ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (2)

Documenti analoghi
ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (1)

INSIEMI FRATTALI. Dimensione di un insieme. Insiemi frattali elementari. Dimensioni frattali. Insiemi frattali e sistemi dinamici

INSIEMI FRATTALI. Dimensione di un insieme. Insiemi frattali elementari. Dimensioni frattali. Insiemi frattali e sistemi dinamici

ANALISI PICCO-PICCO. Diagramma picco-picco. Dinamica picco-picco. Diagramma dei tempi di ritorno. Calcolo del primo esponente di Liapunov

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO

VALIDAZIONE DEL MODELLO

Analisi cinematica di meccanismi articolati

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

Elementi di Teoria dei Sistemi

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Il metodo dei minimi quadrati

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di identificazione

1. Funzioni implicite

Fondamenti di Data Processing

STRADE AL CAOS. Sistemi parametrizzati. Cascata di raddoppi di periodo (cascata di Feigenbaum) Rottura di toro. Caos alla Shilnikov.

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Sistemi di Elaborazione dell Informazione 170. Caso Non Separabile

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori. Parte I 6, 1

ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori

SQP (Sequential Quadratic Programming ) La soluzione del problema min f o (x) g i (x) = 0, i I

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383

5.6 Metodo di penalità e metodo basato sulle funzioni lagrangiane aumentate. min f(x) s.v. c i (x) 0 i I c i (x) = 0 i E (1) x R n

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

Analisi degli Errori

I FRATTALI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11

Stabilità esterna e analisi della risposta

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

In questa lezione ci occuperemo di sistemi dinamici in tempo continuo, rappresentati da equazioni differenziali.

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

5.6 Metodo di penalità e metodo basato sulle funzioni lagrangiane aumentate

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

b vettore(termine noto) y* proiezione ortogonale di b

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

Laboratorio di Calcolo Numerico

METODI DI COLLOCAZIONE POLINOMIALE (Metodi di Runge-Kutta continui) November 30, 2004

Progr. Non Lineare: algoritmi

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Analisi Numerica: Introduzione

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Cenni sull integrazione numerica delle equazioni differenziali. Corso di Dinamica e Simulazione dei Sistemi Meccanici

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

PREVISIONE. E inutile cercare di prevedere la componente deterministica. Quindi si opera su valori depurati di questa componente.

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Osservatore di Luenberger

PROCESSO STOCASTICO I

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

Regola dei trapezi. a, b punti fissi a priori. non fissi a priori (indeterminati) errore di integrazione. a, b

Identificazione di modello

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

0.1 Spazi Euclidei in generale

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Analisi Matematica 2

Algoritmo di stima minimi quadrati ricorsivi per sistemi con ingressi e uscite vettoriali

Metodi ad un passo espliciti

Apprendimento Automatico

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

Sviluppi di McLaurin

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008)

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Elementi di Teoria dei Sistemi. Sistemi dinamici a tempo discreto

Corso di Calcolo Numerico

INTERPOLAZIONE. Francesca Pelosi. Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata. CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

Transcript:

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (2) Calcolo della dimensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 1/24

CALCOLO DELLA DIMENSIONE FRATTALE La dimensione d dell attrattore A coincide con quella dell attrattore ricostruito A m. Perciò, se è nota una dimensione di embedding m, d può essere calcolata come dimensione di correlazione, utilizzando la serie temporale z m (t) che definisce l attrattore ricostruito. Ma, in genere, d non è nota a priori e, quindi, neppure, m. Un procedimento empirico, spesso adottato: Calcolare la dimensione di correlazione d (m) per una successione di valori crescenti di m. Per m mmin (dove m min è la minima dimensione di embedding ), d (m) rimane costante al valore corrispondente alla dimensione di correlazione di A. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 2/24

Esempio: esperimento di Couette-Taylor Lo spazio delle uscite ritardate z m (t) per m = 2. Per ogni valore di m tra 2 e 20, viene calcolata la funzione di correlazione C m ( r) = #coppie ( zm ( i), zm ( j) ) t.c. zm ( i) #coppie( z ( i), z ( j) ) m m z m ( j) < r per vari valori di r. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 3/24

