16. COSA IL MEDIATORE DEVE SAPERE

Documenti analoghi
LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

Separazione e divorzio: gli effetti sui figli.

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

ADOLESCENZA E DINTORNI

RESTITUZIONE : PROFILO FINALE

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Psicologia & Relazioni

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo


Dipendenza Affettiva

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale)

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita?

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

PUNTI IN ATTENZIONE. tutte le condizioni di abuso in cui vive un bambino incidono:

DAR VOCE AI SIBLINGS: RISORSE, FRAGILITA E POTENZIALITA

La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

La figura del maltrattante.

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO PER IL MINORE:

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela

Un aspetto importante...

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

PREADOLESCENZA «ETÀ DELLE GRANDI MIGRAZIONI»:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Essere donna oltre la malattia oncologica

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Adolescenti e gruppo dei pari

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

nonno, nonna.. ma mi separo anch io? Progetto Tido la mia parola, in rete

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Consultori familiari

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

LA COMPETENZA EMOTIVA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Dipendenza affettiva: quando l amore diventa una prigione

Cosa sono le emozioni?

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

L operatore sociale e l indagine

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo.

Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Transcript:

16. COSA IL MEDIATORE DEVE SAPERE ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: I FIGLI NELLA SEPARAZIONE Benché i figli non siano fisicamente presenti nella stanza della mediazione, essi sono parte centrale nel processo di mediazione. Per tale ragione, il mediatore dove possedere una conoscenza sufficiente, per quanto non specifica, delle principali tappe di sviluppo del bambino e dei cambiamenti psicofisici che ad esse si accompagnano. Il ruolo del mediatore non consiste nell indagare sul benessere dei bambini e nell esercitare un controllo sui genitori. L obiettivo è quello di aiutare i genitori a gestire al meglio la separazione affinché questa non abbia effetti dannosi sulla crescita dei figli. elaborare le proprie decisioni e accordi, tenendo conto dei particolari bisogni e sentimenti di ogni bambino La separazione dei genitori rappresenta sempre per i bambini un periodo di sofferenza che assume modalità ed intensità differenti a seconda di come la stessa separazione viene gestita dalla coppia genitoriale. Le difficoltà oggettive e comuni sono riconducibili alla necessità di tutti i soggetti coinvolti di elaborare cognitivamente ed emotivamente la frattura familiare, di adattarsi al radicale cambiamento, di progettare il futuro della nuova organizzazione dei genitori tra di loro e di questi con i figli; riorganizzazione che per funzionare dovrà risultare soddisfacente per tutti. La criticità della situazione impone di prestare una particolare attenzione ai figli, coinvolti loro malgrado nell evento traumatico della separazione coniugale. La separazione, intesa come processo che concretizza la definitiva rottura del legame di coppia, non è la causa diretta di disturbi del comportamento dei figli, bensì un fattore di rischio e vulnerabilità. Non esiste nessun quadro clinico o disturbo che si possa riferire direttamente ad una situazione di separazione. Ciò che invece influenza particolarmente e direttamente il comportamento del bambino sono i contenuti e le modalità con cui il conflitto prima durante e dopo la separazione è espresso all interno della coppia genitoriale. La separazione dei genitori comporta inevitabili cambiamenti nella quotidianità del bambino, come ad esempio, un diverso tenore economico, il trasferimento in un altra scuola, l abbandono delle vecchie amicizie, la lontananza da uno dei due genitori. Ciò nonostante, è importante non incorrere nell errore di credere che la separazione abbia sempre e comunque delle conseguenze negative sullo sviluppo dei figli. Questo significherebbe patologizzare il bambino e la separazione. Piuttosto, ciò che può minare lo sviluppo psico-affettivo del bambino sono gli effetti deleteri di una cattiva separazione.

