L economia digitale in Italia: new policy, new economy?

Documenti analoghi
Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

Goodbye Digital Agenda? Livello e remunerazione degli investimenti nelle reti di nuova generazione

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Il Digitale in Italia 2018

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Roundtable I-COM. Roma, 15 luglio luglio 2011

Conferenza stampa Assinform

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

Il Mercato della Digital Technology Andamento del IVQ e consuntivo sull anno 2015

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

Il Digitale in Italia 2017

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia

Torna a crescere la spesa in tecnologie digitali. Ma rimangono alcune ombre

Internet sì grazie! un'italia più competitiva. 7 giugno 2012 Roma, Via del Quirinale 26

Industry Forecast

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

Analisi Fondamentale Apple

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

L economia digitale in Italia. Gli scenari dopo i Piani del Governo

Trend e strategie nel mercato nazionale

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

La Tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione Europea

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

La crescita mondiale dell ICT e il posizionamento dell Italia

ANDAMENTO CONGIUNTURALE MERCATO DIGITALE ITALIANO

Il mercato dei serramenti in Italia

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

Parola d ordine: connettività

Executive Summary Entertainment & Media Outlook in Italy

Assinform. Il Rapporto Assinform Dall'ICT al Global Digital Market. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Giugno market monitor. Analisi del settore ICT: performance e previsioni

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A

Giugno market monitor. Analisi del settore ICT: performance e previsioni

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

Un Mercato in movimento. Assinform. l Associazione dell Information Technology di Confindustria. #Liguria2021

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Il superciclo è finito?

Parola d ordine: connettività

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Un mondo in evoluzione: il settore informatico e il caso Apple

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

Parola d ordine: connettività

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Cresce il settore health & beauty nel commercio digitale

Uno sguardo sul Terzo Settore: reportage da mondi ieri lontani, oggi vicini

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

Parola d ordine: connettività

Il Mercato dei Servizi di Telecomunicazioni

3 Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti. Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL

IL DIGITA LE IN ITALIA

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

Anteprima del 44 Rapporto 2013

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Riprogrammare le TLC Maurizio Matteo Dècina Convegno 12 Marzo 2013 Horti Sallustiani

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Avaya Enterprise VOIP

Entertainment & Media Outlook in Italy

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Il dettaglio dei dati del Rapporto Assinform:

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Area TREND MERCATI TITOLO IL MERCATO DIGITALE ITALIANO NEL 2014 E IL TREND Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Assinform.

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

Analisi Fondamentale Apple

Giuseppe Barile Presidente Gruppo Componenti ANFIA

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

L osservatorio economico

Outlook Household Appliances

Indagine Congiunturale

I ROBOT NEL MONDO Una panoramica

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

Variabili

Indagine Congiunturale

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Transcript:

Round Table I Com L economia digitale in Italia: new policy, new economy? Giovanni GANGEMI Direttore Area Comunicazione I Com Sara DI TROCCHIO Research Fellow Area Comunicazione I Com 31 gennaio 2012 Roma, Via del Quirinale 26 1

Programma Agenda 2

Agenda ILTREND MONDIALE E QUELLO ITALIANO GLOBALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE VERTICALE LA NECESSITA DEGLI INVESTIMENTI SULLE RETI L ECONOMIA DIGITALE 3

Agenda ILTREND MONDIALE E QUELLO ITALIANO GLOBALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE VERTICALE LA NECESSITA DEGLI INVESTIMENTI SULLE RETI L ECONOMIA DIGITALE 4

L andamento dell economia mondiale La crisi economica ha colpito e sta colpendo le economie dei Paesi occidentali, e dopo la fase recessiva del 2009 la minaccia è quella di un nuovo arretramentoperl anno t appena iniziato. i i Mentre i tassi di crescita dell economia mondiale, vengono spinti dai paesi emergenti (Cagr 6,3%),così come l Europaa27, le economie sviluppate hanno visto un pesante rallentamento della crescita (Cagr Eu 5= 0,5%) L economia Italiana risulta particolarmente esposta, anche se il Cagr è pari all 1%. 6,3% 1,2% 0,5% 1,0% Fonte: Eurostat e World Bank * i dati relativi al Pil mondiale fanno riferimento all asse delle ordinate destro 5

Il fatturato dei maggiori produttori di device nel mondo Contrariamente a quanto accade nell industria Tlc, l industria lindustria dei +115% device informatici ha avuto negli +16% ultimi anni una crescita considerevole, spinta dalla diffusione di internet. Imaggiori seller di dispositivi mobili di comunicazione mostrano un tasso di crescita composito dei ricavi del 27%, grazie alla forte spinta della vendita degli smartphone +7% +6% +3% Sulla stessa scia è la crescita composita dei fatturati ti dei produttori di Pc e Software +22% Fonte: Bilanci degli operatori 6

