12 marzo 2018, ore

Documenti analoghi
22 marzo 2017, ore

Incontro di avvio del 2 tirocinio

STUMENTI DI VALUZIONE

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 23 OTTOBRE 2013 H.14:00-16:00. Con il contributo della

Corso di laurea in Servizio sociale

Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria PROGETTO TIROCINIO T3, T4

IL TEMPO DELL ESPERIENZA

standard e principi del tirocinio

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 2 OTTOBRE 2017 H.14:00-16:00

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

L esperienza dell Agenzia delle Entrate: il Progetto IRIDE

Un po di storia Gruppo regionale composto da professionisti con esperienza in ambito tutoriale delle Aziende sanitarie della RER

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013)

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico III ANNO TIROCINIO FORMATIVO Prof.

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2017

Corso di Laurea in Servizio Sociale

allievo insegnante Oggetto culturale

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39)

PROGETTO TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO

MODELLI DI TIROCINIO E FORMAZIONE CONTINUA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

La Formazione in ingresso dei docenti

Corso di formazione. Supervisori. Didattici Senior/Junior 2016/2017. Programma. Biblioteca Universitaria. Via Balbi, 40 - Genova

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

REGOLAMENTO DI TIROCINIO TRIENNALE

Corso di Laurea in Servizio Sociale

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL PRIMO TIROCINIO 28 MAGGIO 2013 H.14:00-16:00. Con il contributo della

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

UNIVERSITA DELLA CALABRIA PROGETTO DI TIROCINIO A.A

Prof. Roberto Melchiori

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

REGOLAMENTO DI TIROCINIO

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

UNIVERSITA DEL SALENTO

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

01 MODULO INTRODUTTIVO

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto

Le competenze che servono per il lavoro

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

costuire unità di apprendimento

Formazione e percorsi di inclusione scolastica

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2016

La supervisione dei tirocini responsabilità deontologica

Incontri territoriali con gli iscritti

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Scienze e tecniche psicologiche

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

Verso un ecologia del curricolo: scuola, cittadinanza e sostenibilità

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

REGOLAMENTO Art. 1 Ammissione Art. 2 Training Formativo Art. 3 Formazione a Distanza Totale = 560 ore Art. 4 - Frequenza

GUIDA attività didattica integrativa II ANNO

Anno accademico

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi

Corso di Laurea in Servizio Sociale

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

Transcript:

12 marzo 2018, ore 10.30-12.30 A.S. Dott.ssa Carmela, Francesca Longobardi Coordinatore Ufficio Tirocinio sede di Biella (12 mesi) / tel: 333.4896751 A.S. Dott.ssa Riccarda Riva Tutor per il monitoraggio e la valutazione del I e II tirocinio (12 mesi) / tel: 349.8638419 A.S. Dott.ssa Emanuela Asti Tutor organizzativo (12 mesi fino al 31 marzo 2018) A.S. Dott.ssa Elena Lumetta si occupa della valutazione del percorso di T2 (presentazione traccia della relazione e correzione finale, 12 mesi)

Incontro di avvio Il percorso di tirocinio gli strumenti di pianificazione L attività di supervisione La valutazione

Le due fasi del tirocinio

Il T. nella formazione degli assistenti sociali rappresenta un processo di apprendimento del ruolo professionale in situazione diretta e partecipata attraverso l intersezione tra teoria e pratica operativa sotto la guida da un lato del Tutor del Corso di Laurea, dall altro dell assistente sociale supervisore dipendente di Enti o Strutture convenzionate con l Università.

