I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s

Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di ITALIANO classe I AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi)

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s.

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF / AM. Programmazione di ITALIANO. a. s.

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

Anno Scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. Classe I AS. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

Liceo Classico Pitagora - Crotone

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

Programma di Storia CLASSE I C AFM

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedere programmazione di classe.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe I sez. G. Anno Scolastico 2016/2017

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Restivo Luisa Classe 1 F Indirizzo AFM Disciplina STORIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe IV BS a. s

Anno scolastico 2015/2016 LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE. Melfi (Pz) Classe I sez. A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE STORIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. classe V sez. AS A. S

Transcript:

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s. 2014-15

DOCENTE POTENZA ANGELA MJRIAM Situazione di partenza della classe: La classe I sezione Aa risulta composta da 21 allievi (14 maschi e 7 femmine) provenienti sia dal Comune ove è ubicata la Scuola sia dai Comuni limitrofi. Dalle prime osservazioni sistematiche essa risulta formata da studenti in generale disposti ad apprendere e dalla preparazione di base globalmente di livello buono. Sono presenti, inoltre, alcune individualità di spicco e alcuni alunni dal livello mediocre e con impegno e interesse da sollecitare. Per motivarli e spronarli ad un confronto più propositivo e critico a partire dai contenuti disciplinari si ricorrerà a modalità di insegnamento- apprendimento opportuni a tal fine. Constatata la condizione in ingresso, il Docente stabilisce che, secondo le indicazioni emerse dalle indagini didattiche iniziali, provvederà a: Riprendere in termini generali i concetti fondamentali inerenti la disciplina; Intervenire in modo personalizzato e su aspetti ben definiti. Si provvederà al recupero in itinere degli elementi in difficoltà e al consolidamento degli argomenti già trattati con continui feed-back. Il metodo sarà quello della lezione frontale, limitata all inquadramento generale delle problematiche oggetto di studio. Ampio spazio sarà riservato al colloquio guidato affinché l alunno non si limiti alla semplice memorizzazione, ma interiorizzi gradualmente le conoscenze acquisendo una certa autonomia. Saranno favoriti momenti di lavori di gruppo e di scambio culturale, stimolando la lettura personale e critica degli argomenti oggetto di studio. Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze OBIETTIVI COGNITIVO-FORMATIVI Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Identificare e confrontare elementi riferiti ad aree e periodi diversi Abilità/capacità Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza Collocare eventi secondo le coordinate spazio-tempo Leggere differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche) ricavandone informazioni per confrontare le diverse epoche e aree geografiche I Quadrimestre STORIA Conoscenze MODULO N. 1: DALLA PREISTORIA ALL ANTICO ORIENTE UD 1. Le origini dell umanità La comparsa dell essere umano

Il più antico stadio dell umanità: il Paleolitico La fine delle glaciazioni: il Mesolitico La rivoluzione agricola: il Neolitico La nascita della città UD 2. Le civiltà della Mesopotamia La terra in mezzo ai fiumi, culla della civiltà I Sumeri Gli Accadi, i Gutei e gli Amorrei I Babilonesi e l arrivo degli Indoeuropei Gli Hittiti Gli Assiri I Persiani UD 3. La civiltà egizia Il dono del Nilo Una società teocratica Dalle origini al Medio Regno La fioritura egizia del Nuovo Regno La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio La religione degli Egizi UD 4. La civiltà della Palestina antica Il Mediterraneo all alba del nuovo Millennio Un popolo unico : gli Ebrei (caratteri generali) Uno Stato di mercanti:i Fenici MODULO N. 2: LA CIVILTA GRECA UD 5. Alle radici della civiltà greca La talassocrazia cretese La civiltà minoica I Micenei: l alba della civiltà greca Il Medioevo ellenico e le origini della polis UD 6. Il mondo delle poleis e le colonie La Grecia delle poleis L epoca delle grandi tirannidi L espansione coloniale L identità culturale: religione e panellenismo UD 7. Sparta e Atene in epoca arcaica Sparta nell epoca arcaica Sparta: la società e le istituzioni politiche Atene nell epoca arcaica La costituzione ateniese: le tappe verso la democrazia La tirannide ateniese: Pisistrato e i Pisistratidi Clistene e il trionfo della democrazia ateniese UD 8. Lo scontro fra la Grecia e la Persia La rivolta ionica La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana UD 9. Dall apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso

