CODING UNPLUGGED..ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI RIVAROSSA

Documenti analoghi
ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

Have fun with Coding

ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI RIPALIMOSANI

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Proposta di avvio al coding da realizzare alla Scuola dell Infanzia CON PEPE VERSO IL CODING

IL CODING E PER TUTTI

Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana, Manetti Serenella, Massaro Fabiola, La Pietra Angelina, Di Casola Mariateresa, Galletta Maria.

Cody e Roby ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO COSSATO

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Giocare con la programmazione a qualunque età, anche senza computer

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica. Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme settembre Matematica con Bee Bot Pro Bot.

Io robot (coding unplugged)

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO DON S. BAVARO- MARCONI GIOVINAZZO ANNO SCOLASTICO 2017/18 GIOCHIAMO CON TARTA

La pista di macchinine

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

CODING E ROBOTICA EDUCATIVA CODING UNPLUGGED

Corso STEM PROGRAMMAZIONE

COMPITO DI REALTA. Il Carnevale organizzato dai bambini della scuola dell infanzia di Busano. a.s. 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PROGETTI

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

PROYECTO ES01-KA

Con il mio corpo mi muovo e scrivo... le vocali

PROGETTO SCUOLE Pistoia Basket

Classe II B Scuola secondaria di I grado di Rignano Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante: Lucia Ciabini

[coding] per l infanzia

FILONE N 6 TECNOLOGIA DIGITALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino Classi prime Progetto classi aperte SCRATCH JR

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

SECONDA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 2 contro 2... Mini-partite...

T2C2 Training to Code 2

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ASD SERSPORT. La psicocinetica applicata alo sviluppo delle capacità tecniche Castiglione O. 09/11/2009

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA. Il coding nella didattica tra gioco e problem solving

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

Fa musica. Progetto didattico

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

VERIFICA PROGETTO : TECNOLOGIE IN CLASSE, A TUTTO CAMPO. A.s

PROGETTO ACCOGLIENZA-ADATTAMENTO A.S

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALE

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

CODY KCOE Word Capitali Keep Calm and Open Europe. CODY WORD Keep Calm and Open Europe Capitali dell Unione Europea

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

EUROPE CODE WEEK dal 7 al 22 ottobre a.s Scuola dell infanzia di Marciano

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA INFORMATICA E TECNOLOGIA

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

La nozione di algoritmo

C ERA UNA VOLTA. A.S Scuola primaria di Cogozzo IC Villa Carcina

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

Insegnare il coding. In Italia tra le linee guida del governo sulla «Buona scuola» «L educazione al pensiero computazionale e al coding»

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Storytelling con il coding unplugged. Avvio allo Storytelling. Introduzione Personaggi: Principessa Drago Gnomo. Ambiente: bosco.

Dal mondo 3D al mondo 2D

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Il percorso didattico si concluderà con il racconto della storia da parte delle maestre

PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Coordinatori di plesso- Massei Elena, Creatini Roberta, Turini Valeria

SCUOLA DELL INFANZIA RACCOGLIAMO LE FOGLIE

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

Contiamo, giochiamo e impariamo. Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis

Codi-Amo con Musica & Gioco

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

Infanzia/Primaria: percorsi possibili. EAS e sviluppo del pensiero computazionale

Transcript:

CODING UNPLUGGED..ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI RIVAROSSA ALUNNI DI 5 ANNI A.S. 2016/17 INS. CLAUDIA BIANCO INS. MANUELA SPADA

CODING UNPLUGGED: COS É? TALE CONCETTO DELINEA UNA SERIE DI ATTIVITA E PROPOSTE SVOLTE PER AVVIARE IL BAMBINO ALLA MATURAZIONE DEL PENSIERO INFORMATICO SENZA L USO DEL COMPUTER. L APPROCCIO LUDICO E IL CARATTERE NON FORMALE LO RENDONO DECISAMENTE ATTUABILE ANCHE CON GLI ALUNNI PIU PICCOLI. INOLTRE GRAN PARTE DEL LAVORO UNPLUGGED COINVOLGE LA MOTRICITA GLOBALE E IL SUO SVILUPPO CONSAPEVOLE.

ALGORITMO PER ARRIVARE AL CONCETTO DI CODING È L ATTIVITA DI FARE CODICE OVVERO DARE ISTRUZIONI, E QUESTO PERCHE IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE CHE IL BAMBINO ARRIVA AD ACQUISIRE NIENT ALTRO È SE NON L INDICARE, ATTRAVERSO REGOLE BEN STABILITE, UNA SERIE DI ISTRUZIONI (COMANDI) AL COMPAGNO ESECUTORE (E POI AL PC)CHE HA CONSEGUENTEMENTE IL COMPITO DI ESEGUIRLI.

