IL DISEGNO DELLO STUDIO

Documenti analoghi
IL DISEGNO DELLO STUDIO

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Il disegno dello studio

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Epidemiologia e disegni di studio

Igiene nelle Scienze motorie

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Studi epidemiologici

Scelta del disegno dello studio

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Metodologia epidemiologica e Igiene II

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

EPI OVERVIEW

Corrado De Vito. Epidemiologia descrittiva Misure di frequenza

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Gli studi Epidemiologici

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Disegno dello studio

la scelta del disegno dello studio epidemiologico

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Epidemiologia descrittiva

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Il metodo sperimentale

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

La relazione causa-effetto

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Disegno dello studio

Misure epidemiologiche di rischio!

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

Gli studi epidemiologici

Misure di frequenza di malattia

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Metodologia epidemiologica Gli studi epidemiologici

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Misure epidemiologiche di rischio!

viii Indice generale

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte:

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Studiare e intervenire in un sito inquinato Causalità e evidenza epidemiologica

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR)

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Classificazione degli studi epidemiologici

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

Presentazione dell edizione italiana

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

Metodologia epidemiologica

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Epidemiologia analitica

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

La valutazione del beneficio-rischio dei farmaci

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Perché un Progetto AIAC sulle Infezioni associate a impianto o. sostituzioni CIED.

Rischio per categorie

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

Gli studi di coorte COORTE RISULTATO. Stime del rischio INCIDENZA RAPPORTO TRA TASSI DIFFERENZA TRA TASSI

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina I registri clinici 18/3/2005

Misure di frequenza in epidemiologia

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Epidemiologia Sperimentale

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Transcript:

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di leggi In alcuni esperimenti, il ricercatore può manipolare le condizioni in esame e valutare il risultato dei cambiamenti introdotti In epidemiologia, spesso il ricercatore non può intervenire modificando l esposizione dei soggetti La maggior parte degli studi epidemiologici sono in effetti studi osservazionali Maggior complessità (bias!)

Le strategie dell epidemiologia clinica Epidemiologia osservazionale Studi descrittivi Case-report Case-series Trasversali Studi costruttivi Trasversali Caso-controllo Coorte Epidemiologia sperimentale Trial Clinici Controllati Randomizzati (RCT)

Le strategie dell epidemiologia in Sanità Pubblica Epidemiologia osservazionale Studi descrittivi Studi costruttivi Ecologici Epidemiologia sperimentale Trial di Comunità

STUDI DESCRITTIVI

Studi descrittivi

Case-report e case-series Descrivono l esperienza e le caratteristiche di un singolo paziente, o di un gruppo di pazienti con la stessa diagnosi Osservazioni mediche insolite possono essere il primo indizio di una nuova malattia, di effetti nocivi di un esposizione o di efficacia di un trattamento L analisi delle caratteristiche dei casi osservati può portare alla formulazione di nuove ipotesi

Case-report e case-series Svantaggi Mancano di un gruppo di controllo La presenza del fattore di rischio e della malattia può essere una coincidenza

Case reports Vantaggi economico valido per generare ipotesi Svantaggi non può essere usato per testare ipotesi Case series valido per generare ipotesi dati più attendibili su caratteristiche della malattia non può essere usato per testare ipotesi

Tipi di studio Studi Case reports dettagliata descrizione di segni e sintomi o risultati di laboratorio relativi ad un caso tipico

Case report: un esempio

Tipi di studio Studi Case series dettagliata descrizione di segni e sintomi o risultati di laboratorio relativi ad un gruppo di casi

Case-series: un esempio Prima del 1980, il sarcoma di Kaposi era un tumore molto raro negli USA 3 casi al New York Cancer Research Centre tra il 1960 ed il 1979 La polmonite da Pneumocystis Carinii era rarissima se non in casi di immunodeficienza Ottobre 1980-maggio 1981 5 giovani omosessuali ricoverati in tre ospedali di Los Angeles per polmonite da Pneumocystis Carinii Luglio 1981 26 casi di sarcoma di Kaposi in omosessuali a New York e in California Agosto 1981 108 casi di sarcoma di Kaposi e polmonite da Pneumocystis Carinii, di cui 96 in omosessuali

