+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

Documenti analoghi
Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Funzioni della membrana plasmatica

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta


La pompa Na + /Glucosio: simporto

La classificazione dei lipidi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Gli scambi tra cellula ed ambiente

Corso di elettrocardiografia essenziale

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Appunti di Manhal B. Saedi (AA 2010/11) NEUROFISIOLOGIA

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Il punto di fusione della molecola diminuisce proporzionalmente al suo grado di insaturazione : la molecola è + rigida, Ridotta capacità di muoversi

FORNACE BERNASCONI LUIGI

CORSO DI LAUREA in Scienze e tecniche psicologiche. Corso di Neurofisiologia Clinica

IL SISTEMA NERVOSO. 1) Il sistema nervoso: la struttura e l attività dei neuroni

scaricatoda

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Giunzione neuromuscolare

Bilancio Sodio e Potassio

Meccanismi di comunicazione tra neuroni

Modelli semplici di neuroni

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Membrane: barriere a permeabilità selettiva passaggio controllato

Le membrane. Struttura e funzione

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

frazionamento). Per ciascuna frazione è determinata la quantità di proteine totali e le unità di attività enzimatica della proteina di interesse.

Bioingegneria Elettronica I

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1

Prof. Maria Nicola GADALETA

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

Proprietà della membrana plasmatica

Il muscolo liscio vascolare

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Canali ionici. O degli accordi complessi

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Tipi di neurotrasmettitori

Analisi quantitative

H N l. I o. A e A. L O G U o. catalogo. catena. portacavi

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Misura della concentrazione intracellulare di ioni calcio con tecniche di video-imaging

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

Ruolo biologico degli elementi del I e II gruppo

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Biologia e sistematica vegetale. Le membrane cellulari

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Le singole cellule eccitabili realizzano contatti tra di loro al fine di rendere possibile la trasmissione dell im pulso. Sinapsi

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

La fisica e la misura

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Lipolistesi. lipolistesi l evoluzione della lipolisi

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

Scossa muscolare semplice

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

LA MEMBRANA.

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Transcript:

0.05 mm λ 10 mm

1 La costante di spazio aumenta con le dimensioni cellulari Ogni assone può essere pensato come formato da N tasselli di membrana dotati della stessa resistenza unitaria R u. Dal punto di vista elettrico si tratta di elementi disposti in N parallelo. Possiamo quindi applicare la formula per il calcolo della resistenza totale a partire da N elementi disposti in parallelo di resistenza unitaria R u. N 1 1 1 1 = = + i 1 2 Rtot i= 1 Ru Ru Ru 1 2 N 1 se Ru = Ru = Ru R tot 1 +... N Ru N = R u R tot = Ru N N dipende dalla superficie e quindi aumenta linearmente con la lunghezza (l) ed il raggio (r). LA RESISTENZA DI MEMBRANA E INVERSAMEMENTE PROPORZIONALE AL RAGGIO La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: λ R R memb int R int = l ρ 2 π r 1 1 ; Rmemb ; Rint 2 2 π r π r 2 LA RESISTENZA INTERNA E INVERSAMEMENTE PROPORZIONALE AL QUADRATO DEL RAGGIO ; λ r 2

DIAMETRO E VELOCITA DI CONDUZIONE Gli assoni contenuti in un nervo possono essere classificati sia in base al diametro che alla velocità di conduzione

I POTENZIALI D AZIONE SI PROPAGANO

COSTANTE DI SPAZIO E VELOCITA DI CONDUZIONE La costante di spazio dipende dal raggio (r) della fibra: λ La costante di spazio è la larghezza del passo con cui procede il potenziale d azione lungo una fibra. Più largo il passo, minore il tempo necessario per percorrere un dato cammino. r 2 POTENZIALE (unità arbitrarie) 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 decadimento con λ=50 µm 0 200 400 600 800 1000 0 200 400 600 800 1000 SPAZIO (µm) λ=200

Canali calcio N/P/Q zona attiva recettori postsinaptici trasmissione unidirezionale

Accumulo del trasmettitore: 1) Acidificazione della vescicola per azione di una H-ATPasi (trasporto attivo primario) 2) Trasporto trasmettitore per antiporto H/trasmettitore (trasporto attivo secondario)

RISPOSTE RAPIDE

IL TIPO DI RISPOSTA DIPENDE DAL POTENZIALE DI MEMBRANA

Il trasporto contro gradiente di una molecola non è possibile se: 1) Nella stechiometria della reazione è prevista l idrolisi dell ATP; 2) È parte di un sistema di trasporto attivo secondario; 3) Avviene mediante trasporto facilitato; 4) Il DG complessivo della reazione è <0; 5) Nessuna delle precedenti Il periodo refrattario assoluto è dovuto: 1) All inattivazione dei canali del potassio; 2) All inattivazione dei canali del sodio; 3) All apertura dei canali del potassio; 4) All inattivazione della corrente del potassio; 5) Nessuna delle precedenti La digitossina è un bloccante: 1) Della pompa Na/K; 2) Dell antiporto sodio/calcio; 3) Dell antiporto cloro/bicarbonato; 4)Della pompa del calcio; 5) Nessuna delle precedenti Il potenziale d azione è dovuto: 1) All attivazione simultanea delle conduttanze del sodio e del potassio; 2) All aumento della conduttanza del potassio; 3) All aumento della conduttanza del calcio prima di quella del sodio; 4) All aumento della conduttanza del sodio prima di quella del potassio; 5) Nessuna delle precedenti

Un aumento del potassio extracellulare determinerà: a) Una iperpolarizzazione; b) Un aumento dell inattivazione dei canali del sodio; c) Una riduzione dell inattivazione dei canali del sodio; d) Un aumento della viscosità del sangue; e) Nessuna delle precedenti La potassiemia normale è compresa tra: a) 1,5-3,0 meq/l; b) 3,5 5,0 meq/l; c) 5,5-10 meq/l; d) 10-20 meq/l; e) 20-40 meq/l Il segmento S4 nei canali del sodio dipendenti dal voltaggio è importante per: a) La sensibilità agli anestetici locali; b) La chiusura in risposta alla depolarizzazione; c) L inattivazione in risposta alla depolarizzazione; d) La selettività ionica; e) Nessuna delle precedenti Quale affermazione sul potenziale di equilibrio (o di Nernst) di uno ione è falsa: a) È proporzionale al gradiente di concentrazione dello ione a cavallo della membrana; b) Se una cellula è selettivamente permeabile a uno ione, il potenziale transmembrana è simile a quello di Nernst per quello ione; c) Vale 0 se le concentrazioni dello ione a cavallo della membrana sono uguali; d) Non può essere utilizzato per calcolare il potenziale di membrana in presenza di più ioni permeanti; e) Nessuna delle precedenti affermazioni è vera