Online Survey Tools Strumenti per indagini online

Documenti analoghi
Google Apps for Education

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Descrizione archivistica

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

Web Tools for Dummies. Analytics, Trends, Export tool, Mailchimp

L analisi preliminare


OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

Strumenti ICT per l innovazione del business

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

ISTITUTO COMPRENSIVO

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

Manuale utente Agenti Lite

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

BackBox Linux e SET. Scopriamo il Phishing! Linux Day 24 Ottobre Orvieto Lug

Requisiti di sistema per Qlik Sense. Qlik Sense 2.2 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Sicurezza del File System

CUSTOMIZED SOFTWARE DEVELOPMENT. Esistono soluzioni che cambiano la qualità del tuo lavoro...e noi siamo in grado di svilupparle per te

Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014

Selezione pubblica, per titoli, prova scritta e colloquio, per la formulazione di una

Creazione e gestione di indagini con Limesurvey. Sito online:

Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP!

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Business Community Confindustria

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Gestione Audit di Certificazione

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

BASI DATI INFORMATICA

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati rivolti alle compagnie di assicurazione, per migliorarne l organizzazione

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Customer Relationship Management

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994

Applicazioni di Sync & Share e modelli di deployment ibridi

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità.

microsito.net Siti web Amico mobile

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

Monitor Presenze e Controllo Accessi

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Condividi, Sincronizza e Collabora

Intesa Spa Ottobre 2015

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Internal rating e gestione efficiente del credito:

La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO

Infoday Programma Spazio Alpino

Intesa Spa Ottobre 2015

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

REGOLAMENTO DEL CONCORSO A PREMI Sky incontra Milano in Darsena

IPMA Italy. Roma, Giovedì, 28 Marzo 2013, ore Giulio Di Gravio Università degli Studi di Roma «La Sapienza»

La ISA nasce nel Servizi DIGITAL SOLUTION

Banda larga e ultralarga: lo scenario

Sistema Operativo Chrome: Analisi degli aspetti peculiari.

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

Certificazione Unica 2016

Future Advances Look The Future is here

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Progetto Integrazione Social Network

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Sistema Gestionale Avviso Maplab

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Banda larga e ultralarga: lo scenario

SPAZIO IT. Soluzioni CORPORATE per e Collaborazione. Spazio IT e Collaborazione. Gennaio 2015

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

Simona Zanette Presidente IAB Italia CRESCE IL SOCIAL, VOLA IL DIGITALE

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

Utilizzo collegamento remoto

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Online Survey Tools Strumenti per indagini online Corso Unioncamere Lombardia Modulo #7 Milano 29/5/2013 Eric Sanna eric.sanna.plus@gmail.com

Sommario I. Finalità della raccolta dati II. Modalità di raccolta dati ----- III. Principali caratteristiche da prendere in considerazione ----- IV. Gli strumenti più diffusi 2

3 I. Finalità della raccolta dati

Perchè raccogliere dati #1/2 Effettuare indagini statistiche come mission aziendale o istituzionale Orientare le strategie aziendali Ottenere feedback dai propri clienti/utenti riguardo i prodotti/servizi offerti Raccogliere idee rispetto a nuovi prodotti/servizi da offrire (crowdsourcing) Condurre progetti di ricerca Effettuare sondaggi (polls) e consultazioni pubbliche su attività e fenomeni di pubblico interesse, es. sondaggi elettorali, consultazioni per definizione di politiche territoriali 4

Perchè raccogliere dati #2/2 Effettuare valutazioni del personale (Assessment 360 ) Raccogliere dati, anche personali, per partecipazioni ad eventi, es. convegni Effettuare test di comprensione, es. quiz con domande a tempo Distribuire petizioni su questioni di pubblico interesse, es. raccolta di firme pro/contro qualcosa/qualcuno 5

Effettuare indagini statistiche come mission aziendale o istituzionale #1/3 Codice italiano delle statistiche ufficiali (Direttiva Comstat n.10 del 17 marzo 2010) CONTESTO ISTITUZIONALE I fattori istituzionali e organizzativi influiscono in modo rilevante sull efficienza e sulla credibilità della statistica ufficiale. PROCESSI STATISTICI Gli orientamenti, le buone pratiche e gli standard nazionali e internazionali vanno pienamente rispettati nei processi utilizzati dalle autorità statistiche per organizzare, rilevare, elaborare e diffondere le statistiche ufficiali. Un efficiente gestione rafforza la credibilità delle statistiche. PRODUZIONE STATISTICA Le statistiche disponibili devono soddisfare le esigenze degli utenti. Le statistiche rispettano le norme sulla qualità e rispondono ai bisogni delle Istituzioni, delle Amministrazioni pubbliche, degli Istituti di ricerca, delle imprese e del pubblico in generale. 6

