Giochi per vivere lo spazio, giochi per sperimentare la quantità. Le abilità matematiche alla scuola dell infanzia

Documenti analoghi
Matematica in gioco. Le abilità matematiche alla scuola primaria

IL CORPO IN MOVIMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

INSIEME PER CRESCERE

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

I CAMPI DI ESPERIENZA

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

Le avventure di Goccia Lina

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!!

Progetto Educativo Didattico

L'importante è non smettere di fare domande.[ Einstein]

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

CURRICOLO PROGRAMMAZIONE FORMATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE

Progetto: SPETTACOL ARTE

Campo d esperienza: il corpo e il movimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

CURRICOLO A.S.2013/2014 COMPETENZE

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Giovanni Dantoni

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

II CIRCOLO DIDATTICO plesso. PROGETTO MOTORIO Gioco e imparo

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Progettazione scuola dell infanzia

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Progetti offerta formativa

TERZO BIMESTRE: IO E POKONASO CI GUARDIAMO ALLO SPECCHIO QUARTO BIMESTRE: POKONASO SCOPRE L ARTE PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE VARIE MANIFESTAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

LABORATORIO PSICOMOTORIO

COMPETENZE SPECIFICHE. Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculomanuale. Organizzazione spazio temporale

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

AULA DEI SOGNI MENSA

Il nostro Istituto ti propone

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DI SVILUPPO

IL GIORNO E LA NOTTE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Transcript:

Giochi per vivere lo spazio, giochi per sperimentare la quantità Le abilità matematiche alla scuola dell infanzia Laura Montagnoli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano laura.montagnoli@unicatt.it Francesca Baresi, Università degli Studi di Bergamo Francesca.baresi@unibg.it Emilia Farina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano emi.72@libero.it Bergamo, 21 settembre 2018

Quali di questi spunti sono presenti nelle IINN (infanzia)? A. Il gioco permette al bambino di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti B. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri C. Muoversi è il primo fattore di apprendimento: cercare, scoprire, giocare, saltare, correre a scuola è fonte di benessere e di equilibrio psico-fisico D. Giochi all aperto giochi psicomotori E. Giochi individuali e di gruppo F. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento G. Giochi tradizionali con riferimenti matematici H. Operano e giocano con materiali strutturati, costruzioni, giochi da tavolo di vario tipo.

Dalle Indicazioni Nazionali L esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di conoscenza di sé nel mondo. Muoversi è il primo fattore di apprendimento: cercare, scoprire, giocare, saltare, correre a scuola è fonte di benessere e di equilibrio psico-fisico.

Le attività informali, di routine e di vita quotidiana, la vita e i giochi all aperto sono altrettanto importanti dell uso di piccoli attrezzi e strumenti, del movimento libero o guidato in spazi dedicati, dei giochi psicomotori e possono essere occasione per l educazione alla salute attraverso una sensibilizzazione alla corretta alimentazione e all igiene personale. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all interno della scuola e all aperto. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

La curiosità e le domande sui fenomeni naturali, su se stessi e sugli organismi viventi e su storie, fiabe e giochi tradizionali con riferimenti matematici, possono cominciare a trovare risposte guardando sempre meglio i fatti del mondo, cercando di capire come e quando succedono, intervenendo per cambiarli e sperimentando gli effetti dei cambiamenti. Operano e giocano con materiali strutturati, costruzioni, giochi da tavolo di vario tipo.

Fasi di lavoro 1. Giochi per sviluppare apprendimenti matematici (parte laboratoriale A) 2. Il problem solving (lezione frontale) 2.1 Il gioco 3. Giochi per sviluppare apprendimenti matematici (parte laboratoriale B)

Giochiamo Le canoe Fratello/sorella Cavalli e cavalieri Analizziamo in modo critico i giochi svolti per trovare eventuali rimandi alla matematica Steffetta dei travestimenti Le torri

Il problem solving Partiamo da un attività sfidante, un problema Lavorate nei sottogruppi : provate a risolvere il problema e a rispondere alle domande

Problema 1 Scegliete una qualsiasi zona della città e trovate un percorso che consenta di attraversare tutti i ponti una sola volta.

