SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ



Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

FORUM P.A. SANITA' 2001

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO A2

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Ambito Distrettuale 6.1

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Comune Capofila : VETRALLA

CRITERI ATTUATIVI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

La RSA come modello di cura intermedia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROTOCOLLO PER L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NELL AREA TEMATICA ANZIANI

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

OSPEDALE e TERRITORIO

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

SCHEDA DI MONITORAGGIO

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

PIANO DEGLI INTERVENTI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Gli interventi delle professioni sanitarie

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

L. 162/ , , ,

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Prove Esame di Stato


COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

Piano di Zona

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Il Volontariato e i piani di zona : attività e prospettive

PIANO NON AUTOSUFFICIENZA ASSISTENZA DOMICILIARE RIVOLTA A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ANCHE IN SITUAZIONI DI EVENTO CRITICO IMPROVVISAMENTE INSORTO

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Transcript:

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento di obiettivi di significativo sviluppo innovativo, sia degli interventi abituali e ordinari, sia di nuovi interventi che assumono caratteristiche di progetti temporalmente definiti. Per servizio si intende un unità organizzativa con l individuazione di una sede, con personale dedicato e un target di utenza definito. Per intervento si intende qualsiasi azione volta al perseguimento di obiettivi di mantenimento, miglioramento o implementazione dello stato di fatto degli interventi ordinari PROGETTO X SERVIZIO INTERVENTO Num. progressivo: 7 Titolo del progetto/servizio/intervento: Sviluppo del pronto intervento domiciliare con riabilitazione Descrizione sintetica: Si tratta di un progetto che si propone di migliorare e sviluppare una funzione già esistente, facente parte del sistema complessivo dei servizi domiciliari del Comune e dell Azienda. Si vuole riaffermare, in modo condiviso, un profilo di PID, quale funzione integrata dei servizi domiciliari sociosanitari, deputata ad offrire una presa in carico globale, di pronta attivazione, temporanea, finalizzata a consentire la permanenza a domicilio di anziani in situazioni di crisi acuta, precedentemente in grado di auto-sostenersi, nonché a fornire primi interventi urgenti a persone a rischio di abbandono, non note ai servizi. La priorità è rivolta a soggetti/situazioni ad elevata probabilità di ricostituzione/ripristino/recupero-(auto)reversibilità ( ri-arrangiarsi da soli ) nel breve termine. Si tratta di una risposta mirata a prevenire una progressione verso il degrado con insorgenza o aggravamento della non autosufficienza. Di norma si attiva attraverso la segnalazione degli operatori dei servizi sociosanitari territoriali ( punti unici anziani, UOT e distretti ) e/o delle figure qualificate della rete di supporto alla funzione Punta sull empowerment dell assistito e della famiglia e sul self care. Prevede una valutazione multiprofessionale e multidimensionale integrata ( AS e IP ) d ingresso e una finale di uscita, un pianocontratto personalizzato ( PAI), un responsabile del piano ( sociale o sanitario), delle verifiche ex-post a campione. Punti di forza Esistenza di servizi a pronta attivazione, prima inesistenti; Servizi già ben integrati inter-enti; esistenza di una rete, pur imperfetta e incompleta, con cooperative sociali ( fornitori tramite appalto- di prestazioni socio-assitenziali qualificate, pasti, pulizie, manutenzione ), volontariato ( per segnalazioni, compagnia, trasporti e accompagnamenti, disbrigo pratiche ) televita ( per telesoccorso) ; Nuova mentalità-stile-prospettiva degli operatori (altra visione della dimensione temporale); Capacità di verifica ex post degli esiti a lungo termine (ca. il 70% degli utenti della fase sperimentale 1

