INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Documenti analoghi
BANCA CENTRALE EUROPEA

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Relazione del Tesoriere

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

LO STATO PATRIMONIALE

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Comunicato stampa/press release

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Immobilizzazioni Problemi particolari

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

1 Bilancio d esercizio- Debiti

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dott. Maurizio Massaro

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

STATO PATRIMONIALE

Totale Totale

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE Valori espressi in unità di Euro

DESCRIZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO ANNO 2015

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Il criterio del costo ammortizzato

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

Circolare 6 agosto 2015, n

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

BILANCIO D IMPRESA Stato patrimoniale d Impresa Conto economico d Impresa Nota integrativa d Impresa

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

Riclassificazione del conto economico

SCHEDA TECNICA SULL ATTUAZIONE DELL ART. 41 DELLA LEGGE 448/2001 e dell art. 45 del D.L. n. 66 del 24/04/2014

ALLEGATO TECNICO. Supporto alla contabilità della CNPADC

Fine esercizio

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

BILANCI E ANALISI DEI DATI

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Codice Civile

PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Transcript:

29.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/75 INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 14 dicembre 2009 che modifica l indirizzo BCE/2006/16 relativo al quadro giuridico per la rilevazione e rendicontazione contabile e finanziaria nel Sistema europeo di banche centrali (BCE/2009/28) (2009/1021/UE) IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA, HA ADOTTATO IL PRESENTE INDIRIZZO: visto lo statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea (in seguito «statuto del SEBC»), e in particolare gli articoli 12.1, 14.3 e 26.4, Articolo 1 Modifiche L indirizzo BCE/2006/16 è modificato come segue: visto il contributo del Consiglio generale della Banca centrale europea (BCE) ai sensi del secondo e terzo trattino dell articolo 47.2 dello statuto del SEBC, 1) l articolo 7 è modificato come segue: a) il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: Considerando quanto segue: (1) La decisione BCE/2009/16, del 2 luglio 2009, sull attuazione di un programma di acquisto di obbligazioni garantite ( 1 ) prevede l istituzione di un programma di acquisto di obbligazioni garantite. L attuazione di tale programma comporta ulteriori modifiche al quadro giuridico per la rendicontazione contabile e finanziaria. (2) È necessario chiarire che le passività derivanti dalle operazioni di politica monetaria effettuate da una banca centrale nazionale prima di entrare a far parte sistema sono registrate sotto la voce «Altre passività denominate in euro nei confronti di enti creditizi dell area». «3. Per le posizioni in oro non si effettua alcuna distinzione fra le differenze da rivalutazione di prezzo e di cambio, bensì viene contabilizzata un unica differenza da rivalutazione dell oro, basata sul prezzo in euro per unità di peso di oro, derivante dal cambio euro/dollaro statunitense alla data della rivalutazione trimestrale. La rivalutazione è effettuata distintamente per ogni valuta per le posizioni in valuta estera, comprese le operazioni in bilancio e fuori bilancio, e distintamente per ogni singolo codice, vale a dire con lo stesso numero/tipo ISIN per i titoli, eccetto quelli ricompresi alla voce Altre attività finanziarie o varie o titoli detenuti a fini di politica monetaria, che sono trattati come disponibilità separate.» b) il paragrafo 5 è sostituito dal seguente: (3) Vi è il bisogno di specificare il trattamento contabile dei crediti esistenti che derivano dall insolvenza delle controparti dell Eurosistema nel contesto delle operazioni di credito dell Eurosistema e attività correlate, così come il trattamento contabile degli accantonamenti per i rischi di controparte che derivano da tali operazioni. «5. I titoli classificati come detenuti fino a scadenza sono trattati come disponibilità separate, sono valutati al costo ammortizzato e sono soggetti a riduzione di valore. Il medesimo trattamento si applica ai titoli non negoziabili. I titoli classificati come detenuti fino a scadenza possono essere venduti prima della loro scadenza: (4) Sono necessarie ulteriori modifiche di natura tecnica all indirizzo BCE/2006/16, del 10 novembre 2006, sul quadro giuridico per la rilevazione e la rendicontazione contabile e finanziaria nel Sistema europeo di banche centrali ( 2 ). (5) L indirizzo BCE/2006/16 deve essere modificato di conseguenza, ( 1 ) GU L 175 del 4.7.2009, pag. 18. ( 2 ) GU L 348 dell 11.12.2006, pag. 1. i) se la quantità venduta è considerata non significativa rispetto all ammontare totale del portafoglio titoli detenuto fino a scadenza; o ii) se i titoli sono venduti durante il mese della data di scadenza; o iii) in circostanze eccezionali, quali un deterioramento significativo della credibilità dell emittente, o in seguito a una decisione di politica monetaria esplicita del consiglio direttivo della BCE.»;