C m (r) deve scalare con r secondo la legge log C m ( r) = d log r +α per cui la pendenza log ( r) / log r fornisce la stima di d. C m Il grafico di logc m ( r) / log r in funzione di log r fornisce (in un range intermedio di valori dell ascissa) la stima d 3. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 4/24

Esempio: un esperimento su un laser Lo spazio delle uscite ritardate z m (t) per m = 2. Il grafico di logc m ( r) / log r in funzione di log r fornisce (in un range intermedio di valori dell ascissa) la stima d 1. 5. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 5/24

Esempio: esperimento di Rayleigh-Bénard Un fluido viene riscaldato tra due piastre orizzontali mantenute a differente temperatura ( T l > Tu ). Tl Tu è piccolo, il fluido è fermo e il calore è scambiato per conduzione. T T supera una certa soglia, il fluido si muove e il calore è trasmesso per Se Se l u convezione. Per l Tu T elevato, il movimento del fluido è caotico. L esperimento misura la velocità in un determinato punto dello strato fluido. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 6/24

Dal grafico di logc m ( r) in funzione di log r, si ricava la stima di d calcolando la pendenza. La stima di d tende ad un valore asintotico (pari a circa 2.8) al crescere di m. Per contro, il rumore bianco risulta avere dimensione d = m ( riempie qualsiasi dimensione). C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 7/24

MODELLI DI PREVISIONE Data la serie temporale di uscita, registrata fino all istante t : { y y,, y y } Y 0, t = 0, τ L t τ, il problema della previsione consiste nel determinare t una stima ŷ t+ τ del prossimo valore dell uscita ( previsione a un passo ) oppure, più in generale, una stima y ˆt+ τ yˆ t+ 2τ L yˆ t+ kτ dei prossimi valori dell uscita, per un certo numero di passi ( previsione a k - passi ), C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 8/24

Per effettuare la previsione, è necessario ricavare dalla serie temporale un modello (procedura di identificazione ): Poiché ( Y ) y ˆ t+τ = F 0, t x = f ( x y = g x il modello non riproduce perfettamente il sistema ( & ), ( )) che ha generato la serie temporale Y la serie temporale è misurata con precisione finita la previsione ŷ t+ τ sarà differente dal valore effettivo y t+ τ. Il modello di previsione sarà tanto più buono quanto più riuscirà a rendere piccolo l errore di previsione ε t+ τ = ŷ t+ τ yt+ τ C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 9/24

Supponiamo che: La serie temporale Y sia stata ricavata mentre il sistema funzionava su un attrattore n A R. Sia stata determinata una dimensione di embedding m per l attrattore A. Allora il vettore delle uscite ritardate z L t = yt yt τ yt ( m 1)τ ha una dinamica equivalente a quella dello stato è tutta e sola quella che serve per la previsione). x A (=l informazione contenuta in z t Consideriamo perciò modelli di previsione del tipo ( z ) F( y y y ) yˆ L t+ τ = F t = t t τ t ( m 1) τ C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 10/24

Previsione nearest-neighbor Dalla serie temporale (scalare) di uscita Y { y y,, y, y } 0, t 0, τ t τ dapprima la serie (vettoriale) delle uscite ritardate { z, z z }, t 2τ t τ Z = L, = L, si costruisce t t dove z t m = yt yt τ L yt ( m 1) τ R. All istante t, si cerca nella serie Z il vettore z i più vicino a z t, e si effettua la previsione: z z ˆ t+ 1 = i+ 1 da cui segue y ˆ t + 1 = y i + 1. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 11/24

Nota bene: Il metodo di previsione è basato sull ipotesi che due stati correnti vicini diano luogo a due successori vicini (=il flusso di traiettorie è continuo rispetto allo stato). Siccome tutti gli z t vicini ad uno stesso z i daranno luogo alla stessa previsione z ˆ t+ 1 = zi+ 1, ne risulta che il metodo definisce implicitamente un modello y ˆ t+τ = F( z t ) costante a tratti. Una possibile generalizzazione (fra le tante): dato z t, si considerano tutti i vicini z i con z i z t < δ, con δ > 0 (piccolo) prefissato. La previsione è data dalla media dei successori: zˆ t+ 1 = z i + 1 i C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 12/24

