Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Documenti analoghi
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Progetto Pearson Classe Dinamica

Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti

COPERECO. COllaboro PEnso REalizzo COntrollo Indicazioni Nazionali. La scuola nel nuovo scenario

LAVORARE PER COMPETENZE

Le competenze e i compiti di realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo.

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

La risoluzione collaborativa dei problemi: il caso del RMT

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Unità di apprendimento

EPISODI DI DIDATTICA CAPOVOLTA. Corso 11 AV. SPAZI E TEMPI CON LE TIC. - L.S. «Marconi» 27 novembre 2015 Prof. Monia Grilli

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

Una comunità europea di buone pratiche

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

10% la lettura. 20% l'ascolto. 30% l'osservazione. 50% l'osservazione e l'ascolto. 70% la discussione con altri. 80% le esperienze personali

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Tanti bambini, una città, tante città

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Cittadinanza come agire sociale

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

ovvero come i ragionamenti di natura probabilistica possono aiutare in condizioni di rischio e incertezza Anna Asti -

Auditorium della Provincia di Torino martedì 11 maggio 2011 ore 14,30-17,15

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Certificazione delle competenze

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari

Prima della lezione: a casa

UNITA DI APPRENDIMENTO

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

PROGETTI VERTICALI di Istituto Certificazione delle COMPETENZE

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

Il contesto: come gli insegnanti vivono le competenze

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRESENTAZIONE INIZIALE SEZIONE ARMT - ROZZANO

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Chicchi di riso Piano

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino?

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE a.s. 2014/15 Scuola Istituto Comprensivo di Gorle SCUOLA PRIMARIA Progetto

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

VIA PORRINO, PORTO TORRES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Quadro teorico e metodologia della ricerca laboratoriale. 7 marzo 2017

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica - Università di Pavia

Le COMPETENZE CHIAVE di cittadinanza (2006) a cui fanno riferimento le attuali schede di certificazione Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologie Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa ed imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

Dalle Indicazioni Ministeriali per il I CICLO L ambiente di apprendimento (riferito a tutte le discipline) Per un efficace azione formativa : favorire l esplorazione e la scoperta incoraggiare l apprendimento collaborativo... Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio, se ben organizzato, è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri (pag. 29 G.U. 5 febbraio 2013)

Il concetto di Laboratorio Matematico (Indicazioni Ministeriali I Ciclo, G.U. 5 febbraio 2013, pag. 51) In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il LABORATORIO, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l ALUNNO è attivo, FORMULA le proprie ipotesi e ne CONTROLLA le conseguenze, PROGETTA e SPERIMENTA, DISCUTE e ARGOMENTA le proprie scelte, IMPARA a raccogliere dati, NEGOZIA e COSTRUISCE SIGNIFICATI, PORTA a CONCLUSIONI temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive.

QUESTIONI FONDAMENTALI (e possibili risposte) Quali sono le attività più efficaci per dare origine ad un genuino laboratorio matematico? Le SITUAZIONI-PROBLEMA aperte a più strategie risolutive, non ripetitive, non troppo usuali, per poter mettere in gioco l iniziativa, la flessibilità nel ricorso alle proprie risorse, l originalità Quali sono le modalità didattiche più opportune per promuovere l attività nella prospettiva del laboratorio matematico? Le MODALITÀ COLLABORATIVE, per imparare a comunicare e argomentare tra pari, per condividere risorse, per imparare a lavorare per un progetto comune

Incominciamo con una riflessione personale.. da scrivere individualmente in silenzio. e condividere poi con chi ci sta vicino

Perché iniziare con la riflessione autobiografica? La condivisione di ESPERIENZE e PENSIERI PERSONALI in un gruppo: orienta immediatamente l attenzione di ognuno verso l altro è occasione di rivisitazione della propria storia personale, con ricadute positive sul proprio senso di autoefficacia favorisce la percezione delle proprie risorse e di quelle degli altri (a livello della disciplina e a livello sociale) sviluppa in modo positivo la comunicazione interpersonale, favorendo maggior consapevolezza di se stessi e degli altri può essere occasione di ri-progettazione del proprio futuro

Quando sono in classe MI PIACE quando: «I ragazzi interagiscono con l insegnante, propongono ipotesi di soluzione e non sono legati a schemi prefissati» «La classe manifesta interesse e partecipazione» «Riesco a coinvolgere i ragazzi, facendoli divertire senza far loro pesare la lezione» Quando sono in classe NON MI PIACE quando: «Devo spiegare a lungo non riuscendo a coinvolgere la classe nella lezione» «Spiego qualcosa che a me non piace o quando qualcuno mi dice che tanto non serve a niente» «C è troppa confusione, poco interesse, la classe è passiva»

Cosa mi piacerebbe MIGLIORARE nel mio insegnamento: «Riuscire a coinvolgere tutti, anche chi fatica molto o chi mostra disinteresse» «Avere più entusiasmo» «Saper aiutare veramente chi è in difficoltà» «Saper collegare meglio la disciplina al mondo reale dei ragazzi» La riflessione su di sé aiuta tutti, INSEGNANTI ed ALUNNI, ad avere maggiore consapevolezza del PASSATO e del PRESENTE per orientare più opportunamente il FUTURO, anche da subito.

Un ESEMPIO di scheda autobiografica proposta nella scuola secondaria 1. Pensando agli anni passati a scuola e alle lezioni di matematica, descrivo un momento o un esperienza in cui mi sono sentito in difficoltà:... 2. Ora descrivo invece un momento o un esperienza in cui mi sono sentito particolarmente soddisfatto:. 3. Quando in classe c è la lezione di matematica preferisco (una o due scelte): - Quando si correggono i compiti svolti a casa - Quando l insegnante spiega - Quando l insegnante interroga - Quando si lavora a gruppetti per risolvere un nuovo compito - Quando si lavora singolarmente per risolvere un nuovo compito - Altro:.. 4. Cosa mi piacerebbe migliorare nella mia relazione con la matematica (una o due scelte): - Avere meno paura nell affrontare interrogazioni e compiti in classe - Utilizzare meglio il tempo a casa per svolgere i compiti e studiare matematica - Ricordare di più le formule e le definizioni - Capire di più quando l insegnante spiega - Riuscire a spiegarmi meglio quando parlo con l insegnante o con i compagni - Altro:

Le RISPOSTE alle domande della scheda, oltre a favorire, in ogni alunno, una maggiore CONSAPEVOLEZZA di sé: Comunicano agli alunni che AVETE CURA dei loro sentimenti, delle loro paure, delle loro speranze (e non vi occupate solo di come imparano la vostra disciplina) Vi consentono di CONOSCERE MEGLIO il gruppo classe (scoprendo aspetti che altrimenti sarebbero nascosti) Favoriscono una MIGLIORE PROGETTAZIONE delle attività per quella classe, che risultano di conseguenza più efficaci

Avviare la collaborazione fra pari ESEMPIO DI REGOLE DA DISCUTERE E CONDIVIDERE Prima di mettere in comune le idee è importante che ognuno pensi in SILENZIO a come affrontare il compito proposto ognuno deve DARE IL PROPRIO CONTRIBUTO, anche se la strategia pensata non è completa; ognuno deve ASCOLTARE L ALTRO, cercare di comprenderlo e chiedere eventualmente spiegazioni; ognuno deve INTERVENIRE IN MODO GARBATO, con tono di voce moderato Ciò che si scrive come risposta al compito deve essere CONDIVISO (eventuali divergenze vanno poi discusse con il resto della classe)