L 348/76 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2009 2) all articolo 11, paragrafo 1 è aggiunta la seguente lettera: «f) a fine anno le perdite dovute alla riduzione del valore sono imputate al conto economico e non stornate negli esercizi successivi, a meno che la riduzione di valore non diminuisca e tale diminuzione non possa essere collegata ad un evento osservabile avvenuto dopo che la riduzione di valore era stata registrata per la prima volta.»; 3) Gli allegati II, IV e IX dell indirizzo BCE/2006/16 sono modificati conformemente all allegato del presente indirizzo. Articolo 2 Entrata in vigore Il presente indirizzo entra in vigore il 31 dicembre 2009. Articolo 3 Destinatari Tutte le banche centrali dell Eurosistema sono destinatarie del presente indirizzo. Fatto a Francoforte sul Meno, il 14 dicembre 2009. Per il consiglio direttivo della BCE Il presidente della BCE Jean-Claude TRICHET

29.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/77 ALLEGATO Gli allegati II, IV e IX dell indirizzo BCE/2006/16 sono modificati come segue: 1) l allegato II è modificato come segue: è inserita la seguente definizione: «Appropriazione: l acquisizione della proprietà di titoli, prestiti o altre attività, ricevuti da una banca centrale a titolo di garanzia come mezzo per far valere il credito originario»; 2) le tabelle contenute nell allegato IV sono sostituite dalle seguenti: «ATTIVO 1 1 Oro e crediti in oro Oro fisico, vale a dire in lingotti, monete, lastre, pepite, in magazzino o in transito. Oro non fisico, sotto forma, ad esempio, di saldi di depositi a vista in oro (conti non assegnati), depositi a termine e crediti in oro derivanti dalle seguenti operazioni: (i) transazioni volte a modificare lo standard di qualità dell oro e (ii) gli swap gold location or purity, ove tra la consegna e la ricezione intercorra più di un giorno lavorativo Valore di mercato 2 2 Crediti denominati in valuta estera nei confronti di non residenti nell area Crediti nei confronti di controparti residenti al di fuori dell area, comprese le istituzioni internazionali e sovranazionali e le banche centrali di paesi non facenti parte dell area, denominati in valuta estera 2.1 2.1 Crediti verso il Fondo monetario internazionale (FMI) a) Diritti di prelievo presenti nella tranche di riserva (netti) Quota nazionale, meno saldi in euro a disposizione del FMI. Il conto n. 2 del FMI (conto in euro per spese amministrative) può essere incluso in questa voce oppure nella voce Passività verso non residenti nell area denominate in euro a) Diritti di prelievo presenti nella tranche di riserva (netti), conversione ai tassi di b) Diritti speciali di prelievo Disponibilità in diritti speciali di prelievo (lorde) b) Diritti speciali di prelievo, conversione ai tassi di c) Altri crediti Accordi generali di prestito, prestiti concessi in base ad accordi speciali, depositi effettuati nell ambito del programma finanziario del FMI inteso a ridurre la povertà e la fame nel mondo c) Altri crediti, conversione ai tassi di

L 348/78 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2009 2.2 2.2 Saldi con banche e investimenti in titoli, prestiti esteri e altre attività sull estero a) Saldi presso banche al di fuori dell area diversi da quelli compresi sotto la voce dell attivo Altre attività finanziarie Conti correnti, depositi a tempo determinato, denaro a un giorno, operazioni di acquisto a pronti con patto di rivendita a termine a) Saldi con banche al di fuori dell area, conversione ai tassi di cambio di mercato b) Investimenti in titoli al di fuori dell area diversi da quelli compresi sotto la voce dell attivo Altre attività finanziarie Titoli di debito e obbligazioni, buoni, obbligazioni prive di cedole (zero bonds), strumenti del mercato monetario, strumenti azionari detenuti come parte delle riserve estere, tutti emessi da non residenti dell area euro b) i) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza e tasso di b) ii) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza diminuzione e tassi di cambio di mercato b) iii) Titoli non negoziabili diminuzione e tassi di cambio di mercato b) iv) Strumenti azionari negoziabili e tasso di c) Prestiti esteri (depositi) al di fuori dell area diversi da quelli compresi sotto la voce dell attivo Altre attività finanziarie c) Prestiti esteri Depositi a valore nominale, convertiti ai tassi di

