Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta



Documenti analoghi
Linee di Riferimento Toracico e Regioni

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO

ESAME OBIETTIVO TORACICO.

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Patologie polmonari

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Esame obiettivo del torace Mezzi / Strumenti Organi di senso; Stetoscopio/ Fonendoscopio/ Stetofonendoscopio

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Espettorato. Dolore toracico ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE. Parietale. Viscerale. Trachea e Grossi bronchi.

Approccio intermedio fra i precedenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace

TUBI TRACHEALI DEGLI INSETTI BRANCHIE VIE RESPIRATORIE + POLMONI

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

SEMEIOTICA DEL TORACE

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

LIVELLI DI AZIONE DELLE

Assistenza respiratoria

BLS ADULTO 09/03/2011

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Pressione Positiva Continua CPAP

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

dott. Massimiliano Molfetta

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Patologia polmonare diffusa

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

APPARATO RESPIRATORIO

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

TORACE - 13/05/ TORACE. Per quanto riguarda le considerazioni su punti, linee di repere e regioni si rimanda a quanto già detto precedentemente.

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Lezione 02. Apparato Respiratorio


Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

Funzioni dell apparato respiratorio

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

COMPLICANZE RESPIRATORIE

CENNI DI FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO BREVE GLOSSARIO DI TERMINI LEGATI ALLE PATOLOGIE RESPIRATORIE

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

CORSO PER SOCCORRITORI

SEMEIOTICA CLINICA DELL APPARATO RESPIRATORIO.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Valutazione delle condizioni dell infortunato

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

Anatomo fisiologia della voce

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Il Trattamento Primario

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Respirazione polmonare

ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

LA DISPNEA. B. D Elia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA


Il B.L.S. (Basic Life Support)

ALLEGATO 1 - II parte

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Apparato respiratorio

Breathe a little easier.

scaricato da 1

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

CONFRONTO TRA CONFRONT

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO RESPIRATORIO

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Corso di Vocalità Prof Sac. Marco Colonna

Transcript:

Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica - Sezione di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Cagliari Policlinico (Blocco G) 070 51096313 (mattina) 070 6754090 (sera) e-mail : cartapl@pacs.unica.it 1

Semeiotica Fisica di fronte e di spalle Ispezione: 30-40 cm dal malato seduto respiro normale e ampio - Cute torace: cicatrici, nei, eruzioni, fistole, circolo venoso superficiale - Mucose: colorito ( cianosi ) - Estremità delle dita: colorito ( cianosi ); forma (ippocratismo( digitale) - Deformazioni toraciche: Statiche [apnea]: Dinamiche [respiro ampio]: rachide, coste, sterno, clavicole, scapole (cifoscoliosi, ectasie, retrazioni,, asimmetrie) - asimmetrie di espansione (toraciche, pleuriche, polmonari) - ipoespansibilità bilaterale - tirage (infossamento insp. soprasternale) - muscoli accessori (scaleni, sternocleido.)

Fibrosi polmonare idiopatica (Clinica)

Ippocratismo digitale

Cause di ippocratismo digitale (dita a bacchetta di tamburo, unghie a vetrino d orologio) d Neoplasie: Carcinoma broncogeno Mesotelioma Fibrosi: Alveolite fibrosa Asbestosi Infezioni intratoraciche croniche: Bronchiettasie Ascesso polmonare Fibrosi cistica Empiema pleurico Patologie cardiovascolari: Fistola arterovenosa polmonare Endocardite batterica Cause extratoraciche: Cirrosi, Morbo di Crohn, Ippocratismo congenito

Ispezione Alterazioni del respiro: - Apnea - Apneusi post-inspiratoria, post-espiratoria arresto inspiratorio periodico riduzione frequenza ( < 7-8 atti/minuto) aumento frequenza ( > 20 atti/minuto) aumento ampiezza volume corrente ( > 500 ml) aumento ventilazione minuto (iperventilazione) - Bradipnea riduzione frequenza ( < 7 - Tachipnea - Iperpnea - Polipnea Sindrome dell apnea notturna (apnee di 10-20 sec, 20-40 volte per notte) [ polisonnografia: monitoraggio flusso aereo e movimenti del torace ] Apnea centrale Apnea ostruttiva Apnea Mista cessazione flusso e movimenti respiratori cessazione flusso aereo ma non movimenti respiratori BPCO: PaO 2 SaO 2 PaCO 2

