Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII

Documenti analoghi
1 Sommario dell opera

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi.

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

1 Sommario dell opera

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Che cos'è una teoria?

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

Indice. XI Introduzione

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

Manuale di psicologia dell educazione

PEARSONTEXTBUILDER. Introduzione alla Psicologia Generale. Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi

INDICE SOMMARIO. Prefazione di L. De Cataldo Neuburger... Prefazione di G. Sergio... Ringraziamenti... Introduzione... INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti. Conoscere gli elementi fondamentali della psicologia

CAPITOLO 1. Psicologia Generale INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA E AI METODI DI RICERCA. prof.ssa Antonietta Curci

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA

PEARSONTEXTBUILDER. Psicologia generale 1. Turno B. Richard J. Gerrig Philips G. Zimbardo Luigi Anolli. Edward E. Smith Stephen M.

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

L INTELLIGENZA E I DSA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Introduzione alla psicologia generale

Docente: Collino Elena

INDICE GENERALE I - TEORIE E METODI

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

I. Il significato del marketing... 1

Lezione 2 Il comportamentismo

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

LA CONOSCENZA SOCIALE

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

IL PENSIERO. È un processo psichico complesso che comprende diverse abilità mentali. Vi sono vari tipi di pensiero e di ragionamento:

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO?

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Presentazione di Rino Rumiati... Presentazione di Luisella De Cataldo Neuburger... Presentazione di Gustavo Sergio... Introduzione...

Conoscenza e simulazione mentale

PSICOLOGIA. Classe prima

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

Motivazione. Dott.ssa Marta Camporesi

Argomenti. Classe: 1ª ESF LES

4. La Psicologia della Gestalt.

Apprendimento/i. Modelli di riferimento Processi interconnessi Contesti. C. Zamperlin Parma 10 settembre 2014

Transcript:

Indice Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1 1 Rassegna storica 3 1.1 Premessa 3 1.2 Lo strutturalismo di Wundt 3 1.3 Analisi morfologica o accertamento delle funzioni? 5 1.3.1 L impostazione associazionista 5 1.4 Il funzionalismo 6 1.5 La psicologia della Gestalt 6 Approfondimento 1.1 Osservazione e apprendimento 7 1.6 La psicoanalisi 8 1.7 Il comportamentismo 10 1.8 La psicologia cognitiva 12 Approfondimento 1.2 Il dibattito Chomsky-comportamentisti 13 Riepilogo 15 Domande di verifica 15 Letture consigliate 16 2 I metodi della ricerca in psicologia 17 2.1 Premessa 17 2.2 Tre esperimenti 17 2.2.1 Un titolo per definire l esperimento: uno studio sulla dipendenza dall autorità? 17 2.2.2 L effetto spettatore 18 2.2.3 Un esperimento pericoloso 19 2.3 Esperimenti e variabili sperimentali 19 Approfondimento 2.1 Compiti interferenti 21 2.4 Correlazione e causalità 23 2.5 Osservazione diretta (partecipante, partecipata) 25

vi Indice 2.6 Errori sistematici 27 2.7 Gli psicologi usano differenti tipi di metodi 29 2.7.1 Il metodo sperimentale 29 2.7.2 I test 30 2.7.3 Le interviste 30 2.7.4 I questionari 31 2.7.5 Il colloquio 31 Approfondimento 2.2 Condotta e indicatori dell attività cerebrale 32 Riepilogo 32 Domande di verifica 33 Letture consigliate 33 Parte II - Psicofisica, percezione e attenzione 35 3 I sensi ingannevoli 37 3.1 Premessa 37 Approfondimento 3.1 Mondo fisico e mondo psicologico 38 3.2 L indagine psicofisica 42 3.2.1 Soglia assoluta 42 Approfondimento 3.2 Psicoacustica 44 3.2.2 Soglia differenziale 44 3.2.3 Il metodo dell errore medio 46 3.2.4 Scale psicofisiche, leggi di Weber-Fechner, Stevens 47 Riepilogo 49 Domande di verifica 50 Letture consigliate 50 4 La percezione 51 4.1 Premessa 51 4.2 Modalità primarie 51 4.2.1 Il completamento amodale 52 4.2.2 Il movimento stroboscopico 52 4.2.3 Il movimento stereocinetico 53 4.2.4 Le illusioni ottico-geometriche 53 4.2.5 L espressività 53 4.3 L unità del mondo percepito 54 Approfondimento 4.1 La percezione subliminale 55 4.3.1 Occhio e cervello 56 4.3.2 L origine della tridimensionalità percettiva (fenomenica) 58 Approfondimento 4.2 La visione cieca 60 4.3.3 Il Ganzfeld 61 4.3.4 Le costanze percettive 62 4.4 Unità e significato 64 4.5 Il movimento come fattore di aggregazione di unità percettive e di attribuzione di significato 67

