PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Documenti analoghi
RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

Corso Integrato SCIENZE UMANE

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

CORSO DI BIOETICA. Il tempo di malattia / La relazione di cura. Ivrea, 15 aprile Dott. Marco Tampellini

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

IL METODO CLINICO INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Riepilogo iniziativa CF_1341_I_2015

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Corso Integrato SCIENZE UMANE

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Neuropatie: esperienze condivise

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

METODICHE DIDATTICHE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S.

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

[Corso teorico-pratico]

La sottoscritta Bui Virna

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Lo spazio della relazione in cure palliative L equipe di fronte ai bisogni relazionali delle famiglie

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

Abilità e competenze dell Osteopata.

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

LA CATTEDRA DELL UMANITA

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi

ascolto comunicazione relazione

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (P. Coelho)

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il colloquio clinico come strumento di intervento nelle cure palliative

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

La comunicazione: l oncologo

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: obiettivi e percorsi. Dr.ssa Elena M. Parodi Neuropsichiatra Infantile Consulente ISAH

La continuità assistenziale

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

L offerta terapeutica per il GAP

Aspetti psicologici del dolore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

La Psicologia del malato

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

1 Sommario dell opera

Corso base psicologia oncologica

Transcript:

GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1

QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche (emozioni, motivazioni, aspettative, pensieri, convinzioni, atteggiamenti, ) Comportamentali (azioni) Relazionali (comunicazione e comportamenti interpersonali) 2

QUALE RAPPORTO? Professione Socio-Sanitaria Presuppone il rapporto diretto e quotidiano con l utente, la sua famiglia e gli altri membri dell équipe curante. è Professioni d Aiuto ( Helping Professions ) è Professioni ad elevato contatto ( High Touch Professions ) 3 Per raggiungere in modo efficace ed efficiente gli obiettivi propri della professione d aiuto è necessario possedere conoscenze teoriche e competenze comportamentali offerte dalle scienze psicologiche.

QUALE RAPPORTO? COMPETENZE PSICOLOGICHE E RELAZIONALI Necessarie in qualunque professione di aiuto Vengono declinate in funzione del RUOLO all interno di diversi ambiti professionali Psicologo Medico Infermiere Fisioterapista OSS 4 Educatore Igienista Dentale Perfusionista

Il contesto è Medicina Doctor Centred è La medicina è centrata sulla malattia (disease centred) è Il medico individua sintomi, li conferma con i segni, con gli esami di laboratorio, con adeguate tecniche diagnostiche, dà un nome alla malattia, suggerisce la relativa cura è Il vero protagonista della visita è il medico (visita doctor centred) è Obiettivo: to cure (= curare) è Evidence based medicine è Utilizzo di linee guida (rassicuranti per il medico) è Approccio paternalistico è Responsabilità centralizzata 5 Il sacro camice bianco

Il contesto è Medicina Patient Centred è Assumono pari importanza la diagnosi di malattia ed il vissuto soggettivo di malattia è La malattia non viene più intesa soltanto come alterazione di variabili biologiche, ma anche come alterazione di variabili psicologiche, individuali e sociali (ottica biopsicosociale) è Relazione e comunicazione medico-paziente è Obiettivo: to care (= prendersi cura) è Intersoggettività è Condivisione degli obiettivi è Condivisione dei limiti della medicina 6 relazione e comunicazione è Cooperazione paritetica è Alleanza terapeutica

Le competenze globali dell operatore di professioni d aiuto Conoscenze teoriche specifiche Competenze comunicative e relazionali Competenze tecniche specifiche Conoscenze teoriche psicologiche Abilità relazionali 7

Aspetti psicologici della relazione d aiuto 1. La dimensione intrapsichica 1. Capacità di introspezione e automonitoraggio 2. Capacità di gestione e modulazione della propria esperienza emotiva 3. Auto-consapevolezza del proprio sentire, del proprio pensare e del proprio agire 4. Intenzionalità comunicativa e relazionale 8

Aspetti psicologici della relazione d aiuto 2. La dimensione interpersonale e sociale 1. Relazione d aiuto con il paziente e i suoi familiari 2. Condivisione degli obiettivi con il paziente e i suoi familiari ---------------------------------------------------------- 1. Collaborazione e condivisione con i colleghi 2. Integrazione con gli altri membri dell èquipe 3. Capacità di confronto e sostegno reciproco nell équipe 4. Confronto e condivisione con l istituzione 5. Integrazione con le altre strutture assistenziali 9

SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE 10

Conoscenze teoriche Abilità pratiche 11 Capacità relazionali (mettersi in gioco tenendo conto del vissuto del paziente, di sé stessi e di tutto il sistema in cui ci si trova ad operare )