Le problematiche nutrizionali del paziente con demenza

Documenti analoghi
Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings.

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Nutrizione e Idratazione

Delirium superimposto a demenza

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

* Infermiera Servizio Infermieristico Domiciliare Dipartimento Cure Primarie Distretto di Cesena AUSL 39. Tel

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

La nutrizione nel paziente con polimorbidità, quali evidenze?

L INFERMIERE REFERENTE GIC COLON-RETTO: Quali competenze per garantire la continuità assistenziale

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Riabilitare l anziano depresso

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

I pazienti con demenza

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con

Massimo Petrini CEPSAG

Protocollo Gestione del paziente sottoposto a immunonutrizione: dal peri-operatorio al follow up

Composizione Corporea

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Ortopedia Ricoveri Programmati 5gg/7. Traumatologia Ricoveri in urgenza- Emergenza 7gg/7, h.24. L esperienza ortogeriatrica dell Azienda USL di Forlì

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

LE RACCOMANDAZIONI AIOM-SINPE Paolo Pedrazzoli

ESPERIENZE PERSONALI E RISULTATI DEL MEDICO NUTRIZIONISTA. Dr.ssa Gessica Schiavo

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Comorbidità e outcome funzionali

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

RIVALUTAZIONE CRITICA DEL RICORSO ALLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE CON DEMENZA AVANZATA

Pio Albergo Trivulzio - Milano

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

Delirium nell anziano

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Nutrizione artificiale e vitamine

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING

Valore predittivo degli score qsofa e SIRS nei pazienti con sospetta sepsi in un reparto geriatrico per acuti: studio prospettico.

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

PROCEDURA: Nutrizione Artificiale Rev. : 2 del

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

Il Razionale del Supporto Nutrizionale in Oncologia. Marco Platania Oncologia Medica 1

Uso della Glutamina nel Paziente sottoposto a RT-CT per neoplasie del distretto cervico-cefalico

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane Dr.ssa Gabriella Farina

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Stato di salute delle persone in RSA

La Malnutrizione nell Anziano

STUDIO SULLA. NUTRIZIONALE Gestione del fabbisogno nutrizionale in pazienti con LdP. De Corte Katia Infermiera ASS 5 BASSA FRIULANA

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Inquadramento/gestione dell alterato stato mentale del paziente geriatrico afferente al Dipartimento di Urgenza/Emergenza

Transcript:

Le problematiche nutrizionali del paziente con demenza Giuseppe Benati UO Geriatria AUSL Romagna Forlì Rete di dietetica e nutrizione clinica AUSL Romagna

Durata del ricovero Domicilio Soglia di permanenza a domicilio EVENTO ACUTO (primary care) Peso Salute Soglia di ricovero RICOVERO Soglia di dimissione DIMISSIONE Pazienti a domicilio Ospedale (secondary care) -3-2 -1 0 1 2 3 Tempo (mesi) Stratton RJ, Green CJ, Elia M. 2002.

The relationship between cognitive impairment, mortality and discharge characteristics in a large cohort of older adults with unscheduled admissions to an acute hospital: a retrospective observational study. Age Ageing. 2017;46(5):794-801. Studio retrospettivo 75 anni, analizzati 19,269 ricoveri Conclusioni: pazienti con CI o DD hanno; maggiore rischio di malnutrizione, maggiore rischio di morte in ospedale (6.6% no diagnosis vs 10.8% CI vs 11.8% DD)

Malnutrition in hospitalised older adults: a multicentre observational study prevalence, associations and outcomes. O Shea E et al. J Nutr Health Aging 2017;21:830-6. Outcomes Normal (n 222) At- Risk (n 274) Malnourished (n 106) P value LOS median 4 5.5 7 <0.001 Died in hospital 2 9 12 <0.001 No institutionalisation 215 240 66 <0.001 Analisi 606 pazienti > 70 anni ammessi in ospedale. Risultati Malnutrizione è risultata più frequente nelle donne, in pz con ricoveri acuti, nei più vecchi. Demenza, dipendenza funzionale, comorbidità e fragilità sono fattori predittivi di malnutrizione.

