I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE : III BL

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE : V AL

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE : IV BL

I. I. S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE : II A LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE : II AA

Per gli alunni promossi a giugno delle classi 1^ A S - BS DS

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto : Istituto tecnico tecnologico. Indirizzo : Grafica e Comunicazione. Sezione : A. Classe : I

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

ITCG Sallustio Bandini

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Classe III A Ottica

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico /2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI MATEMATICA PROF. ROSSELLA FANTI

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CORSO SERALE SIRIO

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di MATEMATICA

I PERIODO - CLASSE I CAT

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSI: SECONDE LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E

Programma di MATEMATICA

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Transcript:

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE : III BL MATERIA D INSEGNAMENTO : MATEMATICA DOCENTE: BRESCIA FERDINANDO ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 SITUAZIONE INIZIALE La classe III AL è composta da 22 alunni. In essa, In essa, parte degli allievi si mostra interessata nei confronti della disciplina, desiderosa di ampliare i propri orizzonti conoscitivi e motivata allo studio, ma un cospicuo numero mostra scarso interesse e partecipazione. Non mancano elementi che si mostrano particolarmente attenti e che danno prova di una assidua partecipazione alle lezioni. Si riscontra qualche difficoltà nell esposizione di argomenti teorici. Sarà nostro intendimento, pertanto, cercare di coinvolgere quanto più possibile nel dialogo culturale,quei ragazzi che si dimostrano svogliati e demotivati: per essi appare evidente la necessità di stimoli insistenti e verifiche continue. Le lacune, presenti in qualche discente, riguardano soprattutto l abitudine al ragionamento induttivo e deduttivo.per quanto attiene l aspetto disciplinare, esso è soddisfacente. OBIETTIVI DISCIPLNARI Gli obiettivi primari della Matematica saranno: - promuovere le facoltà sia intuitive che logiche; - educare ai processi di astrazione e di formazione dei concetti; - esercitare a ragionare induttivamente e deduttivamente; - sviluppare le attitudini sia analitiche che sintetiche determinando così negli allievi l abitudine alla precisione del linguaggio ;

L alunno al termine del percorso formativo dovrà essere in grado di risolvere in modo chiaro ed esatto problemi o esercizi di algebra e geometria inerenti il programma, mettendo in relazione i vari ambiti. L insegnamento della matematica enuclea ed affina queste attività, caratterizzandole,ma nello stesso tempo fondendole in un unico processo culturale e formativo. Si cercherà,soprattutto,di abituare l allievo al ragionamento intuitivo e deduttivo, che risulta il requisito primario per lo studio della matematica. METODOLOGIA Sul piano della metodologia, il docente presenterà gli argomenti in modo parallelo,mettendone in luce le reciproche relazioni e connessioni,senza che nessun argomento perda la propria identità. Il docente condurrà l insegnamento per problemi ed esercizi e si sforzerà di portare l allievo a scoprire le relazioni che sottostanno a ciascun problema e quindi a collegare razionalmente le nozioni teoriche che via via apprende. Sarà di grande supporto l utilizzazione del computer nei contesti matematici sviluppati e attraverso questo ottenere la verifica sperimentale delle nozioni teoriche apprese. Fondamentale per lo studio della matematica sarà l uso del libro di testo,utilizzato per verificare che lo studente abbia raggiunto un numero sufficiente di conoscenze di base su cui fondare le successive operazioni didattiche. VERIFICHE E VALUTAZIONI La verifica,intesa come accertamento dei livelli di conoscenza e delle capacità critiche conseguite da ciascun alunno, e la valutazione saranno strettamente correlate nei contenuti e nei metodi.la valutazione non si ridurrà, quindi, ad un semplice controllo formale sulla padronanza delle abilità di calcolo o di particolari conoscenze mnemoniche degli allievi: ma verterà su tutte le tematiche e terrà conto di tutti gli obiettivi evidenziati nel programma. Questa sarà attuata mediante interrogazioni, per quanto riguarda la mematica in numero di uno/due per quadrimestre. Ci avvarremo,inoltre,di due prove scritte per quadrimestre. Le prove scritte consisteranno in problemi, esercizi tradizionali oppure prove strutturate.

Il numero delle interrogazioni sarà calibrato sull impegno,sulla partecipazione che ogni allievo mostrerà durante l anno, intensificandole per quei discenti più svogliati.il giudizio globale su ogni allievo, in fase di valutazione, considererà se il ragazzo è stato in grado di organizzare un discorso organico e compiuto su un argomento specifico; se possiede capacità critiche e strumentali. Essa terrà,ovviamente, conto dei fattori socio-affettiviambientali e culturali che influiscono sul comportamento dell alunno stesso. Le linee generali dei contenuti e la cadenza temporale sono state concordate coi colleghi di matematica del biennio nella programmazione dipartimentale. Melfi 03/11/2017 Prof. Ing. BRESCIA FERDINANDO

CONTENUTI MATEMATIVA Settembre novembre Divisioni tra polinomi e scomposizioni La divisione tra polinomi Il teorema del resto La divisione di Ruffini La scomposizione dei polinomi : raccoglimento totale, parziale, prodotti notevoli, trinomio caratteristico, somma e differenza di cubi, scomposizione con Ruffini MCD e mcm tra polinomi. Le frazioni algebriche ed equazioni frazionarie Campo definizione Semplificazione Somma, differenza, prodotto e divisioni di f.a. Potenza di f.a. Espressioni con f.a. Equazioni frazionarie Sistemi frazionari. Ripasso : il piano cartesiano e la retta Il piano cartesiano La retta e la sua equazione Rette parallele e perpendicolari Distanza tra un punto ed una retta Dicembre - gennaio Le equazioni di secondo grado Equazioni incomplete Equazione completa Equazioni frazionarie Equazioni letterarie Legami tra coefficienti e soluzioni Le disequazioni di secondo grado Studio del segno di un trinomio di secondo grado Disequazioni intere Disequazioni frazionarie

Sistemi di disequazioni Equazioni e disequazioni con moduli Febbraio marzo Equazioni di grado superiore ed irrazionali Equazioni risolvibili per scomposizione Equazioni binomie, trinomie Equazioni irrazionali La parabola Definizione di parabola Parabola con asse parallelo asse y Parabola con asse parallelo asse x Determinazione equazione parabola Posizione reciproca retta parabola Condizione di tangenza Intersezione con una retta Circonferenza L equazione della circonferenza Posizioni relative circonferenza retta Condizione di tangenza Intersezione retta - circonferenza Aprile maggio L ellisse e l iperbole Definizione ellisse ed equazione Equazione con fuochi su asse x e con fuochi su asse y Eccentricità ellisse Determinazione equazione ellisse L ellisse e la retta Iperbole : equazione e definizione Iperbole con fuochi su asse x e fuochi su asse y Eccentricità iperbole L iperbole e la retta Funzioni goniometriche Angoli e misura La circonferenza goniometrica Le funzioni goniometriche fondamentali : seno, coseno e tangente Le relazioni fondamentali Funzioni goniometriche e triangoli rettangoli

Melfi 03/11/2017 Prof. Brescia Ferdinando