COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

Documenti analoghi
RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

Per chi non ha una casa

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA

PIANO DEGLI OBIETTIVI INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta

COMUNE DI BOLOGNA ALLEGATO A BUDGET Febbraio 2007

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

Public. Presentazione COMITATO DI QUARTIERE VILLAGGIO APPIO. Per la Dott.ssa Susana Fantino. Presidente del VII Municipio di Roma Capitale

zone 30 isole ambientali - moderazione

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

Indice delle tavole statistiche

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE

SODALIZIO DI SAN MARTINO

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2016

MONTERONI DI LECCE VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2013

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI VICENZA *****************

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

Famiglia senza figli Famiglia con 1 figlio Città. Differenza

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Allegati al bilancio - anno:2013

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

TITOLO I - NORME GENERALI

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. 1/27

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Bologna. punti per. Elezioni 2016:

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE IN BASE ALL ISEE

LA CITTA DEI CITTADINI

REG. N REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE FISICHE

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

le implicazioni sul territorio

Urgentissime iniziative per rispetto diritto alle cure anziani cronici non autosufficienti

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

Provincia di Messina

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM

Interventi Sociali anno 2010

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2015

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

PROGETTARE UNA CITTA CICLABILE. Marco Passigato FIAB e Università di Verona

IUC cosa cambia nel 2014

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Comune di Valenza. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 2. Processi e procedimenti riconducibili alle Aree a rischio

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento:

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

ALIQUOTE Aliquota 4

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

CITTA DI FINALE LIGURE

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI E PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2014

Bilancio di Previsione Pluriennale Quadro Generale Riassuntivo

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ VILLAGGIO DEL SOLE

Transcript:

10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

VILLAGGIO DEL SOLE SANTA BERTILLA ZONA MERCATO MADDALENE

ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli delle risorse allocate ai servizi Spending review interna per una pubblica amministrazio ne efficiente Tutelare le fasce deboli della popolazione Pressione fiscale contenuta Razionalizzazione delle spese di funzionamento 12 mln al Settore Sociale; Non utilizzo della leva fiscale Riduzione del debito Tariffe bloccate per servizi educativi e assistenziali

ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le tasse locali IMU TASI INVARIATA DAL 2012 INFERIORE AGLI STANDARD DI LEGGE Azzerata su capannoni industriali Aliquote ridotte su case in comodato a parenti e su affitti concordatari IRPEF TARI ESENZIONE PER REDDITI <15.000 TRA LE PIU BASSE D ITALIA 16 mila cittadini Azzerata su negozi e laboratori non pagano Irpef artigiani Piccolo aumento solo a fronte di ingenti investimenti

ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO IMPEGNI DELL AMMINISTRAZIONE Continuare ad assicurare ai cittadini servizi di qualità, in ottica di miglioramento continuo, senza aumentare le tariffe per i servizi. Garantire ai cittadini una situazione finanziaria solida, rigore e trasparenza nell utilizzo delle risorse pubbliche. Continuare ad essere uno dei migliori comuni d Italia quanto a efficienza nella gestione della spesa. Mantenere un livello di tassazione tra i più competitivi del Veneto.

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA MOBILITA PIU SICURA rotatoria tra viale Mazzini, via dei Cairoli, via Bonollo; nuovi attraversamenti rialzati alla rotatoria Mazzini Trento; interventi di moderazione del traffico in strada Biron di Sotto; avvio del sistema di sanzionamento dei passaggi con il rosso incrocio Auchan ; nuova rotatoria Auchan (in fase di progettazione); attraversamento pedonale Strada Pasubio via Vallarsa; percorso pedonale in via Nikolajewka;

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA MOBILITA SOSTENIBILE pista ciclabile in via dei Cairoli via del Mercato Nuovo ( 360.000); corsia ciclabile in contromano in via Legione Antonini; senso unico di marcia in via Rolle, con tracciamento della sosta e ciclabile monodirezionale (in fase di progettazione); segnaletica ciclabile tra via Cavour e via della Fornace, al confine con il comune di Costabissara (in fase di progettazione);

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA RACCOLTA DIFFERENZIATA VERSO IL 70% Completamento della chiusura dei cassonetti della città (14.000 utenze nel 2016), estensione della raccolta porta a porta di carta e plastica. 16 Comune capoluogo in Italia per raccolta differenziata 62% Al 31.12.2008 : 47,3% - Rapporto «Ecosistema Urbano Legambiente. NUOVA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI A partire dal concetto di «contenimento dell uso del suolo» Obiettivo: massimo riuso delle aree già edificate (es. area ex Enel S.Pio X). Possibile accordo con il privato su area Pomari?

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA UNA CITTA AL CENTRO DEL VENETO L impegno dell Assessorato alla Progettazione (settori Mobilità, Urbanistica, Ambiente, Infrastrutture): Collegamento ferroviario Alta Capacità Torino Trieste, nuova fermata di Vicenza, studio comparativo. Parco della Pace, avvio della progettazione del più grande parco periurbano di Vicenza (600.000 mq). Nuova Tangenziale di Vicenza, gara per il 1 stralcio (variante SP46 del Pasubio), e progettazione preliminare della tratta viale Aldo Moro strada Postumia.

