Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia



Documenti analoghi
AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

CELIACHIA E TEST HLA RACCOMANDAZIONI

MALATTIA CELIACA. Il test HLA per la celiachia. Le malattie genetiche si distinguono tra monogeniche e multifattoriali

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

La conferma di laboratorio della rosolia

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Esistono tre forme di diabete

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 136 del O G G E T T O

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Progetto della classe II C

Casi Clinici Complessi

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Regione cerniera monomero regione cerniera

HPV & Cervico-carcinoma

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

HISTO SPOT Sistema SSO

Il test genetico nella malattia celiaca

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

L informazione ai pazienti

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Che cos è la celiachia?

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Le zone grigie della citologia tiroidea.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Esperienza 14: il test ELISA

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Fisiologia dell emostasi

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

Che cos è la fibrosi cistica

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

Obiettivo n.1: Identificare correttamente il paziente

Diffusione: Quotidiano

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

POLICLINICO UNIVERSITARIO A GESTIONE DIRETTA

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Dr. Francesco Cosentino

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Transcript:

Martedì 7 giugno 2011 Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Dott.ssa Lucia Terzuoli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi di Siena

CELIACHIA malattia multifattoriale Fattori ambientali Fattori genetici glutine HLA Altri geni Nelle malattie complesse i test genetici sono predittivi o di suscettibilità NON DIAGNOSTICO

Il complesso HLA (Human Leukocyte Antigen) Antigeni di istocompatibilità (trapianti) Complesso maggiore di Istocompatibilità (MHC) DP DQ DR Espresse su: Cellule B APC Macrofagi Espresse su: tutte le cellule nucleate Glicoproteine di membrana espresse come eterodimeri (catena α 34 Kda, catena β 29 Kda. Polimorfismo della tasca amminoacidica che determina diversa affinità ai vari peptidi antigenici.)

La regione HLA è la più densa di geni e la più polimorfica di tutto il genoma Esiste una probabilità su decine di milioni che vi sia un altro individuo con le stesse nostre caratteristiche HLA L estrema variabilità dei geni HLA garantisce maggiore resistenza agli agenti patogeni.

HLA HLADQ-B1 HLADQ-B1*02 HLADQ-B1*02:01 HLADQ-B1*02:03 La regione HLA e il prefisso per un gene HLA Un locus HLA specifico Un gruppo di alleli che codificano l antigene DQ Uno specifico allele HLA HLADQ-B1*02:04 HLADQ-B1*02:01:01 Un singolo allele Allele forme alternative di uno stesso gene Aplotipo combinazioni di alleli di loci vicini viene trasmesso su uno stesso cromosoma Genotipo Corredo genetico di un individuo DRB1*04:01 DRB1*04:01 DRB1*04:01 DRB1*03:01 DQB1*03:02 DQB1*03:02 DQB1*02:01

Nomenclatura HLA Tipizzazione sierologica Si identificano gli antigeni Sono relativamente pochi La nomenclatura è relativamente complessa Tipizzazione genica Si identificano i geni Sono molti La nomenclatura è esageratamente complessa http://www.ebi.ac.uk/imgt/hla/nomenclature/index.html

HLA II alleli con nomi ufficiali 1198

90% dei pazienti celiaci Eterodimero DQ2 HLA-DQA1*05/DQB1*02 10% dei pazienti celiaci Eterodimero DQ8 HLA-DQA1*03/DQB1*03:02

Bassissimo rischio DQB1* DQA1* DQB1* DQA1* DQ2 cis DQ2 trans DQ8 A rischio DQB1* DQA1* DQB1* DQA1* DQB1* DQA1* Alto rischio DQB1* DQA1* DQB1* DQA1*

Alleli HLA: DQA1*.,*.; DQB1* ;*. Presenza dell eterodimero DQ2 (DQA1*05, DQB1*02) Stato DQB1*02 omozigote: presente, assente, non determinato Presenza della sola catena beta del dimero DQ2 (DQB1*02) Presenza dell eterodimero DQ8 (DQA1*03, DQB1*03:02) La presenza di almeno una di tali condizioni è indicativa di suscettibilità alla celiachia e non implica lo sviluppo della malattia, la cui diagnosi deve essere verificata con test sierologici e biopsia intestinale. Assenza degli alleli HLA a rischio di celiachia Tale condizione rende altamente improbabile la comparsa della celiachia

