Giardinaggio e Paesi Nordici, secondo Euromonitor

Documenti analoghi
Il giardinaggio tiene e andrà ancora meglio

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Uno sguardo all economia mondiale

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

Il mercato europeo del parquet conferma e consolida la crescita

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

LE ESPORTAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA (aprile 2018)

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa"

I flussi migratori in Europa

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORNITORI MACCHINE E ACCESSORI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO GIMAV

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

La progettazione della struttura distributiva

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

Seminario FederSalus

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni

L olio d oliva. Dati di mercato. I principali trend

Trend positivo per il sett giardinaggio grazie alle

La congiuntura. internazionale

L osservatorio economico

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

SCENARI IMMOBILIARI IN THE NEWS

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI

La congiuntura. internazionale

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN EUROPA LE CHIUSURE TECNICHE IN ITALIA. Analisi Previsioni

Le retribuzioni nelle aziende del Veneto:

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

La congiuntura. internazionale

RAPPORTO AVELLINO 2010

Lo stato delle città

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

COMMERCIO CON L ESTERO

Mercato del lavoro in FVG

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive

La congiuntura. internazionale

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportazioni del settore Agro-alimentare

ALCUNE VALUTAZIONI SULLE DINAMICHE DEL PIL E DEI CONSUMI PER GRANDI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Indagine rapida sulla produzione industriale

La congiuntura. internazionale

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Ufficio Studi UBH REPORT. Milano, gennaio 2008 IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE E CREDITIZIO ITALIANO. Consuntivi e previsioni UFFICIO STUDI

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative

Il virus e le sue mutazioni

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Il contesto economico nel 2013

Fabio Savelli. Il mercato dell abbigliamento e delle calzature nel Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

IL MADE IN ITALY CORRE VELOCE ALLA CONQUISTA DI NUOVI MERCATI

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

La congiuntura. internazionale

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

Indagine Congiunturale

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

COMUNICATO STAMPA 26/2017

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

R A P P O R T O A N N U A L E

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

LA DINAMICA DEI PREZZI

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Roma, 4 giugno Beauty Report Quarto Rapporto sul valore dell industria cosmetica in Italia

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

VARIAZIONE E CONTRIBUTI DELLE REGIONI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Il marketing operativo

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

LAVORO SQUILIBRI DELL OCCUPAZIONE NELLE REGIONI IN ITALIA E IN EUROPA. Centro Studi CNA

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

Prospettive per il settore degli agrofarmaci in UE a seguito della concentrazione dell industria

Milan0, 3 Maggio 2018

Industrial Automation Forum 2008

SaMoTer Outlook. analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day osservatorio sul Construction Equipment

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Transcript:

Giardinaggio e Paesi Nordici, secondo Euromonitor 2 marzo 2018 Come nella scorsa edizione, anche quest anno Euromonitor ha portato a Myplant&Garden una presentazione sull andamento del mercato del giardinaggio di carattere internazionale. Se lo scorso anno il focus era dedicato alla Svezia, quest anno l analisi si è ampliata ai Paesi del Nord e dell Est Europa. La relazione sul Mercato esteri emergenti e prospettive per il made in Italy, presentata da Stefano Botter, Home and Tech Analyst, presso Euromonitor International, evidenzia che mentre il mercato del giardinaggio dell Europa occidentale ha mostrato una crescita lenta negli ultimi cinque anni, l Europa orientale e nordica stanno offrendo nuove opportunità, con la Romania come il mercato europeo in più rapida crescita per il giardinaggio. Nel futuro la crescita è prevista sia nell Europa orientale che occidentale. L urbanizzazione, l interesse crescente per la sostenibilità, la vita etica e la sostenibilità, la crescente popolarità dei dettaglianti e dei discount online, nonché l invecchiamento della popolazione sono destinati a ridefinire il mercato europeo del giardinaggio. Crescita del giardinaggio in Europa occidentale influenzata dalla crisi economica e dalle condizioni meteorologiche Secondo la nuova ricerca Euromonitor, l Europa occidentale è la seconda regione per le vendite di valore del giardinaggio, al secondo posto dopo il Nord America. La Germania e il Regno Unito sono i maggiori mercati della regione, con una quota di valore pari al 37%, inoltre la lenta ripresa economica nei paesi dell Europa meridionale, come l Italia, ha portato a un calo della crescita del valore nella categoria del giardinaggio, poiché i consumatori sono stati scoraggiati dall acquistare prodotti costosi.