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA UNA CITTA PIU SOSTENIBILE CLASSIFICA 2015 ECOSISTEMA URBANO LEGAMBIENTE Vicenza 2008: 79 posto Vicenza 2014: 46 posto (+33 posizioni dal 31.12.2008) 19 Comune italiano su 44 con più di 100.000 abitanti Piano Urbano Mobilità: spostamenti con auto da 70% a 60% entro il 2022 Piano d Azione per l Energia Sostenibile: -20% emissioni CO2 entro il 2020 Piano di Assetto del Territorio Piano degli Interventi Progetti Europei Avvio bonifica area ex Zambon (inizio a fine 2016) Bonifica di parte dell ex PP6 (retro Teatro Comunale) Casette dell acqua in via Colombo e viale del Mercato Nuovo Piano d Ambito per il S.I.I., in collaborazione con Acque Vicentine: nuova fognatura e nuovo acquedotto in strada di Lobia, nuovi sottoservizi in strada delle Beregane ed in strada del Martello.

ASSESSORATO ALLA SICUREZZA URBANA E ALLA PROTEZIONE CIVILE 5 problemi all attenzione di Cittadini e Amministrazione Mendicanti molesti Persone senza fissa dimora Prostituzione Nomadi Degrado urbano

ASSESSORATO ALLA SICUREZZA URBANA E ALLA PROTEZIONE CIVILE uccede a: Villaggio del Sole, Santa Bertilla, zona Mercato, Maddalene. all 8 febbraio 2015 ha avuto inizio l'attività sull intero Territorio Comunale della pattuglia anti-degrado per tutti i turni di servizio. a quella data in queste zone la Polizia Locale ha effettuato complessivamente 1345 interventi anti-degrado di cui n. 205 con esito positivo e con l'accertamento di n. 250 violazioni al Regolamento di Polizia Urbana (bivacco nomadi). ono state accertate n.16 violazioni a carico di esercizi pubblici di cui n.10 per violazioni sul mancato rispetto degli orari di funzionamento degli apparecchi da gioco.

ASSESSORATO ALLA SICUREZZA URBANA E ALLA PROTEZIONE CIVILE Sono stati effettuati n. 23 interventi per violazione delle norme di carattere ambientale che hanno portato all'accertamento di n. 19 violazioni e all'esecuzione di n. 4 interventi effettuati volontariamente dai proprietari. Sono state effettuate n. 6 segnalazioni agli uffici competenti per persone in stato di disagio. Sono stati effettuati 11 giorni di controlli con telecamera per accertare il corretto conferimento dei R.S.U. senza accertare violazioni. Sono stati effettuati n. 5 interventi di carattere veterinario con l'accertamento di n. 3 violazioni. Sono stati rimossi n. 5 veicoli abbandonati con l'accertamento di n. 2 violazioni.

ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Tutela dei Minori - 148 inserimenti in struttura (diurna e/o residenziale) minori e/o minori con madri (per un totale di 1.450.000) - 63 minori in affido (contributi alle famiglie affidatarie 222.000) - 22 interventi di sostegno socio-educativo (pari ad 167.000) Disabili - Trasporto: 68 utenti (per una spesa di 120.000) - Integrazione retta: 36 utenti (per un totale di 240.000) - Trasferimenti all Azienda ULSS 6 per servizi 3.500.000 Anziani - Assistenza domiciliare: 302 utenti, 33.670 ore di assistenza (per 660.000) - Pasti a domicilio: 271 utenti autorizzati, 45.890 pasti consegnati (per 120.000) - Integrazione rette in casa di riposo: 243 utenti (per 1.300.000) - Telesoccorso: 59 nuovi utenti per un totale di 388 - ICD (Impegnative di Cura Domiciliare): 378 assistiti (per un totale di 500.000)

ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Sostegno al reddito e lotta alla povertà - Erogazione di contributi economici per 610.000 (551 nuclei con minori, 352 nuclei di adulti, 79 nuclei di anziani) - Erogazione contributi a sostegno dell'affitto: 284 nuclei (per un totale di 280.000) - Agevolazioni TARI: 327 nuclei (per un totale di 30.000) - Accoglienza nelle strutture comunali: 242 persone senza alloggio - Pasti alla mensa dell'albergo cittadino: 179 utenti per un totale di 16.425 pasti (media 45 pasti al giorno) Casa - 50 alloggi di edilizia residenziale pubblica assegnati - 56 alloggi per situazioni di emergenza abitativa (28 di proprietà comunale e 28 assunti in locazione da privati) - 284 interventi economici di sostegno al pagamento dell'affitto (per un totale di 280.000)

ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Servizi dedicati: Centro Antiviolenza: dal 2012 al 2015 sono state accolte oltre 700 donne. Attualmente sono in carico al CEAV più di 100 donne. Casa per la Pace: assegnata la nuova sede per le iniziative delle associazioni finalizzate alla promozione della Pace, convivenza, nonviolenza e cooperazione internazionale.