29.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/79 d) Altre attività sull estero Banconote e monete metalliche esterne all area d) Altre attività sull estero, conversione ai tassi di cambio di mercato 3 3 Crediti denominati in valuta estera nei confronti di residenti nell area a) Investimenti in titoli all interno dell area diversi da quelli compresi sotto la voce dell attivo Altre attività finanziarie Titoli di debito e obbligazioni, buoni, zero bonds, strumenti del mercato monetario,strumenti azionari detenuti come parte delle riserve estere, emessi da residenti dell area euro a) i) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza e tasso di a) ii) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza diminuzione e tassi di cambio di mercato a) iii) Titoli non negoziabili diminuzione e tassi di cambio di mercato a) iv) Strumenti azionari negoziabili e tasso di b) Altri crediti verso residenti nell area diversi da quelli sotto la voce dell attivo Altre attività finanziarie Prestiti, depositi, operazioni di acquisto a pronti con patto di riacquisto a termine, crediti vari b) Altri crediti Depositi e altri crediti a valore nominale, convertiti ai tassi di 4 4 Crediti denominati in euro nei confronti di non residenti nell area

L 348/80 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2009 4.1 4.1 Saldi presso banche, investimenti in titoli e prestiti a) Saldi presso banche al di fuori dell area diversi da quelli compresi sotto la voce dell attivo Altre attività finanziarie Conti correnti, depositi a tempo determinato e denaro a un giorno. Operazioni di acquisto a pronti con patto di rivendita a termine nel quadro della gestione di titoli denominati in euro a) Saldi con banche al di fuori dell area b) Investimenti in titoli al di fuori dell area diversi da quelli compresi sotto la voce dell attivo Altre attività finanziarie Strumenti azionari, buoni, titoli di debito e obbligazioni, zero bonds, strumenti del mercato monetario emessi da non residenti nell area b) i) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza b) ii) Titoli negoziabili classificati come detenuti fino a scadenza diminuzione b) iii) Titoli non negoziabili diminuzione b) iv) Strumenti azionari negoziabili c) Prestiti al di fuori dell area diversi da quelli compresi sotto la voce dell attivo Altre attività finanziarie c) Prestiti al di fuori dell area Depositi al valore nominale d) Titoli diversi da quelli compresi sotto la voce dell attivo Altre attività finanziarie emessi da soggetti al di fuori dell area Titoli emessi da istituzioni internazionali e sopranazionali, ad esempio la Banca europea per gli investimenti, a prescindere dalla loro ubicazione geografica d) i) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza

29.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/81 d) ii) Titoli negoziabili classificati come detenuti fino a scadenza diminuzione d) iii) Titoli non negoziabili diminuzione 4.2 4.2 Crediti derivanti dalla linea di credito nel quadro degli AEC II Finanziamenti secondo le condizioni previste dagli AEC II 5 5 Rifinanziamento a favore di enti creditizi dell area in relazione a operazioni di politica monetaria denominate in euro Voci da 5.1 a 5.5: operazioni secondo gli strumenti di politica monetaria rispettivi, descritti nell allegato I dell indirizzo BCE/2000/7, del 31 agosto 2000, sugli strumenti e sulle procedure di politica monetaria dell Eurosistema ( 3 ) 5.1 5.1 Principali operazioni di rifinanziamento Regolari operazioni temporanee di immissione di liquidità con frequenza settimanale e con scadenza normalmente a una settimana o costo delle operazioni di pronti contro termine 5.2 5.2 Operazioni di rifinanziamento a più lungo termine Regolari operazioni temporanee di immissione di liquidità con frequenza mensile e con scadenza normalmente a tre mesi o costo delle operazioni di pronti contro termine 5.3 5.3 Operazioni temporanee di finetuning Operazioni temporanee ad hoc per finalità di fine-tuning. o costo delle operazioni di pronti contro termine 5.4 5.4 Operazioni temporanee di tipo strutturale Operazioni temporanee che adeguano la posizione strutturale dell Eurosistema nei confronti del settore finanziario o costo delle operazioni di pronti contro termine 5.5 5.5 Operazioni di rifinanziamento marginale Operazioni volte all erogazione di liquidità overnight a tassi di interesse prestabiliti contro attività idonee (operazioni su iniziativa delle controparti) o costo delle operazioni di pronti contro termine 5.6 5.6 Crediti connessi a richieste di margini Crediti addizionali a enti creditizi derivanti da incrementi di valore di attività alla base di altri crediti verso questi enti creditizi o costo

