Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa



Documenti analoghi
Rapporto dal Questionari Insegnanti

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

4 I LAUREATI E IL LAVORO

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

I NUMERI DELLE DONNE

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento

Donne e welfare. Novembre 2010

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La voce dei donatori

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

I giudizi sull esperienza universitaria

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Il settore moto e il credito al consumo

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Questionario Conosci l Europa

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

ANALISI DEL MUTUATARIO

Le ragazze e le carriere scientifiche

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

VERIFICA DELLE IPOTESI

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Project Cycle Management

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Ministero dello Sviluppo Economico

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Comparazione dei Risultati dell Indagine

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

La scuola italiana della provincia di Bolzano

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

Codice questionario Codice città Codice scuola

RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

4I LAUREATI E IL LAVORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Report questionario Famiglie

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio

Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Radiografia del Turista Rurale Milano Novembre 2009

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

16. è stupido provare sentimenti per gli animali come se fossero uomini.

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Autovalutazione di istituto

Transcript:

Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1

Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla Caritas, poi di dati rilevati dalle Ong di volontari del mondo e infine di una ricerca fatta su alcuni studenti di Modena a riguardo della percezione della diversità etnica. Per quanto riguarda i dati della Caritas si evince sino dalle prime tabelle come la relazione tra gli immigrati e gli italiani sia improntata ad una reciproca disponibilità. Osservando i dati riportati dall associazione si può notare innanzitutto una mancanza di differenza tra la risposte degli italiani maschi dalle femmine, anche se le donne sembrano essere un po più convinte rispetto a qualche questione ( 67,6% delle donne contro il 66,9% degli uomini). Già da questo primissimo dato si può capire come oltre la metà delle persone intervistate siano pronte per un eventuale relazione di aiuto nei confronti degli immigrati. 2

Ciò viene ulteriormente corroborato da un secondo dato relativo al fatto che tra gli immigrati coloro che parlano di manifesta ostilità da parte degli italiani sono solo il 3,5%. Il fatto che tali risposte, sia da parte degli immigrati che degli italiani, siano così positive sembra enunciare un futuro in cui tutti saranno più attenti alle problematiche dell immigrazione. Nonostante ciò qualche discrepanza con quanto detto prima la possiamo trovare, perché dai dati del medesimo questionario della Caritas si vede come per esempio i migliori vicini di casa per gli stranieri siano i connazionali, in quanto tra loro la reciproca disponibilità è maggiore. Il rapporto con gli italiani è visto comunque abbastanza positivamente e in modo migliore rispetto al rapporto che intercorre con vicini stranieri non italiani. (Vedi tab 1) 3

Tabella 1: TIPO DI RAPPORTO TRA IMMIGRATI E VICINI DI CASA. 4

Luoghi di socializzazione. Dopo aver dato un idea di quale sia il rapporto di tipo esterno tra gli immigrati e gli italiani, passiamo a vedere i luoghi di socializzazione prescelti dagli immigrati. La casa è il luogo di socializzazione preferito dagli immigrati e ciò dimostra come il livello di partecipazione alla vita pubblica del paese ospitante sia molto basso, nonostante l atteggiamento di positiva accoglienza degli italiani denotato prima. Ne consegue una preferenza ad intrattenere rapporti con i propri connazionali e il dato è dell 80% circa ( 40,5 % degli uomini e 38,2% delle donne). 5

Tuttavia c è lo stesso un abitudine da parte degli immigrati a frequentare abitualmente pure le case degli italiani e tale percentuale è del 70% circa (36,2% degli uomini e 42,1% delle donne). Tra gli altri dati spicca un 30 % di immigrati che non frequentano associazioni né italiane né connazionali. Oltre a ciò c è poi una cospicua porzione di immigrati (34% di uomini e 37% di donne) che non esce mai di casa se non per strette necessità. Quest ultimo fatto fa pensare alle probabili cause di ciò e riflettendo potrebbero emergere dei problemi riguardo all inserimento totale degli immigrati nella società ( Vedi tab 2 ). 6

Tabella 2 : LUOGHI DI INCONTRO E FREQUENTAZIONE DEGLI IMMIGRATI. 7

Vie scelte per la socializzazione. Ora passiamo a vedere quali vie gli immigrati hanno scelto di seguire per entrare a contatto col nostro paese. La maggioranza degli intervistati riferisce di essersi rivolta a connazionali e al secondo posto troviamo l aiuto chiesto agli italiani. Ad un livello minimo troviamo, invece, diversamente da quanto si potrebbe pensare il ricorso all aiuto di parenti. Questi tipi di legame vengono utilizzati dagli immigrati per riuscire a comunicare meglio, per risolvere determinate questioni e per dimostrare talvolta una certa volontà personale volta all inserimento in quella determinata società. Ulteriore fonte di aiuto postala servizio degli immigrati riguarda la rete del volontariato, ma solo il 10,5% degli intervistati ha dichiarato di farvi ricorso ( Vedi tab 3 ). 8

