Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione



Documenti analoghi
PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Dott.ssa Lorenza Fontana

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Progetto. Lettura:cibo. della mente

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Storie di migranti a fumetti.

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Gentile Dirigente Scolastico,

PROGETTO ACCOGLIENZA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

A SCUOLA INSIEME: ESPERIENZE DI CONTINUITA TRA SCUOLA D INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. 1. SCENEGGIATURA

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Cartoni animati: alleati educativi?

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L AQUILONE vola alto

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Sviluppo di comunità

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

La ricerca empirica in educazione

C omunicazione E fficace

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale

Laura Viganò

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Doposcuola popolare nel Quartiere S.Fereolo di Lodi Educare alla cultura della non violenza in un contesto multiculturale.

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

L intelligenza numerica

Questionario di fine modulo Accoglienza

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Sistema qualità IC 16 Verona

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

CENTRO FEDERATO INER VERONA

L Orientamento Scolastico Professionale

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

Professional Coaching:

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

La scuola italiana è inclusiva?

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Transcript:

Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore, raccolta attraverso episodi di violenza quotidiana.il video, strutturato in segmenti tematici, può essere proiettato per intero o per sezioni, sia con finalità di sensibilizzazione degli adulti, sia di intervento in un gruppo classe. Quella che presentiamo è una ipotesi di utilizzo all interno di un percorso didattico focalizzato sulla definizione del fenomeno, sui ruoli in esso coinvolti e, in ultimo, sulle possibili soluzioni. Ogni incontro è introdotto da una parte del video didattico. È possibile ipotizzare un approfondimento di alcune sezioni attraverso l utilizzo di momenti di apprendimento o di giochi basati sulla partecipazione, sul lavoro di gruppo, sulla cooperazione ecc. Obiettivi suscitare ed approfondire il confronto in classe sul fenomeno del bullismo, sulle sue possibili radici, modalità e soluzioni; creare consapevolezza ed empatia di fronte alla sofferenza delle vittime; mostrare come le prepotenze si costruiscano all interno del gruppo, con il concorso degli astanti; portare alla luce opinioni diverse, ambiguità, contraddizioni che emergono quando ci si pone di fronte alle prepotenze; evidenziare le posizioni dei diversi attori in gioco e, per ognuno, le responsabilità di intervento; 1

Durata Quattro moduli di un incontro ciascuno (due ore scolastiche). Ogni modulo può essere preso separatamente secondo le esigenze della classe, o può essere ampliato con attività inerenti ai temi trattati. Metodo: In ogni incontro: proiezione di uno spezzone del video seguita da dibattito in gruppo, o in sottogruppi, o da attività specifiche sui temi evocati dal video. La visione può essere guidata, chiedendo ai ragazzi di annotare aspetti particolari di interesse collettivo. Di seguito si proporranno alcune modalità, certamente non esaustive, per una visione partecipata. Anche nel dibattito si privilegia una metodologia interattiva, dove la partecipazione e le opinioni dei ragazzi sono fondamentali per la riuscita dell intervento. Il dibattito è favorito da una disposizione degli allievi in semicerchio di fronte allo schermo. Risorse: di personale: 1 docente/operatore, con il compito di facilitare la comunicazione all interno della classe. Quando è possibile, si consiglia il lavoro in compresenza di due adulti (educatori, insegnanti) nella conduzione del gruppo. tecniche: un televisore, un videoregistratore, una lavagna. Sequenza: I temi affrontati sono, nell ordine: 2

