TRASFERIMENTO TEMPORANEO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO MARIO PATRI NELL EDIFICIO DI VIA BONAVOGLIA

Documenti analoghi
RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

INDIRIZZI PER LA VERIFICA DEGLI ALLOGGI TEMPORANEI PER LAVORATORI STAGIONALI IN AMBITO RURALE

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

Resident in Prov. Via/Loc. n ; e Resident in Prov. Via/Loc. n ; ( altri tecnici: vedere allegato A)

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Fianco del castello di manovra

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

RELAZIONE DEL PATRIMONIO

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

ELENCO PERSONALIZZATO

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

Abaco Immobiliare. Piazza Marconi, Rieti Telefono 0746/ Fax 0746/ abacoimmobiliare@gmail.com -

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

Nuova Lottizzazione Sernaglia della Battaglia (TV) Via Patean

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA SCHEDA STUDIO ZONA CALAMBRONE

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

NUOVA SCUOLA MEDIA BORGO MORETTA

TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI IMMOBILI. Fallimento n. 11/2011

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Sale e Spazi di pregio

- un deposito/cantina posto nell'interrato del corpo principale dell'ex Palazzo Muttoni, con soffitto a volta

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale INDIRIZZI TECNICI DI IGIENE EDILIZIA PER I LOCALI E GLI AMBIENTI DI LAVORO

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL

GUIDA ALL'ACCESSIBILITÀ DELLA BIBLIOTECA E DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI

PREZZARIO DI MASSIMA PER LE STIME DELLE UU.II.UU. A DESTINAZIONE SPECIALE E PARTICOLARE

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

RESIDENZA UNIVERSITARIA

1) Premessa. 2) Obbiettivi prefissati

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

PADIGLIONE N. 05 NUOVE PATOLOGIE POLO CHIRURGICO

TRIBUNALE DI TREVISO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA E STIMA DEI BENI

INDIRIZZI TECNICI DI IGIENE EDILIZIA PER I LOCALI E GLI AMBIENTI DI LAVORO

VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

CONCORDATO PREVENTIVO GIRARDI S.p.a. IN LIQUIDAZIONE. n. 23/2010 del Tribunale di VICENZA

PROVINCIA DI VITERBO

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano

Ambienti ridisegnati dalla luce

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

01 SEGNALE FUORIPORTA A PARETE PER UFFICIO, BAGNI, LOCALI TECNICI, VARIE

COMUNE DI PORDENONE Corso Vittorio Emanuele II, 64

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, VARESE SEGUICI SU

TITOLO III TRASFORMAZIONI EDILIZIE

TRIBUNALE DI PRATO CALENZANO - VIA DI PRATO, 19 - LOTTO 1) PIENA PROPRIETÀ DI UNITÀ IMMOBILIARE ad uso civile abitazione, posta al piano primo e

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Tipologie di unità abitative

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Università degli Studi di Enna KORE

Asilo Nido/Nido d'infanzia

LA STORIA DELL EDIFICIO A1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO

Coo perativa HandiCREA

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

PERIZIA TECNICA DI STIMA

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

COMUNE DI PIOMBINO Provincia di Livorno Medaglia d Oro al Valore Militare

Pista VENTO LungoPo Argine

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

Grotte Santo Stefano Celleno Vitorchiano Graffignano Sipicciano. Sezioni n 3 Sezioni n 2 Sezioni n 6 Sezioni n 1 Sezioni n 2

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

! " # $ " %$ $ &' '( # )(*' +%% ( # )(*, - 1(, - 2# 1 34, $34,, '& $ +5, '

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA

COMUNE DI COSIO VALTELLINO RILEVAMENTO DEI SERVIZI

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

LUGLIO 2014 DATA DI VENDITA. DESCRIZIONE PREZZO N. Asta

NEW RESIDENCE. a Udine, in Via Martignacco 117. GREMESE HOUSE srl VENDITA DIRETTA. Cell info@edilgremese.it