La Grecia dopo le Guerre Persiana L ascesa de Atene: Temistocle, Cimone e Pericle Imperialismo e democrazia La Guerra del Peloponneso II Quadrimestre UD 10. Dalla crisi della polis al mondo di Alessandro Magno Verso la crisi del sistema delle polis Sparta e Tebe: due effimere egemonie L ascesa dei Macedoni Il grande progetto di Alessandro Dopo Alessandro: il frazionamento politico dell Ellenismo Caratteri generali dell Ellenismo: società, economia e cultura MODULO N. 3 : ROMA: L ETA DELLA REPUBBLICA UD 11.. L Italia antica e le origini di Roma La civiltà dell Italia preromana La civiltà etrusca Le origini di Roma La Roma dei sette re: le istituzioni politiche e sociali La famiglia e la religione a Roma UD 12. Roma dalla monarchia alla Repubblica La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato Il difficile assestamento della Repubblica nel V secolo a.c. Società e istituzioni della Roma del V secolo a.c. L ascesa di Roma nel IV-III a.c. UD 13. Le Guerre Puniche e la conquista dell Oriente I rapporti tra Roma e Cartagine Roma all inizio delle Guerre Puniche L apertura dello scontro: la Prima Guerra Punica (264-241 a.c.) La ripresa del conflitto: la Seconda Guerra Punica (219-202 a.c.) La conquista dell Oriente La conquista de Cartagine: la Terza Guerra Punica UD 14. La Repubblica romana dal II al I secolo a.c. Roma dopo le Guerre Puniche Gli schiavi, le tensioni sociali e le prime rivolte I Gracchi e le politiche delle riforme La crisi della Repubblica GEOGRAFIA MODULO N. 1: IL SISTEMA TERRA E I SUOI BIOMI MODULO N. 2: LA POPOLAZIONE DELLA TERRA

MODULO N. 3: LE CITTA DELLA TERRA MODULO N. 4 : LE ATTIVITA PRIMARIE MODULO N. 5: LE ATTIVITA SECONDARIE E TERZIARIE MODULO N. 6 L EUROPA METODOLOGIE Lezione frontale Discussione- dibattito Lezione multimediale visione di film, documentari, utilizzo della LIM e di laboratori multimediali Cooperative learning Lettura e analisi diretta dei testi Attività di ricerca Attività di laboratorio MEZZI, STRUMENTI, SPAZI Libri di testo Laboratori Atlante storico, Atlante geografico Materiali didattici digitali Dispense, schemi Computer/ Videoproiettore/LIM Dettatura di appunti Biblioteca Interrogazioni (almeno due a quadrimestre) TIPOLOGIA DI VERIFICHE Prove semistrutturate CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si seguiranno i criteri stabiliti dal POF d Istituto e le griglie elaborate dal Dipartimento allegate alla presente programmazione. Livello di conoscenze e competenze acquisite Progressi compiuti in itinere rispetto al livello di partenza Capacità espositiva Capacità di esprimere un giudizio critico Impegno Partecipazione e interesse Frequenza Originalità CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Per l attribuzione del voto di condotta si condivideranno i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti esplicitati nel POF Rispetto della convivenza civile e delle disposizioni che disciplinano la vita dell istituzione scolastica Interesse e impegno nella partecipazione alle lezioni, collaborazione con insegnanti e compagni Assiduità della frequenza e puntualità Melfi, 31/10/2014 La Docente Angela Mjriam Potenza