Quali sono le possibili reazioni dei figli durante la separazione? Disagio emotivo Sentimenti di rabbia e tristezza; Paura e ansia da abbandono; Comportamenti regressivi; Disturbi del sonno; Sentimenti di colpa per la separazione; Fantasie di riconciliazione Problemi di socializzazione Comportamenti aggressivi; Introversione e isolamento Variazioni delle abitudini alimentari Perdita di appetito o continua compulsione verso il cibo Disturbi psicosomatici Difficoltà nell identificazione sessuale, mancanza di una figura di riferimento Attenzione precoce verso la sessualità I genitori potrebbero affermare che i bambini stanno bene, non ci sono problemi perché sono riluttanti ad ammettere anche a loro stessi che i figli stanno soffrendo come risultato della rottura del legame di coppia. Il mediatore deve porre domande in modo molto attento e sensibile, senza dare l impressione di sollevare dubbi sull affermazione dei genitori che va tutto bene. Il mediatore non ha un ruolo educativo e di esperto, può offrire ai genitori informazioni importanti, spiegazioni e suggerimenti senza essere direttivi o prescrittivi. I mediatori possono usare una serie di loro competenze, tra cui: la capacità di formulare domande ( domande circolari: guardare attraverso gli occhi di qualcun altro, es: quale pensa sia la preoccupazione di vostro figlio? come pensa che stia in questo momento?) sul prima e sul dopo della separazione; il riconoscimento (entrambi tenete molto ai vostri figli..) la normalizzazione (molti figli solitamente..) riformulare ( se ho capito bene quindi mi state dicendo che..) Per aiutarli ad uscire dal circolo vizioso del chi ha ragione è necessario che i mediatori comprendano il modo in cui i figli di età diverse possono esprimere o nascondere i propri sentimenti in modo da aiutare i genitori a lavorare per raggiungere un punto di vista univoco nel comprendere i disagi e i bisogni emotivi dei figli.

1. Dall infanzia alla preadolescenza La fase evolutiva in cui i figli si trovano è il primo elemento da considerare nell affrontare il tema del loro coinvolgimento nella separazione dei genitori. Cosa sappiamo della psicologia dei bambini e delle bambine, degli adolescenti e delle adolescenti? Cosa avviene o può avvenire se i genitori si separano? da 0 a 3 anni si formano i legami di attaccamento con le figure primarie (la figura genitoriale ha una funzione di accudimento, protezione, è il garanzia di sicurezza e stabilità). i bambini sviluppano un senso di fiducia nei confronti dell ambiente e del mondo nel corso del 3 anno: primi segni del senso di in dipendenza dovuto anche allo sviluppo del linguaggio e della locomozione nel 3 anno aumenta la capacità di sostituire le f igure primarie con altre o con simboli In seguito alla separazione dei genitori i figli di questa età possono avvertire: Rischi: sentimento di perdita di contatto con una figura primaria (Maggiore richiesta di attenzione) sentimento di perdita dell ambiente familiare (ritmi, presenze, voci, routine) incubi notturni difficoltà a separarsi dalla madre, paura di abbandono confusione ansia e paura la perdita di contatto con una figura primaria può causare depressione e regressione (il bambino si comporta come se fosse più piccolo) una lunga separazione da una figura di attaccamento primaria può creare problemi per future separazioni e altre relazioni affettive da 3 a 5 anni aumenta la consapevolezza della propria individualità interiorizzazione delle figure primarie e capacità di pensare al genitore lontano il bambino incomincia ad esprimere verbalmente sentimenti e stati d animo identificazione col genitore del proprio sesso In seguito alla separazione dei genitori i figli di questa età possono: considerarsi responsabili della separazione (pensiero magico, egocentrismo) provare ansia relativa al soddisfacimento dei bisogni primari: alimentazione, cure fisiche, spostamenti, ecc. fare fantasie di riunificazione trovare difficoltà transitorie nei trasferimenti da una abitazione all altra nel gioco simbolico e nel disegno continuare a rappresentare la famiglia unita oppure scene aggressive, distruttive