Indice vii 4.5.1 Il movimento biologico 68 Approfondimento 4.3 Le forme di integrazione percettiva in un filmato 69 4.5.2 Percezione e attribuzione di significati 70 Approfondimento 4.4 La familiarità come significato del mondo percepito 71 4.6 Oltre l informazione data: il contributo della conoscenza 77 4.6.1 Completamento 77 Approfondimento 4.5 Change blindness 78 4.6.2 Che cosa vede uno specialista? 79 4.6.3 La visione di gioco 80 Approfondimento 4.6 La camera di Ames 81 Riepilogo 82 Domande di verifica 83 Letture consigliate 83 5 Forme e teorie dell attenzione 85 5.1 Premessa 85 5.2 Teorie dell attenzione selettiva 86 5.3 L attenzione divisa 89 Approfondimento 5.1 Una patologia dell attenzione: il neglect unilaterale 90 5.4 L attenzione sostenuta e la vigilanza 92 Approfondimento 5.2 Un disturbo evolutivo dell attenzione: la sindrome da defi cit attentivo con iperattività (ADHD) 93 Riepilogo 95 Domande di verifica 96 Letture consigliate 96 Parte III - Apprendimento e memoria 97 6 Introduzione alle teorie dell apprendimento: il punto di vista associazionista e cognitivo 99 6.1 Premessa 99 6.2 La teoria associazionista dell apprendimento 99 6.3 Le teorie cognitive dell apprendimento 102 Approfondimento 6.1 Osservazione e apprendimento 103 Riepilogo 108 Domande di verifica 109 Letture consigliate 109 7 Il condizionamento classico 111 7.1 Premessa 111 7.2 Gli elementi fondamentali del condizionamento classico 112 7.2.1 L acquisizione della risposta condizionata e i tempi di latenza 113 7.3 I processi del condizionamento classico 116 7.3.1 La generalizzazione della RC 116

viii Indice 7.3.2 La discriminazione della RC 117 7.3.3 L estinzione della RC 117 7.3.4 Il condizionamento di secondo ordine 118 7.4 Condizionare gli atteggiamenti e le opinioni 119 7.5 Il trattamento dell enuresi notturna e delle fobie: le applicazioni del processo di condizionamento 121 Approfondimento 7.1 RC di ansia indotte, al di là del livello di consapevolezza, da stimoli odorosi 122 Riepilogo 126 Domande di verifica 127 Letture consigliate 127 8 Il condizionamento operante 129 8.1 Premessa 129 8.2 L ambiente sperimentale del condizionamento operante 131 8.3 L universo dei rinforzi 132 Approfondimento 8.1 Catturare lo sguardo di un oratore 136 Approfondimento 8.2 Effetti della pressione del gruppo sul singolo 137 8.4 I processi del Condizionamento Operante 137 8.4.1 La generalizzazione della risposta condizionata 137 8.4.2 La discriminazione della risposta 138 8.4.3 L estinzione della risposta 138 8.5 Gli schemi per l erogazione dei rinforzi 140 Riepilogo 144 Domande di verifica 145 Letture consigliate 145 9 La memoria 147 9.1 Premessa 147 9.2 Gli studi in ambito associazionista 147 9.3 Le indagini sulla memoria a breve termine 152 9.3.1 Perché si dimenticano le informazioni a breve termine? 153 9.3.2 Le caratteristiche della MBT e della MLT 154 9.4 I modelli sul funzionamento della memoria umana 157 9.4.1 Il modello Human Information Processing (HIP) 157 Approfondimento 9.1 Caratteristiche distintive dei magazzini della memoria 158 9.4.2 Rilievi critici 160 9.5 La teoria della profondità di codifica 161 9.6 La specificità della codifica 163 9.7 Altri fermenti cognitivisti 165 9.7.1 La memoria di lavoro (working memory) 165 9.7.2 Memoria dichiarativa e memoria procedurale 166 Approfondimento 9.2 Interferenza e memoria di lavoro: uno studio sperimentale 167 Approfondimento 9.3 Ricordare le azioni: la memoria motoria 171 9.7.3 Memoria e immaginazione 172

