I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

Documenti analoghi
STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI. Si può fare formazione! 2014/2015

3- Il curriculum per le abilità sociali

Intersoggettivita e Abilitàsociali

LA LETTERATURA CI DICE

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

LE ABILITA DI CONVERSAZIONE E I SOCIAL SKILLS TRAINING PER L AUTISMO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I Disturbi dello Spettro Autistico

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO)

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Relatore : Annarita Azzolini

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Freq. rara e scarsa. Assenza del comp.

DALLA VALUTAZIONE AL PROGETTO

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

LO SPORT NEL TEMPO LIBERO: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

COS'E' LA TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA? Dr. Giovanni Caputo Dr. Giovanni Ippolito

INSEGNARE IL MINIBASKET

Azienda Ospedaliera Brotzu Comune di Cagliari Istituto Duca degli Abruzzi. Un estate a scuola:

PRENDIAMO INFORMAZIONI

Insieme per. Martina Furfaro L19

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

BRINDISI 28 marzo 2011

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Io sento diverso Elisa Azzini Sara Bergonzi

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

PREMESSA l epoca d oro

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

I discorsi e le parole

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

LA TERAPIA MEDIATA DAI GENITORI: UN MODELLO DI PRESA IN CARICO PER I GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

I UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PERSONE COINVOLTE - tutti i bambini medi, di tutte le sezioni - maestra Stefania e maestra Camilla in compresenza

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

Progettazione scuola dell infanzia

ANNO SCOLASTICO 2017/18

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Curricolo verticale

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

INTRODUZIONE. Uno strumento pensato per il coinvolgimento e l integrazione di bambini con disturbi dello spettro autistico a scuola.

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Intersoggettività E. Dr.ssa Ferrini Alessandra Dr.ssa Zanforlin Sara Educatrice Prof.le Bertacchi Giulia

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Manuale Critico dell Asilo Nido

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Transcript:

LE ABILITA SOCIALI

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. Volkmar

Le difficoltà sociali dell autistico non derivano da un rifiuto o da una paura del contatto sociale, ma dall assenza di capacità di comprendere o leggere le situazioni sociali e spesso da una difficoltà a sentire la motivazione al contatto sociale. Enrico Micheli

Far parte di un gruppo, questa è un altra delle cose molto difficili per me. Quando sono in una squadra o in un gruppo io sono diverso. Non riesco a concentrarmi e non sono nemmeno simpatico. Mi distraggo subito perché sento tutto quello che dicono e non riesco a capire. Per me è difficile quando ci sono quattro o cinque bambini insieme, ma non so perché Io sento diverso Paolo Cornaglia Ferraris

DAL DSM 5 (2013) COMUNICAZIONE E INTERAZIONE DEFICITARIA INTERESSI RIPETITIVI E STEREOTIPATI DISFUNZIONI SENSORIALI

COMUNICAZIONE E INTERAZIONE SOCIALE DEFICITARIA Deficit della reciprocità socio-emotiva Deficit dei comportamenti comunicativi non verbali Deficit nella comprensione, gestione e sviluppo delle interazioni INTERESSI RIPETITIVI E STEREOTIPATI Movimenti, uso di oggetti o del linguaggio stereotipati e ripetitivi Aderenza a routine o rituali Interessi limitati e anomali Iper o ipo reattività a stimoli sensoriali

Comunicazione e linguaggio Dare significati FRAGILITA DELLE ABILITA SOCIALI Comprendere situazioni sociali e contesti Comprendere cosa pensano gli altri Sapere cosa fare

Ma. determinate abilità non presenti nel repertorio spontaneo del ragazzo autistico possono essere apprese se vengono insegnate in modo strutturato

I pre-requisiti

INTERSOGGETTIVITA : prime abilità di relazione sociale (Schopler) E la capacità di riferirsi a un altra persona, si riferisce a un insieme coordinato di atti motori, percettivi, cognitivi ed emotivi