1) L ambiente; 2) Il bullo e la vittima; 3) Il docente (Interprete del malessere); 4) Riflessioni. Descrizione: Il ruolo del conduttore Il conduttore può essere un insegnante o un operatore esterno. Riteniamo che qualsiasi docente sinceramente interessato alla relazione con i suoi studenti possa utilizzare il video nei modi che verranno descritti, o in altri ancora, ottenendo risultati efficaci e comunque superiori a quelli che si avrebbero in un clima di indifferenza e di omertà. Durante il percorso, il conduttore ha il compito di facilitatore della comunicazione: stimola e ravviva il confronto tra gli allievi, garantisce ad ognuno il diritto di parlare essendo ascoltato e rispettato dai compagni e dall insegnante, trasmette la sensazione che quanto viene detto è importante per tutti i presenti, a cominciare da sé. Gli adolescenti, e soprattutto quelli più in difficoltà, sentono il bisogno di riconoscersi attraverso gli occhi e l ascolto attento di un adulto. In questa fase l insegnante è presente come docente nel garantire la disciplina e il rispetto tra i presenti, ed anche come persona. Ciò significa, per il conduttore, mettere in gioco le proprie convinzioni e i propri valori, facendo attenzione a non trasformarli in elemento di giudizio verso chi esprime posizioni diverse. Crediamo infatti che un autentico confronto di gruppo, in grado di stimolare un rapporto di solidarietà e di empatia tra tutte le persone coinvolte, abbia una forza di trasformazione davvero significativa, superiore ad un atteggiamento moralistico, distaccato o semplicemente autoritario. Alcune modalità di fruizione del video Ci sono molti modi di utilizzare un video didattico. Il più praticato nella scuola è quello di proiettarlo, per intero o in parte, e di far seguire un dibattito tra i ragazzi e l insegnante. Ne suggeriamo altri tre, semplici da attuare e certamente non esaustivi, con l intento di invitare gli educatori a concepire il video come vero e proprio strumento di lavoro, che può essere piegato e fruito in modo 3

flessibile secondo le caratteristiche della classe e gli scopi che si intende perseguire. Anche a questo scopo alleghiamo integralmente i testi del video, che possono essere proposti alla classe come testi su cui svolgere esercitazioni e approfondimenti. Gli accorgimenti indicati sono mirati a mantenere desta l attenzione dei ragazzi e a stimolare in loro, fin dalla fruizione, un approccio critico all argomento, contrapposto a quello classico, passivo, con cui ci si rapporta a tutto ciò che compare su uno schermo. 1 LA RICERCA DELLE PAROLE CHIAVE: Viene proiettato lo spezzone interessato. Tutti i presenti (gli studenti, l insegnante) annotano su un foglietto le battute più d effetto. Nella seconda parte dell incontro, quelle battute vengono confrontate tra i presenti, oralmente o per iscritto. Ad es, si possono riportare sinteticamente sulla lavagna o su una lavagna a fogli, dando dei punteggi, in modo da scegliere gli aspetti più interessanti su cui sviluppare il dibattito. 2 OSSERVAZIONE TEMATICA IN SOTTOGRUPPI: Prima di iniziare la proiezione, il conduttore suddivide la classe in sottogruppi che presteranno particolare attenzione ad aspetti diversi del filmato. Ad es., per il primo spezzone: che cos è il bullismo e da che cosa è causato; quali sono le opinioni favorevoli al fenomeno presentate dal filmato e su che cosa sono fondate; quali sono invece le opinioni contrarie e su che cosa si basano. 3 MESCOLIAMOCI AL VIDEO: Si dà il via alla proiezione dello spezzone interessato. La consegna è che ciascuno può chiedere di fermare il video in qualsiasi momento, per aggiungere la propria opinione a quella degli intervistati. Il conduttore decida se consentire l avvio di una discussione anche prima della fine dello spezzone (nel caso i ragazzi si rispondano tra di loro), o se stabilire, come regola del gioco, che ognuno può dire la propria ma nessuno può ribattere immediatamente, rinviando il confronto alla seconda parte dell incontro. In questo caso, naturalmente, l obiettivo dell educatore non sarà quello di completare la visione in un solo incontro, bensì di stimolare il dialogo. Per ricevere un feedback del lavoro effettuato con la classe, si allega una scheda di rilevazione da sottoporre ai docenti. 4

5