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Orbassano,

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse Merano (BZ) info@idiesse.it -

3 REPARTO GENIO A.M. RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA. Via Osservatorio, n. 12 MESSINA AME0565

Transcript:

TRASFERIMENTO TEMPORANEO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO MARIO PATRI NELL EDIFICIO DI VIA BONAVOGLIA La Scuola Secondaria di 1 grado Mario Patri coinvolge complessivamente circa 300 persone fra addetti (n 20) e alunni (n 280). Gli alunni sono suddivisi in n. 4 sezioni per n 12 classi.

Il fabbricato comunale in oggetto è ubicato nella storica area di espansione industriale posta in adiacenza alla rete ferroviaria che attraversa la Città e collegata al centro storico cittadino tramite un sottopasso ciclopedonale. E' agevolmente raggiungibile tramite la direttrice extraurbana ex S.S. Padana n.10 e da questa percorrendo Viale Mariano Dellepiane o Via Silvio Ferrari fino a Via Bonavoglia, nuova strada di penetrazione dell'area industriale dismessa. La zona è dotata di ampi parcheggi pubblici a servizio sia dei fruitori delle FFSS che degli impianti sportivi vicini. L'edificio è stato realizzato nel 2008 nel contesto del riuso dell'ex cotonificio Dellepiane, un grande opificio cittadino dismesso negli anni '80, in parte demolito, in parte recuperato e in parte ancora in attesa di ristrutturazione. Il fabbricato di Via Bonavoglia, ha ospitato dal 2009 al 2017 il Corso di Infermieristica della Facolta di Medicina dell'università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.

L'edificio ha una superficie complessiva lorda di circa 1600 mq e si sviluppa su un solo livello fuori terra. La pianta dell'edificio è praticamente rettangolare di dimensioni 60 x 30 m circa., oltre ad un porticato di ingresso sul lato ovest e alla centrale termica ed aeraulica posta esternamente in adiacenza al lato nord. La composizione è caratterizzata da un corridoio centrale che distribuisce rispettivamente: da un lato (verso nord) 9 aule ed n 2 blocchi di servizi igienico-sanitari; all'altro (verso sud) 3 aule ed un blocco uffici separato dalle aule tramite due ampie corti aperte. L ampio corridoio (6 m di larghezza), dotato di numerose uscite di sicurezza, potrà ospitare con adeguati allestimenti, consente una certa flessibilità d uso (es. incontri con genitori, assemblee personale,...).

Delle 12 aule a disposizione per l'attività scolastica: 6 hanno superficie utile pari a 69 mq; n 3 da 57 mq e n 3 da 47 mq. La maggior parte delle aule hanno dimensioni tali da consentire una certa flessibilità tale da permettere lo svolgimento oltre che delle attività didattiche normali anche di quelle speciali. La maggior parte delle aule ha il soffitto inclinato con altezza variabile da un minimo di 5 m ad un massimo di 6 m. Il pavimento delle aule come tutto il resto dell edificio è in cemento trattato con resina. Nella maggioranza delle aule la luce è di tipo zenitale quindi dall alto, attraverso i lucernari ricavati nella copertura. Alcune hanno invece ampie vetrate che si aprono sui cortili interni. A supporto dell aerazione naturale esiste un sistema di ventilazione meccanica forzata.

Il blocco uffici (nuova sede dell amministrazione dell Istituto Comprensivo Tortona B) comprende 5 locali di diversa superficie (uno dei quali riservato all attività di sostegno), distribuiti da un corridoio di disimpegno, oltre a n 2 servizi igienico-sanitari, destinati al personale docente ed amministrativo. I servizi igienico-sanitari degli alunni si distinguono in due blocchi distinti per sesso, entrambi dotati rispettivamente di: 3 lavabi nell antibagno, 5 vasi ed un servizio accessibile a disabili.