Indice ix 9.7.4 Processi automatici e controllati 175 9.7.5 La rappresentazione delle conoscenze nella MLT 177 Approfondimento 9.4 Altre memorie: la memoria olfattiva 179 9.7.6 Intelligenza artificiale e modelli connessionisti 180 Approfondimento 9.5 Le applicazioni delle conoscenze sul funzionamento della memoria: le mnemotecniche 182 Riepilogo 187 Domande di verifica 188 Letture consigliate 188 Parte IV - Pensiero e intelligenza 189 10 Ragionamento e soluzione di problemi 191 10.1 Premessa 191 10.2 Il ragionamento deduttivo 191 10.3 Il compito di selezione di Wason 193 10.4 Decisioni e Ragionamento probabilistico 195 Approfondimento 10.1 L imbarazzo della scelta 195 10.4.1 Ignorare la probabilità di base 196 10.4.2 Le euristiche della disponibilità 196 10.4.3 Le euristiche della rappresentatività 197 10.4.4 Le correlazioni illusorie 198 10.4.5 Effetto framing 198 10.4.6 La fallacia dei costi non recuperabili 199 10.4.7 Gli effetti della rappresentazione del compito 199 10.4.8 Problemi relativi alle decisioni in campo medico 200 10.5 La soluzione dei problemi 200 10.5.1 Problemi ben definiti e problemi mal definiti 201 10.5.2 Ricordare e inventare 201 10.5.3 Pensiero produttivo e riproduttivo 202 Approfondimento 10.2 Una fabbrica di credenze 206 10.5.4 Ostacoli alla soluzione dei problemi 208 10.6 Problem solving ed elaborazioni cognitive 211 10.6.1 Soluzioni produttive 211 10.7 Classificazione dei problemi 212 Approfondimento 10.3 Nisbett. Pensiero e cultura 213 Riepilogo 215 Domande di verifica 216 Letture consigliate 216 11 Lineamenti storici, teorie e valutazione dell intelligenza 117 11.1 Premessa 217 11.2 Gli studi sul comportamento intelligente: excursus storico-teorico 218 11.2.1 Il concetto di intelligenza e i primi strumenti per misurarla 218 11.2.2 I test di intelligenza successivi all era Binet-Simon:

x Indice aspetti teorici e applicativi 221 Approfondimento 11.1 Che prove richiedono di superare i test di intelligenza? 222 Approfondimento 11.2 I requisiti ineludibili di un test di intelligenza 226 11.2.3 Note teoriche e tecniche riguardanti lo Stanford-Binet e il Wechsler 230 11.2.4 Intelligenza e Ritardo Mentale 233 Riepilogo 236 Domande di verifica 237 Letture consigliate 238 Parte V - Emozione e motivazione 239 12 Le emozioni 241 12.1 Premessa 241 12.2 Le componenti delle emozioni 242 12.2.1 Il contenuto affettivo 242 12.2.2 L attivazione fisiologica 243 12.2.3 La componente cognitiva 244 12.2.4 La componente comportamentale 245 Approfondimento 12.1 Lesioni al cervello ed emozioni: un caso clinico di 150 anni fa 246 12.3 Teorie classiche sulle emozioni 247 Approfondimento 12.2 Che cosa serve per provare un emozione? 248 12.4 Regole sociali di espressione delle emozioni, competenza emotiva e intelligenza emotiva 250 Riepilogo 253 Domande di verifica 254 Letture consigliate 254 13 Le motivazioni 255 13.1 Premessa 255 13.2 Teorie classiche sulle motivazioni 257 13.3 Motivazioni legate alla sopravvivenza, o primarie 258 Approfondimento 13.1 L obesità 260 Approfondimento 13.2 Anoressia e bulimia 263 13.4 Motivazioni psicologiche o secondarie 264 13.5 Conflitti tra motivazioni 265 13.6 Motivazione intrinseca e motivazione estrinseca 266 Riepilogo 268 Domande di verifica 268 Letture consigliate 269 Bibiografi a 271 Indice analitico 283