PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE



Documenti analoghi
PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELLE AZIENDE SANITARIE

TECNICHE E STRUMENTI DI GESTIONE AZIENDALE: LA DIREZIONE PER OBIETTIVI

RACCOLTA, VALIDAZIONE E CONTROLLO DI QUALITÀ DEI DATI

Controllo di gestione e budget

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE PREREQUISITI TECNICI COME ACCEDERE A E-CARE...

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Contabilità e fiscalità pubblica

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Linee guida per le Scuole 2.0

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

ANNO SCOLASTICO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Comitato territoriale costituzione

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

Profilo Professionale

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

La nuova era dei software paghe P1549

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

in collaborazione con PROGETTO

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Master in Europrogettazione

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

e-verywhere e-veryone

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Master in BancAssicurazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE

SMART Sync 2010 per sistemi operativi Windows

Nuove metodologie di formazione

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

AREA CLIENTI Manuale d uso

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Il CONTROLLO DI GESTIONE

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L esperienza dell Università di Bologna

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Attività relative al primo anno

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Transcript:

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE 1 OTTOBRE - 31 DICEMBRE 2004 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Ufficio Relazioni Esterne N ID CORSO: 5004 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA V.LE REGINA ELENA, 299 ROMA

RILEVANZA Il sistema sanitario italiano è andato incontro ad un processo di riforma negli anni 90, iniziato con i DLgs 502/92 e 517/93 e portato a compimento dal DLgs 229/99, che rende operativo quanto previsto dal Piano Sanitario Nazionale 1998-2000. Il perseguimento del migliore livello possibile di salute del cittadino attraverso la razionalizzazione delle risorse disponibili costituisce il principio ispiratore della riforma e trova attuazione nelle funzioni organizzative e gestionali dell azienda sanitaria. Il corso intende fornire ai partecipanti un supporto metodologico per affrontare il processo di aziendalizzazione in corso nella propria struttura, sviluppando una visione intersettoriale delle problematiche gestionali. OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO Gli obiettivi del modulo sono relativi all obiettivo nazionale: Educazione sanitaria (Gruppo1) Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di: 1. Descrivere la funzione di controllo di gestione 2. Descrivere il processo di budgeting all'interno delle aziende sanitarie 3. Descrivere natura e finalità della contabilità analitica 4. Introdurre le tecniche di analisi dei carichi di lavoro 5. Descrivere utilità e scopi della predisposizione di Balanced Scorecard OBIETTIVI SPECIFICI Al termine dell unità 1, i partecipanti saranno in grado di: 1. Conoscere i possibili meccanismi di controllo attuabili 2. Analizzare le differenze esistenti tra controllo strategico, direzionale ed operativo 3. Descrivere le finalità perseguite dal sistema di controllo di gestione Al termine dell unità 2, i partecipanti saranno in grado di: 1. Conoscere le peculiarità del controllo di gestione per le aziende sanitarie 2. Comprendere l importanza del concetto di governo di aziende complesse 3. Comprendere il posizionamento della tecnica di controllo di gestione nelle aziende sanitarie 4. Descrivere le proprietà desiderate per gli strumenti di programmazione e controllo 5. Definire specifiche strategie di intervento in collaborazione con istituzioni pubbliche, associazioni ed organizzazioni dei cittadini