OBIETTIVI E FINALITA : - PADRONEGGIARE LA COMPLESSITÀ; - SVILUPPARE RAGIONAMENTI ACCURATI E PRECISI; -CERCARE STRADE ALTERNATIVE PER LA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA; -IMPARARE IL CONCETTO DI DESTRA E DI SINISTRA; - IMPARARE A LAVORARE CON GLI ALTRI PER CERCARE SOLUZIONI CONDIVISE.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: -SAPER TROVARE E UTILIZZARE STRATEGIE CONDIVISE; -SAPER COLLABORARE E CONDIVIDERE CON IL GRUPPO PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTO COMUNE; -SAPER ASTRARRE; -SAPERSI ORIENTARE NELLO SPAZIO; -SAPER CREARE STRISCE DI COMANDI ; -SAPER PREVEDERE SITUAZIONI E CONSEGUENZE.

ATTIVITA : 1. LA STORIA LE INSEGNANTI PROPONGONO AI BAMBINI LA LETTURA DEL LIBRO KUNFU PANDA L ULTIMO DRAGONE, UN TESTO CHE RACCONTA L AVVENTURA DI PO, UN PANDA CINESE GROSSO E MALDESTRO CHE ADORA IL KUNG FU, ANCHE SE SI TRATTA DI UN'ATTIVITÀ POCO ADATTA A UNO CHE, COME LUI, LAVORA COME CAMERIERE NEL RISTORANTE DEL PADRE. MA UN GIORNO IL PANDA VIENE CHIAMATO A ESAUDIRE UN'ANTICA PROFEZIA: IMPARARE L'ARTE DEL KUNG FU E DIVENTARE GUERRIERO DRAGONE. AVRÀ AL SUO FIANCO DEI MAESTRI D'ECCEZIONE, I LEGGENDARI COMBATTENTI TIGRE, GRU, MANTIDE, VIPERA E SCIMMIA OLTRE AL GRANDE SHIFU. CON I SUOI COMPAGNI PO DOVRÀ DIFENDERE LA VALLE DELLA PACE DAL PERFIDO TAI LUNG, UN AMBIZIOSO LEOPARDO DELLE NEVI. DURANTE LA MISSIONE, TRA FATICOSI ALLENAMENTI E ABBUFFATE DI SPAGHETTI, PO SCOPRIRÀ CHE LE DEBOLEZZE POSSONO RIVELARSI DEGLI INASPETTATI PUNTI DI FORZA E SOPRATTUTTO IMPARA A CREDERE IN SE STESSO E NELL INCREDIBILE POTENZA CHE E NASCOSTA IN FONDO AL SUO CUORE. PO DIFENDERA COSI IL POTERE DELLA PERGAMENA E SALVERA L INTERA VALLE ANCHE GRAZIE AGLI INSEGNAMENTI DEL GRANDE MAESTRO SHIFU, COSI COME LA PROFEZIA AVEVA ANNUNCIATO GRAZIE AD OOGWAY.

2. RIELABORAZIONE DELLA STORIA E CREAZIONE DEI PERSONAGGI

3. CON I PERSONAGGI CREIAMO DEI PERCORSI IN SEZIONE E SUL FOGLIO: COS E UN PERCORSO?

IL PERCORSO DI PO VERSO LA PERGAMENA

4. IMPARARIAMO A DISTINGUERE LA DESTRA E LA SINISTRA PER POTER EFFETTUARE IL PERCORSO COME IL ROBOTTINO PO I BAMBINI COMPRENDONO IL CONCETTO DI DESTRA E DI SINISTRA ATTRAVERSO GIOCHI CORPOREI E L USO DI BRACCIALETTI COLORATI: IL GIALLO INDICA LA SINISTRA E IL ROSSO INVECE LA DESTRA.

5. IL PERCORSO CON I CERCHI COLORATI CON I COMANDI STABILITI DA TRE CERCHIETTI DI CARTONCINO COLORATO I BAMBINI COMINCIANO AD EFFETTUARE IL PERCORSO FORMATO DA 9 CERCHI, SUCCESSIVAMENTE DA 12, NEI QUALI VENGONO POSTI I PERSONAGGI DELLA STORIA IN POSIZIONI BEN PRECISE. SI STABILISCE COSI IL PUNTO DI PARTENZA (IL PIATTO DI SPAGHETTI) E IL PUNTO DI ARRIVO (LA PERGAMENA). IL BAMBINO CHE PERCORRE QUESTO TRAGITTO ESEGUENDO I COMANDI DATI DALLA MAESTRA, COME UN PERFETTO ROBOT, INDOSSA LA MASCHERA DI PO E DEVE STARE ATTENTO A NON INCROCIARE NEL PERCORSO IL CATTIVO TAI LUNG, BENSI PUO AVANZARE DI UN PASSO SE INCONTRA IL BUON MAESTRO SHIFU. I PICCOLI CERCHI PLASTIFICATI RAPPRESENTANO LE INDICAZIONI, OVVERO I COMANDI, CHE VENGONO ASSEGNATI PER ORA DALLA MAESTRA ALL ALUNNO CHE STA PER INIZIARE IL PERCORSO. IL VERDE SIGNIFICA FAI UN PASSO AVANTI IL ROSSO SIGNIFICA GIRATI A DESTRA IL GIALLO SIGNIFICA GIRATI A SINISTRA

