L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007



Documenti analoghi
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L ITALIA VISTA DALL EUROPA

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

4I LAUREATI E IL LAVORO

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

delle Partecipate e dei fornitori

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

La congiuntura. internazionale

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Il mercato tedesco del vino

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Nel mondo ci sono molte classifiche che

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata)

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Ricerca e innovazione

FAMIGLIA totale

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Domanda e offerta di credito

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Onere fiscale elevato in Svizzera

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

COMMERCIO CON L ESTERO

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

4I LAUREATI E IL LAVORO

Transcript:

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell 4a edizione - Marzo 2007 SINTESI Confindustria pubblica per la quarta volta L vista dall Europa, documento annuale che fa il punto sui progressi e sui ritardi dell nell ambito della strategia di Lisbona. La strategia è stata definita dal Consiglio europeo nel 2000 con l obiettivo di far diventare l Unione europea, entro il 2010, l economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, ed è stata riformata nel 2005 collocando al centro crescita e occupazione e rivedendo il riparto di competenze tra livello comunitario e livello nazionale. L vista dall Europa comprende quattro sezioni. Nella prima, si presenta una valutazione globale dei risultati dell rispetto agli altri Stati membri della Ue. L si colloca nuovamente tra i paesi che registrano risultati scarsi. Inoltre, i progressi insufficienti non hanno finora consentito al paese di colmare il divario con i suoi partners europei. Nella seconda sezione del documento si presenta un raffronto tra i risultati italiani e quelli medi della Ue sui principali indicatori economici, raffronto che consente ad esempio di evidenziare i ritardi crescenti sul fronte della produttività. Nella terza sezione si presentano alcuni approfondimenti, dedicati quest anno ai temi della ricerca e sviluppo, con raffronti sulla spesa e sul numero dei ricercatori sia nell Ue sia con Stati Uniti, Giappone e Cina; dell occupazione, chiarendo che il ricorso a forme contrattuali non tipiche è relativamente limitato in ; dell istruzione e della formazione, sottolineando la scarsa diffusione dell apprendimento permanente in ; dell energia, con dati in materia di prezzi per l industria e relativi all energy mix; dell attrattività dell, evidenziando sia il livello ridotto di investimenti diretti esteri ricevuti dal paese sia le difficoltà del fare impresa in. Nell ultima sezione si presenta un bilancio dei progressi realizzati o meno dal paese in merito ad indicatori utilizzati in precedenti edizioni del documento. La fine del decennio è ormai alle porte e i dati presentati in questo documento dimostrano ampiamente che il paese deve ancora realizzare sforzi molto significativi per avvicinarsi il più possibile ai traguardi definiti di comune accordo a livello europeo nel 2000. 1

I. VALUTAZIONE GLOBALE La posizione relativa dell, in base ai principali indicatori economici 1 utilizzati dalla Commissione europea nella relazione annuale per il 2007 sul raggiungimento degli obiettivi di Lisbona, è ancora preoccupante. Il Paese si colloca, assieme al Portogallo e a Malta, nel quadrante in basso a sinistra della figura di seguito, vale a dire tra gli Stati membri che registrano sia risultati scarsi 2 sia progressi insufficienti 3. Nel quadrante in alto a destra ritroviamo invece i primi della classe delle riforme: Irlanda, e. Come si spiega questo risultato dell? Ad esempio con risultati tutt ora scadenti in termini di occupazione nonostante i reali progressi di questi ultimi anni e di livello di istruzione dei giovani nonché con una dinamica preoccupante della produttività e una mancanza di progressi in materia di investimenti in ricerca e sviluppo. RISULTATI GLOBALI Risultati scarsi Nella media Migliori risultati Notevoli Polonia Slovacchia Lettonia, Cipro Bulgaria, Estonia, Lituania Irlanda PROGRESSI Alcuni Ungheria Romania Belgio Slovenia Grecia Svezia, Austria Finlandia, Rep. Ceca Scarsi ITALIA Portogallo Malta Lussemburgo Fonte: Fonte: Confindustria, Confindustria, su su dati dati Eurostat, Eurostat, Commissione Commissione europea europea (febbraio (febbraio 2007). 2007). 1 Pil pro capite; produttività del lavoro; tasso di occupazione; tasso di occupazione dei lavoratori più anziani (più di 55 anni); spese in ricerca e sviluppo; realizzazioni del sistema dell istruzione (livello d istruzione dei giovani da 20 a 24 anni); livello comparato dei prezzi; investimenti del settore privato. 2 Sulla base degli otto indicatori utilizzati, l si colloca al 23 posto nell Ue-27 (fanno peggio solo Polonia, Romania, Bulgaria e Malta). 3 Si sono raffrontati i dati dei due ultimi anni disponibili (di norma, il 2005 e il 2004). 2