Dal Regolamento

Acquisizione graduale dell autonomia OSSERVAZIONE SPERIMENTAZIONE

Autonomia Svincolarsi dalla dipendenza studente-insegnante per una graduale acquisizione di autonomia

Gli attori coinvolti Studente Supervisore (referente e supervisore delegato) Tutor

Un percorso difficile LO STUDENTE NON PUÒ ESSERE LASCIATO SOLO PERCHÉ: L identificazione in un ruolo nuovo non avviene per sola imitazione L imparare facendo è efficace se lo studente è aiutato anche a rielaborare ciò che vede, sente, fa, pensa Lo studente sperimenta tutto se stesso in un processo che lo coinvolge a tutti i livelli Elisabetta Neve

Le varie tappe Incontro di coorte sugli strumenti di pianificazione (entro le 4 settimane) Colloquio di monitoraggio a tre: tutor, studente, supervisore (metà percorso) Incontro di coorte (metà-fine percorso) Colloquio/contatto conclusivo a tre: tutor, studente, supervisore

Consegna degli strumenti di pianificazione Entro il 14 aprile 2018 al proprio tutor di riferimento (via email a tirociniobiella.dcps@unito.it, in oggetto il cognome del tutor)

Strumenti per la pianificazione Piano di tirocinio (a cura dello studente) Piano di supervisione (a cura del supervisore) Contratto http://www.cittastudi.org/uploads/tirocini2/strumenti_per_la _pianificazione_secondo_tirocinio.pdf

Piano di tirocinio e di supervisione Elementi del contesto primi elementi conoscitivi dello std di valutazione dello std prefigurazioni proposte obiettivi

Piano di supervisione PRIMI ELEMENTI: di valutazione dello std, ossia - Conoscenze - Atteggiamento - Vissuti - Competenze - Autonomia/Dipendenza

Il Contratto Tirocinio come occasione: Osservazione Sperimentazione Approfondimento in un ambito definito AREA PRESCELTA

Contratto Accordo tra std, spv e tutor Co-costruzione Partecipazione/Condivisione Responsabilizzazione Chiarezza Coerenza Fattibilità

Contratto Area prescelta Obiettivi Attività Fuochi di attenzione Supervisione Tempi

L area prescelta AREA PRESCELTA Rischio di essere generici Approfondimento teorico e pratico Attenzione a tematiche di elevata complessità Ambito in cui è possibile Osservazione Sperimentazione Congrua con interessi e attitudini dello std

Gli obiettivi Obiettivi Realizzabili - Chiari - Specifici Quale livello si vuole raggiungere (suff.-medio-buono- elevato) Relativo a diversi ambiti Contesto Metodologia/strumenti Identità professionale/sé Aree critiche Aree di interesse

Attività Fuochi di attenzione Attività Le azioni, i compiti mirati che mi consentono di conseguire i miei obiettivi Fuochi di attenzione Gli aspetti rilevanti delle attività e dei compiti per il conseguimento degli obiettivi. Mi indica per quale ragione quella attività o quel compito è attinente al mio obiettivo.

La supervisione (le sessioni) Supervisione: come sostengo il percorso, favorisco l apprendimento e la rielaborazione di Contenuti Metodo Strumenti Tempi Tempi Quando Per quanto

Report di tirocinio http://www.cittastudi.org/uploads/tirocini 2/Report.seconto_tirocinio_e_vo.pdf

Report Documento redatto dallo studente e consegnato al proprio tutor di riferimento ogni 5 settimane: -(via email a tirociniobiella.dcps@unito.it, in oggetto il cognome del tutor) -In segreteria, negli orari di apertura

LA SUPERVISIONE E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Cosa si intende per supervisione La supervisione è intesa come dispositivo per l apprendimento dall esperienza e al contempo relazione formativa che ricompone apprendimento del sapere e traduzione operativa dello stesso

Il supervisore SI ASSUME LA RESPONSABILITÀ di collaborare con l università per la definizione, attuazione, verifica degli obiettivi formativi attraverso il tirocinio di garantire al servizio e all utenza un corretto comportamento dello studente di garantire alla comunità professionale la buona preparazione dei futuri professionisti di garantire allo studente un apprendimento efficace

In cosa consiste Il supervisore accompagna e guida lo studente nel servizio: -Introducendolo nel contesto organizzativo e professionale -Identificando e predisponendo occasioni e condizioni per cui sia realizzabile l esperienza formativa -Fornendo stimoli e sostegno nelle fasi di osservazione partecipante e sperimentazione attiva

In cosa consiste part. 2 Favorendo il processo di riconoscimento di criticità e punti di forza rispetto all esercizio professionale, in termini relazionali, metodologici e deontologici Promuovendo e sostenendo la riflessività in merito all esperienza Contribuendo alla valutazione conclusiva

La relazione tra spv e allievo Quella fra supervisore e allievo è una relazione che s instaura a scopi formativi, improntata perciò da forti tratti pedagogici che consentono a entrambi i soggetti di modulare la loro interazione, attribuendole un forte significato condiviso.