Previsione lineare locale Consiste nel determinare un modello di previsione lineare, valido localmente nell intorno m di zt R : yˆ t + τ = azt + b = a1 yt + a2 yt τ + L + am yt ( m 1) τ + b I coefficienti ( a, b) vengono determinati minimizzando l errore (quadratico medio) di previsione: ε 2 ( yˆ y ) = ( az + b y ) 2 i+ τ = i+ τ i+ τ i z I i δ 2 i+ τ dove I δ è l insieme dei vettori z i vicini a z t, cioè prefissato. z z < δ, con > 0 i t δ (piccolo) C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 13/24

Nota bene: Ad ogni istante, quando è disponibile il nuovo t ricalcolato. z, il modello (, b) a deve essere Il problema di minimizzazione ha soluzione esplicita ( minimi quadrati ), e quindi è molto rapido computazionalmente. Concettualmente, il metodo equivale a determinare uno sviluppo di Taylor arrestato al primo ordine del modello (incognito ) ( z ) F( y y y ) y L t+ τ = F t = t t τ t ( m 1) τ All istante t, la previsione a k -passi si ottiene utilizzando ricorsivamente le previsioni precedentemente ottenute: yˆ t + τ = a1 yt + a2 yt τ + L + am yt ( m 1) τ + b yˆ a y + a y + L + a y b t + 2τ = 1 ˆt+ τ 2 t m t ( m 1) τ + τ + t + 3τ = a1 yˆ t+ 2τ + a2 yˆ t+ τ + + am yt ( m 1) τ + 2τ + yˆ L M b C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 14/24

Esempio: mappa di Ikeda x( t y( t + 1) = R + + 1) = C 2 C2( x( t)cosγ ( t) y( t)sin γ ( t) ) ( x( t)sin γ ( t) + y( t)cosγ ( t) ) ( 2 2 ) con γ = C C + x + 1 3 1 y Un previsore lineare locale è stato stimato da una serie temporale di 5000 punti generata dal modello, a cui è stato sovrapposto rumore. ( ): previsione a 1 passo ŷ t ( ): valore effettivo y t C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 15/24

Modelli di previsione globali Un modello globale è determinato sulla base dell intera serie temporale Y, ed è quindi valido in tutte le regioni visitate dall attrattore A. In generale, è un modello del tipo ( z ) F ( y y y ) yˆ L t+ τ = Fp t = p t t τ t ( m 1) τ dove F p è una funzione prefissata, dipendente da alcuni parametri p = p1 p2 L pr. I parametri previsione: p vengono determinati minimizzando l errore (quadratico medio) di 2 ε i+ τ = + 2 ( yˆ i+ τ yi+ τ ) = ( Fp ( zi ) yi τ ) z i 2 dove la sommatoria è estesa a tutta la serie di dati disponibili. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 16/24

Nota bene: Se si ipotizza che la serie temporale sia stata generata da un sistema non lineare, ovviamente F p si sceglierà non lineare rispetto a z t. Tipiche scelte sono: funzioni polinomiali rbf (radial basis functions) reti neurali F p è lineare rispetto ai parametri p (p.e. polinomi, rbf) il problema di minimizzazione ha comunque soluzione esplicita ( minimi quadrati ), computazionalmente rapida e robusta. Se Poiché il modello è stato ricavato dalla serie temporale relativa al funzionamento sull attrattore A, il modello (anche se globale ) non potrà replicare il funzionamento del sistema al di fuori di A (p.e., transitorio di avvicinamento ad A). C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 17/24

Esempio: sistema di Lorenz La tipica performance di un modello globale per la previsione a k -passi: ( ): previsione a k -passi ( ): valore effettivo y t La previsione è buona fino a circa 90 passi. Aumentando l orizzonte, il comportamento previsto è comunque qualitativamente simile a quello effettivo. L errore di previsione (media quadratica rispetto a vari esperimenti) cresce al crescere dell orizzonte di previsione. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 18/24