Predictors of Enteral tube feeding in hospitalized older adults Crenitte MRF et al. JPEN 2016; dec 8:1-3. Analisi retrospettiva di una coorte di pazienti oltre 60 anni ricoverati in ospedale geriatrico Conclusioni: 1 su 5 anziani acuti è stato sottoposto a NE. Fattori predittivi del posizionamento della sonda: 1. delirium 2. perdita completa dell autonomia funzionale

TO PEG OR NOT TO PEG?

AMERICAN GERIATRICS SOCIETY - FEEDING TUBES IN ADVANCED DEMENTIA: POSITION STATEMENT FINE VITA DEMENZA AVANZATA Allettamento Ridotta abilità di comunicazione Episodi febbrili/bronco polmoniti Difficoltà all assunzione di liquidi e cibo Ridotta autonomia J Am Geriatr Soc 62:1590 1593, 2014.

AGS TUBE FEEDING POSITIONS Sampson EL, Candy B, Jones L. Enteral tube feeding for older people with advanced dementia. Cochrane Database Syst Rev 2009:CD007209. Kuo S, Rhodes RL, Mitchell SL et al. Natural history of feeding-tube use in nursing home residents with advanced dementia. J Am Med Dir Assoc 2009;10:264 270 Meier DE, Ahronheim JC, Morris J et al. High short-term mortality in hospitalized patients with advanced dementia: A lack of benefit of tube feeding. Arch Intern Med 2001;161:594 599. Sanders DS, Carter MJ, D Silva J et al. Survival analysis in percutaneous endoscopic gastrostomy feeding: A worse outcome in patients with dementia. Am J Gastroenterol 2000;95:1472 1475. Mitchell SL, Kiely DK, Lipsitz LA. The risk factors and impact on survival of feeding tube placement in nursing home residents with severe cognitive impairment. Arch Intern Med 1997;157:327 332. Non incide su prognosi

1,00 Da tempo à accettato che la NE è una terapia da evitare in caso di 0,90 0,80 bassa qualità di vita, 0,70 prognosi infausta, perdita cronica e irreversibile di autonomia. Sopravvivenza 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 senza tubo con tubo 0,10 0,00 0 100 200 300 400 500 600 700 800 N. giorni Mitchell SL et al. Arch Int Med 1997

Studio: prospettico randomizzato Coorte: anziani multipatologici con diagnosi accertata di demenza, dopo ricovero ospedaliero Gruppi di confronto: pz nutriti via PEG vs alimentazione naturale End points primari: mortalità e ri-ricoveri in 18 mesi di follow up

E ALLORA DEMENZA = NO NA? 1. La malnutrizione è una variabile indipendente in grado di condizionare prognosi, complicanze, qualità di vita, tempi di riabilitazione, costi. 2. L intervento nutrizionale ha uno spettro complesso (counselling diet, ONS, NA, ecc). 3. La scelta del cosa fare in termini nutrizionali cambia in base al quadro del paziente enon èsololegataallapresenza di una diagnosi.

TO PEG OR NOT TO PEG NON ALLO STESSO MODO IN TUTTI I TIPI DI DEMENZA Alterazioni della alimentazione si accompagnano a demenza: più spesso in fasi tardive ma anche precocemente; certamente è un problema da affrontare insieme ai disturbi della cognitività, del comportamento e alla perdita di autonomia funzionale. AD VD LBD FTD Più spesso nelle fasi tardive Comparsa insidiosa Rifiuto Aprassia Agnosia Non sempre tardi Comparsa a gradini Deficit motori Rifiuto Aprassia Agnosia Non sempre tardi Ridotta attenzione Rifiuto Parkinsonismo Ridotta attenzione Rifiuto

28 pazienti anziani con UP 2-4 di recente insorgenza Dieta standard vs NE e LdP dieta standard + 400 ml ONS o enterale speciale Osservazione: 12 settimane Cereda E et al. JAGS 2009;57:1395-1402.