ha ripreso autonomia di gestione della propria vita-situazione) Punti di debolezza dubbi sulla corretta evoluzione del trend dei fruitori degli interventi nell attuale fase a regime ( sono in crescita infatti, rispetto alla fase progettuale, sia i dimessi dall H che sono passati dal 42 al 48%, sia i dimessi dalle RSA che sono passati dal 27 al 29%) ; dubbi sull accoglimento di persone adulte non autosufficienti e sui casi già in carico ai servizi, con evento acuto; insufficienza chiarezza sul percorso di entrata (appropriatezza della segnalazione- le segnalazioni improprie sono raddoppiate passando da 4 a 8 media mese); insufficienti garanzie e tempestività sul percorso di uscita, in caso di bisogno di continuità ass., in particolare per situazioni complesse e/o o casi trovati in stato di abbandono, spesso già noti ai servizi ( richiesta la continuità, rispetto ai 34% dei casi da progetto) insufficiente presenza nella fase attuativa e finale del piano assistenziale della figura di responsabile del piano, per i necessari supporti di consulenza, aggiornamento, revisione del piano con operatori assistenziali, famiglia e rete dei servizi insufficiente messa in atto di interventi capacitanti-abilitanti, con particolare riferimento ai casi bisognosi di recupero delle capacità di gestione domestica ordinaria, ridottesi in seguito all evento acuto correlato a percorsi con ricoveri in successione tra H, CDR, RSA) insufficiente offerta di consulenza/supervisione/(in)formazione dei care givers e dell utente sulle corrette procedure di mobilizzazione/motricità. E da tale valutazione di partenza che scaturisce la presente proposta di progetto. Essa ha una duplice valenza: -migliorativa dell esistente sotto il profilo qualitativo e dell integrazione del PID con un sistema dei servizi sociosanitari migliorato dall introduzione dell ADI sociosanitario, la rete della prossimità, la revisione dell accesso, nonché le recenti novità intervenute sul fronte sanitario ( vedi i PL per la post-acuzie in fase di apertura presso H, il nuovo contratto dei MMG ); -di sviluppo sotto il profilo degli interventi, con l introduzione della figura del fisioterapista. Indicare a quale AREA D INTERVENTO, prevista nell obiettivo 3 delle linee guida, fa riferimento il progetto/servizio/intervento Minori e famiglia Anziani X Disabili Dipendenze e salute mentale Disagio e marginalità sociale Altro Indicare i DESTINATARI a cui è diretto il progetto/servizio/intervento: Tipologia: Numero 2

-soggetti anziani (ultra 65 anni) per lo più in condizione di equilibrio precario, in difficoltà per insorgenza di crisi acuta per evento improvviso, con scompenso personale, familiare e ambientale, non in carico ai servizi, con possibile futuro ampliamento del target ai disabili; - disabili e soggetti adulti a rischio di abbandono, compresi gli oncologici in fase terminale ( esclusi i casi multiproblematici), ma solo per una prima fase di pronta tutela, in vista del passaggio alla continuità assistenziale; 340 40 Caratteristiche del progetto/servizio/intervento: Promozione Prevenzione Cura X Tutela X Inclusione sociale Tipologia del progetto/servizio/intervento: Mantenimento Implementazione X Nuovo Altro (specificare):.. Settore di integrazione delle politiche Sociosanitario X Socioeducativo Casa Lavoro Altro (Specificare) Soggetti coinvolti nella progettazione Indicare i soggetti pubblici e privati che sono stati coinvolti nella progettazione del progetto/servizio/intervento 3

Soggetti: Numero Ente gestore di Ambito Socio-Assistenziale 1 Comune di Trieste 1 Provincia Azienda per i servizi sanitari n.1: Responsabili UOA dei D. 4, Responsabile medicina di base D. 2, 2 SID D. 2, UOA D. 3 Scuola 1 Ministero della Giustizia Questura / Prefettura Ufficio Tutore minori Altri enti pubblici (descrivere) Istituzioni religiose Cooperazione sociale: Coop.La quercia, Coop. TPS Assistenza 2 Associazioni di volontariato sociale: AVI, 1 Associazioni sportive culturali Genitori/famiglie Privati (liberi professionisti, consulenti, istituti, ecc.) Altro: De Banfield, CRI, Ass. di promozione sociale Ass. Il Cittadino, 2 Area territoriale d intervento: Descrivere: territorio di competenza del Comune di Trieste 4

