Incontro Postelprint con OO SS 1/08/2006

Documenti analoghi
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Servizi al Cliente e Qualità. Versione: 01 Servizi al Cliente e Qualità Gestione Operativa e Controllo

GESTIONE DELLA CAPACITA

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Il Management Consulting in Italia

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Piano di marketing internazionale

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012


Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

1- Corso di IT Strategy

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM

Dal dato alla Business Information!

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Il Piano Industriale

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Pricing dei servizi bancari

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

Multimedia Platforms Luglio 2013

Conservazione Sostitutiva a Norma. OK il momento è giusto! alessandro.spaccarelli@postecom.it

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Digitalizzazione dei Flussi Documentali.

Pay Per Page Green. Progetto di razionalizzazione delle risorse utilizzate nella produzione di stampe e nella gestione documentale

Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Dalla grande azienda alla pubblica amministrazione, dal singolo professionista alle piccole e medie aziende.

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Costituzione dell azienda

Presentazione Ktesios S.p.a.

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

Progetto Costa d Amalfi

Economia e gestione delle imprese

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini


FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico "Poste 2020"

NEXIVE è il primo operatore privato di servizi postali nel nostro Paese.

Strategia di marketing

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

La nuova era dei software paghe P1549

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

CBI Roma 20 febbraio 2003

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Aziendalista un nuovo modo di essere Commercialista.

PROFILO AZIENDALE. Milano Ottobre 2015

SERVER DI STAMPA AXIS

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

La riforma del servizio di distribuzione del

PIANO INDUSTRIALE 2014/2015. In questa presentazione del Piano industriale 2014/2015 è omessa la parte di

Progetto Crescita e Sviluppo

Le imprese di trasporto in Italia

Cloud Service Broker

Appendice 2 Piano di business preliminare

Transcript:

Incontro Postelprint con OO SS 1/08/2006

Forecast 2006 Piano 2007-2009 Executive Summary Roma, 12 giugno 2006

La mission di Postel Postel ha saputo anticipare l evoluzione dello scenario modificando il proprio assetto industriale ed integrando le proprie competenze: scenario normativo: Postel è pronta a fronteggiare la cessazione del PEIE: già dal 2006 l incidenza della corrispondenza PEIE sul totale è al di sotto il 50%, nonostante la continua crescita del fatturato mass printing 63% 57% 51% 46% 39% 35% 32% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 scenario di mercato: Postel ha predisposto negli ultimi anni una serie di servizi per presidiare la smaterializzazione e i canali digitali di accesso alla comunicazione; scenario industriale: Postel ha già investito per rendere il proprio apparato produttivo flessibile ed efficiente, anche in considerazione dell abolizione del regime PEIE; nell orizzonte di piano si potranno pertanto raccogliere i frutti di tale politica. 3

Business Communication: scenario La Business Communication è pesantemente influenzata dalle seguenti variabili: - L abolizione del PEIE; - La variazione delle tariffe di recapito; - La smaterializzazione della comunicazione Business; - L ingresso di nuovi competitor sul mercato della stampa; Tutte queste forze stanno interagendo e si stanno reciprocamente influenzando. 4

Abolizione tariffa PEIE Eliminazione della figura dell operatore PEIE. Nuove tariffe di recapito Introduzione del concetto di Posta Massiva Omologata; Aumento del costo di recapito per i grandi mittenti. Smaterializzazione Nuove normative fiscali; Forte impulso alla digitalizzazione della PA; Aumento costi del recapito. Contrazione di QDM nella stampa; Forte pressione sui prezzi della stampa; Accelerazione del passaggio da cartaceo a digitale; Possibilità di diventare leader nel mercato dei servizi telematici, fortemente frammentato. Ingresso nuovi competitor Grandi gruppi si affacciano sul mercato del printing in previsione della liberalizzazione del recapito. 5

