03a_Combustione Calorimetri

Documenti analoghi
03a_Combustione Calorimetri

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

Cap. 1 INTRODUZIONE E CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

Scambiatori di calore

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come:

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE APPLICAZIONI DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO PER SISTEMI APERTI A.A

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

UNITA' 15 SOMMARIO ATTENZIONE

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

NOTE SULL EFFETTO DOPPLER ACUSTICO

Entropia, energia libera ed equilibrio

Determinazione della densità di solidi.

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra?

Misure Meccaniche e Termiche

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Il valore di massa limite per l innesco trovato in questo modo (per le abbondanze chimiche adottate) risulta di 0.08 Masse Solari.

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73

Per dinamico si intende variabile nel tempo; perciò un carico dinamico è qualsiasi carico la

Corso di Termofluidodinamica

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Lezione 2. Leggi ponderali

Laboratorio di Misure Fisiche per Scienze Biologiche

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

PIANO DI STUDI. Laurea in Ingegneria industriale (DM 270/04) L-9. 1)CURRICULUM: Ingegneria elettrica e dei sistemi

Termodinamica e termochimica

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

2. Micromeccanica Fig.1

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Capitolo 4 Le teorie della materia

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Le idee della chimica

La combustione ed i combustibili

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Termodinamica e termochimica

Idraulica e macchine idrauliche

rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100g di soluzione rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100mL di soluzione

VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO



In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

Generica equazione chimica:

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Scambiatori di calore

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

La Vita è una Reazione Chimica

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

Esercizi sui gas perfetti

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Equilibri in fase gassosa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

4. Teoria e Normativa

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esploriamo la chimica

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Massa degli atomi e delle molecole

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

2 KNO3 +.. H2SO4... K2SO4 + 2 HNO3 calcola quanti grammi di nitrato di potassio sono necessari per ottenere 100 moli di acido nitrico.

Transcript:

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartiento di Ingegneria delle Costruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronautihe e di Metallurgia a_cobustione Calorietri rev. sett. 9 1

Calolo assa d ossigeno per la obustione Reazioni eleentari di obustione: Massa di ossigeno teoria per 1 kg di obustibile:, h, o, s razioni ponderali (kg oponente / kg obustibile ) ( ) ( ) ( ) ( ) s h s o h o s h teoria teoria S H C teoria 8 8 8 8 8 8 8 _ 44 kg 1 C 64 kg S S 18 kg 16 1 H H

Massa d aria per la obustione - Eesso d aria Massa di aria teoria (per 1 kg di obustibile): Massa di aria eettiva (per 1 kg di obustibile): aria _ teoria _ teoria. aria _ eettiva aria _ teoria aria _ eesso Eesso d aria: e aria _ eettiva aria _ teoria aria _ teoria aria _ eettiva aria _ teoria 1 e 5 1 % obustibili gassosi e 1 15 % obustibili liquidi e 15 4 % obustibili solidi

Calolo volue d ossigeno per la obustione (1).414 /kol (in ondizioni di rieriento : T 7.15 K, p 115 Pa) Cobustione stehioetria: n i kol i /kg obustibile C 1 ol 1 ol 1 ol 1 H H 1 ol.5 ol 1 ol S S 1 ol 1 ol 1 ol ( ) n C C ( ) ( ) H n S S 1.5 nh s h 4 4

Calolo volue aria per la obustione () volue d ossigeno teorio per la obustione [ ] ( ) ( ) ( ) ( ) 1 h 4 ( ) /kgobustibi le C H s S /kg obustibile volue d aria teorio per la obustione aria _ teoria _ teorio.1 volue d aria eettivo per la obustione aria _ eettiva aria _ teoria (1 e) 5

olue dei ui 6

olue dei ui sehi (1) obustione teoria opleta a e, (assenza di zolo) [ ] t h.1 1 4 h 4 h.79.1 1 4 kg ui ob at volue di nei ui [ t ] 1 kg ob 7

Conentrazione ui sehi (1) obustione teoria opleta a e, (assenza di zolo) 1 kg ob [ ] t h.79.1 1 4 kg ui ob 1.1 [ ] h h t.79.1 1 4 1.79 ob Il valore alolato rappresenta la assia onentrazione di ottenibile nei prodotti della obustione 8