TRASFERIMENTO TEMPORANEO SCUOLA PRIMARIA SALVO D'ACQUISTO (parte) NELL EDIFICIO DI PIAZZALE MOSSI 1 La Scuola Primaria Salvo D Acquisto coinvolge complessivamente circa 430 persone fra addetti (n 30) e alunni (n 400). In Piazzale Mossi sono previste 8 classi per 173 alunni totali.

Il fabbricato in oggetto è ubicato nell' area di espansione settentrionale del centro storico cittadino, ai margini del suddetto. E' agevolmente raggiungibile tramite le strade di distribuzione interna della città come Corso della Repubblica e/o Corso Romita e dallo storico asse della Via Emilia. La zona è dotata di un ampia area a parcheggio pubblico. L'edificio si presenta come somma di fabbricati di epoche diverse, in pratica ampliamenti realizzati nel secondo dopoguerra di un blocco originario risalente a partire dagli inizi del novecento. A seguito di un' importante ristrutturazione fatta agli inizi degli anni 2000, il fabbricato di Piazzale Mossi 1, ha ospitato dal 2004 al 2017 la scuola professionale prima dello Istituto Addestramento Lavoratori e poi della Fondazione casa di Carità Arti e Mestieri.

L'edificio, costruito con una struttura mista muratura e metallo, ha una superficie complessiva lorda di circa 1800 mq e si sviluppa su un solo livello fuori terra. La pianta dell'edificio è praticamente rettangolare di dimensioni 65 x 40 m circa compreso un cortile interno. La composizione prevede due ampi corridoi che a partire dall'ingresso principale sviluppandosi a forma di L, distribuiscono i diversi locali. Con ingresso a parte si potranno usufruire anche di spazi riservati al pre-scuola. In direzione nord-est un corridoio controsoffittato di larghezza 4,50 m distribuisce ai due lati n 6 aule ed in testata un blocco di servizi igienico-sanitari ed il locale refettorio. In direzione nord-ovest un corridoio controsoffittato di larghezza 3,10 m distribuisce su di un lato un locale pluriuso (segreteria, aula insegnanti, ), un'aula di sostegno e n 2 aule didattiche e sul lato opposto confina con il cortile interno, prima di accedere al locale palestra con di fronte relativi spogliatoi e blocco di servizi igienico-sanitari.

Le 8 aule a disposizione per l'attività scolastica hanno superficie che va da un minimo di 40 mq ad un massimo di 85 mq. Due aule più piccole sono a disposizione per l attività di sostegno e attività speciali. Hanno tutte soffitto a vista, alcune a volta altre a doppia falda, con altezze variabili da un minimo di 4,73 m ad un massimo di 6,50 m. I pavimenti sono in piastrelle di ceramica antiscivolo. Le pareti sono tinteggiate del tipo lavabile con una zoccolatura smaltata fino a circa 1,80 da terra. L illuminazione naturale di tutti i locali avviene tramite finestre a parete di diverse dimensioni.

All'estremità nord-est dell'edificio c è il locale mensa-refettorio della superficie di 130 mq capace di ospitare fino a 186 alunni su più turni. L' altezza locali minima 4,77 m massima 6,16 m. Sono presenti di n 2 uscite di larghezza 1,20 m verso luogo sicuro. Il servizio pasto sarà di tipo veicolato, proveniente dalla cucina di Viale Einaudi e distribuzione interna tramite carrelli scaldavivande. Il pavimento è in piastrelle di ceramica e le pareti rivestite con smalto lavabile fino ad altezza 1.80 m. All'estremità nord-ovest, accessibile anche da un ingresso secondario, è presente la zona palestra con un locale adibito a tal scopo, due locali ad uso spogliatoi distinti per sesso e blocco di servizio igienico-sanitari. La palestra ha superficie di 260 mq con altezza minima 4,70 m e massima 7,00 m. Il pavimento in PVC e le pareti rivestite con smalto lavabile fino ad altezza 2,50 m. Sono presenti di n 2 uscite di larghezza 1,80 m verso luogo sicuro.