II. PRINCIPALI INDICATORI RAFFRONTO ITALIA/MEDIA UE - Il 2006 è stato un anno relativamente positivo per l sotto il profilo della crescita economica, dopo più anni di crescita vicina allo zero o comunque molto debole. Il risultato italiano è tuttavia di circa un terzo inferiore a quello medio nell Unione europea e solo in Portogallo il Pil è cresciuto meno nel 2006. - Sul fronte dell inflazione, i dati italiani sono allineati a quelli medi europei. - Tutt ora preoccupante la dinamica della produttività del lavoro, con un divario crescente rispetto agli altri Stati membri (in, ad esempio, si stima un aumento della produttività nel 2006 pari al 2%). - L aumento del tasso di occupazione, più veloce di quello medio Ue nella prima metà del decennio in corso, ha rallentato nel 2005 (anche se il 2006 risulta essere stato più favorevole 4 ). L obiettivo del 70% fissato a Lisbona è ancora lontano. - Il tasso di disoccupazione continua a diminuire e rimane nettamente inferiore a quello medio Ue (7,1% invece di 7,9%). - In materia di investimenti in ricerca e sviluppo, sia nell sia nell Ue nel suo complesso il livello è stabile e quindi permane il divario tra il nostro paese e i suoi partners europei quali ad esempio e, entrambi oltre il 2%. - Sul fronte della finanza pubblica, il forte disavanzo di bilancio registrato nel 2006 si spiega in parte con eventi eccezionali 5 e nel 2007 il disavanzo dovrebbe rientrare entro il limite del 3%. L indebitamento italiano rimane il più alto nell Ue con quello della Grecia. Ue-27 6 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 Tasso di crescita del Pil (%) 0,1 0,9 0,1 2,0 1,3 2,4 1,7 2,9 Tasso di inflazione (%) 2,8 2,3 2,2 2,2 2,0 2,0 2,2 2,2 Tasso di crescita della produttività del lavoro (%) Tasso di occupazione (% pop. 15-64 anni) Tasso di disoccupazione (% forza lavoro) Investimenti in ricerca e sviluppo (% Pil) -0,6 1,0 0,4 0,4 0,9 1,6 0,7 1,3 56,1 57,6 57,6-62,5 62,9 63,4-8,4 8,0 7,7 7,1 9,0 9,1 8,7 7,9 1,11 1,10 - - 1,87 1,84 1,84 - Saldo di bilancio (% Pil) -3,5-3,4-4,1-4,7 7-3,0-2,7-2,3-2,0 Debito pubblico (% Pil) 104,3 103,9 106,6 107,2 62,0 62,4 63,3 62,5 Fonte: Eurostat, Commissione europea, 2006-2007. 4 L Istat ha stimato per il III trimestre 2006 un tasso di occupazione pari a 58,4%. 5 Cancellazione da parte dello Stato del debito della società ferroviaria relativo al progetto dell'alta velocità, effetti della sentenza della Corte di giustizia in materia di Iva sulle autovetture aziendali. 6 Salvo produttività, saldo di bilancio, debito pubblico: Ue-25. 7 L Istat stima per il 2006 un disavanzo pari al 4,4% del Pil. 3

