La nostra scuola ha sempre più bisogno di più ponti

Documenti analoghi
Progetto accoglienza. Conferenza dell Istruzione Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

Mediatore interculturale

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Mediatore interculturale

MSNA, scuola, formazione: progetti in atto e linee di sviluppo. Bologna 15 novembre 2016 Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore)

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

Scuole e Culture del Mondo

PROGETTO NON UNO DI MENO

dall ambiente culturale stadio evolutivo linguistico

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

Mediatore Interculturale

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

PROPOSTA PROGETTUALE PER UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA CONDIVISO

Scuole e Culture del Mondo

LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE. Maida Ziarati

QUALI SONO LE FUNZIONI DEL MEDIATORE L intervento di mediazione si situa su quattro piani che comprendono a loro volta diverse funzioni:

Presentazione del Servizio di comunicazione interculturale

La sperimentazione regionale

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

SIGNIFICATO DI ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E INTEGRAZIONE INTERCULTURALE

Mediatore interculturale

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Indicazioni bibliografiche per l accoglienza

Il presente documento contiene indicazioni utili per attivare il progetto in rete da ottobre a giugno.

Progetto Mediazione Culturale LR 2/98 anno 2009 INTERACCOGLIENZA 17

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progetto cofinanziato dall'unione Europea

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Educare in L2 Proposte Operative

LA BIOGRAFIA LINGUISTICA. Prof.ssa Stefania Cavagnoli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

I CORSI. OneToOne: un percorso individuale con frequenza, orario e contenuti studiati apposta per te

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

ITALIANO COME LINGUA L2: NON SOLO LINGUA PROGETTO INSERITO NEL POF A.S. 2010/11

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE. Novembre 2018

Obiettivi di apprendimento

L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri

L accoglienza e il sostegno ai richieden2 asilo e rifugia2: il contributo della clinica transculturale

ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG FAMI OS 2 ON 2 lett. c)

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

LE COMPETENZE INTERCULTURALI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

F O R M A T O E U R O P E O

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

CENTRO RISORSE DIDATTICA LINGUE: PIANO DI FORMAZIONE

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018

Modera Rita Sala. Venerdì 21 aprile 20 dalle 9:30 alle 12:00. Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. Offerta formativa

Seminario Nazionale Le Periferie al Centro Scuola e Territorio a confronto con contesti multiculturali 24 novembre 2017

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

La Buona Scuola Focus group 12 novembre 2014

Pedagogia ed Educazione interculturale

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide)

PAROLE A PIU VOCI. Valorizzare le diversità linguistiche nella scuola. Graziella Favaro

dalla teoria alla pratica

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

ALUNNI STRANIERI EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale. Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione

Transcript:

PONTI NELLE SCUOLE

La nostra scuola ha sempre più bisogno di più ponti

Vecchio Saggio Navajo Se non respiri, non c è aria. Se non cammini, non c è terra. Se non parli, non c è parola.

LE FIGURE DI ACCOMPAGNAMENTO Non si può parlare di mediazione linguistico culturale nelle scuole senza tenere conto di: La storia della mediazione culturale Le diverse interpretazioni del termine Il quadro legislativo Il dibattito oggi

Eccessi di culture (M. Aime) A incontrarsi o a scontrarsi non sono culture, ma persone. Se pensate come un dato assoluto, le culture divengono un recinto invalicabile, che alimenta nuove forme di razzismo. Ogni identità è fatta di memoria e oblio. Più che nel passato, va cercata nel suo costante divenire.