Romania e Polonia offrono opportunità non sfruttate per il mercato del giardinaggio Al contrario, l Europa dell Est mostra un potenziale ancora non sfruttato. In quest area ogni persona ha speso in media 7 USD per prodotti di giardinaggio nel 2016 rispetto ai 62 USD a persona nell Europa occidentale. Un divario che esprime chiaramente quali potrebbero essere le possibilità di crescita. Ad oggi, il più grande mercato del giardinaggio dell Europa orientale rimane la Russia che, però, è anche quello più

velocemente in calo, a causa delle avverse condizioni economiche, dell inflazione in crescita, delle sanzioni e dei bassi prezzi del petrolio. Diversamente, in Romania e e Polonia il mercato del giardinaggio sta crescendo rapidamente. Stefano Botter ha spiegato che: in Romania, la categoria è stata influenzata positivamente dall espansione delle insegne di rivendita specializzati, che hanno svolto un ruolo chiave nell educare i consumatori. Formule commerciali che non solo hanno prezzi accessibili per i loro prodotti, ma hanno anche un portafoglio molto diversificato. L interesse è particolarmente evidente nella popolazione cittadina che risulta essere più incline ad avere vasi, fioriere piantare le proprie erbe e spezie ecc. Stesso climax anche in Polonia, nelle aree urbane, dove vi è un crescente interesse per una vita più green, che si traduce in un maggiore interesse per le piante da interno e vasi e fioriere. Botter ha aggiunto: I consumatori in Polonia tendono a prestare maggiore attenzione alla cura delle loro piante da interno ma cercano anche spazi verdi fuori dal centro città per avere un posto dove possano riposare e trascorrere il tempo libero. Con il crescente interesse a trascorrere del tempo in un area verde, c è maggiore bisogno di attrezzature per mantenere le aree ben mantenute. Un adeguata manutenzione è anche legata al maggior senso estetico che i polacchi stanno sviluppando. Oltre alle macchine, un altra categoria merceologica in crescita è quelle delle sementi, data dall interesse crescente per la coltivazione indoor di piante e fiori; una tendenza stimolata da diversi media e programmi TV. Un comportamento particolarmente popolare tra i baby boomer e le generazioni più giovani, i Millennial e la Generation Z che sono molto attenti all approccio ecologico e autosufficiente nelle loro vite.

L interesse dei paesi nordici per il giardinaggio continua a crescere I paesi nordici offrono anche nuove opportunità ai produttori europei di giardinaggio. Il crescente interesse per il giardinaggio è legato al clima specifico ma anche all aumento della ricchezza di questi paesi, tanto che le stime di Euromonitor ci dicono che i paesi nordici continueranno a guidare la crescita nei prossimi cinque anni, insieme alla Romania, che rappresenta il paese in più rapida crescita in Europa.

Il futuro del giardinaggio in Europa non è negativo Nonostante l attuale debolezza di crescita, i paesi dell Europa occidentali potrebbero sfruttare quelle tendenze in atto che, favorirebbero l industria di settore. Il riferimento va a fattori come l invecchiamento della popolazione, la vendita su Internet e le stagioni di crescita più lunghe. La vendita su Internet rappresenta ancora una piccola quota ma sta crescendo rapidamente, sostenuta dall implementazione di servizi click-and-collect, promozioni e consegne gratuite / a basso costo. I discount e la vendita al dettaglio su Internet stanno crescendo in termini di valore, in quanto attraggono i consumatori alla ricerca della trasparenza dei prezzi e di prodotti a prezzi accessibili. L urbanizzazione sta guidando un crescente interesse per il giardinaggio indoor Premettendo che nei prossimi cinque anni ci si aspetta una crescita a valore più sostenuta, Stefano Botter ha concluso spiegando che : La

situazione economica dell Europa occidentale sta migliorando in modo significativo e i redditi disponibili sono in aumento e i consumatori avranno più denaro da spendere per articoli che non sono tradizionalmente considerati strettamente necessari. Inoltre, il mercato sarà sempre più influenzato dall andamento dell urbanizzazione che determinano spazi di vita più piccoli, sia nelle dimensioni degli appartamenti sia dei giardini. La tendenza ha portato alla diffusione del giardinaggio urbano, con una buona percentuale di persone che coltivano indoor per riconnettersi con la natura e contrastare l inquinamento. Mentre aumentano le preoccupazioni ambientali, i consumatori vogliono sapere cosa stanno mangiando e da dove provengono i prodotti. A questo va aggiunto che il giardinaggio, nell Europa occidentale, rimane un attività condotta principalmente dalle vecchie generazioni, in particolare dai baby boomer, quindi l invecchiamento della popolazione sarà un fattore trainante per l industria. Al contrario, i millennial hanno poca conoscenza del giardinaggio e mostrano scarso interesse in questa attività, tant è che i giardini a bassa manutenzione sono preferiti dalle giovani generazioni dell Europa occidentale perché richiedono meno tempo e denaro.