 2012 Scuola Polo Gruppo di Progetto WP9 Progetto di miglioramento: Individuazione di bisogni e prospettive di intervento attraverso la costruzione di una meta mappa e messa a punto delle modalità di rilancio da parte dei CTRH Settembre, ottobre 2012 Dott.ssa Sala Zorba Gruppo di Progetto

WP10 Convegno pubblico: per la diffusione sul territorio dei risultati della ricerca-azione e delle prospettive di sviluppo ulteriore WP11 Monitoraggio finale. Dicembre 2012- Gennaio 2013 WP12 WP13 Modellizzazione del percorso e raccolta di tutta la pubblicazione 8 Novembre 2012 Dott. Bussetti USR XVIII MB Dott.ssa Garbo Dott. Meucci Dott.ssa Sala Prof.ssa Cassinari DS IC Stoppani Seregno Sig.ra Patrizia Radaelli genitore Capirsi Down Sigg Daniele Fumagalli e Claudia Pirola genitori IC. Ornago Proff Ferrari e Sacchi gruppo di progetto Banfi-Mariani-Redaelli (referenti CTRH MB) Prof Soroldoni Presidente GLIP USR XVIII MB Novembre, dicembre 2012 Gruppo di Progetto ristretto Prof.ssa Natalizi DS scuola Polo Prof.sse Sacchi, Ferrari, Zanni Prof.ssa Cremoncini referente progetto Prof.sse Sacchi, Ferrari (gruppo di progetto) Prof.ssa Cremoncini referente progetto Prof.sse Zanni, Banfi, Mariani, Redaelli.

La formazione è stata progettata e verificata dal Gruppo di progetto. Si è svolta in 4 giornate in gennaio, marzo, maggio e ottobre 2012. I formatori sono stati: la prof.ssa Roberta Garbo dell Università di Milano Bicocca; la prof.ssa Roberta Sala, dell Zorba; la prof.ssa Leonardi e il dottor Meucci dell Istituto Besta di Milano; docenti, dirigenti scolastici, genitori e operatori del gruppo di progetto e degli enti partner (vedi allegato) Fase sperimentazione: Il progetto ha coinvolto i GHL delle scuole partner, ai quali è stata presentata la checklist, compilata poi dai singoli membri. La mappatura dei dati è stata restituita ai collegi docenti, ai genitori, al personale ATA e agli educatori. Una prima bozza di quanto emerso è stata presentata nella giornata formativa di maggio. Barriere e facilitatori individuati sono stati discussi dal GdP e presentati al convegno di chiusura e sono serviti come base del progetto di miglioramento abbozzato dalle singole scuole in un continuo processo di ricerca/azione. Modifiche relazionali e organizzative sono state registrate all interno di singoli enti partners, che hanno consolidato consapevolezze interne e rafforzato legami interistituzionali, tanto da supporre una prosecuzione del lavoro comune avviato in materia di ICF grazie all occasione fornita da questo progetto. Completare lo schema sintetico sotto riportato: WP realizzati Responsabile Ente Attività Tempi WP 1 Analisi del bando WP 2 Ricerca di Enti partner WP 3 Accordi tra partner Referente H dell UfficioScolastico MB D.S. Soroldoni Referente H dell UfficioScolastico MB D.S. Soroldoni DS Scuola capofila Natalizi Baldi/Cremoncini + gruppo di Ufficio Scolastico Provinciale MB Ufficio Scolastico Provinciale MB Istituzioni scolastiche Università Bicocca Mi Individuazione di opportunità di approfondimento del percorso Formalizzazione della partnership Dicembre 2010 Dicembre 2010 Beni Servizi Stesura del progetto Dicembre 2010 Prestazione d opera di un esterno

WP 4 Predisposizione strumento di analisi WP7 Formazione WP5 Autoanalisi progetto (Garbo, DS Soroldoni, Tassinari, Rossi, Sala, Colombo, Radaelli, Riva, Banfi/Ferrari Sacchi/Mariani Zanni/Redaelli Roberta Sala Roberta Sala Roberta Garbo Ds scuole partecipanti Zorba., Capirsi Down, Genitori CTRH provincia MB Zorba Zorba Università Bicoccafacoltà scienza della Formazione Istituzioni Scolastiche Check list di domande stimolo funzionali alla lettura interna a ciascun ente Formazione con presentazione della checklist Ricognizione status quo Novembre 2011 o gennaio 2012 Prestazione d opera di un esterno 25 gennaio 2012 Prestazione d opera di un esterno entro 15 febbraio 2012 Mappatura interna delle correlazioni esistenti tra prassi inclusive operanti all interno del sistema di appartenenza e modello ICF