Dopo aver risolto il problema, riflettete: Quali competenze matematiche attiva? Quali contenuti matematici sono coinvolti?

Che cos è un problema? Che cosa si intende per problem solving? Come si sfrutta il problem solving? Perché è una metodologi a inclusiva?

Un problema è una situazione che pone un obiettivo che può essere o meno raggiunto a partire da alcuni elementi fissati, mettendo in campo strumenti e competenze. Risolvere il problema significa trovare un argomentazione e/ o una procedura che permetta di raggiungere l obiettivo

IL PROBLEM SOLVING Processo cognitivo che mette a disposizione dell individuo una gamma di alternative, potenzialmente efficaci ed efficienti, per affrontare una situazione problematica e che incrementa la probabilità di selezionare, tra le varie alternative possibili, quella più efficace

Attraverso quali modalità e quali tipi di problemi? In gruppo per discutere, negoziare, prendere decisioni Con un tempo adeguato In presenza dell insegnante, che non dà risposte ma pone ulteriori domande Sfruttando conoscenze pregresse ma in modo che l alunno non domini a priori gli strumenti matematici Più approcci risolutivi Più processi risolutivi Più soluzioni o nessuna Possibilità di risposte parziali

Il gioco dove si colloca? Capacità di intervenire in modo personalizzato Flessibilità nella pratica didattica NARRAZI ONI Sottoporre agli alunni autentiche sfide: PROBLEM SOLVING EAS GIOCHI

NATURALEZZA DELL ERRORE RAGIONAMENTO CAMBIAMENTO AUTOSCOPERTA CONFRONTO COLLABORA ZIONE CREATIVITÀ MOTIVAZIONE IMITAZIONE ATTENZIONE GESTIONE DELLA FRUSTRAZIO NE

Nel gioco, così come nella ricerca, l intenzionalità può trasformare la casualità in occasione, la presenza in intervento, la scoperta in conoscenza.

Perché il gioco? [...] Per favorire il successo scolastico non occorre anticipare e incrementare i contenuti da proporre ai bambini. È necessario piuttosto stimolare gradualmente lo sviluppo dei piccoli perché le loro strutture cognitive siano in grado di elaborare in maniera significativa i contenuti proposti, conservando il piacere di apprendere. Si tratta inoltre di favorire una crescita sana in tutte le dimensioni [...]. I curricoli ludici, con la mediazione adulta, sembrano essere i più adeguati per rispettare queste esigenze. Il gioco è infatti un contesto privilegiato per favorire lo sviluppo progressivo di competenze cognitive e socio-emozionali, indispensabili anche per il successo scolastico. [Ricchiardi, Coggi]

Esempio. Gioco competitivo: LA TORRE PIÙ ALTA Materiali: oggetti reperibili in un giardino/parco/bosco Scopo: ogni squadra crea una torre, il più alta possibile. Le torri vanno create in due zone lontane del giardino. Al termine si cerca una strategia per decidere quale sia la più alta.

Una potenzialità tipica della scuola dell infanzia: Sfruttare i giochi che i bambini fanno quotidianamente per generare apprendimento matematico

Le condizioni indispensabili: Osservare le azioni dei bambini Osservare la loro interazione e l interazione con l eventuale strumento di gioco Suggerire nuovi modi/varianti per vivere lo stesso gioco in modo diverso (esempio) Confronto verbale su come hanno eseguito il gioco e restituzione alla classe Conoscere la matematica

Giocare BENE è già fare matematica!!!

Bibliografia B. D Amore, I. Marazzani, Problemi e laboratori. Metodologie per l apprendimento della matematica, Pitagora, 2011. MIUR, Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione,2012. G. Polya, Come risolvere i problemi di matematica, Feltrinelli, 1945. P. Ricchiardi, C. Coggi, Gioco e potenziamento cognitivo nell infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento, capacità critica e creatività, Erickson, 2011.