Swot Analysis S - Punti di forza Leadership sul Mass Printing in termini di tecnologia e capacità produttiva; Multicanalità; Portafoglio completo in termini di offerta integrata di stampa e Document Management; Risorse skillate specializzata. e rete commerciale capillare e O - Opportunità La nuova regolamentazione sulla posta massiva sarà occasione di ottimizzazione dell assetto produttivo sul printing; La tendenza alla smaterializzazione può essere intercettata dai nuovi servizi digitali Postel in un ottica di Multicanalità (cartaceo-digitale) sia sui clienti acquisiti che verso il mercato; La normativa fiscale e civilistica sta spingendo verso nuove formule di gestione documentale; L orientamento ad una maggiore informazione verso il cliente/ cittadino comporta un incremento delle comunicazioni; Carenza di una leadership sul mercato del Documento Management, fortemente frammentato lato offerta. W - Punti di debolezza La posizione di leader nel mercato della stampa digitale rende Postel attaccabile dai concorrenti e dai nuovi entranti; Necessità di ulteriore innalzamento della qualità; Necessità di accelerare la predisposizione di soluzioni Insourcing. Nuove tariffe di recapito: T - Minacce - Aumento del numero dei potenziali competitor; - Possibilità di ripensare a soluzioni insourcing per realtà di dimensioni medio/grandi; - Pressioni sui prezzi; Stampatori locali, piccoli e flessibili, si configurano come potenziali competitor su alcune fasce di clientela; Smaterializzazione dei documenti con conseguente potenziale perdita dei volumi cartacei; Investimenti significativi per adeguarsi alla nuova normativa postale. 6

L ambito competitivo Dall evoluzione del contesto normativo deriverà un prevedibile mutamento del contesto competitivo. Ai tradizionali concorrenti già operanti nel settore del Mass Printing si aggiungeranno: Nuovi entranti inseriti in gruppi operanti nel settore del recapito; Produttori di Hardware di stampa e imbustamento I principali player del settore potranno giocare un ruolo determinante secondo diversi approcci al mercato: Service provider di servizi di stampa e imbustamento; Stimolo ed incentivo all insourcing dell attività di stampa mediante l offerta ai grandi mittenti di condizioni di noleggio particolarmente vantaggiose. 7

Il Mass Printing Postel Il Piano del Mass Printing si basa su una valutazione dell impatto del nuovo scenario in termini di tariffe sul parco clienti Postel. Dati in /mil. TOP TOP Fatturato % sul totale 18,9 13% Analisi dimensionale del parco clienti Postel 15,6 10% 69,2 46% LA LA SME SME SMB SMB 46,3 31% TOP 10 LA GRANDI LA PICCOLI ALTRI SOHO SOHO Mercato potenziale Mass Printing: aziende che gestiscono grandi volumi di comunicazioni istituzionali (fatture/bollette/estratti conto/comunicazioni varie segmento ME LA e TA SERVIZI ALLE AZIENDE 4% SERVIZI POSTALI 5% PA 17% ALTRO 10% FINANCE 41% UTILITIES 23% 8

Il Mass Printing Postel Il Piano del Mass Printing si basa su una valutazione dell impatto del nuovo scenario in termini di tariffe sul parco clienti Postel Variabili dell analisi: Dimensioni del cliente in termini di invii/anno; macro-categorie di appartenenza (es. Finance e Utilities sono settori in cui la competizione e la tendenza all efficienza saranno più forti); Complessità del cliente e penetrazione dei servizi integrati Postel. 17,9 12% 91,6 61% Impatto del nuovo scenario sul parco clienti Postel IMPATTO MODERATO IMPATTO RILEVANTE IMPATTO ELEVATO 40,5 27% Dati in /mil. Fatturato % sul totale Per alcune categorie di clienti, la maggiore profondità della gamma dei servizi Postel può mitigare il rischio derivante da concorrenti focalizzati sulla sola stampa o dall insourcing. Tale rischio, vista l attrattività dei clienti in questione, resta comunque rilevante. 9