Tipi di respirazione patologica 1) Respiro di Kussmaul (boccheggiante, profondo e lento): Acidosi metaboliche 2) Respiro di Biot (apnee e respiri regolari): Meningiti, Cerebropatie gravi 3) Respiro di Cheyne-Stokes (respiro periodico): depressione e sfasamento centri respiratori [ uremia, scompenso cardiaco, emorragie cerebrali] c 1) 2) 3)

Palpazione: Espansibilità toraco - polmonare Mani sui trapezi Espansibilità lobi superiori Mani: regioni ascellari lobo medio (Dx), Lingula (Sn) Mani sule ultime coste Espansibilità lobi inferiori Espansibilità diaframma Ridotta espansibilità: 1) riduzione forze muscolari 2) riduzione compliance toracica (cifoscoliosi( cifoscoliosi,, obesità) 3) polmone iperdisteso (enfisema polmonare) 4) differenze regionali [asimmetria]: (addensamenti, fibrosi, pleuriti, pneumotorace)

Palpazione: Fremito Vocale Tattile (FVT) Aumento: addensamento parenchimale Abolito: versamento pleurico Riduzione FVT: enfisema polmonare disfunzione corde vocali Abolito: interposizione spazio aereo (penumotorace( penumotorace) Sfregamento pleurico: pleurite fibrinosa

Percussione torace Cono di percussione efficace fino a 5 cm Escursione normale delle basi : 3-53 5 cm

Percussione torace normale anteriore : linea emiclaveare; ; posteriore : angolo-scapolare Suono chiaro agli apici Suono chiaro polmonare Ottusità epatica assoluta e relativa Ottusità cardiaca assoluta e relativa Timpanismo

Percussione torace: esempi di suoni polmonari 1 A) Chiaro, non timpanico 1 campo polmonare normale 3a 2 3 B) Chiaro, timpanico ( iperfonesi ) 2 cavità, 4 pneumotorace C) Ottuso, non timpanico 5 versamento pleurico (zona occupata dal liquido) 3a addensamento polmonare con bronchi occlusi 4 5a D) Ottuso timpanico ( ipofonesi ) 3 addensamento polmonare con pervietà dei bronchi 5a versamento pleurico (limite superiore del versamento) 5

Caratteristiche cliniche Suono iperchiaro Percussione torace Caratteristiche fisiche Frequenza [cicli/sec (Hertz)] suono molto basso e grave Suono chiaro suono basso e grave Suono ottuso suono acuto e alto Iperfonetico Ipofonetico Ampiezza [ampiezza dell onda ] suono molto ampio e intenso suono meno ampio e intenso Timpanico o non timpanico Qualit à e Timbro (dipende dalla forma dell onda)

Ascoltazione: rumori fondamentali (Murmure Vescicolare) Vibrazioni create dal flusso turbolento nel passaggio dell aria dai bronchioli agli alveoli L udibilità inspiratoria dipende dall entit entità del flusso aereo

Ascoltazione Soffio bronchiale: vibrazione ad alta frequenza (1700 Hz) prodotta nei bronchi e percepita con il fonendoscopio se gli alveoli non sono aerati come nei consolidamenti polmonari Inspiratorio - Espiratorio Alte Basse Nota: gli alveoli aerati smorzano le alte frequenze

Ascoltazione: Soffi respiratori 1 2 Soffi bronchiali aspri: 1) Tubarico: addensamento polmonare con bronchi pervi 2) Anforico: cavità con bronco pervio 5) Anforico: pneumotorace Soffi bronchiali dolci: 4) Dolce: pleurico 3 4 Soffi bronchiolari 3) Sibilante: stenosi bronchiolare 5 6 Soffi laringei 6) Stridente ( cornage( cornage ): laringo - tracheale

Rumori respiratori patologici: Bronchi: inizio inspirazione o espirazione Bronchioli: fase centrale insp.. o esp. Bronchioli terminali: fine insp.. o esp. Rumori secchi (Ronchi) Rumori secchi prodotti nell espirazione espirazione forzata e prolungata per presenza di infiammazione (irregolarità della parete, escreato denso aderente, stenosi) [ effetto Venturi ] Rumori umidi (Rantoli) Rumori umidi prodotti nell inspirazione forzata e prolungata per presenza di fluido infiammatorio (scoppio di bolle per depressione inspiratoria toracica) Grosse bolle: tonalità bassa, inizio inspirazione Medie bolle: tonalità media, metà inspirazione Piccole bolle: tonalità alta, fine inspirazione