OBIETTIVI : Esplicitare gli obiettivi perseguiti con il progetto/servizio/intervento N. obiettivo: Descrizione obiettivo: 1 migliorare l esistente andando a ridurre la funzione di supplenza del PID, qualificare ed estendere la rete dei segnalanti, rivedere e ampliare l utilizzo della risorsa ricovero temporaneo, estendere il target ad adulti con ridotta autonomia, aumentare il numero di casi in cooperazione con altri soggetti informali 2 lavorare di più con approccio (ri)abilitante al fine di dare più competenza al cittadino e alla famiglia (riabilitazione psico-fisica-sociale); AZIONI: Descrizione delle azioni da intraprendere per la realizzazione degli obiettivi di cui sopra: Modalità di affidamento N. Soggetti Descrizione azioni: incarico ai obiettivo: esecutori soggetti esecutori 1.1 -ri-attivare la funzione di monitoraggio e verifica del tavolo professionale ; Comune (coord.) + coll. Quercia Costo presunto - incontri a cadenza trimestrale ( 4 ad anno di 2.30 ore cad = 10 ore complessive Componenti Tavolo profess.: Per il Comune 1 funzionario 2 operatori Per l 2 operatori per ognuno dei 4 distretti + partecipazione periodica della Quercia 1.2 -fare accordi per ridurre la funzione di supplenza del PID con SID, UOT (vedi cronici da destinare a ADD /ADI e casi a rischio o stato di abbandono,da affrontare con progetto casi multiproblematici e /o servizi specialistici vedi algologia, CSM, sistema cure palliative per Comune (coord.) + coll. Quercia - 9 ore incontri da parte del Tavolo profess.; -9 ore attività documentativa funzionario Comune 5

oncologici, ecc..); -2 incontri di 3 ore cad = 6 ore 1.3 -azione informativaformativa con la rete dei segnalanti ( punti unici, volontariato, referenti dei servizi ) e formalizzazione accordi; Per il - 1 funzionario -1 AS - attività istruttoria e atti = 12ore ca funzionario Per l -4 operatori dei distretti 1.4 -indagine sui casi di anziani intercettati dal 113 che finiscono in H, per verifica appropriatezza PID ; CRI - monitoraggio per 6 mesi e report finale : 2 figure ( 1 e 1 CRI) - 6 ore mese per 6 mesi + 10 ore report = 50 ore ca cad 1.5 -accordi con servizio disabili per eventuale ampliamento target a soggetti adulti con ridotta autonomia (area disabilità adulti), con verifica di possibilità di attingere a risorse del settore -2 incontri di 3 ore cad= 6 ore Per il Com: 1 dirigente, 2 funzionari, Per l 2 dirigenti -attività istruttoria e atti = 12 ore cafunzionario Com 1.6 -revisione e ampliamento dell utilizzo della risorsa ricovero temporaneo in struttura protetta ( da 6 a 12 pl.) attraverso accordi inter-istituzionali (2006-2007) + 6 pl mese in CDR a 70 euro giornalieri = 153.300 euro all anno per due anni= tot. 306.600 euro; 1.7 -elaborazione accordi con la prevista rete della prossimità, rivedendo VOLONTARIATO - 3 incontri di 3 ore cad= 9 ore Per il Com: 6

2.1 2.2 2.3 l attuale protocollo con il volontariato attraverso connessioni con progetto fragili, reti UOT con volontariato parrocchiale, reti habitat e micro-aree) accordo professionale sulla funzione riabilitativa e i relativi criteri di valutazione del bisogno e di intervento; -affiancamento del fisioterapista nella predisposizioneattuazione del PAI, con interventi di consulenza, monitoraggio a domicilio (II semestre 2006-2007) -corsi di formazione per operatori e familiari (1-2 nel 2006 + 3 nel 2007) 1 dirigente, 1 funzionario 1 coord. per l 1 dirigente -attività istruttoria = 9 ore -attività documentativi e atti = 12 ore - 2 incontri di 3 ore del Tavolo profess. / con studio di casi = 6 ore ca per profess. -attività preparatoria = 6 ore per profess. - 12 ore mese di fisioterapista per ciascuno dei 4 distretti = 48 mese per 18 mesi = 864 totale - 3 ore per ciascuno dei 5 corsi da parte di un equipe sanitaria di formatori (tre persone = 45 ore totali) Tempi di realizzazione del progetto/servizio/intervento: num. mesi 22 data inizio: marzo 2006 data conclusione: dicembre 2007 INDICATORI Indicatori di input Indicatori di percorso Indicatori di risultato Indicatori di impatto 7