Rischi: regressione: perdita di competenze già acquisite perdita del genitore del sesso opposto come agente socializzante, o del genitore dello stesso sesso come modello di identificazione sentimenti di abbandono che possono tramutarsi in tristezza, depressione, scarsa autostima e interferire con lo sviluppo Può quindi essere utile:rassicurarlo verbalmente e fisicamente, ascoltarlo e giocare con lui, invitare spesso gli amici, ascoltare le sue creazioni fantastiche che proiettano nei personaggi del gioco i conflitti vissuti. da 6 a 8 anni si consolidano relazioni con i coetanei e rapporti con la comunità si sviluppa il senso morale aumenta l empatia e il controllo delle emozioni si definisce lo sviluppo dell immagine di sé in rapporto a competenze e abilità In seguito alla separazione dei genitori i figli di questa età possono avvertire: Rischi: insicurezza nel ruolo dell adulto come guida nella sua funzione normativa con un correlato emotivo caratterizzato da paura e allarme non per la perdita ma come maggior esposizione all esterno (vulnerabilità). espressione diretta del dolore e della collera paure concernenti denaro, cibo, abitazione paura di perdere entrambi i genitori autoaccusa: si considera la causa del divorzio, cerca di riunire la famiglia vergogna, indignazione morale, risentimento per il comportamento dei genitori rabbia, scatti d ira elaborazione di giudizi: identificazione di un genitore come buono e di uno come cattivo scarso rendimento scolastico (peggioramento) possibili stati depressivi tentativi di riunire i genitori con acting-out (malesseri, scarso rendimento scolastico, mutismo, ecc.) da 9 a 12 anni le esperienze, i vissuti, i sentimenti dei preadolescenti sono particolarmente legati alla corporeità acquisizione crescente di competenze scolastiche, atletiche, artistiche, sociali maggiore consapevolezza di sé; valutazione delle proprie forze e limiti in rapporto agli altri collocazione sociale tra i pari in base all immagine di sé In seguito alla separazione dei genitori i figli di questa età possono avvertire: comprensione empatica di uno o entrambi i genitori con possibile intesa con uno dei due e condanna dell altro (schierarsi)

Rischi: esigenza di spiegazioni adeguate (livello adulto) percezione della propria vulnerabilità e del proprio rifiuto; tristezza che si trasforma in rabbia, dolore, senso di colpa possibili sentimenti di vergogna nella comunità interferenze col rendimento scolastico bugie e inganni superiori alla norma alleanza con un genitore a scapito dell altro solitudine, depressione, scarsa autostima difficoltà di apprendimento e rifiuto di recarsi a scuola sintomatologia psicosomatica: utilizzo del linguaggio del corpo per esprimere disagi relazionali ed affettivi (es: si sentono male a scuola e i sintomi si placano in presenza dei genitori.

3. L adolescenza Da 13 a 18 anni emancipazione psicologica: ulteriore strutturazione dell identità lutto per la perdita dell infanzia; dipendenza; ricerca di protezione in famiglia gestione degli impulsi sessuali confronto con le regole della società In seguito alla separazione dei genitori i figli di questa età possono avvertire: Rischi: l assenza di una famiglia intatta con cui confrontarsi può portare ad una emancipazione precoce o incompleta (p.es. ricerca di un partner anziano da cui ricevere protezione) sentimenti di imbarazzo nei confronti della propria famiglia possibile svalutazione di uno o entrambi i genitori irritazione o disgusto per la vita sessuale dei genitori gli amici e gli impegni vengono collocati al primo posto: il figlio rifiuta di far visita al genitore con cui non risiede. possibili acting-out (droga, promiscuità sessuale, fughe, sette, ecc.) alla ricerca di un senso di appartenenza adolescenza ritardata: desiderio di restare bambino dubbi sulle proprie capacità; investimenti eccessivi nelle relazioni o rotture improvvise In ciascuna delle fasi individuate, emerge una serie di bisogni trasversali alle diverse fasce di età: aiuto nel comprendere ciò che sta accadendo con spiegazioni appropriate all età e assicurandosi del fatto che continueranno ad essere amati e curati; rassicurazioni in merito alla continuità del legame affettivo e di cura con ciascun genitore e con le altre figure parentali e di riferimento nella loro vita; rassicurazioni sul fatto di non avere alcuna responsabilità della rottura del legame di coppia; sentire che ciascun genitore approva e facilita il mantenersi del rapporto tra il figlio e l altro genitore mantenere la propria routine quotidiana sostegno economico consapevolezza che ciascun genitore è in grado a livello personale e psicologico di affrontare la crisi separativa protezione dal fuoco incrociato dei conflitti dei genitori e dal mare increspato delle loro rispettive emozioni ( La verità sui figli e il divorzio. Emery Robert) tempo comprensione, protezione e sicurezza spazio, inteso come distanza da tutte le questioni che riguardano i propri genitori.