III. APPROFONDIMENTI 1. Ricerca e sviluppo I noti ritardi dell in materia di ricerca e sviluppo emergono in maniera ancora più eclatante quando si considerano non tanto i dati relativi della spesa in percentuale del Pil, quanto quelli assoluti. Infatti, i 18 miliardi di dollari, a parità di potere d acquisto, spesi annualmente in per la R&S vanno paragonati ai 40 miliardi spesi in, ai 60 in, agli oltre 100 in Cina e Giappone oppure agli oltre 300 miliardi investiti negli Stati Uniti. Ancora meno confortante il raffronto sul numero di ricercatori: 72.000 in, rispetto ai 270.000 in, i 930.000 in Cina e gli 1,3 milioni negli Stati Uniti. Per quanto riguarda gli investimenti privati in R&S l continua ad essere in ritardo rispetto alla media europea, così come nel settore della protezione della proprietà intellettuale e industriale (sulla bassa propensione delle aziende italiane a brevettare le proprie invenzioni, v. sezione IV). Più in generale, questi dati dimostrano che solo unita l Europa può competere alla pari con le maggiori economie mondiali. A. Spesa in ricerca e sviluppo (miliardi di dollari, parità di potere d acquisto), 2005 o ultimo anno disponibile B. Numero di ricercatori (migliaia), 2005 o ultimo anno disponibile Cina Giappone Giappone Cina Ue-25 Ue-25 Stati Uniti Stati Uniti 0 100 200 300 400 0 500 1000 1500 Fonte: Ocse, 2006. Fonte: Ocse, 2006. 4

2. Occupazione L aumento del tasso di occupazione in è stato uno dei pochi miglioramenti significativi registrati in questi ultimi anni (53,7% nel 2000, 57,6% nel 2005). Questo successo è dovuto, almeno in parte, alle riforme che dalla metà degli anni Novanta hanno consentito una maggiore flessibilità sul mercato del lavoro. Nonostante questi sviluppi, i raffronti europei dimostrano come il ricorso a forme contrattuali non tipiche, come quelle del contratto a tempo determinato e del lavoro a tempo parziale, sia tutt ora relativamente modesto in (tra il 10 e il 15% in entrambi i casi) e comunque inferiore alla media europea e a paesi come la e la. A. Quota di lavoratori con contratto a tempo determinato su totale occupati (%), 2006 B. Quota di lavoratori a tempo parziale su totale occupati (%), 2006 Ue-25 Ue-25 0 10 20 30 40 0 10 20 30 40 50 Fonte: Eurostat, Commissione europea, 2007. Fonte: Eurostat, Commissione europea, 2007. 5

3. Istruzione e formazione In una comunicazione del 2001 sull apprendimento permanente, la Commissione europea segnalava che elevati livelli di istruzione e opportunità costanti di apprendimento recano un importante contributo alla riduzione delle disparità e alla prevenzione dell emarginazione. Da questo punto di vista, l deve fare ancora molti passi avanti. Infatti, il livello di istruzione dei giovani fino a 24 anni è relativamente basso nel nostro paese e, soprattutto, pochi adulti partecipano ad attività di apprendimento permanente che possono consentire ad un individuo di migliorare la sua occupabilità. Il modello del lifelong learning è invece molto diffuso in e nel. A. Popolazione tra 20 e 24 anni che ha conseguito un titolo di studio di scuola secondaria superiore (%), 2005 B. Popolazione tra 25 e 64 anni che partecipa a programmi di formazione e aggiornamento professionale (%), 2005 Ue-27 Ue-27 0 20 40 60 80 100 0 10 20 30 Fonte: Eurostat, Commissione europea, 2006 Fonte: Eurostat, Commissione europea, 2006 6

4. Energia I prezzi dell energia in sono da molti anni tra i più elevati dell Unione europea e l industria italiana deve quindi sopportare un notevole costo supplementare rispetto ai suoi concorrenti nell Ue (quasi 3 euro in più rispetto alla media europea per 100 kwh, al netto delle tasse, e quasi 5 euro in più includendo gli oneri fiscali, ingenti in ). Un fattore esplicativo è il cosiddetto energy mix, penalizzante in poiché la dipendenza da petrolio e da gas supera l 80% mentre è inferiore al 50% in, paese nel quale i prezzi dell elettricità per l industria sono inferiori alla metà di quelli italiani. A. Prezzi dell elettricità per gli utenti industriali, al netto delle tasse (euro per 100 kwh), secondo semestre 2006 10,96 8,99 8,72 Ue-25 8,06 7,63 5,33 B. Prezzi dell elettricità per gli utenti industriali, al lordo delle tasse (euro per 100 kwh), secondo semestre 2006 15,36 11,86 10,52 Ue-25 10,39 9,31 6,91 Fonte: Eurostat, Commissione europea, 2007 C. Ripartizione per fonte consumo nazionale lordo di energia (%), 2004* 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% Rinnovabili Nucleare Combustibili solidi Petrolio Gas 20% 10% 0% Regno Unito Ue-25 * Escluse altre fonti (0,2% nell Ue-25) Fonte: Eurostat, Commissione europea, 2006 7