6. POI I COMANDI VENGONO DATI DA UN COMPAGNO ALLA VOLTA A CHI COMPIE IL PERCORSO

7. DAL PERCORSO CON I CERCHI ALL USO DELLE CARTE DEL CODING L INSEGNANTE INTRODUCE L USO DELLE CARTE DI CODYROBY PER POTER DARE I COMANDI AI BAMBINI CHE STANNO COMPIENDO IL PERCORSO. QUESTE RIPRENDONO I COLORI DEI BRACCIALETTI E DEI CERCHI COLORATI USATI FINO A QUEL MOMENTO: CARTA ROSSA: GIRA A DX CARTA GIALLA: GIRA A SX CARTA VERDE: VAI AVANTI.

8. IL PERCORSO CON IL RETICOLO PIASTRELLATO... CON LE CARTE SI INTRODUCE IL RETICOLO PIASTRELLATO, OVVERO UN AMPIO TAPPETO NERO REALIZZATO CON 6 CARTELLONI BRISTOL NERI (DI MISURA 70 100) CHE SONO STATI PRECEDENTEMENTE ATTACCATI INSIEME CON DEL NASTRO ADESIVO TRASPARENTE IN MODO DA FORMARE APPUNTO UN AMPIO TAPPETO NERO. SU QUESTO TAPPETO SI E COSTRUITO UN RETICOLATO BIANCO CON DEL NASTRO DI CARTA(QUELLO USATO DAI DECORATORI). SONO STATI CREATI COSI 25 QUADRATI ABBASTANZA GRANDI PER FAR POI POSIZIONARE I BAMBINI ALL INTERNO DI ESSI.

9. CODING UNPLUGGED CON LE CARTE DI CODY ROBY IN QUESTA FASE I PRESENTI SONO STATI DIVISI A GRUPPI COMPOSTI DA 4 BAMBINI CIASCUNO, IN MODO CHE RUOTANDO OGNI GIOCATORE POSSA COMPIERE TUTTI I PASSAGGI NECESSARI: - UN BAMBINO COMPIE IL PERCORSO (IL ROBOTTINO PO); - UN ALTRO BAMBINO DA I COMANDI CON LE CARTE; - UN TERZO BAMBINO DISTRIBUISCE SUL RETICOLATO GLI OSTACOLI, IL PUNTO DI PARTENZA E IL PUNTO DI ARRIVO; -UN QUARTO BAMBINO RIPORTA SU UN FOGLIO IL PERCORSO CHE IL COMPAGNO COMPIE PASSO DOPO PASSO. QUESTI COMPITI VENGONO ASSEGNATI A ROTAZIONE AD OGNI MEMBRO DEL GRUPPO, COSI CHE TUTTI POSSANO FARE TUTTO ALMENO UNA VOLTA.

L ALUNNA A SINISTRA HA IL COMPITO DI DISPORRE I PERSONAGGI SUL TAPPETO L ALUNNO A FIANCO STA INSERENDO I PERSONAGGI NEL RETICOLATO COSI COME SONO STATI DISPOSTI DALLA COMPAGNA. NELLA PARTE SOTTOSTANTE COMPLETERA IL LAVORO DISEGNANDO DELLE FRECCE RIVOLTE IN ALTO, A DX E A SX CHE INDICANO COSI IL PERCORSO COMPIUTO DAL COMPAGNO PROTAGONISTA.

QUI A DESTRA ECCO LA STRISCIA DI COMANDI CHE RAPPRESENTA IL PERCORSO ESEGUITO DAL ROBOTTINO PO. A SINISTRA UN ALUNNO ESEGUE I COMANDI E L ALTRO PRONTAMENTE GLIELI ASSEGNA USANDO LE CARTE DI CODY ROBY

GRAZIE A TUTTE LE NOSTRE FARFALLE: IAN, MELISSA, ANTONY, DILETTA, BILAL, GINEVRA, SALVATORE, CRISTINA, THOMAS, MAYA, SIMONE, TIZIANA. E QUESTO CHE AVETE POTUTO AMMIRARE E SOLO L INIZIO. ALLA PROSSIMA PUNTATA!