Mathcad 15.0 Guida al curriculum

Documenti analoghi
Mathcad Prime 3.0. Guida al curriculum

Mathcad Prime 2.0 Guida al curriculum

Guida al curriculum. Creo View 3.1

Pro/ENGINEER Wildfire 3.0 Guida al curriculum

Pro/INTRALINK Guida al curriculum

Guida al curriculum Corsi in aula tradizionale

Windchill ProjectLink Guida al curriculum

Corso Applicazioni finanziarie con Excel

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi:

Windchill PDMLink Guida al curriculum

Excel avanzato. Docente: Gianluigi Pertusi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

CORSO CGKUOF04: Microsoft Excel 2016 Avanzato. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

Excel avanzato. Docente: Maurizio De Pra. Lingua. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

CORSO BFUTOF39: Microsoft Excel 2013 avanzato. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Guida al curriculum Corsi in aula tradizionale. Introduzione a Windchill ProjectLink 10.0

MATEMATICA E STATISTICA

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Metodi di analisi statistica multivariata

Le competenze in Fisica e Scienze

MATEMATICA E STATISTICA

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

CORSO DI FORMAZIONE: EXCEL PROFESSIONALE PROGRAMMA

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Università degli Studi di Cagliari

Laboratorio di Informatica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica

Modelli matematici e Data Mining

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Analisi delle decisioni

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA

Automazione Excel con Visual Basic (base)

Automazione Excel con Visual Basic (base)

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

INDICE. XIII Prefazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

Autocad 2D e 3D avanzato

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Ingegneria. Caratterizzante

MATEMATICA STATISTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SIMULAZIONE IN MEDICINA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

Introduzione alla programmazione con Java

Automazione Excel con Visual Basic (base)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARITARIO Merini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER UNITA DI APPRENDIMENTO DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

N90200 Analisi Matematica Anno Accademico 2017/18 - II semestre

Fondamenti di Informatica

Liceo Scientifico "C. CATTANEO" PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 2 LSA SEZ. B e D

Laboratorio di Calcolo A

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

PACCHETTI CREO DESIGN

Allegato alla circolare n. 39_. N. ore previste 28 Periodo di realizzazione: Settembre-Dicembre 2017

MATEMATICA CLASSE II D

Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012.

CORSO CGKUOF06: Microsoft PowerPoint 2016 Avanzato. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

Università degli Studi di Enna Kore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

Metodi e modelli per il supporto alle decisioni

Project management per la certificazione epmq

Presentazione del corso: Simulazione dei sistemi dinamici mediante MatLab/Simulink

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Didattica dei GIS con GRASS

Introduzione alla programmazione con Java

CURRICULUM METODOLOGICO

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Indice generale Introduzione...xiii Capitolo 1 Strumenti per sviluppare applicazioni...1

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

Transcript:

Mathcad 15.0 Guida al curriculum

Guida al curriculum Corsi in aula tradizionale Mathcad 15.0 Nozioni fondamentali

Mathcad 15.0 Nozioni fondamentali Codice del corso Durata del corso TRN-3300-T 2 giorni Panoramica In questo corso vengono illustrate le nozioni fondamentali relative a Mathcad, compresa la sua esclusiva interfaccia a lavagna e le barre degli strumenti di matematica. Vengono inoltre presentate le sue estese funzionalità tramite istruzioni ed esempi chiari, concisi e guidati. Al termine del corso, l'utente disporrà di una solida conoscenza di numerose delle funzioni più importanti di Mathcad, che gli permetteranno un uso immediato del prodotto. Per valutare la comprensione del materiale del corso, verranno messe a disposizione delle valutazioni tramite Pro/FICIENCY. I risultati della valutazione identificano inoltre gli argomenti che devono essere rivisti. Al termine, eseguirete una valutazione tramite il vostro account di PTC University. Dopo aver completato questo corso, sarete pronti ad eseguire le operazioni di base in Mathcad 15.0. Prerequisiti N/D Audience Il corso si rivolge a principianti o utenti con medie conoscenze di Mathcad. Argomenti Panoramica di Mathcad Immissione e modifica di espressioni Formattazione e documentazione Funzioni Unità Creazione di grafici 2D e 3D Calcolo e operazioni simboliche Soluzione e ottimizzazione Equazioni differenziali Programmazione Scambio e analisi dati