La relazione tra spv e allievo Per Neve (1995), la relazione si snoda all interno di un processo di crescita che deve contemperare funzioni di controllo e di sostegno.

La sessione di supervisione Non equivale alla consultazione informale, intesa come lo scambio tra supervisore e studente suscitato dalla contingenza e che si realizza in momenti estemporanei, per commentare a caldo ciò che è appena accaduto. Questi momenti hanno una loro importanza, trattasi di apprendimenti non programmati.

La sessione di supervisione La sessione di supervisione costituisce uno spazio formalizzato, un momento di sospensione del «fare»: favorisce nello studente la disponibilità a esporre il proprio operato e di riflettervi in modo critico, interrogandosi sulle proprie risonanze, in termini valoriali e relazionali, e riconoscendo le emozioni suscitate dall esperienza

La sessione di supervisione Il supervisore ha così la possibilità di conoscere lo studente, le sue modalità di apprendimento e di utilizzo delle informazioni e delle conoscenze, le sue risorse e le sue criticità in rapporto all esercizio della professione, i suoi atteggiamenti verso la valutazione Sul piano del SAPERE, permette di valutare il livello di acquisizione e di sedimentazione delle conoscenze e i percorsi attraverso i quali lo studente cerca il raccordo tra questi e l esperienza concreta

La sessione di supervisione Sul piano del SAPER FARE, permette di concentrare l attenzione sui compiti realizzati dallo studente, sulla sua assunzione di ruolo e sulle sue modalità di gestire la relazione professionale ai diversi livelli Sul piano del SAPER ESSERE, può consentire di cogliere risorse e nodi critici che se non portati a un livello di consapevolezza, possono prefigurare problemi nella gestione delle relazioni professionali e compromettere la correttezza deontologica e metodologica e la relazionalità professionale

La valutazione Una valutazione di processo: Occorre fotografare lo stato iniziale e quello finale per estrapolarne il processo evolutivo. - Punti di forza - Punti di debolezza

Guida alla valutazione Come si è orientato lo studente nel rapporto teoria/prassi? (interesse, curiosità, disinteresse, sforzo d integrazione, svalutazione, ipervalutazione, scissione). Si è verificato un cambiamento? In direzione di un aumento, una diminuzione, una staticità? Come si è posto nei confronti dell'esperienza e nella relazione con il supervisore?(livelli di interesse, impegno, partecipazione, riflessione sulla prassi, approccio al nuovo, ansie/resistenze) Rispetto alle aree del ruolo, del compito, della relazione ha acquisito delle capacità? ha superato problemi? ha incontrato difficoltà significative? quali difficoltà permangono?

Guida alla valutazione Che tipo di disponibilità/capacità ha evidenziato l'allievo nell'individuare le proprie risorse e i propri limiti? Sono aumentate, diminuite, rimaste uguali? Come si è posto di fronte al percorso di apprendimento (disponibilità al cambiamento, alla rivisitazione, alla messa in discussione di sé; capacità di usare le risorse; capacità d iniziativa; tendenza ad adeguarsi; tendenza a coinvolgersi o a estraniarsi ).

La valutazione del supervisore La documentazione è reperibile al link http://www.cittastudi.org/uploads/tirocin i2/strumenti_di_valutazione_a_cura_de l_supervisore.pdf

La valutazione

Per informazioni o consulenze Per contattare il Coordinatore o il tutor organizzativo: tutorbiella.dcps@unito.it Tel: 333.4896751 Per contattare i singoli tutor di riferimento (in oggetto cognome del tutor): tirociniobiella.dcps@unito.it

Buon inizio a studenti e supervisori GRAZIE!