Serum RBG (mg/ml) Serum prealbumin (mg/dl) Serum albumin (g/ml) 8 6 4 2 0 40 30 20 10 0 8 6 4 2 Chirurgia ortopedica Perioperative oral nutritional supplements in normally or mildly undernourished geriatric patients submitted to surgery for hip fracture: a randomized clinical trial. A higher protein intake was associated with a lesser risk of postoperative complications. L intervento nutrizionale funziona anche nell anziano fratturato non malnutrito! 0 Before surgery 48h after surgery 1 week after surgery Hospital discharge Botella-Carretero JI et al. Clin Nutr 2010;29:574-9.

ONS nel paziente geriatrico acuto In tutti pazienti con rischio o malnutrizione in atto (A) Fino a che la condizione generale non sia stabile (non in fase terminale di malattia ) (B) Indicati nella disfagia neurogena (A) ESPEN Guidelines on Enteral Nutrition 2006

Numero pazienti in Enterale a domicilio e in struttura suddivisi per ambito AUSL Romagna (età media 78 anni, 80% circa provenienti dall ospedale, 70% malati neurologici, 30% -fino al 50%- affetti da demenza) 350 Numero pazienti 300 250 200 *373 *433 *391 *361 *585 150 100 *355 *344 *438 *359 50 *274 0 Ravenna 2017 Forlì 2017 Cesena 2017 Forlì/Cesena 2017 Rimini 2017 * Prevalenza per milione di abitanti Domicilio Struttura

Al momento cosa può succedere.. Difficoltà all identificazione di obiettivi di cura Difficoltà all identificazione della prognosi Convincimento che il miglioramento dello stato nutrizionale possa incidere sul corso della demenza Pressioni della famiglia che non «può vedere morire per digiuno»

Obiettivo 2018 (AUSL Romagna) Definizione dell obiettivo aziendale (rete dietetica e dipartimenti interessati) 1.Elaborazione di un documento condiviso (nutrizionisti, gastroenterologi, geriatri) Audit tempo 0 Diffusione formativa delle buone pratiche Audit tempo 1 e rilevazione prevalenza NE in malati con demenza Ridurre la variabilità e migliorare appropriatezza dell utilizzo della NE nei pazienti con demenza Migliorare l appropriatezza e la variabilità dellìutilizzo della NE nei malati con demenza

Algoritmo di intervento NUTRITIONAL THERAPY & METABOLISM Paziente con demenza Screening nutrizionale (MNA, diario alimentare, altro) Demenza lieve moderata Demenza severa

Algoritmo di intervento NUTRITIONAL THERAPY & METABOLISM Demenza lieve moderata Normale stato nutrizionale Malnutrizione a rischio Malnutrizione in atto Follow up Strategie dietetiche supplementazione NE Rivalutazione periodica

Algoritmo di intervento NUTRITIONAL THERAPY & METABOLISM Demenza severa Evento acuto intercorrente? Si No Trattamento specifico + NE Ripristino condizioni generali Sospensione NE Peggioramento clinico Progressione clinica Astensione da NE Terminalità Stabilità clinica relativa Valutazione individuale/ ricerca di obiettivi specifici della NE ma

Al momento cosa possiamo considerare,,, La nutrizione in geriatria fa parte del case management. NA e Qual'è l'obiettivo? Quali sono i rischi? Quanto incide sulla qualità di vita del paziente? Quanto incide sul carico assistenziale dei caregivers? Evitare una NE non significa ricorrere a una NP ma neppure l abbandono nutrizionale del malato e della famiglia.

giuseppe.benati@auslromagna.it