Che cosa è il bullismo

Documenti analoghi
Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

Diverse forme di prevaricazione

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Alcune evidenze sul bullismo

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

IL BULLISMO A SCUOLA. Casamassima Vito Domenico PSICOLOGO. Natura e caratteristiche del fenomeno

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Per non restare a guardare Progetto di educazione socio-affettiva sul bullismo Martedì 4 dicembre 2012 Dott.ssa Cristina Mastronardi

A scuola contro la discriminazione

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole.

Sintesi di Simona Caravita

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017

Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da:

FATTORI DI RISCHIO E FATTORI DI PROTEZIONE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

IL TASTO ANTIBULLISMO

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Leadership & Management nella PA

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP. 23 febbraio Dalle ore alle ore Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm)

Accoglienza, Vigilanza e Comunicazione PERSONALE ATA Profilo Collaboratore Scolastico

VERONA, maggio 2018

Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo

Bull A.P.T.P.L. Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta. Trieste, aprile Associazione Professionale Triestina Polizia Locale

Bulli: non dimentichiamoli

REITERAZIONE ASIMMETRICITA

Istituto di Istruzione Superiore

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Bullismo ed attività Pedagogica

BULLISMO E CYBERBULLISMO

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

gli «attori» del bullismo? Vittima

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Il fenomeno del bullismo: parte I Elisa Tempesta

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione

ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI COLPITE DAL SISMA

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1]

BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI

Metodologie e strategie educative

LA COMPETENZA EMOTIVA

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA )

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

La figura del maltrattante.

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

INTELLIGENZA EMOTIVA

27 MARZO Neuropsichiatra Dott.ssa Marika Savoldelli

Di Fabio Gabetta Bullismo che fare?

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE

Il bullismo. Definizioni, caratteristiche e nuove manifestazioni. Daniele Fedeli Ricercatore e Docente di Psicologia delle Disabilità

Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo. Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo

SCHEDA A - Scheda tecnica generale per impostazione progettuale - a.s. 2015/16

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

«SCHERZI O PREPOTENZE?» Un piano di prevenzione e contrasto al fenomeno bullismo combinato con la pet-terapy

PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA IL BENESSERE A SCUOLA a.s

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

una prospettiva clinica

Le prepotenze indirette, invece, sono quelle più nascoste e sottili, e per questo spesso più difficilmente rilevabili, per esempio l esclusione dal

Il Problem Solving come strategia nel contrasto del bullismo

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

Bullismo: conoscerlo per affrontarlo

L INTERVENTO NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

La responsabilità genitoriale dentro e fuori la scuola. Laura Volpini Università di Roma La Sapienza

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

Transcript:

Che cosa è il bullismo di Rosa Mininno Il bullismo è un comportamento antisociale che, come si rileva da numerosi studi compiuti in ambito internazionale, può presentarsi precocemente e coinvolgere anche bambini in tenera età, oltre che ragazzi e adolescenti. Bullismo è la traduzione italiana letterale del termine inglese Bullying impiegato dai ricercatori per definire e connotare il fenomeno delle prepotenze, delle prevaricazioni psicologiche e fisiche tra pari in un contesto di gruppo.come recentemente hanno evidenziato i mass media, in occasione della giornata mondiale dell infanzia, il fenomeno del bullismo implica comportamenti aggressivi che possono sfociare anche in violenza fisica oltre che psicologica e si manifesta in particolar modo nei contesti scolastici. La scuola, importante agenzia educativa, svolge un ruolo fondamentale nei processi di adattamento/disadattamento dei bambini e dei ragazzi. La qualità dell esperienza scolastica, intesa globalmente non solo quindi come successo o insuccesso scolastico, ma anche come socializzazione, condivisione di esperienze, partecipazione, promozione, crescita cognitiva e socio-affettiva del singolo e del gruppo, assume notevole rilevanza ponendosi come fattore di protezione o di rischio rispetto ai possibili percorsi evolutivi. Le ricerche compiute da molti autori, in particolare quelle di Olweus, uno dei primi studiosi del bullismo, hanno evidenziato caratteristiche, differenze di genere, ruoli assunti dai soggetti coinvolti. Perché si possa parlare di bullismo è necessario che un comportamento aggressivo, individuale o di gruppo nei confronti di un giovane sia sistematico e che duri nel tempo e che ci sia una intenzionalità nel danneggiare o tiranneggiare la vittima. Altra caratteristica è la distinzione tra prevaricazioni dirette e indirette. 2007 www.retenuovedipendenze.it Pagina 1 di 7

