Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Documenti analoghi
Temperatura e Calore

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termodinamica: legge zero e temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Temperatura e Calore

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Formulario di Termodinamica

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Il calore come forma di energia. prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, Venezia

Calore, temperatura e passaggi di stato

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Laurea in FARMACIA

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 5: Energia, Lavoro e Calore

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici. pag.1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Fisica Generale 1

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

I fenomeni termici e le leggi dei gas

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

VERIFICA DELLA SOSTA TERMICA di FUSIONE E SOLIDIFICAZIONE DELL ACIDO STEARICO

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica

CAFFE` Il segreto è nel fisico

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Stati di aggregazione della materia

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Combustione energia termica trasmissione del calore

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

TEORIA CINETICA DEI GAS

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Esercizi di Fisica Generale

Cap. 1 - Stati di aggregazione della materia.

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA


La combustione ed i combustibili

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

Complementi di Termologia. I parte

63- Nel Sistema Internazionale SI, l unità di misura del calore latente di fusione è A) J / kg B) kcal / m 2 C) kcal / ( C) D) kcal * ( C) E) kj

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

La fisica e la misura

Temperatura dilatazione lineare, superficiale, volumetrica

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

3.7 LA SOLIDIFICAZIONE DELL ACQUA NEI MICRO-PORI DELLE COSTRUZIONI IN ASSENZA DI PIOGGIA O DI ACQUA AMBIENTALE

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

Transcript:

REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido!

VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre in un condotto cilindrico di raggio r si calcola come: N R Numero di Reynolds Per condotti rettilinei e uniformi :

MISURAZIONE DELLA PRESSIONE CARDIACA

CALORE E TEMPERATURA

Sensazione termica soggettiva Definizione oggettiva? TEMPERATURA

DILATAZIONE TERMICA La maggior parte delle sostanze si dilata se viene riscaldata! I termometri sono strumenti che usano la dilatazione termica di un sostanza per misurare la temperatuta. V (T) = V 0 (1+ αt) V 0 volume a T=0 α coefficiente di dilatazione termica dipendono dalla scala termometrica scelta Una scala termometrica e definita fissando il valore di 2 temperature di riferimento e divindendo l intervallo tra le due in un certo numero di unita

TEMPERATURA CELSIUS La scala Celsius e definit fissando covenzionalmente - T di fusione del ghiaccio - T di ebollizione dell acqua E suddividendo l intervallo in 100 unita scala centigrada

TEMPERATURA ASSOLUTA Gli esperimenti mostrano che esiste una temperatura al di sotto della quale non e possibile raffreddare un corpo. T= -273.15 C zero assoluto La scala assoluta viene definita fissando T=0 K allo zero assoluto. E una scala centigrada. La temperatura assoluta e legata a quella Celsius dalla relazione:

Esercizio Si trasformino 37 o gradi centigradi in gradi Kelvin

IL CALORE Il calore e energia trasferita tra oggetti a diversa temperatura >> Unita di misura nel S.I. Se c e passaggio di calore da un corpo A a un corpo B, l energia totale di A diminuisce e quella di B aumenta. Un oggetto non contiene calore ma energia! Due oggetti possono scambiarsi calore. Se tra due oggetti puo avvenire scambio di calore sono a contatto termico. Se due corpi in contatto termico hanno temperatura diversa il calore fluisce da quello piu caldo a quello piu freddo, fino a quando non raggiungono entrambi la stessa temperatura.

TERMOMETRO CLINICO Basato sull equilibrio termico e sulla dilatazione termica: - a contatto con un corpo il termometro e il mercurio in esso contenuto si portano alla temperatura di quel corpo - il mercurio si dilata e risale nel tubo capillare che lo contiene

TEMPERATURA: INTERPRETAZIONE MICROSCOPICA La temperatura di un corpo e legata al livello medio di agitazione termica della materia Atomi e molecole di un corpo solido, liquido o gassoso: Energia cinetica U cin agitazione termica E funzione solo della Temperatura Energia potenziale U pot legami chimici Dipende dallo stato di aggregazione

STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO: U pot >> U cin particella ordinate in struttura regolare LIQUIDO: U pot ~ U cin le particelle fluiscono GAS: U pot << U cin le particella si muovono in tutte le direzioni

CAMBIAMENTI DI STATO SOLIDO: U pot >> U cin particella ordinate in struttura regolare Innalzando il livello termico aumenta U cin liquido (e viceversa) LIQUIDO: U pot ~ U cin le particelle fluiscono Innalzando il livello termico aumenta U cin gas (e viceversa) GAS: U pot << U cin le particella si muovono in tutte le direzioni

CAMBIAMENTI DI STATO CALORE LATENTE: non si manifesta attraverso una variazione di temperatura (i cambiamenti di stato avvengono a temperatura costante)