N incontri gruppo guida rispetto agli incontri previsti N partecipanti agli incontri rispetto al n componenti il gruppo guida N incontri gruppi operativi rapportati alle azioni rispetto a quelli previsti e ridefiniti in fase di programmazione operativa. Risultati attesi sull OB 1 sono ridotti i casi di soggetti in PID provenienti da Ospedale e RSA ( - 10% ca ) e sono aumentati contestualmente i casi da territorio; almeno il 90% dei casi PID con bisogno di continuità passano in ADI; sono aumentati ( + 10% ca) i casi in cooperazione con rete della prossimità rispetto alla fase progettuale; accordo con area disabilità per disabili adulti, protocollo professionale rivisto e monitorato con tavolo profess. fatto almeno 1 incontro informativoformativo con segnalanti e accordo esiti indagine su anziani e 118 fatto accordo / su ricoveri temporanei e fondo per PID Risultati attesi sull OB. 2 accordo professionale entro il 1 semestre 2006 100% dei casi valutati con necessità di riabilit. sono stati presi in carico fatti almeno tre corsi per operatori e familiari MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ( processi e risultati): Metodi e strumenti di monitoraggio delle azioni per la durata del progetto/servizio/intervento Metodologia: Ogni progetto - sarà preceduto da una fase preliminare a valenza istituzionale, incentrata sull eventuale ampliamento del paternariato, nonché da una fase organizzativa riguardante la costituzione dei gruppi operativi di progetto, la messa a punto del cronogramma di lavoro,l individuazione di eventuali risorse di supporto, ecc. In detta fase verranno anche fatti gli accordi per la valutazione e il monitoraggio del progetto. Valutazione che dovrà essere coerente e integrabile con il Piano di valutazione dei PDZ in corso di elaborazione a livello regionale Strumenti: Riunioni, report dati sull attività di progetto, report su utenti serviti e report professionali Metodi e soggetti della valutazione 8

Metodologia di valutazione dei processi e dei risultati finali: -tre incontri del gruppo guida responsabile per la linea strategica, a cui il progetto afferisce. La valutazione del percorso e dell esito dello stesso sarà fatta in base alle informazioni raccolte nel corso del monitoraggio. Alla fine di questi incontri si produrrà un giudizio sintetico sull andamento del progetto che potrà essere utilizzato per la valutazione in itinere ed ex post del piano di zona. Momenti e fasi di valutazione: un incontro previsto all inizio del percorso, uno a metà e uno al termine del progetto Coinvolgimento destinatari/fruitori, beneficiari finali degli interventi nella valutazione della qualità percepita: colloqui di soddisfazione rivolti agli anziani target del progetto, a tre mesi dal rientro a domicilio. Soggetti della valutazione/indicazione valutatori: gli operatori del progetto e gli anziani ENTE RESPONSABILE DEL PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO: Denominazione: Comune di Trieste Natura giuridica: Ente Locale Indirizzo: Via Mazzini 25 Recapito telefonico, fax, E-mail: 0406751 PERSONA RESPONSABILE DEL PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO: Nominativo: dott.ssa Maria Pia Solari Ente di appartenenza: Comune di Trieste-Area promozione e protezione sociale Titolo professionale: responsabile unità domiciliarietà anziani Recapito telefonico, fax, E-mail: 040/675-4877; 040/675-4890; solarim@comune.trieste.it 9

RISORSE FINANZIARIE PREVISTE DAL PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO COSTO globale del progetto /servizio/intervento: Totale Euro: 344.797 FONTI di finanziamento: Fondo sociale nazionale L.328/2000 I ANNO II ANNO III ANNO TOTALE Fondo sociale regionale: 153.300 153.300 306.600 (posti letto per CdR) Altri Fondi Regionali: specificare la legge/fonte di riferimento Fondi bilancio Distretti 1,2,3,4. Fondi Comuni Contributo utenza Altri fondi eventuali: specificare la fonte di riferimento TOTALE 10