Effettuare indagini statistiche come mission aziendale o istituzionale #2/3 Princìpi della produzione statistica (ufficiale) 11. PERTINENZA Le statistiche ufficiali devono soddisfare le esigenze degli utenti 12. ACCURATEZZA E ATTENDIBILITÀ Le statistiche ufficiali devono rispecchiare la realtà in maniera accurata e attendibile 13. TEMPESTIVITÀ E PUNTUALITÀ Le statistiche ufficiali devono essere diffuse in maniera tempestiva e con puntualità 14. COERENZA E CONFRONTABILITÀ Le statistiche ufficiali devono essere intrinsecamente coerenti nel tempo e comparabili a livello territoriale; dovrebbe essere possibile combinare i dati correlati provenienti da fonti diverse e farne un uso congiunto 15. ACCESSIBILITÀ E CHIAREZZA Le statistiche ufficiali devono essere presentate in una forma chiara e comprensibile; essere diffuse in maniera conveniente e opportuna ed essere disponibili e accessibili con imparzialità, con i relativi metadati e le necessarie istruzioni 7

Online Survey Tools Effettuare indagini statistiche come mission aziendale o istituzionale #3/3 Le fasi dell indagine statistica 1. Progettazione dell indagine statistica a. Definizione del fenomeno oggetto di analisi b. Disegno dell indagine c. Scelta della tecnica di indagine d. Progettazione del questionario e. Valutazione preliminare dei tempi e dei costi f. Predisposizione di un sistema di controllo della qualità g. Stesura di un documento di progettazione h. Predisposizione e realizzazione delle sperimentazioni 2. Realizzazione dell indagine statistica a. Rilevazione delle informazioni b. Codifica delle risposte aperte c. Registrazione dei dati su supporto informatico 3. Elaborazione dei dati a. Revisione automatica b. Elaborazione dei risultati c. Validazione dell indagine 4. Presentazione dei risultati a. Diffusione via web 8

Orientare le strategie aziendali Cambio di paradigma, in particolare per le PMI (Market Democracy) (Traditional) 9

Condurre progetti di ricerca Le indagini sono uno strumento fondamentale per la raccolta di dati per progetti di ricerca, sopratutto nel campo sociologico, statistico e demografico Vengono generalmente condotte rispetto a popolazioni di riferimento molto specifiche (e numericamente limitate) Popolazione di riferimento: insieme di unità statistiche alle quali si intende estendere i risultati dell'indagine, es. residenti nel comune di Milano Indagini Panel (su un campione rappresentativo che resta immutato nel corso di sondaggi successivi) 10

Effettuare sondaggi e consultazioni pubbliche #1/2 Agenda Digitale Lombarda 2012-2015 2. Aree prioritarie di intervento 2.5. Cittadinanza digitale Partecipazione: intelligenza collettiva e la collaborazione tra istituzioni e cittadini nei processi decisionali con la finalità di migliorare la qualità delle scelte politico-amministrative degli enti pubblici, attraverso la proposta di interventi che siano effettivamente legati alle esigenze e necessità dei cittadini 4. Modalità di coinvolgimento degli stakeholder e piano di comunicazione Target: Consumer / Business Sondaggi / Questionari / Form online 11

Effettuare sondaggi e consultazioni pubbliche #2/2 Agenda Digitale Lombarda Trend Analysis 9. Cittadinanza digitale Informazione consultazione partecipazione attiva E-Governance cooperazione fra stakeholders multicanalità diminuzione della distanza fra pubblico e privato crowdsourcing: «lavorare» alla causa comune 12

13 II. Modalità di raccolta dati

Perché utilizzare strumenti online Qualità Il questionario, se ben progettato, consente di raccogliere dati di qualità Costo I costi sono contenuti, soprattutto se paragonati ad una identica indagine cartacea, CAPI, CATI Tempestività La disponibilità dei dati per le opportune analisi è immediata Facilità Il questionario online consente di raccogliere grandi quantità di dati 14

Come lavorano gli strumenti online Tramite un apposito software, viene creato un set di domande e possibili risposte Vengono generate delle form Html che possono essere pubblicate su Internet (link) È possibile spedire via email o rendere pubblico il link tramite il quale i rispondenti possono accedere al questionario Tutte le risposte e (eventualmente) i dati del rispondente vengono memorizzati in un database 15