L 348/82 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2009 6 6 Altri crediti denominati in euro nei confronti di enti creditizi dell area Conti correnti, depositi a tempo determinato e denaro a un giorno, operazioni di acquisto a pronti con patto di rivendita a termine connesse con la gestione del portafoglio titoli di cui alla voce Titoli denominati in euro emessi da residenti nell area, comprese le operazioni derivanti dalla trasformazione di precedenti riserve valutarie dell area e altri crediti. Conti di corrispondenza presso enti creditizi non nazionali dell area. Altri crediti e operazioni non collegati a operazioni di politica monetaria dell Eurosistema. Crediti derivanti da operazioni di politica monetaria attivate da un BCN prima di entrare a far parte dell Eurosistema o costo 7 7 Titoli denominati in euro emessi da residenti nell area 7.1 7.1 Titoli detenuti a fini di politica monetaria Titoli emessi nell area detenuti a fini di politica monetaria. Certificati di debito della BCE acquistati a finalità di fine tuning i) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza sconti sono ammortizzati ii) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza diminuzione sconti sono ammortizzati iii) Titoli non negoziabili diminuzione sconti sono ammortizzati 7.2 7.2 Altri titoli Titoli diversi da quelli alla voce dell attivo 7.1 Titoli detenuti a fini di politica monetaria ed alla voce dell attivo 11.3 Altre attività finanziarie ; titoli di debito e obbligazioni, buoni, obbligazioni prive di cedole, strumenti del mercato monetario acquisiti in via definitiva compresi titoli pubblici derivanti da operazioni anteriori all UEM denominati in euro. Strumenti azionari i) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza sconti sono ammortizzati

29.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/83 ii) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza diminuzione sconti sono ammortizzati iii) Titoli non negoziabili diminuzione sconti sono ammortizzati iv) Strumenti azionari negoziabili 8 8 Crediti denominati in euro verso le amministrazioni pubbliche Crediti verso le amministrazioni pubbliche sorti anteriormente all UEM (titoli non negoziabili, prestiti). Depositi/prestiti al valore nominale, titoli non negoziabili al valore di costo 9 Crediti interni all Eurosistema ( + ) 9.1 Partecipazione al capitale della BCE ( + ) Voce presente solo nel bilancio delle BCN Quota di capitale della BCE appartenente a ciascuna BCN secondo il trattato e lo schema di sottoscrizione e contributi ai sensi dell articolo 49.2 dello statuto del SEBC Costo 9.2 Crediti equivalenti al trasferimento di riserve estere ( + ) Voce presente solo nel bilancio delle BCN Crediti denominati in euro verso la BCE a fronte dei trasferimenti iniziali e ulteriori di riserve estere ai sensi del trattato 9.3 Crediti connessi agli effetti cambiari a fronte dell emissione di certificati di debito della BCE ( + ) Voce presente solo nello stato patrimoniale della BCE. Effetti cambiari rilasciati dalle BCN ai sensi del back-to-back agreement in connessione con certificati di debito della BCE

L 348/84 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2009 9.4 Crediti netti connessi alla distribuzione delle banconote in euro all interno dell Eurosistema ( + ) (*) Per le BCN: crediti netti connessi all applicazione dello schema di distribuzione di banconote, ossia inclusa l emissione di banconote della BCE connessa ai saldi interni all Eurosistema, gli importi compensativi e le poste contabili per bilanciare detti importi compensativi così come definiti dalla decisione BCE/2001/16 sulla distribuzione del reddito monetario alle banche centrali nazionali degli Stati membri partecipanti a partire dall esercizio finanziario 2002 Per la BCE: crediti relativi all emissione di banconote della BCE, conformemente alla decisione BCE/2001/15 9.5 Altri crediti nell ambito dell Eurosistema (netti) ( + ) Posizione netta delle seguenti sottovoci: a) crediti netti risultanti da saldi dei conti TARGET2 e dei conti di corrispondenza delle BCN, vale a dire il saldo fra posizioni creditorie e debitorie cfr. anche la voce del passivo Altre passività nell ambito dell Eurosistema (nette) a) b) crediti dovuti alla differenza tra reddito monetario da distribuire e redistribuito. Rilevante solo per il periodo tra la registrazione del reddito monetario nel contesto delle procedure di fine anno e il suo regolamento effettuato ogni anno nell ultimo giorno lavorativo di gennaio b) c) altri crediti interni all Eurosistema denominati in euro che possano sorgere, inclusa la distribuzione provvisoria alle BCN del reddito della BCE derivante dalle banconote in euro (*) c) 9 10 Partite in corso di regolamento Saldi dei conti di regolamento (crediti), compresi gli assegni in corso già negoziati di incasso 9 11 Altre attività 9 11.1 Monete metalliche dell area Monete metalliche in euro qualora l emittente non sia una BCN