NELLE SCUOLE ABBIAMO RILEVATO QUESTE INTERPRETAZIONI DEL TERMINE MLC: Il mediatore linguistico culturale L interprete in campo sociale L animatore interculturale Lo sportellista bilingue Lo scrivano pubblico o addirittura L orientatore L insegnante di italiano L2 L insegnante di L1

La Guida Linguistico Culturale Per l inserimento Per l orientamento Per la rilevazione delle competenze in ingresso degli adolescenti ed adulti che vogliono imparare l italiano come L2

Il mediatore linguistico culturale Dallo storico ruolo di Advocacy a quello di interprete che condivide riferimenti culturali (anche inconsci) Si tratta di una figura riconosciuta dalla L40, ma in modo ambiguo, utilizzata a seconda dei casi per tutti i ruoli di seguito definiti Nell accezione del Cospe: opera in situazioni di drammatico dislivello di potere fra utente d origine straniera e operatore autoctono, è neutro nella traduzione, ma la integra con analisi proprie

L interprete in campo sociale Si tratta di una figura riconosciuta a livello europeo (nei fatti, non legislativamente) che opera in situazioni di drammatico dislivello di potere fra utente d origine straniera e operatore autoctono, ma mantiene una totale neutralità

L animatore interculturale Ti racconto il mio Paese: testimonianze Ti racconto il mio Paese: l esperto in L esperto di su una determinata area culturale L artista, l artigiano, originario di una determinata area culturale L animatore esperto di comunicazione interculturale, indipendentemente dall origine

Lo sportellista bilingue Colui che indirizza (o accompagna) un utente al servizio più idoneo per il tipo di problema presentato: sindacato, anagrafe, avvocato, Può essere raggiungibile di persona o via telefono Rileva i colli di bottiglia burocratici

Lo scrivano pubblico Riempie formulari in italiano Traduce documenti Può scrivere lettere, richieste, ecc. in L1

L insegnante di italiano L2 Deve padroneggiare perfettamente l italiano Deve avere competenze di insegnamento dell italiano come L2 Deve avere competenze di tipo didattico pedagogico Deve essere in grado di creare un contesto comunicativo

L ho mandato al professionale, perché poverino non sa ancora bene l italiano Il mediatore mi ha consigliato di fermarlo in terza L orientatore Conosce l offerta formativa del territorio Ascolta le aspirazioni del ragazzo e il parere degli insegnanti Ascolta la famiglia Aiuta il ragazzo e la famiglia a scegliere la scuola

Ma l insegnante di italiano L2 o di L1 è un mediatore? Deve avere competenze di tipo didattico pedagogico Deve essere in grado di creare un contesto comunicativo Deve padroneggiare perfettamente la lingua che insegna Deve avere competenze di insegnamento dell italiano come L2 o della L1 in contesto migratorio

Mediatori per creare contesti interculturali Accoglienza, presentazione della/alla scuola Rilevazione competenze in ingresso Conoscenza dei sistemi scolastici d origine Uno scaffale plurilingue, indicazioni e cartellini sulle porte Promozione di un approccio interculturale Tessere relazione, coinvolgere le famiglie ***

La società e la scuola dei paesi d origine sono in evoluzione, come quella italiana Nuova didattica Nuovi contenuti (esempio inglese) Una sola lingua Più attenzione agli interessi individuali Imparare divertendosi ma non troppo!

La scuola e la società danno messaggi contraddittori casa dovete parlargli in italiano sennò fa confusione Per favore, dì al papà di Zheng che sono molto arrabbiata con lui A scuola non si parla albanese! CHI HA POTERE EVIDENZIA CHE C E UNA LINGUA SOCIALMENTE E CULTURALMENTE DOMINANTE: LA L2; PARLARE LA L1 E FONTE DI ESCLUSIONE A

E d altro canto. Credo A. Dorfman Due lingue e una capanna La Stampa 26 / 02 / 01 che le lingue nonostante la loro tendenza conservatrice, che risponde a un nostro bisogno di stabilità e continuità siano sempre state esse stesse esasperatamente migranti, prendendo a prestito qualcosa qua e qualcosa là, saccheggiando e portando a casa gli oggetti più belli e più strani, imparando, imparando, prendendo a prestito parole e restituendole in una dimensione meravigliosamente alterata.

ATTEGGIAMENTI PERICOLOSI Utilizzare bambini, parenti o amici come interpreti improvvisati per l utenza: il servizio potrebbe risultare falsato Dare per scontato che un bambino /ragazzo/interprete informale conosca la lingua ufficiale del suo Paese Fare tradurre a interpreti improvvisati avvisi, note, ecc.