Quelle dirette sono osservabili, si tratta in genere di azioni e comportamenti aggressivi che possono essere fisici, come le percosse o vere e proprie violenze nei casi più gravi, e verbali come le minacce e le offese. Le prevaricazioni indirette sono più difficilmente rilevabili. In genere si tratta di prepotenze tese a calunniare e ad escludere il ragazzo o la ragazza dal gruppo di coetanei. Gli studi evidenziano una differenza di genere nell adozione di prevaricazioni dirette o indirette: quelle dirette, soprattutto fisiche, sembrano prevalere nei maschi. Quelle indirette prevalgono invece nelle femmine, ma non solo esclusi comportamenti violenti anche nelle ragazze. Aggressività, intenzionalità, persistenza, asimmetria della relazione tra il bullo e la vittima, qualificata da un rapporto di forza non equilibrato tra il prepotente e la sua vittima, spesso incapace di difendersi, costituiscono gli aspetti che definiscono il bullismo. Il rischio psicosociale legato al bullismo è oggetto di studi e ricerche che hanno posto l attenzione sull abbandono scolastico, sulla delinquenza giovanile, sui disturbi psicologici risultati essere associati frequentemente a disturbi relazionali, in età scolare, nei rapporti con i coetanei. Aggressività, scarsa capacità di autocontrollo, comportamenti devianti e delinquenziali in adolescenza e in età adulta da una parte e ansia, bassa autostima, isolamento sociale, depressione e insoddisfazione personale dall altra, emergono dalle ricerche compiute come esiti in età adolescenziale e adulta di due percorsi a rischio legati anche alla qualità delle relazioni tra pari a scuola. 2007 www.retenuovedipendenze.it Pagina 2 di 7

Psicologia della vittima Ansia, insicurezza, scarsa autostima, opinione negativa di sé e delle proprie competenze e abilità caratterizzano la vittima. Sotto gli attacchi dei compagni spesso il bambino o il giovane reagisce chiudendosi in se stesso. La condizione di vittimizzazione rilevata da alcuni studi sembra essere correlata con una scarsa capacità di comportamento assertivo, passività e sottomissione ai compagni, difficoltà emotive e comunicative, scarsa capacità di fronteggiamento degli attacchi attraverso comportamenti reattivi e richieste di aiuto. La vittima, resa ancora più vulnerabile dall isolamento, può autocolpevolizzarsi o negare l esistenza del problema. Gli studi compiuti sulle famiglie delle vittime hanno evidenziato un intenso coinvolgimento dei figli nella vita familiare accompagnato da elevata protettività e rapporti di forte dipendenza dalla famiglia con conseguente difficoltà,da parte dei bambini e dei ragazzi, a gestire adeguatamente i rapporti sociali con gli altri.prevale in tal caso un comportamento passivo. La vittima aggressiva o provocatrice invece mostra avere uno stile aggressivo e reattivo, subendo comunque le prepotenze dei compagni.si innesca in tal modo una intensa conflittualità chiusa in un circolo vizioso in cui si alternano stati diversi di prepotenze o di vittimizzazione. Psicologia del bullo Il bullo, in genere maschio, spesso ha una elevata autostima, giustifica l esercizio dell aggressività per raggiungere i propri scopi, mostra indifferenza nei confronti della vittima, ha un forte bisogno di dominare gli altri e adotta comportamenti aggressivi 2007 www.retenuovedipendenze.it Pagina 3 di 7