Sede di produzione dei rantoli Crepitio legato all apertura apertura brusca di alveoli parzialmente collabiti e con pareti rigide. Rumori umidi per lo più basali; non modificabili con la tosse

Modificazione dei rantoli dopo i colpi di tosse colpi di tosse Grosse bolle: grossi e medi bronchi Scomparsa, attenuazione, variazione di sede Piccole bolle: bronchioli terminali, alveoli Incremento intensità

Ascoltazione torace : quadri tipici 1 2 Ronchi: 1) crepitanti (bronchioli terminali) 2) sonori o russanti (bronchi) 3) sibilanti (bronchiolari) 4 Rantoli: 4) piccole o medie bolle (bronchioli terminali) 3 5) grosse bolle (bronchi) 5 6 Sfregamenti pleurici grossolani fini - inspirazione ed espirazione - non modificabili con la tosse - rinforzo con la pressione del fonendoscopio sul torace

Ascoltazione: Trasmissione della voce Suoni della voce: tono fondamentale a bassa frequenza (200 Hz) sovratoni tra 400 e 2400 Hz - trasmissione attraverso il tessuto polmonare che li attenua e li filtra (passano solo le vibrazioni di circa 200 Hz) - in condizioni normali le parole sono incomprensibili (mancano i sovratoni) e non si percepisce la voce bisbigliata Broncofonia: voce distinta e comprensibile alla parete toracica Pettiriloquia afona o bisbigliata: voce bisbigliata ben comprensibile (addensamento polmonare con pervietà bronchiale)

Sintesi semeiotica fisica FVT Suono plessico Rumori fondamentali Rumori aggiunti Consolidamento aumento ottuso (ipofonetico) MV abolito rantoli fini Atelectasia abolito ottuso (ipofonetico) MV abolito silenzio Enfisema diffuso ridotto iperchiaro (iperfon.) resp.. ridotto ronchi, sibili Asma norm. rid. norm. iperfon.etico resp.. aspro ronchi, sibili Fibrosi diffuse normale chiaro polmonare resp. ridotto crepitii basi Pneumonectomia Pneumotorace Versamento pl. abolito ottuso abolito iperf. timpanico abolito ottuso MV abolito silenzio (spost. omol.. mediastino) MV abolito silenzio (spost.. control. mediastino) abol. soffio sfreg.. iniziali

Sintesi semeiotica fisica degli addensamenti polmonari ( polmonite lobare o broncopolmonite ad ampia confluenza ) - Ispezione: ridotta espansione regionale - Palpazione: aumento FVT zonale (2)( - Percussione: suono ottuso (1)( - Ascoltazione: soffio tubarico (3) broncofonia (4) rantoli a piccole bolle: crepitazio indux (iniziale) crepitazio redux (finale)

Sintesi semeiotica fisica delle pleuriti

Sintesi semeiotica fisica del pneumotorace

Radiodensità crescente: 1. Aria bronco-alveolare 2. Tessuto adiposo 3. Tessuti con densità assimilabile all acqua: sangue, pareti vascolari e bronchiali, cartilagini, muscolo cardiaco, linfonodi, nervi, sierose 4. Ossa Esaminare nella simmetricità Visibilità delle strutture: Radiotrasparenza, Spessore/volume, Contrasto con le strutture limitrofe 1. Costole, scapole, clavicole (P.A) sterno, colonna dorsale (laterale) 2. Campi polmonari Apici, regioni infra e sotto claveari, campi medi, basi, seni costofrenici (P.A.) Spazio sterno-cardiaco e retrocardiaco in proiezione laterale

disegno polmonare (trama bronco-vasale): somma / sottrazione di immagini opache (albero( arterioso) ) e trasparenti (aria bronco-alveolare) opacità nastriformi ilifughe con riduzione armonica del calibro verso la periferia fino al grigio di fondo (finissimo intreccio di capillari) con distribuzione d influenzata dalla gravità (oligoemia apicale e iperemia basale)

Pleura diaframmatica,, parietale, mediastinica: : non visibile 1 Piccola scissura 2 Pala inferiore grande scissura Dx 3 Pala superiore grande scissura Dx 4 Grande scissura Sn 5 Scissura Azygos (1-2 % dei casi)

Pleura diaframmatica,, parietale, mediastinica: : non visibile 1 Piccola scissura 2 Pala inferiore grande scissura Dx 3 Pala superiore grande scissura Dx 4 Grande scissura Sn 5 Scissura Azygos (1-2 % dei casi)