INTERSOGGETTIVITA PRIMARIA: abilità di base ORIENTAMENTO: capacità di reagire a uno stimolo nuovo ATTIVAZIONE: sia fisicamente che emotivamente ATTENZIONE: orientarsi nei confronti di uno stimolo INTERESSE PER IL VISO UMANO CAPACITA DI ALTERNANZA DEI TURNI

INTERSOGGETTIVITA SECONDARIA ATTENZIONE CONGIUNTA Nasce dal piacere di condividere con l altro uno spettacolo, un evento. - Alternare il proprio sguardo tra la cosa che si sta osservando e l altra persona - Seguire con lo sguardo l indicazione dell altro - Controllare dove l altro sta guardando e guardare nella stessa direzione - Indicare per mostrare o per chiedere: cosa è? - Portare una cosa all altro per fargliela vedere - Fondamentale per sviluppare l IMITAZIONE, precursore COMUNICAZIONE

INTERSOGGETTIVITA SECONDARIA EMOZIONE CONGIUNTA - Ridere e sorridere insieme - Rispondere manifestando un emozione al comportamento dell altro che voleva provocare un emozione (es. al solletico, a uno spettacolo,.. ) - Cogliere l emozione dell altro e adattare ad essa la propria - Utilizzare l espressione delle emozioni come strumento nello scambio sociale

INTERSOGGETTIVITA SECONDARIA IMITAZIONE Imitando l altro si crea un ponte verso l altro: ripetere l azione di un altro mi fa entrare in contatto ed essere quello che è l altro, mi fa interiorizzare un esperienza dal punto di vista di un altro. Spesso è un abilità che compare in modo approssimativo e solo su richiesta

INTERSOGGETTIVITA SECONDARIA INTENZIONE CONGIUNTA - Percepire ciò che gli altri vogliono e aderirvi, - E il fare accanto, il fare insieme SCAMBIO DI TURNI - Tocca a me, tocca a te

DA DOVE PARTIRE? - Osservazione

COSA OSSERVIAMO? IN QUALI CONTESTI? Prossimità Uso del corpo e degli oggetti Iniziativa sociale Risposta sociale Comportamenti interferenti Tempo strutturato Gioco e tempo libero Spostamento Pranzi o merende Incontri con altri

CHE COSA POSSIAMO INSEGNARE? Comportamenti come: LO SGUARDO DIRETTO CONDIVISIONE DI SPAZI CONDIVISIONE DI MATERIALI ATTENZIONE CONGIUNTA L ESPRESSIONE MIMICA, I GESTI CHE REGOLANO L INTERAZIONE SOCIALE (INDICARE PER CONDIVIDERE)

CHE COSA POSSIAMO INSEGNARE? L IMITAZIONE LA COOPERAZIONE IL TURNO IL SALUTO LA RICHIESTA DI AIUTO LO SCAMBIO L ABILITA DI PARTECIPARE AD UNA FESTA ABILITA DI RICONOSCERE, ETICHETTARE E GESTIRE LE EMOZIONI.. E molto altro

E BENE RICORDARCI CHE: Il mondo concreto è più interessante del mondo sociale Spesso la comunicazione sociale è occasione di fraintendimenti La mancanza di chiarezza provoca un aumento dell ansia Comprensione dell intenzione Mancanza di motivazione

CONTATTO OCULARE

CONDIVISIONE DEGLI SPAZI PRIMA DOPO

CONDIVISIONE DI MATERIALI

ATTENZIONE CONGIUNTA

LO SCAMBIO: DARE E RICEVERE

SALUTARSI E PRESENTARSI

IL RISPETTO DEL TURNO

GIOCHI SOCIALI Al tavolo.

Giocare insieme: Twister

Gioco dell oca con regole

RICONOSCIMENTO DI EMOZIONI

Se questi comportamenti vengono insegnati senza essere collegati a esperienze piacevoli per il bambino, in grado di far scattare in lui una motivazione a ripeterli e di farli diventare essi stessi motivazione, il loro insegnamento si ridurrà a un vicolo cieco

Grazie per l attenzione!!