Lo sviluppo della Business Communication Le azioni che Postel attuerà saranno volte a: Ridurre la pressione sui prezzi mediante l arricchimento dell offerta, la crescita dell efficienza, il presidio e il miglioramento dei livelli di servizio; Fidelizzare la clientela di Mass Printing attraverso l offerta di una serie sempre più ampia di servizi a corredo della stampa che significhino per il cliente: riduzione dei costi di gestione documentale; riduzione dei costi e dei tempi di processo; ampliamento dei servizi offerti e miglioramento dei tempi di risposta verso la propria clientela. Proporsi ai grandi mittenti quale fornitore di servizi di pre e post recapito; Proporsi come aggregatore di comunicazioni Business; Fornire anche alle PMI l accesso ai servizi di stampa digitale e di recapito attraverso canali digitali. 10

Il Mass Printing Postel l aumento dell efficienza Principali azioni per fronteggiare la pressione sui margini: Accorpamento e saturazione dei Centri Stampa La nuova situazione permetterà di efficientare e saturare l apparato produttivo con contenimento dei costi di esercizio ed in particolare del personale. Incremento della produttività su tutti i Centri Stampa (vedi slides successive) Ridiscussione degli accordi con i fornitori di Hardware Aumento della quota variabile dei costi di produzione. Razionalizzazione dei costi delle materie prime Messa in atto di tecniche per la riduzione del fabbisogno di carta a fronte del forte aumento dei costi di acquisto. 11

La riorganizzazione di PostelPrint REGOLE POSTALI IERI OGGI Normativa PEIE Posta massiva -Suddivisione per comprensori -Tariffe determinate da: certificazione operatore prossimità di stampa -Eliminazione comprensori -Tariffe determinate da: costi evitati per P.I. (prelavorazioni) destinazione invio 12

Nuova regolamentazione sistema tariffario postale Posta Massiva Impatto sugli operatori Posta Ibrida Scompare il limite dei 50 mln di invii all anno Eliminazione dei comprensori postali Impatto sui Clienti Aumento dei costi di recapito (circa 25%) Maggiore competitività Richiesta di sconti sui servizi di stampa imbustamento e di miglioramento dei livelli di servizio NECESSITA di efficientare la struttura produttiva 13

La riorganizzazione di PostelPrint STRUTTURA DISTRIBUITA SUL TERRITORIO IERI OGGI Normativa PEIE RAPPRESENTAVA UN VANTAGGIO ECONOMICO Posta massiva DIVENTA UNO SVANTAGGIO ECONOMICO Costi fissi, pari al 15% del totale, legati alla distribuzione su più siti Affitti Trasporti Ridondanza dispositivi personale NECESSITA ridefinizione struttura produttiva: ACCORPAMENTO, PER RIDURRE I COSTI FISSI E SPECIALIZZAZIONE DEI SITI 14

La riorganizzazione di PostelPrint La crescente competizione le esigenze della clientela in termini di qualità e livelli di servizio, obbligano PostelPrint ad una maggiore flessibilità IERI OGGI NECESSITA di ridefinire la struttura produttiva secondo logiche di flessibilità 15

La riorganizzazione di PostelPrint Aumento dell EFFICACIA Recupero dei Livelli di Servizio e internalizzazione dei volumi attraverso maggior flessibilità produttività Capacità produttiva che segue la domanda 16

Il nuovo assetto produttivo (dal 01/11/06) 14 linee Mass Printing - PON, POD, HLC, FC - Lavorazioni speciali 4 linee Rotoffset Massiva @,NP,Mill GENOVA MILANO VERONA 4 linee Mass Printing 17 Linee DM 8 linee Mass Printing La fine del PEIE e la conseguente abolizione delle penali legate alle redirezioni, permette di accorpare le attività produttive su 4 stabilimenti POMEZIA 13 linee Mass Printing HLC, Raccomandate 5 linee Rotoffset Massiva @,NP,Mill,hlc/pl 17