Tabella 3 : CANALI UTILIZZATI DAGLI IMMIGRATI ALL ENTRATA IN ITALIA. 9

Da questa prima visuale posso dare un primo giudizio personale in base al quale la società italiana dal punto di vista del comportamento civile sembra essere abbastanza favorevole all aiuto a favore degli stranieri anche se non bisogna dimenticare che, risalendo i dati al 2002, la situazione nel frattempo potrebbe essere cambiata visto il continuo arrivo di immigrati nel nostro paese. 10

Ricerca dell Istituto per gli studi sulla Pubblica Opinione. Passiamo ora ad analizzare una ricerca longitudinale effettuata tra settembre e ottobre 2000 dall Istituto per gli studi sulla Pubblica Opinione volta a monitorare il grado di solidarietà dei connazionali nei confronti degli immigrati. Dai primi dati che possiamo osservare salta subito all occhio come un 32,5% del campione intervistato avesse risposto con atteggiamento favorevole tramite la risposta molto d accordo all affermazione secondo la quale un immigrato clandestino deve essere espulso anche se non ha commesso reati. Ciò sottolinea di nuovo come il cittadino italiano sia favorevole ad un entrata di immigrati però solo se regolari. 11

Propensione al quesito: un immigrato clandestino deve essere espulso anche se non ha commesso reati. Per nulla d'accordo 10,0% Molto d'accordo 32,5% Poco d'accordo 25,5% Abbastanza d'accordo 32,0% 12

La stessa domanda è stata fatta a persone con età diversa, titolo di studio diverso, area geografica diversa, religione diversa, ma le risposte erano più o meno omogenee. A sostegno di quanto detto fin ora troviamo un altro dato. La percentuale di coloro che sostengono che Gli immigrati privi di permesso di soggiorno siano regolarizzati quando trovano lavoro è del 51,1% per gli abbastanza d accordo. Pure in queste risposte c è omogeneità nei diversi casi trattati. Poco d'accordo 19,7% Per nulla d'accordo 11,0% Molto d'accordo 18,2% Abbastan d'accord 51,1% 13

Grado di propensione ad avere un immigrato come compagno di lavoro. All affermazione: mi darebbe fastidio avere come compagno di lavoro un immigrato solo il 3,9% risponde positivamente, mentre il 55,9% non sarebbe infastidito dalla situazione. Pure in tal caso le risposte sono state omogenee nei vari livelli di età, luogo, religione e titolo di studio. Per nulla d'accordo 55,9% Molto d'accordo 3,9% Abbastanza d'accordo 9,2% Poco d'accordo 31,0% 14

Altra affermazione proposta vedeva: Se fossi un imprenditore non mi piacerebbe assumere un immigrato anche se avesse tutti i requisiti richiesti ; a tale frase solo il 5,2% ha risposto positivamente, mentre il 46,1% vedeva negativamente questa cosa. In tale affermazione età, titolo di studio,religione non creavano differenze rilevanti nelle risposte. Per nulla d'accordo 46,1% Molto d'accordo 5,2% Abbastanza d'accordo 11,4% Poco d'accordo 37,3% 15

Tutto ciò mette in risalto nuovamente come la persona di origine straniera all interno del contesto italiano non sia vista generalmente come ostacolo e sia accolta abbastanza positivamente sotto molti aspetti. In generale dai dati del Cestim risulta che l indice di apertura o chiusura nei confronti degli immigrati per es. nel campo del lavoro in una scala che va da zero a cento assume un valore medio pari a 49, ossia un livello più vicino alla tolleranza. Allo stesso modo da un altra tabella si può rilevare il grado di massima o minima insofferenza nei confronti dell entrata degli immigrati. Il valore medio oscilla vicino al 52 e ciò sta a significare che c è insofferenza rispetto all arrivo di stranieri. Ciò dimostra sì un atteggiamento abbastanza a favore ma allo stesso tempo dimostra anche timore per ciò che è diverso da noi e che potrebbe minacciare la nostra vita. 16

A proposito di quest ultima affermazione in Italia si possono riscontrare anche degli atteggiamenti poco a favore degli immigrati. In un intervita il 55,8% dichiarò di essere contrario agli immigrati perché loro non si comportano secondo le regole sociali. Un 22,8%, invece, ritiene di non accettare gli stranieri perché hanno usi e costumi diversi. (vedi grafico successivo). 17

al fatto che certi immigrati non si comportano secondo le regole sociali (ad esempio, non pagare l affitto, rubare, ecc.) alla nostra difficoltà ad accettare persone con usi e costumi diversi dai nostri Non so 21% 56% 23% 18

Altro indice interessante distingue gli atteggiamenti di minima estraneità e quindi massima disponibilità nei confronti degli immigrati, da quelli di massima estraneità che equivalgono al massimo grado di chiusura sociale nei confronti degli immigrati. In una scala da zero a cento il valore medio è risultato essere 45. Questo indice di estraneità è più vicino all apertura sociale nei confronti degli immigrati piuttosto che alla chiusura. 19