Agenda Giorno 1 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 Modulo 7 Modulo 8 Modulo 9 Modulo 10 Modulo 11 Introduzione Elementi di base Variabili e funzioni Variabili con intervallo Vettori e matrici Introduzione alle unità di misura Sistemi di unità di misura Unità angolari e di temperatura Documentazione e formattazione Creazione di grafici in due dimensioni Creazione di grafici in tre dimensioni Giorno 2 Modulo 12 Modulo 13 Modulo 14 Modulo 15 Modulo 16 Modulo 17 Modulo 18 Modulo 19 Modulo 20 Tecniche di calcolo avanzate Matematica simbolica Radici di equazioni Metodologie di risoluzione Ottimizzazione Equazioni differenziali Programmazione Scambio di dati Analisi dati

Guida al curriculum - Corso basato sul Web Pianificazione degli esperimenti con Mathcad 15.0 Mathcad 15.0 Essentials

Pianificazione degli esperimenti con Mathcad 15.0 Panoramica Codice del corso Durata del corso SAB-CEK4737 2 ore Questo corso si rivolge agli utenti che desiderano utilizzare Mathcad per analizzare dati ottenuti tramite esperimenti appositamente progettati per comprendere la relazione fra le variabili di input e le variabili di risposta in un sistema o in un processo. Nel corso verrà illustrato come creare matrici di pianificazione, eseguire lo screening dei fattori, eseguire l'analisi della regressione ed eseguire una simulazione Monte Carlo tramite Mathcad. Obiettivi del corso Comprendere i concetti di base della pianificazione sperimentale. Creare matrici di pianificazione. Eseguire lo screening dei fattori. Eseguire un'analisi della regressione. Eseguire una simulazione Monte Carlo. Prerequisiti Mathcad 14.0 - Nozioni fondamentali Destinatari del corso Il corso si rivolge a utenti con un livello di conoscenza di Mathcad intermedio o avanzato.

Sommario Modulo 1 Pianificazione degli esperimenti

Mathcad 15.0 Essentials Codice del corso Durata del corso SAB-CEK5280 16 ore Panoramica In questo corso vengono illustrate le nozioni fondamentali relative a Mathcad, compresa la sua esclusiva interfaccia a lavagna e le barre degli strumenti di matematica. Vengono inoltre presentate le sue estese funzionalità tramite istruzioni ed esempi chiari, concisi e guidati. Al termine del corso, l'utente disporrà di una solida conoscenza di numerose delle funzioni più importanti di Mathcad, che gli permetteranno un uso immediato del prodotto. Per valutare la comprensione del materiale del corso, verranno messe a disposizione delle valutazioni tramite Pro/FICIENCY. I risultati della valutazione identificano inoltre gli argomenti che devono essere rivisti. Al termine, eseguirete una valutazione tramite il vostro account di PTC University. Dopo aver completato questo corso, sarete pronti ad eseguire le operazioni di base in Mathcad 15.0. Prerequisiti N/D Audience Il corso si rivolge a principianti o utenti con medie conoscenze di Mathcad. Argomenti Panoramica di Mathcad Immissione e modifica di espressioni Formattazione e documentazione Funzioni Unità Creazione di grafici 2D e 3D Calcolo e operazioni simboliche Soluzione e ottimizzazione Equazioni differenziali Programmazione Scambio e analisi dati

Sommario Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 Modulo 7 Modulo 8 Modulo 9 Modulo 10 Modulo 11 Modulo 12 Modulo 13 Modulo 14 Modulo 15 Modulo 16 Modulo 17 Modulo 18 Modulo 19 Modulo 20 Introduzione Elementi di base Variabili e funzioni Variabili con intervallo Vettori e matrici Introduzione alle unità di misura Sistemi di unità di misura Unità angolari e di temperatura Documentazione e formattazione Creazione di grafici in due dimensioni Creazione di grafici in tre dimensioni Tecniche di calcolo avanzate Matematica simbolica Radici di equazioni Metodologie di risoluzione Ottimizzazione Equazioni differenziali Programmazione Scambio di dati Analisi dati