CALCOLO DEGLI ESPONENTI DI LIAPUNOV Il calcolo del primo (=massimo) esponente di Liapunov L 1 associato ad una serie temporale è particolarmente informativo, poiché L 1 caratterizza la dinamica del sistema è computazionalmente molto più conveniente e affidabile del calcolo dell intero spettro degli esponenti di Liapunov. Data la serie temporale (scalare) di uscita Y { L, y( t τ ), y( t), y( + τ ),L} = t e determinata una dimensione di embedding m, si costruisce la serie Z dei vettori (m-dimensionali) delle uscite ritardate: Z { L, z ( t τ ), z ( t), z ( + τ ),L} = t dove ( t) = y( t) y( t τ ) y( t ( m 1) τ ) z m L. m m m C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 19/24

Fissato un vettore z m (i), si cerca nella serie Z un vettore z m ( j) molto vicino a (i) cioè tale che la distanza ( 0) = z ( i) z ( j) m possa essere considerata infinitesimale. m z m, Quindi, dalla serie Z si estrae la funzione ( t) = z ( i + t) z ( j t) m m + che rappresenta l evoluzione nel tempo della distanza tra i due punti considerati. In media, ci si aspetta che, per t piccolo, (t) ( t) = (0) exp( L1t ), dove L 1 è il primo esponente di Liapunov. evolva secondo la legge C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 20/24

In pratica, per ogni vettore z m ( i) Z si deve calcolare ( ) z ( i + t) z ( j t i, m, ε ( t) = ln m m + per t = 0,1, L j q ) dove la media è estesa a tutti gli z m ( j) tali che z ( i) z ( j) < ε j m m (ε piccolo). Poi q i, m, ε ( t) deve essere mediato su tutti gli (i) z m che compongono la serie Z : Q ( t) m, ε ( t) = qi, m, ε i Q m ε ( ) dovrebbe crescere linearmente con t (almeno in un certo range di t ), cioè, t Ponendo in un grafico, ( t) grafico stesso. Q m, ) 1 ε ( t = L t +α Q m ε in funzione di t, si ricava quindi 1 L come pendenza del C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 21/24

Esempio: dati da un esperimento su un laser a CO 2 In un range intermedio di t, la pendenza (media) delle curve (ottenute al variare di alcuni parametri di calcolo) è circa pari a L 007. 1 0. Q m ε, ( t) t C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 22/24

Calcolare tutti gli esponenti di Liapunov Rispetto al calcolo del solo L 1, molto più critico è il calcolo di tutti gli esponenti di Liapunov ( L1 L2 L Ln): il più delle volte, n non è noto: scegliendo una dimensione di embedding (come avviene di solito) si introducono m n esponenti spuri (=non presenti nel sistema originale) che possono non essere facilmente isolabili (non sono tra i primi + d che entrano nella formula di Kaplan-Yorke); il calcolo degli esponenti richiede di stimare le matrici Jacobiane (=modelli lineari locali) lungo la traiettoria ricostruita, un compito numericamente piuttosto delicato: poiché la serie temporale Y è registrata mentre il sistema funziona sull attrattore A, le differenze finite coinvolgono solo direzioni non trasversali all attrattore; ciò rende difficilmente stimabili alcuni esponenti negativi (quelli che governano il transitorio di avvicinamento ad A) perché non eccitati. Comunemente, si considerano stimabili solo gli esponenti positivi, o al più quelli che + entrano nella formula di Kaplan-Yorke (i primi d ). m > n C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 23/24

In pratica, due sono gli approcci generalmente adottati: per ogni vettore delle uscite ritardate (t) stima del modello lineare locale; z m, determinare lo Jacobiano mediante dalla serie temporale, stimare un modello non lineare (differenziabile) globale (p.e. polinomiale, razionale, rbf), per cui lo Jacobiano risulta disponibile in forma analitica. Esempio: calcolo dei primi 3 esponenti da dati relativi a un esperimento su laser (k =numero punti utilizzati per la stima del modello lineare locale) L uso di modelli globali sembra meno sensibile ai parametri computazionali. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 28/12/2009 24/24