sia nei confronti dei coetanei che degli adulti.aggredisce la vittima, prendendo l iniziativa, ma è anche capace di istigare e coinvolgere nell azione altri compagni, manipolando la situazione a suo vantaggio. Nelle famiglie dei bulli gli studi evidenziano un clima di ostilità, l adozione di uno stile educativo autoritario, anche violento, scarsa accettazione del figlio da parte dei genitori. L incoerenza dei comportamenti educativi, con riferimento allo stile genitoriale, è associata da alcuni autori al comportamento aggressivo dei bambini e degli adolescenti. Ruoli Alcune ricerche condotte nell ambito del bullismo sul gruppo e sui ruoli dei partecipanti hanno definito sei ruoli che i componenti del gruppo possono assumere: - il bullo: l aggressore che prende l iniziativa - la vittima: chi subisce la prepotenza - l aiutante: chi ugualmente agisce con prepotenza ma ricoprendo una posizione inferiore a quella del del bullo, come seguace - il sostenitore: chi agisce rinforzando la prepotenza del bullo, incitandolo o anche stando a guardare - il difensore: chi consola e difende la vittima o cerca in qualche modo di far smettere la prepotenza 2007 www.retenuovedipendenze.it Pagina 4 di 7

- l esterno: chi si disinteressa non facendo nulla, cercando di restare fuori dalla situazione e di non farsi coinvolgere. Come si affronta I programmi di intervento, ai vari livelli( individuale, gruppale, scolastico, familiare, sociale) devono valorizzare, potenziare e promuovere conoscenze, competenze e abilità personali dei ragazzi. In questa prospettiva gli interventi di prevenzione del bullismo implicano la promozione di life skills, ovvero di capacità adattive e positive e il potenziamento di fattori di protezione con riferimento alle competenze individuali quali, ad esempio, lo sviluppo di un buon livello di autostima, la capacità di assumere uno stile comunicativo e comportamentale assertivi, le abilità di problem solving. Diverse sono le strategie elaborate per combattere il bullismo. I livelli operativi possono essere diversi e diretti al singolo, alla scuola, al gruppo, alla comunità in chiave sistemica. I modelli di intervento elaborati da diversi Autori coinvolgono bulli e vittime, genitori, gruppo, scuola, diverse agenzie educative presenti sul territorio. Promuovono attività di counseling, interventi di mediazione dei conflitti, interventi di alfabetizzazione socio-affettiva, training di abilità empatiche per i bulli, training di assertività per le vittime, interventi clinici a sostegno delle vittime del bullismo, tra i quali l EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per i traumi che il bullismo può provocare nei casi più gravi, strategie di coping, training cognitivocomportamentale per bulli e vittime. 2007 www.retenuovedipendenze.it Pagina 5 di 7

Il bullismo esiste e non si può ignorare. Conoscerlo e averne consapevolezza aiuta a combatterlo e a promuovere e a realizzare programmi di intervento che hanno l obiettivo di attivare processi di mediazione e di risoluzione dei conflitti. Promuovere la salute e la crescita personale e collettiva attraverso processi di partecipazione e di mediazione culturale è un obiettivo che tutte le agenzie educative, sanitarie, istituzionali, culturali presenti nella comunità possono condividere costruendo sinergie e circoli virtuosi. A chi rivolgersi http://www.retenuovedipendenze.it, Rete Nuove Dipendenze Patologiche, da un iniziativa di Mo.P.I. Movimento Psicologi Indipendenti e Vertici s.r.l. Network di Psicologia e Scienze Affini. Bibliografia AA.VV. (2000) Il bullismo nella scuola, Roma, Sapere 2000 Edizioni Multimediali (con il contributo del SEPS) Boda, G.; Mosiello, F. (2005) Life skills: il pensiero critico, Roma, Carocci Editore Di Pietro, M. (1999) L ABC delle mie emozioni, Trento, Edizioni Erickson Giannantonio, M; Boldorini, A. L. (2002) Autostima, assertività e atteggiamento positivo, Salerno, Ecomind Marini, F.; Mameli, C. (2004) Bullismo e adolescenza, Roma, Carocci Editore 2007 www.retenuovedipendenze.it Pagina 6 di 7

Menesini, E. (2000) Bullismo: che fare?, Firenze, Giunti Gruppo Editoriale Spagnulo, P. (2004) Problem solving, Salerno, Ecomind Rosa Mininno, Psicologo Psicoterapeuta, è Direttore Scientifico della Rete Nuove Dipendenze Patologiche promossa da Mo.P.I. Movimento Psicologi Indipendenti e Vertici s.r.l. Network di Psicologia e Scienze Affini 2007 www.retenuovedipendenze.it Pagina 7 di 7