Orari di lavoro nei periodi di carico intensivo mass printing Modalità di turnazione nei mesi a carico intensivo 2 settimane centrali con turnazione h 24 a 4 squadre 2 settimane standard mesi a carico intensivo gennaio luglio febbraio ottobre marzo dicembre aprile Quando necessario, al fine di internalizzare una maggior quota di volumi ed essere più competitivi in termini di LS, saranno istituite squadre aggiuntive in modo tale da massimizzare la copertura oraria. Settimana 1 orario turni lun mar mer gio ven sab dom note 7.00-13.40 1 1 1 1 1 1 3 squadre alternate su 3 13.40-20.20 2 2 2 2 2 2 turni 20.20-04.20 3 3 3 3 3 Tot. Ore 21.20 21.20 21.20 21.20 21.20 13.20 Settimana 2 orario turni lun mar mer gio ven sab dom note 06.00-14.00 1 4 4 4 2 2 1 4 squadre alternate su 3 14.00-22.00 2 2 2 3 3 3 turni giornalieri. Turni da 22.00-06.00 3 3 1 1 1 4 4 8h cad. a copertura h24 Tot. Ore 24 24 24 24 24 24 16 ==> ogni giorno riposa Riposa 4 1 3 2 4 1 2-3 una squadra Settimana 3 orario turni lun mar mer gio ven sab dom note 06.00-14.00 1 4 4 4 2 2 1 4 squadre alternate su 3 14.00-22.00 2 2 2 3 3 3 turni giornalieri. Turni da 22.00-06.00 3 3 1 1 1 4 4 8h cad. a copertura h24 Tot. Ore 24 24 24 24 24 24 16 ==> ogni giorno riposa riposa 4 1 3 2 4 1 2-3 una squadra Settimana 4 orario turni lun mar mer gio ven sab dom note 7.00-13.40 1 1 1 1 1 1 3 squadre alternate su 3 13.40-20.20 2 2 2 2 2 2 turni 20.20-04.20 3 3 3 3 3 Tot. Ore 21.20 21.20 21.20 21.20 21.20 13.20 18

Interventi organizzativi a sostegno dell efficientamento (1/2) Principali azioni a sostegno della riorganizzazione Formazione del personale operativo: Corsi per personale tecnico su: assistenza tecnica per stampanti e imbustatrici con il supporto di figure professionali interne altamente specializzate e certificazione interna dell attività formativa erogata (da ottobre). Corsi per personale tecnico e per personale operativo di massiva su: assistenza specialistica alla piattaforma Millennium, attraverso l intervento formativo di personale qualificato di Elsag (pianificato a settembre). Corsi per addetti stampanti e imbustatrici: per incrementare la conoscenza degli impianti produttivi e permettere l effettuazione di interventi manutentivi di base (da novembre) Corso su: operatività stampanti e imbustatrici per personale interinale (da settembre) Incremento efficienza lavorazioni integrate Aumento della produttività oraria pro capite attraverso migliorie dell organizzazione del lavoro 19

Interventi organizzativi a sostegno dell efficientamento (2/2) Estensione a tutto il parco macchine di sistemi di controllo evoluti (Sistema SCL-NG) Controllo di tutto il processo produttivo e della qualità del prodotto. Gestione automatizzata delle ristampe Indipendenza delle imbustatrici dallo slalom di stampa (assoluta equivalenza dei sistemi di imbustamento) Internalizzazione degli sviluppi precedentemente affidati all esterno Sviluppo in house delle funzionalità di Millennium, con possibilità di eseguire migliorie e manutenzioni evolutive con maggior flessibilità e minori costi. Sviluppo in house delle applicazioni Cliente con maggior controllo dei processi di elaborazione e più rapida gestione delle modifiche richieste dal cliente Razionalizzazione dei processi e delle tecnologie Per effetto: della migrazione delle lavorazioni su un unica piattaforma tecnologica (Millenium), con maggior controllo del processo produttivo; dell accorpamento delle tecnologie su stabilimenti fortemente specializzati, a beneficio di una maggior conoscenza degli impianti e dei prodotti 20