Al termine dell unità 3, i partecipanti saranno in grado di: 1. Descrivere le peculiarità del budgeting nelle aziende sanitarie 2. Analizzare le possibili strategie di progettazione, implementazione e gestione del processo di budgeting nelle aziende sanitarie 3. Analizzare le conseguenze della regolamentazione specifica nel caso italiano (e non solo) 4. Descrivere i risultati attesi dall uso delle tecniche budgetarie Al termine dell unità 4, i partecipanti saranno in grado di: 1. Descrivere lo strumento della contabilità analitica al fine di un adeguato controllo che di una buona programmazione dette attività in un azienda sanitaria territoriale ed ospedaliera 2. Saper classificare le principali voci di costo e individuare i centri di responsabilità e di costo in un azienda sanitaria territoriale ed ospedaliera. Al termine dell unità 5 i partecipanti saranno in grado di: 1. Individuare la definizione di budget e gli elementi che lo caratterizzano 2. Analizzare e comprendere il processo di budgeting 3. Affrontare i problemi teorici ed operativi relativi all'elaborazione del budget Al termine dell unità 6 i partecipanti saranno in grado di: 1. Descrivere le peculiarità del budgeting nelle aziende sanitarie 2. Analizzare le possibili strategie di progettazione, implementazione e gestione del processo di budgeting nelle aziende sanitarie 3. Analizzare le conseguenze della regolamentazione specifica nel caso italiano (e non solo) 4. Descrivere i risultati attesi dall'uso delle tecniche budgetarie Al termine dell unità 7 i partecipanti saranno in grado di: 1. Descrivere la metodologia di misura dei carichi di lavoro 2. Analizzare le peculiarità dei processi clinici 3. Descrivere i possibili utilizzi delle valutazioni di carico di lavoro in chiave gestionale Al termine dell unità 8 i partecipanti saranno in grado di: 1. monitorare gli obiettivi strategici dell'azienda 2. creare un sistema di indicatori, unico ed interrelato, in cui convergono strategie, reporting direzionali e performance manageriali 3. definire un metodo che permetta la diffusione e la condivisione della strategia all'interno di tutta l'impresa Al termine dell unità 9 i partecipanti saranno in grado di: 4. Comprendere la multi-dimensionalità della valutazione della performance delle aziende sanitarie 5. Analizzare le prospettive di sviluppo ed integrazione della Balanced Scorecard nelle aziende sanitarie

6. Analizzare gli adattamenti necessari alla proposta originaria di Kaplan e Norton, per farne un uso efficace in Sanità 7. Descrivere i risultati attesi e i limiti derivanti dall'uso della tecnica METODO DIDATTICO L'approccio didattico privilegia una lettura integrata dei diversi contenuti di cultura scientifica, medica, antropologica, sociologica ed economica per fornire all'operatore di sanità pubblica strumenti di interpretazione più adatti ad analizzare un contesto operativo e professionale in rapida trasformazione normativa e disciplinare e la capacità di intervenire con un approccio multisettoriale per il miglioramento della sanità pubblica. La metodologia didattica adottata utilizza i principi dell'apprendimento per problemi e si propone di stimolare le abilità utili a risolvere i problemi attraverso la loro reale contestualizzazione, al fine di consentire lo sviluppo di un'attitudine creativa nella ricerca e proposta di nuove soluzioni. L erogazione del corso consente, attraverso modalità FAD (Formazione a distanza), la fruizione dei contenuti nella tempistica più adatta alle esigenze di servizio e di apprendimento del singolo e, attraverso modalità specifiche, lo scambio di esperienze tra i partecipanti. Il modulo è articolato in unità didattiche, che saranno rese disponibili in successione progressiva al fine di consentire al partecipante di familiarizzare con la metodologia adottata. Il modulo prevede un test di auto-valutazione delle conoscenze, da effettuare all'inizio e alla fine per poter auto-valutare il livello di conoscenza raggiunto. L'unità è costituita da: obiettivi specifici, che hanno la funzione di guidare il partecipante attraverso i contenuti forniti un problema, che rappresenta uno spunto di studio ed approfondimento ed eventuale tema di confronto e discussione con i colleghi una cartella denominata "Materiali di lettura" contenente una serie di letture selezionate e finalizzate a fornire al partecipante gli elementi conoscitivi che consentano di dare una risposta al problema una cartella denominata "Materiali di supporto" contenente materiale finalizzato alla comprensione dei contenuti presentati nell'unità didattica

I materiali presentati nelle varie unità didattiche, oltre agli articoli ed al materiale bibliografico tradizionale, privilegiano documenti formali elaborati, tra l altro, tratti da attori ufficiali del Sistema Sanitario Nazionale, nei suoi vari livelli operativi (Ministero della Salute, Regioni, Aziende, Enti e Istituti di ricerca e assistenza), al fine di rendere l'attività didattica quanto più vicina alla realtà operativa. A ciascun partecipante verrà fornito l indirizzo di posta elettronica del referente didattico che potrà essere contattato per commenti e chiarimenti. Sarà possibile un forum di discussione tra i partecipanti, al fine di stimolare il processo di apprendimento e di facilitare lo scambio di esperienze. PROGRAMMA Il modulo prevede l erogazione dei contenuti organizzati in unità sequenziali secondo il seguente calendario: La prima e seconda unità saranno disponibili dal 1 ottobre 2004. La terza e quarta unità saranno disponibili dal 18 ottobre 2004. La quinta e sesta unità saranno disponibili dal 2 novembre 2004. La settima unità sarà disponibili dal 15 novembre 2004. L ottava e nona unità saranno disponibili dal 6 dicembre 2004. Il modulo si concluderà il giorno 31 dicembre 2004. DOCENTI E TUTORI F. SPANDONARO Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia - CEIS (Centro di Studi Internazionali sull Economia e lo Sviluppo) L. FIORAVANTI Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia - CEIS (Centro di Studi Internazionali sull Economia e lo Sviluppo) L. PIASINI Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia - CEIS (Centro di Studi Internazionali sull Economia e lo Sviluppo)

