Programma, programmazione e progettazione. da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata

Documenti analoghi
Piano di Miglioramento (PDM)

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

Didattica per competenze e per progetti

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Le competenze e i compiti di realtà

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Il processo di riforma e i piani educativi e di studio personalizzati. Chiara Torrigiani

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione

Progettazione per competenze

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 1

PDP Piano didattico personalizzato

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

I NUOVI PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

La valutazione individualizzata

Modelli di strategia inclusiva

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI. -

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche Tirocinio interno

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Scuola-Città Pestalozzi

CONFIGURAZIONE della PIANIFICAZIONE R/S

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

DOCENTI a.s. 2014/15

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

IRRE EMILIA ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE MODULARE MODULI DI APPRENDIMENTO E CURRICOLI MODULARI. lucidi. a cura di Flavia Marostica

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Prot. n. 6496/C12. Almenno San Bartolomeo, 19 gennaio 2016 A tutti i docenti

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

SEMINARIO DI LAVORO. Dai risultati della fase esplorativa agli ambiti della ricerca: strategie e strumenti per una ricerca partecipata

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Professionalizzazione degli insegnanti

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Formazione MIUR Roma 13 e 14 novembre 2018

Piano Formazione Docenti

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE «Canovaccio formativo» «Progettazione a ritroso»

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Indicatori. di funzione /attività da valorizzare. Descrittori dei. Ambiti valutativi (ex comma 129, art. 1 legge.

Anno Accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

APPRENDIMENTO Meccanico

PROBLEM SOLVING TEACHING

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

piano DI miglioramento

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro

VERTICALITA DEI CURRICOLI COMPETENZE BASE

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

1 PREMESSA 1.1. FINALITÀ DEL PROGETTO

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Transcript:

Programma, programmazione e progettazione da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata

Cenni storici sulla programmazione H. Parkhurst (tra il 1905 e il 1922) iniziò a pensare alla necessità di costruire una programmazione che consentisse a tutti gli studenti di raggiungere risultati adeguati. L approccio fu quello di un contratto formativo costituito da 20 unità che lo studente poteva liberamente gestire in accordo con i docenti. Una eccessiva personalizzazione era ovviata da momenti di gruppo e comuni.

1949: Tyler Il curricolo si presenta come la risposta ad alcune domande nel modo più dettagliato e coerente: Quali sono le finalità educative che la scuola dovrebbe cercare di raggiungere? Quali esperienze educative, verosimilmente adatte a raggiungere queste finalità, sono disponibili? Come possono in concreto essere organizzate queste esperienze? In quale modo è possibile verificare che queste finalità siano state raggiunte?

Taba e il modello lineare 1 H. Taba (1962) individuò dei passaggi che rimandano ad una linearità del processo: diagnosi dei bisogni, (i bisogni di chi e in rapporto a quale traguardo?) formulazione degli obiettivi, (ottica di compensazione rispetto ad un traguardo definito?) selezione dei contenuti, (in rapporto agli obiettivi e ai bisogni, quindi può prevalere l aspetto dei contenuti o del processo)

Taba e il modello lineare 2 organizzazione dei contenuti, (lineare o ricorsiva? In rapporto alla disciplina o con ottica interdisciplinare?) selezione delle esperienze di apprendimento, (analisi di fattibilità e dei criteri con i quali si scelgono) organizzazione delle esperienze di apprendimento (organizzazione di spazi e tempi, scelta dei mediatori) determinazione di ciò che si deve valutare e di come e con che strumenti è possibile farlo.

Il modello ricorsisvo. 1975: Nicholls (1975) ipotizzava un modello di elaborazione in 4 fasi: definizione degli obiettivi (rimanda ad una definizione iniziale del profilo in uscita, professionale, di competenze) elaborazione e sperimentazione di metodi e materiali; accertamento del raggiungimento degli obiettivi stessi; feed-back come riflessione sulle esperienze compiute per partire verso una progettazione futura.

Fasi della programmazione Individuazione delle esigenze del contesto socioculturale e della situazione di partenza degli alunni Definizioni degli obiettivi finali, intermedi, immediati che riguardano l area cognitiva, non cognitiva. Organizzazione delle attività e dei contenuti in relazione agli obiettivi stabiliti. Individuazione dei metodi, materiali e sussidi adeguati. Sistematica osservazione dei processi di apprendimento. Continue verifiche del processo didattico. Processo valutativo degli interventi educativi e i risultati.

La metodologia La metodologia è una organizzazione di azioni espresse nella loro modalità di attuazione che ha l obiettivo di integrare la struttura conoscitiva dell alunno e la struttura delle conoscenze da acquisire in funzione della costruzione di competenze (sia nell allievo che nel docente). Essa è influenzata/determinata dall idea di apprendimento:

apprendimento meccanico (informazioni isolate e ricevute, poi ripetute) apprendimento per ricezione (viene fornita una modellizzazione nel modo di apprendere da copiare, da riperpetuare) apprendimento per scoperta (la conquista della conoscenza avviene in modo autonomo da parte dell allievo) apprendimento significativo (si costruisce una rete di conoscenza fra il nuovo ed il vecchio) (da Pellerey 1983).

Problema Che competenze sono richieste al docente?

I cinque principi di Merrill (2000) 1. Problem: gli studenti apprendono meglio per problemi. 2. Attivation: l apprendimento è facilitato attraverso l uso dell attivazione di schemi precedenti. 3. Demonstration: l apprendimento è più facile quando vi sono delle dimostrazioni o esemplificazioni. 4. Attuation: si impara sperimentando e riflettendo, serve uno scaffolding o coaching. 5. Integration: l apprendimento diviene stabile attraverso la trasferibilità, la dimostrazione pubblica, la discussione e l argomentazione.

Individualizzazione e personalizzazione Individualizzazione: si riferisce alle strategie didattiche che mirano ad assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento delle competenze fondamentali del curricolo, attraverso una diversificazione dei percorsi di insegnamento. Personalizzazione: indica le strategie didattiche finalizzate a garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva.

Per personalizzare. Predisporre il pluralismo dei percorsi formativi. Le attività, i compiti debbono consentire la possibilità di scelta da parte dell alunno. Permettere allo studente di maturare una consapevolezza in relazione alle proprie abilità e competenze. Predisporre un adeguato contesto didattico.

Le condizioni della personalizzazione Il principio delle opzioni che corrisponde alla pluralità di percorsi (dei livelli di base e altri di sviluppo personale). Il principio dell auto-orientamento (sviluppare la capacità di scegliere, ovvero lavorare sull orientamento; progressiva consapevolezza dei punti di forza e di debolezza, consuetudine con la valutazione). Il principio della valutazione critica (formulazione di articolati giudizi critici per arrivare all autovalutazione).

Ripensare al soggetto che apprende Centralità della sua motivazione e volizione. Attenzione ai processi cognitivi e metacognitivi. L importanza della consapevolezza nel governare il proprio processo (imparare ad imparare). Collegare l apprendimento formale e informale Avviare un processo di apprendimento continuo per una società che cambia. La conoscenza che si costruisce dal basso.