Principali tipologie di indagini online Da lista Viene mandata, a tutti i potenziali rispondenti, una email personalizzata con il link diretto al questionario; indagine non anonima Aperta a tutti Viene pubblicizzato il link diretto al questionario; indagine anonima Viene pubblicizzato un link che rimanda ad una pagina di registrazione per l identificazione univoca del rispondente; indagine non anonima Per le indagini non anonime, in genere, i software utilizzano come chiave l indirizzo di posta elettronica del rispondente 16

Principali criticità Sussistono notevoli strati di popolazione che non hanno dimestichezza con gli strumenti informatici Indagine complesse (es. statistica ufficiale) devono necessariamente essere multi canale La multi canalità richiede metodi e strumenti per l integrazione delle risposte Le indagini online dovrebbero poter essere visualizzate su diversi browser, su diversi s.o., su diverse piattaforme Per le indagini aperte (non da lista) sussistono notevoli problematiche statistiche (metodologiche) connesse alla definizione del campione e riporto all universo Una rilevazione online deve comunque essere progettata da uno statistico o esperto di indagini In linea di massima, un rilevazione diretta condotta da un rilevatore fornisce dati più accurati 17

I diversi approcci agli strumenti online Acquistare o scaricare un software open source da installare sui propri server totale controllo dell indagine e dati residenti sui propri server facilità di integrazione con i propri sistemi informatici bassa scalabilità dei sistemi al variare del numero di rispondenti (costo) costi, spesso nascosti, legati alla configurazione del sw, disponibilità H24 del sito, disaster recovery, backup, supporto sistemistico e DBA maggiore vulnerabilità ai sabotaggi / attacchi informatici esterni e interni Acquistare un servizio in modalità SaaS nessuna preoccupazione legata alla configurazione del sw e disponibilità del servizio e dei dati elevata scalabilità dei sistemi al variare del numero di rispondenti costi tendenzialmente bassi minore vulnerabilità ai sabotaggi / attacchi informatici totale dipendenza dal fornitore del servizio per la disponibilità del questionario e dei relativi dati difficoltà di integrazione con i propri sistemi informatici 18

III. Principali caratteristiche da prendere in considerazione 19

Progettazione dell indagine Disponibilità di template di indagini per le più comuni esigenze (question bank) Disponibilità di differenti tipologie di domande e risposte 20

Definizione del questionario 1/2 Possibilità di attivare regole di convalida delle risposte (es. il campo email deve contenere la @) Skip Logic - Possibilità di effettuare salti condizionali nella logica delle domande (es. rispondere alla domanda B solo se si è data una particolare risposta alla domanda A, saltare una intera sezione di domande se non si applicano al contesto del rispondente) Piping - Formulare le domande tenendo conto di risposte già date precedentemente (es. se ho risposto che ho la residenza a Roma, creare una domanda del tipo esprimi una valutazione sulla situazione del traffico a Roma ) Possibilità di combinare insieme Skip Logic e Piping 21

Definizione del questionario 2/2 Randomization - Possibilità di ordinare casualmente le domande per minimizzare l interferenza fra risposte contigue Possibilità di gestire Panel Gestione delle quote, ovvero chiusura dell indagine se viene raggiunto un determinato numero di risposte Gestione della data/ora di apertura e chiusura dell indagine Supporto di differenti lingue per la stessa indagine 22

Analisi dei dati Possibilità di effettuare analisi dei dati e reporting avanzato direttamente all interno del software di indagine Possibilità di esportare in dati in formato raw (.csv) o già formattati (Excel, R, SPSS, SAS) 23

Integrazione Possibilità di rispondere all indagine all interno delle piattaforme social (es. Facebook) Embedding - Possibilità di ospitare il questionario direttamente sul proprio sito Internet, senza rimandare ad un sito specializzato Possibilità di personalizzare il questionario con i propri brand, grafica, font e colori aziendali Possibilità di inserire audio e video nel questionario Disponibilità di API per la gestione dell indagine Facilità di condivisione dei risultati dell indagine fra interessati, nei social network, su Internet Possibilità di integrazione con DB esterni per l autenticazione degli utenti (es.ldap, Active Directory) o per il passaggio di dati all indagine (custom variables) 24

