AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

Documenti analoghi
I Questionari docenti, studenti, genitori

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Il RAV: quadro di riferimento e struttura

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Referente di plesso referente dipartimento - docente scuola secondaria

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO

Triennio 2019/22. C'è sempre una pagina da scrivere, un sogno da realizzare insieme

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE. (Politica scolastica)

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

Progetto: Un curricolo in crescita

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il sistema nazionale di valutazione SNV. Percorso di formazione. USR per la Lombardia

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Collegio Docenti 18 marzo 2015

Progetto VALeS. Processi

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

Piano di Miglioramento 2017/18

1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Piano di Miglioramento (PDM)

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Questionario docenti Pagina 1 di 17. Nessuna risposta Per niente Poco. Poco. 8% Per niente. Molto 15% Abbastanza 70% Abbastanza.

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

L autovalutazione della scuola: una prospettiva internazionale

Il Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Molto 4 6.9% Poco 5 8.6% 1.7% Per niente % Abbastanza 48. Codice Domanda: 1.1

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Sistema Nazionale di Valutazione

Autovalutazione e Valutazione

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA

A) Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell Istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AREE DEGLI ESITI PRIORITA TRAGUARDI

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Transcript:

Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO D. S. BAVARO - MARCONI Viale A. Moro, 4 tel. e fax 080/3945234 C. F. 93459240722 C.M. BAIC891003 70054 GIOVINAZZO (BA) BAIC891003@pec.istruzione.it baic891003@istruzione.it Piano di monitoraggio e autovalutazione Il miglioramento della qualità dell offerta formativa, la crescita professionale e umana della comunità scolastica e delle singole persone è possibile attraverso la conoscenza dei punti di forza e delle criticità presenti all interno della nostra Istituzione. A tal fine viene redatto un Piano di monitoraggio e verifica interno, condiviso da tutti gli attori, finalizzato alla creazione delle condizioni culturali e organizzative necessarie per lo sviluppo di capacità di autovalutazione. I settori di intervento auto valutativo riguarderanno i dati di contesto e i processi educativi. Questi ultimi verranno declinati: nell ambito didattico- organizzativo per l apprendimento; nell ambito organizzativo; nell ambito relazionale. Nello specifico: AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE DATI DI CONTESTO Ambiente Capitale sociale Risorse economiche e materiali - Caratteristiche del territorio: dispersione geografica, diversità degli ambienti fisici in cui sono localizzate le diversi sedi della scuola; caratteristiche economiche del territorio e sua vocazione produttiva. - Caratteristiche della popolazione: occupati, disoccupati, tassi di immigrazione. - Caratteristiche degli alunni: regolarità del percorso scolastico, provenienza da altre scuole, nazionalità. - Risorse e competenze presenti nella comunità e nel territorio (per la cooperazione, la partecipazione, l interazione sociale). - Istituzioni presenti nel territorio (es. per l integrazione degli stranieri, per la lotta alla dispersione scolastica, per l orientamento, ) - Fonti di finanziamento - Qualità strutture e infrastrutture (laboratori, strutture sportive, servizi web, offerta formativa, indirizzi di studio e classi)

Risorse professionali - Quantità e qualità del personale della scuola: dotazione organica (posti), caratteristiche del personale docente (età, titoli professionali), mobilità, assenze AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE PROCESSI EDUCATIVI Ambito didattico- organizzativo per l apprendimento: Insieme delle scelte organizzative e metodologiche che strutturano l azione educativa, per migliorare la qualità dell offerta formativa e promuovere il successo dell apprendimento degli studenti. Ambito organizzativo: Informazioni riguardanti l organizzazione, i ruoli, il governo e la gestione della scuola, l attività di ricerca, di formazione e sviluppo, l autovalutazione e la rendicontazione, il clima organizzativo. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa - Qualità e innovazione della didattica e valutazione degli studenti - Qualità della relazione educativa - Azioni per il recupero e il sostegno, per l Inclusione, integrazione, differenziazione dei percorsi - Continuità e orientamento - Analisi degli esiti - Flessibilità dell orario, dell articolazione delle classi e del gruppo classe Responsabilità: - Costruzione negoziata e collegiale di un identità strategica della scuola: sulla base della condivisione della missione, dei valori e della visione di sviluppo dell istituto - Capacità progettuale, organizzazione e gestione dei processi, della comunicazione interna ed esterna alla scuola - Capacità e stile di direzione (leadership, modalità di gestione della scuola da parte del dirigente e dei suoi collaboratori, promozione di responsabilità diffuse e ben individuate) - Organizzazione del lavoro docente (articolazioni funzionali del collegio: dipartimenti, gruppi tematici, gruppi di indirizzo) - Capacità progettuale ed organizzativa della scuola (organizzazione e articolazione del sistema dei ruoli e della partecipazione plurale per la progettazione del POF, coinvolgimen- Rispetto a: QUALITA' PRESCRITTA dalle indicazioni normative a cui aderire consapevolmente QUALITA' DICHIARATA Nei documenti ufficiali della scuola: - Piano di miglioramento, documentazione degli O- O.CC. e dei singoli docenti, relazioni delle FF.SS., report vari, ecc. - Documenti di valutazione degli apprendimenti e del comportamento - Risultati Prove - Raccolta dati di contesto QUALITA' AGITA - Osservazione diretta di e- venti significativi e analisi di documenti rilevanti riguardanti le azioni progettate (occorre valutare l asse di corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto realizzato, eventuali scarti riguardo ai singoli macro indicatori) - Report e relazioni sui progetti e sull azione delle FF.SS., degli Incaricati del Dirigente - Esiti dell azione educativa (Rilevazione della regolarità del percorso scolastico; Griglie di valutazione; Analisi risultati e prove strutturate concordate) QUALITA' PERCEPITA: percezione e soddisfazione degli u- tenti e dei portatori di interesse rispetto a quanto realizzato: 2