TRASFERIMENTO TEMPORANEO SCUOLA PRIMARIA SALVO D'ACQUISTO (parte) NELL EDIFICIO DI VIA BIDONE 4 La Scuola Primaria Salvo D Acquisto coinvolge complessivamente circa 430 persone fra addetti (n 30) e alunni (n 400). In Via Bidone 4 sono previste 10 classi per 227 alunni totali.

L edificio di Via Bidone 4, denominato Asilo Infantile Monumento ai Caduti è stato infatti inaugurato nel 1936. E' stato utilizzato come Scuola Materna Statale dal 1974 al 2015, quando è stato oggetto di interventi di miglioramento sismico. E ubicato nel centro storico cittadino con accesso principale da Via Bidone 4, tramite una loggia monumentale, caratterizzata verso strada da quattro pilastri di ordine gigante, in cui si sviluppa una scalinata rialzata dal piano strada. E caratterizzato da un ampia area verde di pertinenza di oltre 2000 mq delimitata su strada da un muro di recinzione.

La superficie effettivamente adibita ad attività didattiche, collettive e complementari di circa 1500 mq. Il fabbricato, dalla forma a L che si sviluppa in angolo tra Via Bidone e Corso Montebello, è per la maggior parte su due livelli: un piano seminterrato ed uno rialzato con la sola parte centrale che si eleva anche al piano primo. Le aule si trovano tutte al piano rialzato al pari di due blocchi di servizi igienico-sanitari e un locale per il personale non docente, tutti distribuiti su un lato da un lungo corridoio, che dall'altro affianca il cortile interno di pertinenza dell'edificio. Al piano seminterrato ci sono un salone destinato ad attività integrative, alcuni locali tecnici, un blocco di servizi igienici, diversi locali uso ripostiglio e archivio. Al primo piano c è l originaria abitazione del custode (ora dismessa) ed un locale a disposizione del personale docente. Il collegamento tra i diversi livelli avviene da un vano scala posta in posizione centrale.

Dall'ingresso principale di Via Bidone 4, al piano rialzato un corridoio, di larghezza 2,13 m e altezza 4,28 m, segue lo sviluppo dell'edificio a L e distribuisce le n 10 aule destinate ad attività didattica. Le 10 aule hanno superficie diversa da un minimo di 39 mq ad un massimo di 70 mq. Hanno tutte soffitto piano, con altezze variabili da un minimo di 4,28 m ad un massimo di 4,47 m. I pavimenti sono in piastrelle di ceramica antiscivolo. Le pareti sono tinteggiate del tipo lavabile con una zoccolatura smaltata fino a circa 1,50 da terra. L illuminazione naturale di tutti i locali avviene tramite finestre a parete.

I servizi igienico-sanitari si distinguono in due blocchi distinti per grandezza, areati e illuminati direttamente. Quello più grande, posto in angolo della forma ad L dell'edificio, comprende due zone separate, riservate rispettivamente con 6 vasi per alunni maschi e n 5 per le femmine. Quello più piccolo, posto in prossimità del vano scala dell'edificio, comprende n 3 vasi, riservati al personale, oltre ad un servizio accessibile e attrezzato per disabili. L'altezza dei locali è di 4,28 m, mentre le pareti divisorie dei box latrine è di 2,30 m. Le pareti interne dei servizi igienici sono rivestiti in parte con piastrelle di ceramica smaltate e in parte con zoccolatura smaltata fino ad un altezza di 2,00 metri. Il pavimento del blocco più grande è in cemento resinato, mentre quella del blocco piccolo è in graniglia levigata. Al piano seminterrato l'ampio locale esistente, dotato di illuminazione diretta, aerazione forzata e con relativo blocco di servizi igienico-sanitari, sarà destinato ad attività integrative e interciclo.