29.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/85 9 11.2 Immobilizzazioni materiali e immateriali Terreni e fabbricati, mobili e attrezzatura, compresa attrezzatura informatica, software Costo meno ammortamento Depreciation rates: computers e relativo hardware/software e automezzi: 4 anni impianti, mobili e attrezzature all interno dell edificio: 10 anni fabbricati e spese rilevanti di rinnovamento capitalizzate: 25 anni Capitalizzazione delle spese: assoggettate a limitazioni (nessuna capitalizzazione per spese inferiori a 100 EUR IVA esclusa: nessuna capitalizzazione) 9 11.3 Altre attività finanziarie Partecipazioni e investimenti in società controllate, azioni detenute per ragioni di natura politica/strategica Titoli, comprese le azioni e altri strumenti finanziari e saldi (ad esempio depositi a tempo determinato e conti correnti detenuti come portafoglio a destinazione specifica Operazioni con enti creditizi di acquisto a pronti con patto di rivendita a termine connesse alla gestione dei portafogli titoli ricompresi in questa voce a) Strumenti azionari negoziabili b) Partecipazioni e azioni illiquide e ogni altro strumento azionario detenuto come investimento permanente diminuzione c) Investimenti in società controllate o partecipazioni rilevanti Valore patrimoniale netto d) Titoli negoziabili diversi da quelli detenuti fino a scadenza sconti sono ammortizzati e) Titoli negoziabili classificati come detenuti fino a scadenza o detenuti come investimento permanente diminuzione sconti sono ammortizzati

L 348/86 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2009 f) Titoli non negoziabili diminuzione sconti sono ammortizzati g) Saldi con banche e prestiti, convertito ai tassi di se i saldi/depositi sono denominati in valuta estera 9 11.4 Differenze di rivalutazione su strumenti fuori bilancio Risultati della valutazione di contratti in cambi a termine, operazioni di swaps in valuta, swaps su tassi di interesse, futures su tassi di interesse, financial swaps, forward rate agreements, operazioni in titoli a termine, operazioni in valuta a pronti, dalla data di contrattazione alla data di regolamento Posizione netta tra a termine e a pronti, al tasso di cambio di mercato 9 11.5 Ratei e risconti attivi Proventi di competenza del periodo, da incassare successivamente. risconti attivi e importi pagati per interessi maturati (ad esempio interessi maturati su un titolo e pagati al venditore in relazione all acquisto del titolo stesso), partite in valuta estera convertite al tasso di cambio di mercato 9 11.6 Varie Anticipi, prestiti e altre poste di modesta entità. Conti provvisori di rivalutazione (solo voci di stato patrimoniale nel corso dell esercizio: minusvalenze alle date di rivalutazione infrannuali, per la parte eccedente i rispettivi conti di rivalutazione di cui alla voce del passivo Conti di rivalutazione ). Prestiti su base fiduciaria. Investimenti connessi a depositi in oro di clienti. Monete metalliche denominate in valute nazionali dell area. Spesa corrente (perdita netta accumulata), perdita dell esercizio precedente, prima della copertura. Attività nette per il finanziamento delle pensioni o costo Conto provvisorio di rivalutazione Differenze di rivalutazione fra costo medio e valore di mercato, convertite al tasso di cambio di mercato Investimenti connessi a depositi in oro di clienti Valore di mercato Conto provvisorio di rivalutazione: obbligatorio Investimenti connessi a depositi in oro di clienti: obbligatorio I crediti esistenti che derivano dall insolvenza delle controparti dell Eurosistema nel contesto delle operazioni di credito dell Eurosistema Crediti esistenti (da insolvenza) /non recuperabile (prima/ dopo la compensazione delle perdite) Crediti esistenti (da insolvenza): obbligatorio

29.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/87 Attività o crediti (nei confronti dei terzi) soggetti ad appropriazione e/o acquisiti nel contesto della realizzazione di garanzie offerte da controparti dell Eurosistema insolventi Attività o crediti (da insolvenza) Costi (convertiti al tasso di cambio al tempo dell acquisizione se le attività finanziarie sono denominate in valute estere) Attività o crediti (da insolvenza): obbligatorio 12 Perdita d esercizio (*) Voci da armonizzare. Cfr. il considerando 4 dell indirizzo BCE/2006/16. ( 1 ) La numerazione della prima colonna fa riferimento agli schemi di bilancio forniti negli allegati V, VI e VII (rendiconto finanziario settimanale e bilancio consolidato annuale dell Eurosistema). La numerazione della seconda colonna fa riferimento allo schema di bilancio riportato nell allegato VIII (bilancio annuale di una banca centrale). Le voci contrassegnate con il segno (+) sono consolidate nei rendiconti finanziari settimanali dell Eurosistema. ( 2 ) Le regole di composizione e di valutazione elencate nel presente allegato sono considerate obbligatorie per i conti della BCE e per tutte le attività e passività rilevanti iscritte nei conti delle BCN utilizzati ai fini dell Eurosistema, ossia rilevanti in ordine al funzionamento dell Eurosistema. ( 3 ) GU L 310 dell 11.12.2000, pag. 1.» «PASSIVO 1 1 Banconote in circolazione (*) a) Banconote in euro, più/meno le rettifiche connesse all applicazione dello schema di distribuzione delle banconote in conformità dell indirizzo BCE/2001/15 e della decisione BCE/2001/16 a) b) Banconote denominate in valute nazionali dell area durante l anno della sostituzione del contante b) 2 2 Passività denominate in euro relative ad operazioni di politica monetaria nei confronti di enti creditizi dell area Voci 2.1, 2.2, 2.3 e 2.5: depositi in euro come descritti nell allegato I dell indirizzo BCE/2000/7 2.1 2.1 Conti correnti (inclusi i depositi di riserva obbligatoria) Conti in euro di enti creditizi compresi nell elenco delle istituzioni finanziarie soggette a obblighi di riserva in conformità dello statuto. Questa voce comprende principalmente i conti usati per il mantenimento della riserva minima