Case-series: un esempio

STUDI TRASVERSALI

Studi trasversali

Studi trasversali Lo studio trasversale misura la frequenza dei fenomeni di salute-malattia e dei fattori ad essi correlati in un determinato istante, che non è necessariamente lo stesso per tutti gli individui (es. prevalenza di malformazioni congenite) Secondo l obiettivo che si prefiggono, gli studi trasversali possono essere distinti in: Studi descrittivi (surveys) Studi eziologici

Studi trasversali Lo studio trasversale permette il calcolo della prevalenza degli eventi di salute-malattia Non permette di calcolare i valori di incidenza (es. nuovi casi di malattia in una popolazione in un intervallo Δt), poiché non prende in considerazione il tempo di esposizione dei soggetti

Studi trasversali Gli studi trasversali sono relativamente facili da condurre e sono utili per valutare l effetto di quelle esposizioni che sono caratteristiche fisse degli individui etnia gruppo sanguigno caratteristiche genetiche

Studi trasversali costruttivi Poiché esposizione e malattia sono rilevati nello stesso istante in molti casi non è possibile stabilire se l esposizione ha preceduto la malattia Poiché vengono studiati i casi prevalenti e non quelli incidenti, i dati ottenuti rifletteranno sempre i determinanti della prevalenza, oltre agli eventuali fattori causali

Studi trasversali Vantaggi Non è richiesto un periodo di follow-up, né è necessario selezionare un gruppo di controllo L informazione sull esposizione attuale è spesso migliore rispetto al ricordo di una esposizione passata Svantaggi Non può essere determinato il tempo di esposizione

Limiti degli studi trasversali un esempio Immaginiamo di voler studiare la relazione tra luogo di lavoro rumoroso (esposizione) e sordità (effetto) Se troviamo un associazione tra le due variabili, vuol dire che l esposizione è una causa dell effetto?

Limiti degli studi trasversali un esempio Alcuni lavoratori, una volta diventati sordi potrebbero aver ottenuto un nuovo lavoro, meno rumoroso e quindi, al momento dello studio di prevalenza, risultare non esposti ad un luogo rumoroso La prevalenza di sordità sarà più bassa nel luogo rumoroso e più alta nel luogo non rumoroso Si avrà quindi una sottostima del rischio associato all esposizione

Limiti degli studi trasversali un esempio Potrebbe anche avvenire che solo i lavoratori con un certo grado di sordità ottengano posti di lavoro rumorosi, mentre i lavoratori sani potrebbero tendere ad evitare questi mestieri La prevalenza di sordità sarà più alta nel luogo rumoroso e più bassa nel luogo non rumoroso Si avrà quindi una sovrastima del rischio associato all esposizione

Esercitazione Calcola l Odds Ratio di cammino lento per le persone che hanno sintomi depressivi rispetto a chi non li ha Depressione Si No cammino Lento 17 58 75 Veloce 59 251 310 76 309 385

Esercitazione Calcola l Odds Ratio di cammino lento per le persone che hanno avuto un ictus rispetto a chi non lo ha avuto Ictus Si No cammino Lento 11 64 75 Veloce 17 293 310 28 357 385

STUDI ECOLOGICI

Tipi di studio Studi ecologici valutano l associazione tra esposizione ed effetto ed analizzano la corrispondenza dei due fenomeni in diverse aree geografiche od intervalli di tempo

Ecolo- gici Vantaggi rapidità di esecuzione valido per generare ipotesi può consentire una iniziale valutazione dell associazione esposizione-effetto Svantaggi difficile il controllo delle variabili di confondimento Errore o bias ecologico

Bias ecologico Errore delle associazioni di tipo ecologico nel riflettere correttamente associazioni a livello individuale Popolazione % che usa il cappello A 20 20 B 40 40 C 60 60 % che ha un tumore Esempio: uso del cappello e tumore

% lung cancer 70 C 50 B 30 A 10 10 30 50 70 % hats

Bias ecologico Errore delle associazioni di tipo ecologico nel riflettere correttamente associazioni a livello individuale Esempio: uso del cappello e tumore Popolazio ne % che usa il cappello A 20 20 B 40 40 C 60 60 A B C % che ha un tumore

Stima del rischio relativo dallo studio ecologico A livello di gruppo RR % tumori polmonari se % cappelli è % tumori polmonari se % cappelli pari al 100% è pari a 0% 100% 0% A livello individuale Tum. Polm. Non tum. polm. Tot. RR Con cappello 1 5 6 0.3 Senza cappello 5 4 9 1