5. Attrattività dell Un indicatore significativo dell attrattività di un sistema Paese è dato dal livello di investimenti diretti esteri (Ide). Sotto questo profilo, i risultati dell sono relativamente mediocri. I flussi di Ide verso l nel 2005 sono stati pari a circa 20 miliardi di dollari, vale a dire ad esempio meno della metà di quelli ricevuti dalla. Le cause sono molteplici ma una fra queste è la difficoltà del fare impresa nel nostro paese, illustrata dall indice Doing Business pubblicato annualmente dalla Banca mondiale, che vede l all 82 posto su 175 paesi del mondo e al 23 tra gli Stati membri Ue. Anche in materia di tempi della giustizia i risultati italiani sono sfavorevoli, come dimostra il caso del recupero crediti in via giudiziale. A. Flussi di investimenti diretti esteri in entrata (miliardi di dollari), 2005 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Regno Unito Stati Uniti Cina Brasile India Fonte: Unctad, 2006 B. Indice generale Doing Business, 2006 Paese Posizione Mondo Ue Stati Uniti 3-6 1 21 9 35 13 39 15 82 23 Cina 93 - Brasile 121 - India 134 - Fonte: Banca mondiale, 2006 C. Recupero crediti giudiziale, 2006 Paese Numero procedure Numero giorni Stati Uniti 17 300 19 229 21 331 23 515 30 394 Cina 31 292 40 1210 Brasile 42 616 India 56 1420 Fonte: Banca mondiale, 2006 8

IV. PROGRESSI E NO Si presentano di seguito gli sviluppi registrati nell ultimo anno in relazione ad una serie di indicatori, oggetto di approfondimento nelle tre prime edizioni dell vista dall Europa. Brevetti: nessun progresso Il numero di brevetti depositati dall all Ufficio europeo dei brevetti (Epo), relativamente alla popolazione, è rimasto pressoché invariato rispetto ai dati presentati nell vista dall Europa del 2006, con circa 72 brevetti per milione di abitante. Si conferma quindi il ritardo rispetto alla (128 brevetti per milione di abitante), alla (288) o alla Finlandia (289). Divari regionali: in peggioramento L è da anni lo Stato membro nel quale i divari tra le regioni in termini di tassi di occupazione sono i più rilevanti (v. vista dall Europa 2005). Ma mentre negli altri paesi, come la o la, si rileva di recente una riduzione di tali divari, in invece la dispersione è cresciuta tra il 2004 e il 2005. Il gravissimo ritardo del Mezzogiorno in termini di occupazione femminile (oltre 20 punti percentuali di differenza tra sud e nord del paese) spiega buona parte di questo risultato. Avvio di un impresa: in miglioramento In base ai dati raccolti dalla Banca mondiale nell ambito della pubblicazione annuale Doing Business, in è diventato più facile in questi ultimi anni creare un impresa. Infatti, il numero di giorni necessari è passato da 23 a 13 mentre il miglior risultato nell Ue è quello della, con soli 5 giorni. Resta però relativamente elevato il costo dell avvio di un impresa, il quinto più cospicuo nell Ue, anche se tra il 2003 e il 2006 la riduzione in è stata costante. Procedimenti d infrazione Ue: nessun progresso Nell edizione 2006 si evidenziava che l era stata, nel 2004, lo Stato membro che aveva ricevuto il maggior numero (123) di lettere di messa in mora da parte della Commissione europea, prima tappa di un procedimento d infrazione. I dati relativi al 2005 confermano il primato negativo dell con un numero crescente di lettere di messa in mora (136). Tale pessimo risultato si conferma anche nelle fasi successive di un procedimento d infrazione, il parere motivato (93 nel 2005) e il ricorso alla Corte di giustizia (34). 9