Il fatturato dei maggiori produttori di device nel mondo L industria dei televisori, spinti dalla domandad degli schermi LCD, ha fatto osservare una forte crescita, riassunta da un tasso complessivo di crescita negli ultimi li i5anni per Sony e Samsung pari al 13%. +21% +7% L industria delle game console nonostante il rallentamento degli ultimi due anni mostra un tasso complessivo di crescita del 6%, con prospettive positive legate all utilizzo di nuovi modelli interattivi +1% +7% +3% Fonte: Bilanci degli operatori 7

La crescita dei device per le comunicazioni digitali A livello mondiale, il numero di device digitali per le comunicazioni è in costante crescita Notevole soprattutto la crescita dei dispositivi mobili: sotto la spinta degli smartphone (+43,4%) si registrano tassi di crescita annui dell 8,6% Nel comparto dei televisori, l avvicendamento tra tubo catodico e LCD (+28,3%) non ha +8,6% +6,7% +6,8% +4,8% Fonte: Display Search e Strategy Analytics compromesso una crescita su + 28,3% livelli molto importanti (+6,7%) + 43,4% Fonte: Display Search e Strategy Analytics 8

L economia digitale in Italia Secondo i dati Assinform/ NetCosulting, il mercato italiano ICT ha seguito mediamente un 1,5% trend negativo (Cagr 1,7%) Il calo ha riguardato sia il comparto TLC (Cagr 1,5%) che quello IT (Cagr 1,9%) Tuttavia, a partire dal 2010 si registra un importante inversione di tendenza, ed il dato per il 2011 è stimato superiore a quello 2010 Similmente il dati di ANITEC sul mercato dell elettronica di consumo mostrano un Cagr negativo ( 3,2%) 32%) 1,9% Fonte: Dati ASSINFORM 3.2% Fonte: Dati ANITEC 9

Le vendite di PC in Italia Malgrado la difficoltà delle imprese, il mercato consumer mostra evidenti segnali positivi In particolare, per quello che riguarda la diffusione dei PC, si registra un aumento del 16,3% dal 2009, grazie soprattutto alla crescita dei notebook (+20,4%) Il nascente mercato dei tablet non ha per il momento intaccato i segmenti desktop e notebook Fonte: Dati ASSINFORM 10

L industria TLC nel mondo e in Europa A livello mondiale, l industria TLC mostra comunque un andamento positivo (Cagr +3%), dovuto alla crescita dell accesso ad internet, che compensa il calo del segmento fisso A livello Europeo, si registra, invece, una stagnazione (Cagr 01%) 0,1%), in quanto la crescita di internet e del mobile non compensa il calo del fisso Fonte: Dati AGCOM e Operatori 11

L industria delle TLC in Europa Nei maggiori mercati europei, il calo è ancora apùe più evidente (cagr 1,6%): fatta eccezione per la Francia, gli altri Paesi denotano trend negativi di oltre 1,5%. CAGR 1,6% 1.5% +2% 3.8% 3.2% Anche l Italia segue questa tendenza con un calo medio annuo del 2,8% 2.8% Fonte: Dati Etno, Eurostat e AGCOM 12

L industria TLC e gli Internet Players La crescita composita del fatturato dell offerta mondiale di servizi data ed internet dal 2007 è di circa il 7%, sotto la spinta delle economie emergenti, in particolare asiatiche. Il tasso di crescita composito dei 4 maggiori OTT del mercato è del 33%. Il CAGR realizzato da Facebook al +22% 2007 al 2010 è del 131%. +200% +133% +32% Fonte: Dati AGCOM e Operatori 13

Agenda ILTREND MONDIALE E QUELLO ITALIANO GLOBALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE VERTICALE LA NECESSITA DEGLI INVESTIMENTI SULLE RETI L ECONOMIA DIGITALE 14

I maggiori trend dell economia digitale II Manufacturer Telco s Internet players?? 15