WP6 Condivisione dei risultati parziali WP7 Formazione Prof.ssa Roberta Sala Prof.ssa Leonardi Dott. Meucci Zorba Istituto Besta di Milano Raccolta delle mappature interne Presentazione del modello ICF e della sua impalcatura (ICF da modello a codice, gli elementi costitutivi) entro metà marzo 2012 30 marzo 2012 31 marzo 2012 Prestazione d opera di un esterno ICF come strumento operativo WP6 Analisi dei dati WP7 Formazione congiunta Prof.ssa Garbo Gruppo di lavoro Prof. Giancarlo Onger Università Bicoccafacoltà scienza della Formazione Analisi dei dati e condivisione delle ipotesi di miglioramento a livello di singola scuola Restituzione dei dati e ipotesi di cambiamento Confronto tra progetti in atto e prospettive: esperienza di Brescia Aprile 2012 3 maggio 2012

WP8 Monitoraggio intermedio WP9 Progetto di miglioramento WP10 Convegno pubblico DS Natalizi Baldi/Cremoncini Gruppo di progetto Prof.ssa Sala Referenti CTRH Soroldoni Ds Natalizi Prof. ssa Garbo Prof.ssa Sala Dott. Meucci Scuola capofila Verifica in merito a Rispetto dei tempi Coerenza tra progettazione ed attuazione Raggiungimento dei risultati parziali attesi Tenuta della partnership Enti vari Zorba CTRH MB Enti vari Individuazione di bisogni e prospettive di intervento Costruzione di una metamappa di rete Rilancio Diffusione degli esiti della ricerca/azione e delle prospettive di sviluppo ulteriore da parte dei CTRH e delle singole scuole Maggio 2012 Maggio /settembre 2012 8 Novembre 2012 Libri ICF CY - Stampe per convegno 8/11/12: locandine, brochure, attestati di partecipazione. Acquisto cartellette complete per partecipanti al Convegno. Coffee break

WP 11 Monitoraggio finale Zani, Sacchi, Sala, Ferrari, Cremoncini, Natalizi Scuola polo, Enti vari (scuole, CTRH, Zorba) Autovalutazione in base a criteri di Efficacia ( grado di raggiungimento degli obiettivi progettuali) Efficienza ( rapporto tra risorse impiegate e raggiungimento degli obiettivi progettuali) Rilevanza ( congruenza tra obiettivi progettuali e bisogni formativi dei destinatari) Utilità ( grado di soddisfaciment o dei bisogni Ottobre/novembre 2012 per Convegno. Materiale vario per relatori del convegno. Contratti esperti esterni per Convegno.

WP 12 Sintesi e modellizzazione Banfi/Ferrari Sacchi/Mariani Zanni/Redaelli formativi dei destinatari) CTRH Modellizzazione Novembre/dicembre 2012 WP13 Documentazione Banfi/Ferrari Sacchi/Mariani Zanni/Redaelli CTRH Organizzazione di tutto il materiale per una buona documentazione e diffusione della ricerca- azione Novembre Gennaio 2013 Acquisto materiali Prospettive di sviluppo aperte dal progetto. Nelle scuole partner l analisi della meta mappa consente di individuare aree di modificabilità istituzionale a breve/medio termine, aree che per ora rappresentano barriere più solide e difficili da abbattere e che prevedono la definizione di obiettivi a medio/lungo termine; infine le aree di positività attuale, che comportano un mantenimento/consolidamento dell esistente. In alcuni casi è stata ipotizzata, all interno degli stessi istituti, la possibilità di estendere la riflessione ad un numero maggiore di soggetti, sottoponendo a questi la check list di autoanalisi La consegna dei risultati di questo progetto ai CTRH apre all ipotesi di un allargamento della ricerca a nuove scuole e di iniziative aperte a nuovi soggetti, con lo scopo di un approfondimento degli elementi di modello emersi dal progetto. Le relazioni avviate durante lo svolgimento del progetto si sono rivelate a tal punto positive da delineare il consolidamento della rete interistituzionale territoriale. Si sono infatti realizzate nuove idee progettuali e messe in campo iniziative formative tra persone appartenenti a realtà diverse (scuola, ente comunale, ASL, associazioni, ecc).