Protocollo per la Diagnosi ed il Follow-up della Celiachia Ministero della Salute (legge 123/05) TEST DI I LIVELLO ANTICORPI ANTI ttg UMANA IgA (IgG nei deficit di IgA); EmA come test di conferma da eseguirsi in centri di riferimento nei casi dubbi AGA da ricercarsi solo nei bambini con età < 2 anni BIOPSIA DUODENALE Classificazione di Marsh, modificata da Oberhuber, da inquadrare nel contesto clinico, anticorpale e genetico. TEST DI II LIVELLO: HLA (dopo anticorpi e/o biopsia non diagnostici) Test eseguito per escludere celiachia Negatività DQ2/DQ8 bassissima probabilità di celiachia Positività DQ2 o DQ8 predisposizione alla malattia

http://www.sigu.net Raccomandazioni per l esecuzione del test HLA Proposta congiunta Associazione Italiana Celiachia (AIC) Associazione Italiana Immunogenetica e Biologia dei Trapianti (AIBT) Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) In caso di incertezza anticorpi e/o biopsia dubbio e discrepanti In soggetti appartenenti a categorie a rischio Familiari di primo grado degli affetti per decidere se continuare il follow-up in caso di sierologia negativa

EMA IgA positivo Diagnosi praticamente certa di MC SI biopsia duodenale Anticorpi anti-ttg IgA positivi IgA normali EMA IgA EMA IgA negativo Ripetere a distanza di qualche mese SI biopsia duodenale Anticorpi anti-ttg IgG positivi e AGA IgG positivi DQ2/DQ8 positivo SI biopsia duodenale Anticorpi anti-ttg IgA negativi deficit IgA (<5mg/dl) Anticorpi anti-ttg IgA, IgA totali sieriche, AGA IgA e AGA IgG Anticorpi anti-ttg IgG e AGA IgG Anticorpi anti-ttg IgG positivi o AGA IgG positivi DQ2/DQ8 negativo NO biopsia duodenale NO biopsia duodenale Anticorpi anti-ttg IgG negativi e AGA IgG negativi Anticorpi anti-ttg IgA negativi, AGA IgA e AGA IgG negativi IgA normali Quadro clinico associabile celiachia Ripetere i marcatori sierologici anche più di una volta, fino all età di 5 anni. PROCEDURA DIAGNOSTICA IN SOGGETTI CON MANIFESTAZIONI CLINICHE ED ETA INFERIORE A 5 ANNI PROCEDURA DIAGNOSTICA IN SOGGETTI CON MANIFESTAZIONI CLINICHE ED ETA SUPERIORE A 5 ANNI Anticorpi anti-ttg IgA e IgA totali sieriche Anticorpi anti-ttg IgA positivi IgA normali Anticorpi anti-ttg IgA negativi deficit IgA (<5mg/dl) Anticorpi anti-ttg IgA negativi IgA normali EMA IgA Anticorpi anti-ttg IgG e AGA IgG Elevata probabilità di NO MC Anticorpi anti-ttg IgG positivi e AGA IgG positivi Anticorpi anti-ttg IgG negativi e AGA IgG negativi EMA IgA positivo EMA IgA negativo Diagnosi praticamente certa di MC Ripetere a distanza di qualche mese SI biopsia duodenale Anticorpi anti-ttg IgG positivi o AGA IgG positivi NO biopsia duodenale HLA RICERCA ALLELI DQ2/DQ8 SI biopsia duodenale HLA DQ2/DQ8 positivo DQ2/DQ8 negativo SI biopsia duodenale NO biopsia duodenale

L'estrazione del DNA, l'amplificazione, la deposizione dell'amplificato sulle membrane di reazione, l'ibridazione e la relativa rivelazione, la lettura dell'avvenuta reazione costituiscono passaggi delicati e relativamente lunghi. Un'esecuzione non ottimale di uno di essi può compromettere definitivamente il risultato della tipizzazione. Operatore esperto. Laboratori accreditati dalla Federazione Europea di Immunogenetica (EFI) Laboratori di Genetica Medica Laboratori con documentata esperienza nel campo della Biologia Molecolare Il costo della tipizzazione è alto.

Limitato a Operatore laboratori esperto specializzati Tempo di esecuzione lungo Difficoltà di interpretazione dei risultati Costo molto elevato Celiac Gene Screen: identifica la suscettibilità, escludendo il 70% della populazione generale, che non svilupperà CD. Il limite di questo test è di non dicriminare l aplotipo DQ2 e DQ8. Celiac Gene Typing: identifica gli alleli associati con CD.