Quali sono gli aspetti d interesse dell adolescente per quanto riguarda il lavoro del mediatore? - La descrizione del figlio adolescente fatta da entrambi i genitori dovrà essere letta e ricostruita dal mediatore cercando di evidenziarne gli aspetti di positività. - Il mediatore deve ricordare che l adolescente presenta una personalità ambivalente: ha spinte verso l autonomia e comportamenti più riconducibili alla dipendenza. - Le ambivalenze non sono vissute serenamente e procurano sofferenza; gli aspetti di ambivalenza si presentano anche nei momenti di superamento delle prove ( crisi nelle fasi di transizione). - La famiglia ha diversi significati per l adolescente ( luogo di appartenenza, identità familiare, protezione ecc.); la rottura del nucleo familiare a causa di una separazione, viene enfatizzata dalle ambiguità adolescenziali come fosse la fine di un mondo o, come sostenuto dal prof. Scaparro, la fine del mondo. - L evento della separazione produce un cambiamento che l adolescente non può guidare e viene percepito come la frantumazione dei punti di riferimenti familiari, in un momento in cui, viceversa, necessiterebbe di riferimenti sicuri per poter realizzare il naturale distacco evolutivo. - Per i genitori la separazione risulta più facile quando il bambino è piccolo; per il figlio quando è adolescente. - Il bambino nella separazione dei genitori tende a porsi nella condizione di intermediario della da lui sognata riconciliazione; l adolescente facilmente si schiera, con motivazioni differenti per genere : i maschi tendono a stare con il genitore percepito come più debole, le femmine (a volte) con chi è economicamente più agiato. Si possono identificare delle categorie utili al mediatore per tracciare un identikit del figlio adolescente nel corso dei colloqui di mediazione: Descrizione fisica e caratteriale generale (avendo cura di interpellare entrambi i genitori); prestare attenzione ai termini usati per la descrizione e se un genitore discrimina e discredita l altro (es. è un menefreghisata, come suo padre ); Indagine circa le amicizie (femminili e maschili) frequentate dall adolescente; intensità dei rapporti e modalità di frequentazione; Esperienza scolastica ( analisi del rendimento anche successivamente alla separazione -, verificare se percepita dall adolescente come un esperienza positiva, valutazione della capacità di portare a termine un compito); Comportamento dell adolescente in famiglia con il genitore affidatario, con l altro, con i fratelli; Le esperienze affettive; se sono legami o semplici storielle ; Hobby e/o sport praticati (si impegna, è costante o abbandona alle prime difficoltà); Domandare ad entrambi i genitori quali sono i punti di forza del proprio figlio/a, verificando se ci sono da parte loro particolari aspettative; Chiedere quali attività condividono con il loro figlio; Verificare se i genitori accettano l autonomia e l opposizione tipici dell adolescente; Chiedere come loro pensano che il figlio li descriverebbe

Il mediatore può raccogliere le informazioni che i genitori portano in mediazione in alcune categorie: a) raccolta amnestica delle notizie sul ragazzo (a partire dalla gravidanza). E importante ricordare che parlare del figlio in genere rasserena. b) analisi del comportamento. Indagare su come e chi ha annunciato la separazione e come il figlio ha reagito sia verbalmente che a livello di comportamenti. c) comparazione dei comportamenti pre comunicazione e post comunicazione della separazione d) analisi della percezione (carattere, indole, modalità di stare in relazione con ciascuno di loro etc..) che hanno i genitori, singolarmente, con il figlio e del figlio singolarmente con loro.(percezioni di cosa?) Queste analisi sono molto difficili e occorre fare estrema attenzione all interpretazione eccessiva; molto meglio, in caso di non chiarezza, riformulare nuove domande che permettono di raccogliere ulteriori informazioni. Il mediatore deve evitare assolutamente di psicologizzare la seduta di mediazione. Naturalmente l identikit del figlio nasce dalla rilettura delle affermazioni e dall incrocio delle diverse informazioni fornite dai genitori, anche se, è bene precisare che l obiettivo del mediatore non è quello di avere un completo e corretto identikit poiché nelle descrizioni sono sempre presenti figure diverse: IL FIGLIO REALE: quello che realmente è il figlio, ma che difficilmente viene visto dai genitori; IL FIGLIO STRUMENTALE: le caratteristiche del figlio vengono espresse da un genitore strumentalmente per denigrare l altro genitore; IL FIGLIO IDEALE: quello che un genitore vorrebbe che il proprio figlio fosse o diventasse.