Ambito relazionale: to docenti interni e docenti scuole collegate in rete, genitori, esperti, ecc., organismi e associazioni genitori, organismi e associazioni territoriali, enti locali, consulenze, ecc.) - Attività di autovalutazione: attività di autovalutazione d istituto e forme di controllo e monitoraggio (es. pianificazione strategica, misurazione della performance, rendicontazione sociale) - Modalità decisionali: le procedure e i processi che organizzano le decisioni, come si assegnano ruoli e compiti, come si promuove il confronto tra gli operatori - Gestione strategica delle risorse: capacità della scuola di allineare le risorse alle priorità strategiche; sviluppo di sistemi di informazione e comunicazione a supporto dei processi didattici e organizzativi - Sviluppo professionale delle risorse: capacità della scuola di promuovere la crescita professionale della comunità scolastica, attraverso la cura della ricerca e dell innovazione, investendo nella formazione, promuovendo la realizzazione di un clima organizzativo idoneo per consentire la crescita del potenziale professionale della scuola - Clima organizzativo. Indicatori: Appartenenza (lavoro di squadra, identità di gruppo, coesione del gruppo); Condivisione delle decisioni, la gestione del conflitto e la negoziazione; Valorizzazione (dei singoli, del gruppo, delle diversità); Vitalità (innovazione, ricerca, circolazione di idee, comunicazione) - Organizzazione di procedure e definizione di criteri per il riconoscimento del merito e dei crediti didattici e professionali Questionario studenti (classi individuate a campione tra III, IV e V S. P., I, II e III S. S. I grado) per la customer satisfaction Questionario docenti per la customer satisfaction Questionario genitori per la customer satisfaction. Questionario personale Segreteria e personale ausiliario per la customer satisfaction. Integrazione con l esterno della Questionario sulle interazioni 3

Coerenza progettuale delle diverse iniziative (verso l interno), nonché gli aspetti di relazione costruttiva e funzionale della scuola con i soggetti pubblici e privati del territorio (verso l esterno) scuola: Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie: - Capacità della scuola di proporsi come partner strategico di reti territoriali e di coordinare i diversi soggetti che hanno responsabilità per le politiche dell istruzione nel territorio. Capacità di coinvolgere - Costruzione di reti tra scuole, Collaborazioni, convenzioni, accordi di programma (ASL, Associazioni culturali e sportive, associazioni volontariato, centri territoriali servizi didattici, Comune, ecc.) - Collaborazioni con altre istituzioni scolastiche: attività comuni tra allievi, gruppi di lavoro di docenti tra scuole, scambi di docenti, Costituzione di centri di servizi per la formazione, documentazione, ricerca, ecc., Progetti di accoglienza - Iniziative di continuità (progettazione didattica, formazione insegnanti, scambi docenti, continuità verticale, ecc.) Integrazione all interno della scuola: Coerenza progettuale Raccordo interno ed esterno Fruizione delle diversità Correlazione di atteggiamenti ed azioni Esercizio della leadership con l esterno e sulle potenzialità di collaborazione (esperti esterni, associazioni, ) Il monitoraggio riguarderà anche l Ufficio di segreteria, i docenti e il dirigente scolastico: Ufficio di segreteria INDICATORI Indicatori di Dotazione: - Strutture e procedure - Dotazioni tecnologiche - Dotazioni delle risorse umane Indicatori di Processo (metodi di lavoro, utilizzazione di risorse, comportamenti operativi conseguenti): - Indicatori relativi al tempo (espletamento delle pratiche, tempo massimo di risposta a reclami, ri- MODALITA DI RILEVAZIONE Dotazione: Dati MIUR Processo: Questionario per rilevazione della soddisfazione dei vari stakeholders 4

Docenti Dirigente lascio certificazioni e documenti) - Indicatori relativi alla semplicità delle procedure (chiarezza e comprensibilità della modulistica, facilità degli adempimenti, rapidità di effettuare operazioni) - Indicatori relativi all informazione circa i servizi resi (chiarezza e completezza delle informazioni sui servizi, sui responsabili dei servizi e dei procedimenti, ecc.) - Indicatori relativi alle relazioni sociali ed umane (umanizzazione e personalizzazione del rapporto con gli utenti, cortesia, ecc.) - Consapevolezza del proprio operato - Riflessione critica Identità strategica e capacità di direzione della scuola (leadership): Identificazione e condivisione della missione, dei valori e della visione di sviluppo dell istituto. Stile di direzione, modalità di gestione della scuola da parte del dirigente e dei suoi collaboratori. Promozione di una comunità professionale, del coinvolgimento e dell impegno proattivo del personale Gestione strategica delle risorse: Capacità di allineare le risorse alle priorità strategiche, catalizzando le energie intellettuali interne, i contributi e le risorse del territorio, le risorse finanziarie e strumentali disponibili verso il perseguimento degli obiettivi strategici d istituto. Sviluppo di sistemi di informazione e comunicazione a supporto dei processi didattici e organizzativi Sviluppo professionale delle risorse umane: Capacità di promuovere lo sviluppo del personale, attraverso la formazione, la valorizzazione delle competenze e il coinvolgimento in processi di innovazione e di ricerca, il riconoscimento del lavoro e del merito Questionario autovalutazione docenti Relazione finale Risultati dell analisi del gradimento degli studenti, dei genitori, dei docenti e del personale ATA 5