L 348/88 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2009 2.2 2.2 Depositi overnight Depositi overnight remunerati a tasso d interesse prestabilito (operazioni su iniziativa delle controparti) 2.3 2.3 Depositi a tempo determinato Raccolta a fini di assorbimento di liquidità nel quadro delle operazioni di fine-tuning. 2.4 2.4 Operazioni temporanee di finetuning Operazioni di politica monetaria finalizzate all assorbimento di liquidità o costo delle operazioni di pronti contro termine 2.5 2.5 Depositi connessi a richieste di margini Depositi di enti creditizi derivanti da decrementi di valore delle attività alla base di altri crediti concessi a tali enti 3 3 Altre passività denominate in euro nei confronti di enti creditizi dell area Operazioni di pronti contro termine collegate a contestuali operazioni di acquisto a pronti con patto di rivendita a termine per la gestione dei portafogli titoli di cui alla voce dell attivo Titoli denominati in euro emessi da residenti nell area. Altre operazioni non collegate alla politica monetaria dell Eurosistema. Sono esclusi i conti correnti di istituti di credito Crediti/depositi derivanti da operazioni di politica monetaria attivate da un BCN prima di entrare a far parte dell Eurosistema o costo delle operazioni di pronti contro termine 4 4 Certificati di debito emessi Voce presente solo nello stato patrimoniale della BCE per le BCN: voce di stato patrimoniale transitorio Certificati di debito come descritti nell allegato I dell indirizzo BCE/2000/7. Titoli a sconto emessi a fini di assorbimento di liquidità 5 5 Passività denominate in euro nei confronti di altri residenti nell area 5.1 5.1 Amministrazioni pubbliche Conti correnti, depositi a tempo determinato e depositi rimborsabili a vista 5.2 5.2 Altre passività Conti correnti del personale, di imprese e di clienti comprese le istituzioni finanziarie elencate in quanto esenti dal mantenimento di riserve minime cfr. la voce 2.1 del passivo, ecc.; depositi a tempo determinato, depositi rimborsabili a vista

29.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/89 6 6 Passività denominate in euro nei confronti di non residenti nell area Conti correnti, depositi a tempo determinato, depositi rimborsabili a vista, compresi i conti detenuti per fini di pagamento o di gestione delle riserve: di altre banche, banche centrali, istituzioni internazionali e sovranazionali, compresa la Commissione europea; conti correnti di altri depositanti. Operazioni di pronti contro termine collegate a contestuali operazioni di acquisto a pronti con patto di rivendita a termine per la gestione di titoli denominati in euro Saldi di conti TARGET2 di banche centrali di Stati membri non partecipanti o costo delle operazioni di pronti contro termine 7 7 Passività denominate in valuta estera nei confronti di non residenti nell area Passività relative a operazioni di acquisto a pronti con patto di rivendita a termine; di solito operazioni di investimento con l impiego di attività in valuta estera o in oro, conversione ai tassi di 8 8 Passività denominate in valuta estera nei confronti di non residenti nell area 8.1 8.1 Depositi, saldi e altre passività Conti correnti. Passività relative a operazioni di acquisto a pronti con patto di rivendita a termine; di solito operazioni di investimento con l impiego di attività in valuta estera o in oro, conversione ai tassi di 8.2 8.2 Passività derivanti dalla linea di credito nel quadro degli AEC II Crediti ricevuti alle condizioni previste dagli AEC II, conversione ai tassi di 9 9 Contropartita di diritti speciali di prelievo assegnati dal FMI Voce denominata in DSP che mostra l ammontare di DSP originariamente assegnati al rispettivo paese/ BCN, conversione al tasso di 10 Passività interne all Eurosistema ( + ) 10.1 Passività equivalenti al trasferimento di riserve estere ( + ) Voce presente solo nel bilancio della BCE denominata in euro 10.2 Passività connesse agli effetti cambiari a fronte dell emissione di certificati di debito della BCE ( + ) Voce presente solo nel bilancio delle BCN Effetti cambiari emessi in favore della BCE ai sensi del back-to backagreement Connessi a certificati di debito della BCE