[ ] t olue dei ui sehi () obustione teoria opleta a!!! e, (assenza di zolo) h h.1 4 4 4 4 kg ui ob Inreento di volue rispetto a quello orrispondente alle oli di ossigeno at [ ] t h 1.1.79.1 1 4 kg ui ob volue di nei ui 1 /kg ob [ t ] il volue di nei ui è lo stesso della!!! 9

Conentrazione ui sehi (1) obustione teoria opleta a e, (assenza di zolo) 1 kg ob [ ] t h 1.1.79.1 4 4 kg ui ob 1 [ ] h h t 1.1.79.1 1 4.1.65.79 ui Il valore alolato rappresenta la assia onentrazione di ottenibile nei prodotti della obustione 1

Cobustione reale (1) obustione teoria opleta a obustione teoria opleta a aria indisturbata (in eesso).1.1

Cobustione reale () ; ;.1 olue totale dei ui sehi Conentrazioni nei ui sehi.1 ; ; 1

STWALD Wilhel F. Dalla seonda delle due espressioni preedenti ottenute per si riava la relazione seguente: Riga, settebre 185 - Lipsia, 4 aprile 19.1 I tre valori di onentrazione non sono quindi indipendenti! 1 Nobel 199 (Chiia) 1

Diagraa di STWALD per CH 4 14

Eesso d aria (1) Cobustione a on eesso aria a_reale ( e) ( 1 e) [ ] t ( 1 e).1 h 1 h.1 1 h.1 1 4 ui h 4 Riduzione di volue per ondensazione dell aqua proveniente dall idrogeno 15

Eesso d aria () Cobustione a on eesso aria a_reale ( e) ( 1 e) [ ] t ( 1 e) 1 h.1 4 4.1 1 h 1 h.1 ui 4 h 4 16

_ e Eesso d aria () Intersezione asse ordinate ( ): [ ] 1 e (1 ) e,.4.79 e (1 ) ( e, ) ui e ost Cobustione on eesso aria a (assenza totale di ) Intersezione asse asisse ( ): : _ e _ e ( e, ) [ ] e, _ e ui P(1,-) 17

Diagraa di STWALD per isottano C 8 H 18 nell aria ( si assua il valore approssiato.1) assa olare edia: M C 8 H 18 8 1 18 1 96 18 114 g/ol 96/114.841 h 18 /114.1579 h/ 18/96.1875.1 [ ] h ( 1.79.1875) 1.79.1.1 ob. [ ] h (.65.79.1875) t t.65.79.1.146 ob 18

Diagraa di STWALD per isottano C 8 H 18 e K 1.15%.146. e.678 Rette a eesso aria ostante 19

Potere aloriio Energia rierita ad 1 kg di obustibile (kj/kg) K s Potere aloriio superiore K i K s r a K i Potere aloriio ineriore r alore latente di vaporizzazione H : (5 kj/kg) a H prodotta per kg di obustibile obustibili gassosi: idrogeno, etano obustibili liquidi: benzina, alool, olio obustibile obustibili solidi: legna, arbone, RSU, CDR

Calorietro di Junkers 1

Calorietro ( Boba ) di Mahler Cobustibili solidi Atosera di ossigeno Inneso elettrio

Deterinazione del potere Caloriio

Deterinazione del potere Caloriio (esepio) Calorietro di Junkers - obustibile CH 4 a 94 kg assa aqua rerigerante (pesata) t e 15.5 C teperatura ingresso aqua t u 4. C teperatura usita aqua t e 18. C teperatura del gas g 1 L volue gas (ontatore voluetrio 1 giri) p at 75 Hg pressione atoseria d p H aduta di pressione al ontatore 1. g assa aqua ondensata Deterinare il potere aloriio ineriore in kj/ (ond. Norali p 76 Hg, t C) 4

Deterinazione del potere Caloriio (esepio) T g 18. 7.15 91.15 K teperatura assoluta del gas d p /1.5951. H g aduta di pressione al ontatore p g 75. 75. Hg pressione del gas g volue gas norale p T 75. 7.15 g g.1.98 g p Tg 76 91.15 5

K s Deterinazione del potere Caloriio (esepio) Potere aloriio superiore g a ( t t ) 94 4.1868( 4. 15.5) 64 kj u e g.98 assa aqua ondensata speiia ( rierita a 1 di gas) 1 g Potere aloriio ineriore 1. 1.98 11 g K i K s r 64 5.11 5764 kj 6