I maggiori trend dell economia digitale I Manufacturer Telco s Internet players Forte incremento della Aumentano i ricavi dei Fortissimo incremento vendita di device a livello mondiale gruppi a livello mondiale, ma calano dei ricavi per i maggiori gruppi quelli dei player europei Trend molto positivo dei ricavi dei grandi gruppi globali, ma difficoltà dell industria Europea (caso Philips) Crescente domanda per i prodotti dell elettronicaelettronica di consumo In Europa forte pressione concorrenziale nei mercati nazionali Saturazione dei mercati e abbassamento dell ARPU dellarpu Investimenti nelle nuove reti minacciati dalle incertezze sui ritorni Incremento della pubblicità su internet, dovuta soprattutto alla crescita degli internet videos Necessità di reti più performanti a supporto del traffico per continuare a crescere Scarso o nullo coinvolgimento negli investimenti 16

La filiera dell ICT: acquisizioni e presidi Web service Google Software Microsoft Mobile Device Entertainme nt Software Motorola Mobility Google TV? Android Hardware Mobile Device Apple IPhone& IPad VoIP Game console Mobile Device Connecte dtv Skype XBox Nokia? Microsoft TV? Hardware Samsung Entertainme nt Apple TV? Mobile Device Galaxy (Phone e Tab) Software IOS Connected TV Internet @TV 17

Agenda ILTREND MONDIALE E QUELLO ITALIANO GLOBALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE VERTICALE LA NECESSITA DEGLI INVESTIMENTI SULLE RETI L ECONOMIA DIGITALE 18

La centralità della rete nell economia digitale I Internet services domanda di servizi Manufacturer Rti Reti Consumer TELCO s Internet players Device digitali domanda di device 19

La centralità della rete nell economia digitale II Internet services Incremento della domanda di servizi Manufacturer Rti Reti NGN Consumer Internet players enti? Investim Device digitali TELCO s Incremento della domanda di device 20

La stima dell evoluzione del traffico IP La prossima rivoluzione del mercato delle telecomunicazioni è anticipata dal progressivo aumento del traffico IP avvenuto negli ultimi anni. Le previsioni di Cisco stimano un tasso di crescita composito del volume di traffico IP del 32% per i prossimi anni. +32% +24% +92% Fonte: Cisco 2011 21

La pianificazione degli investimenti Si stima che il livello medio annuale degli investimenti privati nei maggiori mercati UE nei prossimi 5 anni passerà da 369 milioni di euro (2006 2010) 2010) a 782 milioni di euro (2011 2015) 2015) Se il piano Fibra per l Italia fosse portato avanti, l Italia sarebbe il Paese con i maggiori investimenti nei prossimi 5 anni. Gli investimenti dei privati potrebbero raggiungere il miliardo di euro, se gli operatori alternativi fossero messi nelle condizioni di investire Fonte: Elaborazione I-Com su dati degli operatori 22

La questione del coinvolgimento degli Internet Players È stato proposto da più parti il coinvolgimento degli Internet Players nel sostenimento e to degli investimenti e t nelle einfrastrutture di telecomunicazioni I dati di bilancio delle compagini nazionali delle società non permettono di ipotizzare contributi effettivi nella costruzione delle NGN Fonte: Elaborazione I-Com su dati degli operatori 23

Agenda ILTREND MONDIALE E QUELLO ITALIANO GLOBALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE VERTICALE LA NECESSITA DEGLI INVESTIMENTI SULLE RETI L ECONOMIA DIGITALE 24

Policy: incentivare la domanda italiana Incentivare la digitalizzazione delle imprese, introducendo misure a favore di investimenti in ICT Promuovere la digitalizzazione della PA, per i servizi al cittadino e alle imprese Promuovere l alfabetizzazione informatica tra i cittadini, partendo dal sistema scolastico (anche a livello di personale docente) Affrontare e risolvere in modo sistematico il digital divide Favorire il coinvolgimento di tutti i soggetti dell economia digitale negli investimenti 25

Un intervento regolatorio sovranzionale Emerge la necessità di un indirizzo regolatorio del mercato ICT al fine di favorire uno sviluppo armonico dell economia digitale: accelerando il processo di regolazione delle NGN (Delibera AGCOM 1/12 recentemente approvata) affrontando il problema della forte concertazione dei mercati hardware software e dei servizi che si sta manifestando, attraverso la definizione: dei nuovi mercati rilevanti, a fini Antitrust dei diritti dei consumatori in materia di servizi Tlc e ICT dei diritti di proprietà intellettuale su beni, servizi e attività immateriali legati alla rete (SOPA e ACTA) elaborando un armonico quadro regolatorio, e normativo, sovranazionale, che assecondi la globalizzazione e favorisca la crescita del mercato interno 26

L innovazione ICT nazionali Fonte: National Strategies for Development Global Status and Perspectives 2010, ITU 27

Grazie! Giovanni Gangemi Sara Di Trocchio 28