DIRETTORE DEL CORSO R. GUERRA Medico Chirurgo, Specialista in sanità pubblica Dirigente Tecnologo, Capo dell Ufficio per le Relazioni Esterne Istituto Superiore di Sanità SEGRETERIA SCIENTIFICA S. CIANCA Ufficio Relazioni Esterne Istituto Superiore di Sanità Tel. 06 49904142 E-mail: s.cianca@iss.it SEGRETERIA TECNICA V. DIGIANDOMENICO, D. GUERRERA Ufficio per le Relazioni Esterne Istituto Superiore di Sanità V.le Regina Elena 299, 00161 Roma Tel. 06 4990.4139 Fax 06 4990. 4134 E-mail: v.digian@iss.it; guerrera@iss.it DESTINATARI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il modulo è rivolto ai professionisti coinvolti nella programmazione sanitaria regionale o aziendale, ai dirigenti ed agli operatori delle Aziende Sanitarie del SSN, ai responsabili ed agli operatori dei servizi del privato sociale che si occupano di promozione della salute. La domanda di iscrizione è compilabile on line alla pagina www.modulistica.iss.it (cliccare sulla banda a sinistra in alto alla voce corsi istituzionali). Al fine di evitare possibili perdite di informazioni durante la trasmissione dei moduli è necessario disporre di Internet Explorer 5 (e successive versioni). Ogni documento dovrà essere compilato all'interno del navigatore web e inviato tramite il bottone "Invia". Per una corretta trasmissione dei dati assicurarsi che tutti i campi richiesti siano stati compilati e attendere il messaggio di risposta senza chiudere la pagina del navigatore di internet (Internet Explorer, Netscape Navigator). L iscrizione al corso è gratuita. TIPOLOGIA DI HARDWARE E SOFTWARE Il modulo è fruibile previa disponibilità dei seguenti requisiti minimi: Requisiti minimi Hardware Processore Pentium II 233 MHz o superiore Disponibilità di spazio su disco rigido Almeno 5 MB

Memoria RAM 128 MB di RAM. Gli utenti con 64 MB di RAM possono usare la piattaforma ma senza i servizi sincroni. Monitor 800x600 pixel con 256 colori (8 bit) o superiori. Dimensione: almeno 15 pollici Connessione di rete Almeno una connessione a 56.6 kbps. Requisiti minimi software Sistema Operativo Windows 95 Windows 98 Windows 2000 professional Windows NT (versione 4.0 o 5.0) Windows XP Non è supportato il sistema operativo Macintosh Classic o X Navigatore di internet Microsoft Internet Explorer 5.0.1 Service Pack 2 (con Microsoft Java Virtual Machine, Versione 5.00.3177 o superiore) abilitato ed impostato per accettare i cookie. In alternativa Netscape Navigator 4.79 con Java VM (Virtual Machine) abilitato ed impostato per accettare i cookie. E' necessario predisporre il navigatore di Internet ad accettare i cookies e a supportare JavaScript, Java e le OCXs. Il navigatore deve anche essere predisposto a mostrare sempre l'ultima versione delle pagine web piuttosto che quelle salvate in memoria (le istruzioni sono fornite al seguente indirizzo: http://www.edu.iss.it/guida/corsoms/sections/7000.html ). PER OGNI INFORMAZIONE ATTINENTE AI CONTENUTI DEL CORSO SI PREGA DI CONTATTARE LA SEGRETERIA SCIENTIFICA PER OGNI INFORMAZIONE ATTINENTE AGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL CORSO SI PREGA DI CONTATTARE L UFFICIO RELAZIONI ESTERNE: orario: Lun.-Ven. h. 08.30 16.30 tel: 06 4990.4139 E-mail: infocorsi@iss.it