L 348/90 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2009 10.3 Passività nette connesse alla distribuzione delle banconote in euro all interno dell Eurosistema ( + ) (*) Voce presente solo nello stato patrimoniale delle BCN Per le BCN: passività netta correlata all applicazione dello schema di distribuzione delle banconote, vale a dire inclusi i saldi interni all Eurosistema collegati all emissione di banconote della BCE, l importo compensativo e le poste contabili per bilanciare detti importi compensativi, così come definiti nella decisione BCE/2001/16 10.4 Altre passività nell ambito dell Eurosistema (nette) ( + ) Posizione netta delle seguenti sottovoci: a) passività nette derivanti da saldi dei conti TARGET2 e dei conti di corrispondenza delle BCN ovvero saldo fra posizioni creditorie e debitorie cfr. anche la voce dell attivo Altri crediti nell ambito dell Eurosistema (netti) a) b) passività dovute alla differenza tra reddito monetario da distribuire e redistribuito. Rilevante solo per il periodo tra la registrazione del reddito monetario nel contesto delle procedure di fine anno e il suo regolamento effettuato ogni anno nell ultimo giorno lavorativo di gennaio. b) c) altre passività interne all Eurosistema denominate in euro che possano sorgere, inclusa la distribuzione provvisoria alle BCN del reddito della BCE derivante dalle banconote in euro (*) c) 10 11 Partite in corso di regolamento Saldi (passivi) sui conti di regolamento, comprese partite viaggianti per giroconti 10 12 Altre passività 10 12.1 Differenze di rivalutazione su strumenti fuori bilancio Risultati della valutazione di contratti in cambi a termine, operazioni di swaps in valuta, swaps su tassi di interesse, forward rate agreements, operazioni in titoli a termine, operazioni in valuta a pronti, dalla data di contrattazione alla data di regolamento Posizione netta tra a termine e a pronti, al tasso di cambio di mercato

29.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/91 10 12.2 Ratei e redditi percepiti in anticipo Spese da pagare in un periodo successivo ma imputabili per competenza al periodo di segnalazione. Proventi incassati nel periodo in questione, ma di competenza di un periodo futuro, partite in valuta estera convertite al tasso di cambio di mercato 10 12.3 Varie Conti sospesi per oneri tributari. Conti creditori e conti per garanzie ricevute in valuta estera. Operazioni di vendita a pronti con patto di riacquisto a termine nei confronti di enti creditizi, collegate a contestuali operazioni di acquisto a pronti con patto di rivendita a termine per la gestione dei portafogli titoli di cui alla voce dell attivo Altre attività finanziarie. Depositi obbligatori diversi dalle riserve minime. Altre partite minori. Utile corrente (utile netto accumulato). Utile dell esercizio precedente (prima della distribuzione). Debiti su base fiduciaria. Depositi in oro dei clienti. Monete metalliche in circolazione qualora l emittente sia una BCN. Banconote denominate in valuta nazionale dell area in circolazione che abbiano perso il loro corso legale ma che sono tuttora in circolazione dopo l anno di sostituzione del contante, se non mostrate sotto la voce del passivo fondi di accantonamento. Passività nette destinate al finanziamento del sistema pensionistico o costo per le operazioni di pronti contro termine Depositi in oro dei clienti Valore di mercato Depositi in oro dei clienti: obbligatorio 10 13 Fondi di accantonamento a) Per prestazioni previdenziali, tassi di cambio e rischi legati al tasso di cambio, al credito e al prezzo dell oro, e per altri scopi come ad esempio previsti oneri futuri, fondi di accantonamento per unità denominate in valuta nazionale dell area che abbiano perso il loro corso legale ma che siano ancora in circolazione dopo l anno di sostituzione del contante, se tali banconote non sono mostrate sotto la voce del passivo Altre passività/varie I contributi dalle BCN alla BCE ai sensi dell articolo 49.2 dello statuto sono consolidati con i rispettivi ammontari esposti sotto la voce dell attivo 9.1 ( + ) szereplő megfelelő összegekkel a) Costo/valore nominale b) Per i rischi di controparte che derivano da operazioni di politica monetaria b) (in proporzione allo schema di capitale della BCE sottoscritto; basato sulla valutazione a fine anno e da parte del consiglio direttivo della BCE)

