17 Maggio Manuela Benedetti Rita Ciambrone

Documenti analoghi
Materiale riservato elaborato dal prof. Massimo Marcuccio Università di Bologna

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

: FISICA E LABORATORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza

CURRICOLI DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Università degli Studi di Padova

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

: FISICA E LABORATORIO

COMPETENZA EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

Metacognizione Dott.ssa Raffaella Piovesan Psicologa-psicoterapeuta

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

TFA Siena Area Trasversale

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI IMPARARE A IMPARARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

L ANSIA PER LA MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2

Verso il curriculum della competenza chiave Luisa Bartoli

RISOLVERE PROBLEMI E. Franca Da Re

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

DM 139/2007 SNV AREA 2.3 SNV AREA 3.2

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

IMPARARE A IMPARARE. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

UN CREDITO DI FIDUCIA

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

IMPARARE A IMPARARE. Sezione A: Traguardi formativi

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

Sottoazione Codice identificativo Progetto Titolo modulo A A1-FESRPON-LO Noi in rete

IMPARARE AD IMPARARE. SEZIONE A: Traguardi formativi

Corso di Mindful Effective Learning. per migliorare l apprendimento e il rendimento accademico

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

Modelli teorici di apprendimento

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono

PROGETTI di FORMAZIONE PER LA SCUOLA, CTS e CTI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018

Transcript:

17 Maggio 2012 Manuela Benedetti Rita Ciambrone

agire consapevolmente e creativamente, utilizzare in modo efficace le conoscenze e le esperienze apprese per risolvere problemi in diversi contesti, comunicare, lavorare in gruppo, controllare ansia e stress, prendere decisioni, definire e risolvere problemi.

consente di scegliere le strategie più adeguate per affrontare un compito monitorare l efficacia delle stesse strutturare conoscenze anche sulle strategie.

Metaconoscenze Sapere come funziona la mente Autoriflessività Sapere come funziona la propria mente Autocontrollo Saper gestire i propri processi mentali Autoconsapevolezza Metacompetenza

l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l acquisizione, l elaborazione e l assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l uso delle opportunità di orientamento.

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Organizzare il proprio apprendimento. Individuare, scegliere ed utilizzare varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale). Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti. Scegliere e utilizzare strategie.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Organizzare il proprio apprendimento 1. Pianificare un proprio percorso di studio/lavoro. 1.1 Individua i passaggi necessari per affrontare un compito o lo studio. 1.2 Individua i punti deboli e di forza di quanto ha appreso. 1.3 Valuta l efficacia delle azioni mese in atto e il corretto andamento del percorso/attività. 1.4 Modifica il proprio comportamento in vista del risultato da raggiungere.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Organizzare il proprio apprendimento 2. Trasferire conoscenze ed abilità in contesti diversi 2.1 Confronta le conoscenze pregresse con le nuove. 2.2. Stabilisce relazioni e possibili interpretazioni dal confronto. 2.3. Applicare concetti in altri contesti. 2.4. Ripercorrere procedure note utilizzandole con elementi e dati diversi

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Organizzare il proprio apprendimento 3. Organizzare il tempo 3.1.Esamina il materiale da apprendere. 3.2. Considera le scadenze da rispettare. 3.2 Decide la quantità di tempo adeguata da dedicare all apprendimento 3.3. Individua i momenti della giornata più favorevoli all apprendimento 3.4. Gestisce il proprio tempo libero o di attesa fra le attività. 3.6 Pianificare il proprio tempo di studio individuando le priorità. 3.7 Sa prevedere ed utilizzare il tempo necessario allo svolgimento delle varie attività in base alle caratteristiche del compito e al proprio stile di apprendimento.

DIMENSIONI Organizzare il proprio apprendimento CRITERI 4. Organizzare l ambiente INDICATORI 4.1 Predispone le risorse necessarie (libri, materiali, riferimenti internet.). 4.2 Si accerta di disporre degli strumenti necessari (quaderno, penna, matita, carta, cartoni, forbici, righe, pennarelli, software aggiornato). 4.3 Accantona quanto potrebbe disturbare la concentrazione.

Testi teorici Testi operativi J.D. NOVAK D.B. GOWIN, Learning how to Learn, Cambridge, CUP, 1984 (trad it. Imparando ad imparare, Torino, SEI, 1989). A. BANDURA, Il senso di autoefficacia, Trento, Erickson, 1996. CORNOLDI C., CAPONI B., Memoria e metacognizione, Erickson, Trento 1991 MARZOCCHI, MOLIN, POLI, Attenzione e metacognizione, Erickson, Trento 2000 C. CORNOLDI, Metacognizione ed apprendimento, Bologna, Il Mulino, 1995. C. CORNOLDI R. DE BENI GRUPPO MT, Imparare a studiare, Trento, Erickson, 1993. R.J. STERNBERG, Stili di pensiero, Trento, Erickson, 1998. L. TUFFANELLI (a cura di), Intelligenze, emozioni, apprendimenti, Trento, Erickson, 1999. R. DE BENI F. PAZZAGLIA, Lettura e metacognizione, Trento, Erickson, 1991. SHARPE D., MULLER S., Abilita di studio, livello 1livello 2 (2 vol.), Erickson, Trento 1994 A.F. ASHMAN R.N.F. CONWAY, Guida alla didattica metacognitiva per le difficoltà di apprendimento, Trento, Erickson, 1991