Reagenti pronti all uso Stabilità 1 anno Trasporto a temperatura ambiente Temperatura di stoccaggio +4 C Velocità esecuzione Estrazione DNA non purificato, ma altamente ottimizzato per amplificazione. Stessa procedura di estrazione per i due kit. Lettura

Estrazione e lisi DNA pungidito cartina Buffer di estrazione pronto all uso 200 µl sangue raccolto in provette con EDTA DNA 10 µl Tempo = 1 minuto

Preparazione PCR Cera per PCR pronta all uso 30 µl 26 µl lisato 20 µl Taq Mix 18 µl Taq Mix + 2 µl lisato Primer mix Primer mix. 12 provette da 0,2 ml contenenti i primer/sonde liofili. + = Agitare molto bene

Amplificazione Attivazione Tempo = 2h

Lettura dei risultati Lettore di fluorescenza BioRun

Screen Interpretazione automatica dei risultati Typing Tempo = 1 min

Dott. Elio Tonutti, Immunopatologia e Allergologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine P.za S.Maria della Misericordia 15, 33100 Udine in collaborazione con la Clinica Pediatrica della stessa Azienda Dott.ssa Maria Teresa Trevisan e Dott.ssa Alicia Benedetti, UOA di Laboratorio, Ospedale G. Fracastoro, Via della Circonvallazione, 37047 Verona BioDiagene S.r.l. Via Aquileia 34 90144 Palermo

74 campioni Celiac Gene Screen Concordanza 100% Celiac Gene Typing Precedente tipizzazione (kit Eurospital) Concordanza 100%

21 campioni Celiac Gene Screen/Celiac Gene Typing Concordanza 100% DR3-DQ2 eterozigote DR3-DQ2 eterozigote DR3-DQ2 eterozigote Non suscettibili Celiaco DR3-DQ2 eterozigote DR3-DQ2 omozigote

Un risultato DQ2/DQ8 negativo permette l eliminazione di periodici controlli clinici e sierologici e tranquillizza pazienti e familiari.

Scopo Determinare se la tipizzazione HLA possa ridurre i costi, grazie all eliminazione di continui controlli periodici in pazienti a rischio, eliminando i pazienti risultati negativi. Colonna verde: costo attuale Colonna rossa: costo pari alla metà Colonna blu: costo pari ad un quarto

Limitato a Operatore laboratori esperto specializzati Tempo di esecuzione lungo Facilità e velocità esecuzione. Estrazione veloce DNA, non purificato ma altamente ottimizzato per amplificazione. Tutto pronto uso. Kit CE IVD marcato CE0318 (Dichiarazione CE di conformità. Sistema di garanzia di qualità totale) Difficoltà di interpretazione dei risultati Lo strumento in automatico da la risposta. Bassa risoluzione per identificare i gruppi allelici, meno DQB1*03 media risoluzione. Costo molto elevato Screen: 96 pazienti - 20 euro singolo test Typing: 8 pazienti - 55 euro singolo test

EMA IgA positivo Diagnosi praticamente certa di MC SI biopsia duodenale Anticorpi anti-ttg IgA positivi IgA normali EMA IgA EMA IgA negativo Ripetere a distanza di qualche mese Anticorpi anti-ttg IgG positivi e AGA IgG positivi SI biopsia duodenale DQ2/DQ8 positivo SI biopsia duodenale Anticorpi anti-ttg IgA negativi deficit IgA (<5mg/dl) Anticorpi anti-ttg IgA, IgA totali sieriche, AGA IgA e AGA IgG Anticorpi anti-ttg IgG e AGA IgG Anticorpi anti-ttg IgG positivi o AGA IgG positivi DQ2/DQ8 negativo NO biopsia duodenale NO biopsia duodenale Anticorpi anti-ttg IgG negativi e AGA IgG negativi Anticorpi anti-ttg IgA negativi, AGA IgA e AGA IgG negativi IgA normali Quadro clinico associabile celiachia Ripetere i marcatori sierologici anche più di una volta, fino all età di 5 anni. Ministero della Salute (legge 123/05) TEST DI II LIVELLO: HLA http://www.sigu.net In caso di incertezza anticorpi e/o biopsia dubbio e discrepanti In soggetti appartenenti a categorie a rischio Familiari di primo grado degli affetti per decidere se continuare il follow-up in caso di sierologia negativa Anticorpi anti-ttg IgA e IgA totali sieriche Anticorpi anti-ttg IgA positivi IgA normali Anticorpi anti-ttg IgA negativi deficit IgA (<5mg/dl) Anticorpi anti-ttg IgA negativi IgA normali EMA IgA Anticorpi anti-ttg IgG e AGA IgG Elevata probabilità di NO MC EMA IgA positivo EMA IgA negativo Anticorpi anti-ttg IgG positivi e AGA IgG positivi Anticorpi anti-ttg IgG negativi e AGA IgG negativi Diagnosi praticamente certa di MC Ripetere a distanza di qualche mese SI biopsia duodenale Anticorpi anti-ttg IgG positivi o AGA IgG positivi NO biopsia duodenale RICERCA ALLELI DQ2/DQ8 SCREENING DELL APLOTIPO TEST I LIVELLO SI biopsia duodenale DQ2/DQ8 positivo SI biopsia duodenale H L A DQ2/DQ8 negativo NO biopsia duodenale

Grazie per l attenzione