L 348/92 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2009 11 14 Conti di rivalutazione Conti di rivalutazione relativi a variazioni di prezzo per l oro, per ciascun tipo di titolo denominato in euro, per ciascun tipo di titolo denominato in valuta estera, per le opzioni; per le differenze di valutazione al mercato relative a derivati riguardanti il rischio di tasso di interesse; conti di rivalutazione relativi alle fluttuazioni del cambio per ciascuna posizione valutaria netta, compresi operazioni di swap in valuta/contratti a termine e DSP I contributi dalle BCN ai sensi dell articolo 49.2 dello statuto della BCE sono consolidati con i rispettivi ammontari esposti sotto la voce dell attivo 9.1 ( + ) Differenze di rivalutazione fra costo medio e valore di mercato, convertite al tasso di cambio di mercato 12 15 Capitale e riserve 12 15.1 Capitale Capitale versato il capitale della BCE è consolidato con le quote di capitale delle BCN partecipanti 12 15.2 Riserve Riserve legali e altre riserve. Utili non distribuiti I contributi dalle BCN alla BCE ai sensi dell articolo 49.2 dello statuto sono consolidati con i rispettivi ammontari esposti sotto la voce dell attivo 9.1 ( + ) 10 16 Utile d esercizio (*) Voci da armonizzare. Cfr. il considerando 4 dell indirizzo BCE/2006/16. ( 1 ) La numerazione della prima colonna fa riferimento agli schemi di bilancio forniti negli allegati V, VI e VII (rendiconto finanziario settimanale e bilancio consolidato annuale dell Eurosistema). La numerazione della seconda colonna fa riferimento allo schema di bilancio riportato nell allegato VIII (bilancio annuale di una banca centrale). Le voci contrassegnate con il segno (+) sono consolidate nei rendiconti finanziari settimanali dell Eurosistema. ( 2 ) Le regole di composizione e di valutazione elencate nel presente allegato sono considerate obbligatorie per i conti della BCE e per tutte le attività e passività rilevanti iscritte nei conti delle BCN utilizzati ai fini dell Eurosistema, ossia rilevanti in ordine al funzionamento dell Eurosistema.»

29.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/93 3) l allegato IX è sostituito dal seguente: «ALLEGATO IX Conto economico pubblicato di una banca centrale ( 1 ) ( 2 ) (milioni di EUR) ( 3 ) Conto economico per l esercizio che termina il 31 dicembre Esercizio didi riferimento Esercizioprecedente 1.1. Interessi attivi (*) 1.2. Interessi passivi (*) 1. Interessi attivi netti 2.1. Utili e perdite realizzati derivanti da operazioni finanziarie 2.2. Svalutazioni di attività e di posizioni finanziarie 2.3. Trasferimento verso/da accantonamenti per i rischi di cambio, di tasso di interesse, di credito, e di prezzo dell oro 2. Risultato netto di operazioni finanziarie, svalutazioni e accantonamenti per rischi 3.1. Provvigioni e commissioni attive 3.2. Provvigioni e commissioni passive 3. Proventi/spese netti da provvigioni e commissioni 4. Proventi da azioni e partecipazioni (*) 5. Risultato netto della redistribuzione del reddito monetario (*) 6. Altri proventi 7. Spese per il personale ( 4 ) 8. Spese di amministrazione ( 4 ) Proventi totali netti 9. Ammortamento di immobilizzazioni materiali e immateriali 10. Servizi di produzione di banconote ( 5 ) 11. Altri oneri 12. Imposte e altri oneri fiscali sul reddito (Perdita)/utile d esercizio (*) Voci da armonizzare. Cfr. il considerando 4 dell indirizzo BCE/2006/16. ( 1 ) Il conto economico della BCE presenta uno schema leggermente differente. Cfr. l allegato III della decisione ECB/2006/17 del 10 novembre 2006. ( 2 ) La diffusione di informazioni relative alle banconote in euro in circolazione, la remunerazione dei crediti/debiti netti interni all Eurosistema che derivano dall assegnazione delle banconote in euro nell Eurosistema e il reddito monetario dovrebbero essere armonizzati nei rendiconti finanziari annuali delle BCN pubblicati. Le voci da armonizzare sono indicate con un asterisco negli allegati IV, VIII e IX. ( 3 ) Le banche centrali possono in alternativa pubblicare importi in euro esatti ovvero importi arrotondati in maniera diversa. ( 4 ) Compresi gli accantonamenti amministrativi. ( 5 ) Questa voce è impiegata nel caso di produzione esterna di banconote (per il costo dei servizi forniti da imprese esterne che producono banconote per conto delle banche centrali). Si raccomanda che i costi sopportati in connessione con l emissione sia di banconote nazionali che di banconote in euro siano appostati al conto economico come sono fatturati.»