Tecnologie Sicurezza (crittografia) dei dati inerenti le indagini (informazioni sui rispondenti e risposte fornite) Sicurezza dei sistemi rispetto a sabotaggi / attacchi informatici interni ed esterni Scalabilità della piattaforma: rispetto al numero complessivo di rispondenti nell ambito dell intera durata della consultazione in ambito SaaS è sostanzialmente un problema di pricing rispetto al numero contemporaneo di rispondenti in un dato momento è sostanzialmente un problema informatico di tenuta dei server e dell applicativo Possibilità di eseguire il questionario su differenti browser (IE, Firefox, Chrome, etc.) e sistemi operativi (Win, Mac, Linux, Android, ecc.) e su diverse piattaforme (PC, tablet, smartphone, ecc.) Adattamento del layout dell indagine alle diverse piattaforme e utilizzo nativo della modalità touch 25

Una possibile griglia di valutazione Progettazione dell indagine Definizione del questionario Analisi dei dati Integrazione Tecnologie CARATTERISTICHE Disponibilità di template di indagini per le più comuni esigenze (question bank) Disponibilità di differenti tipologie di domande e risposte Possibilità di attivare regole di convalida delle risposte (es. il campo email deve contenere la @) Skip Logic - Possibilità di effettuare salti condizionali nella logica delle domande (es. rispondere alla domanda B solo se si è data una particolare risposta alla domanda A, saltare una intera sezione di domande se non si applicano al contesto del rispondente) Piping - Formulare le domande tenendo conto di risposte già date precedentemente (es. se ho risposto che ho la residenza a Roma, creare una domanda del tipo esprimi una valutazione sulla situazione del traffico a Roma ) Possibilità di combinare insieme Skip Logic e Piping Randomization - Possibilità di ordinare casualmente le domande per minimizzare l interferenza fra risposte contigue Possibilità di gestire Panel Gestione delle quote, ovvero chiusura dell indagine se viene raggiunto un determinato numero di risposte Gestione della data/ora di apertura e chiusura dell indagine Supporto di differenti lingue per la stessa indagine Possibilità di effettuare analisi dei dati e reporting avanzato direttamente all interno del software di indagine Possibilità di esportare in dati in formato raw (.csv) o già formattati (Excel, R, SPSS, SAS) Possibilità di rispondere all indagine all interno delle piattaforme social (es. Facebook) Embedding - Possibilità di ospitare il questionario direttamente sul proprio sito Internet, senza rimandare ad un sito specializzato Possibilità di personalizzare il questionario con i propri brand, grafica, font e colori aziendali Possibilità di inserire audio e video nel questionario Disponibilità di API per la gestione dell indagine Facilità di condivisione dei risultati dell indagine fra interessati, nei social network, su Internet Possibilità di integrazione con DB esterni per l autenticazione degli utenti (es.ldap, Active Directory) o per il passaggio di dati all indagine (custom variables) Sicurezza (crittografia) dei dati inerenti le indagini (informazioni sui rispondenti e risposte fornite) Sicurezza dei sistemi rispetto a sabotaggi / attacchi informatici interni ed esterni Scalabilità della piattaforma al variare del numero di rispondenti complessivi e in un dato istante Possibilità di eseguire il questionario su differenti browser (IE, Firefox, Chrome, etc.) e sistemi operativi (Win, Mac, Linux, Android, ecc.) e su diverse piattaforme (PC, tablet, smartphone, ecc.) Adattamento del layout dell indagine alle diverse piattaforme e utilizzo nativo della modalità touch Prod. A Prod. B 26

Altra griglia di valutazione (analitica) http://www.ghislandiweb.it/survey/survey_tab.htm (i dati non sono aggiornati) 27

28 IV. Gli strumenti più diffusi

Google Trends 29

Google Forms (Drive) http://drive.google.com K = 0 Rispondenti =? 30

Limesurvey http://www.limesurvey.org K = 0 200 Rispondenti = 5000 31

Survey Monkey (+ Zoomerang) http://it.surveymonkey.com K = 0 800 /anno Rispondenti = EU 32

SurveyGizmo http://www.surveygizmo.com K = 810 $/anno Rispondenti =? 33

PollDaddy http://www.polldaddy.com K = 0 899 $/anno Rispondenti = EU 34

QuestionPro http://www.questionpro.com K = 0 990 $/anno Rispondenti = 35

Survs http://www.survs.com K = 0 1190 $/anno Rispondenti = 36

Key Survey http://www.keysurvey.com K =? Rispondenti = 250000? 37

Qualtrics http://www.qualtrics.com K =? Rispondenti =? 38