UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Documenti analoghi
ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Statistica. Lezione 5

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA

Test di Ipotesi. La distribuzione gaussiana delle medie consente anche di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su una popolazione.

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

Lezione 14. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 14. A. Iodice. disuguaglianza di Markov

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Dipartimento di Economia

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Biologi, Chimici e Psicologi

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

5. INDICI DI VARIABILITA'

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Distribuzione normale

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Rilevazione delle opinioni degli studenti sulle attività didattiche a.a. 2009/2010. Facoltà di Scienze Politiche

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.5 giugno 09

Allegato C Tavola degli obiettivi operativi assegnati dalla Direzione Generale anno 2019

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

TECNICA DELLE MISURAZIONI APPLICATE 17 OTTOBRE 2012

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 91 A LLEGATO A

PRESENZE UNIVERSITARIE

Qualità Percepita della Cura in Ospedale Indagine di soddisfazione rivolta agli utenti dei servizi di degenza dell Azienda U.l.s.s.

Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione al Default Fund Comparto MIC

Metodi statistici per l analisi dei dati

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni

Tecnica delle misurazioni applicate LM - Esame del 26 febbraio 2013

Qualità Percepita della Cura in Ospedale Indagine di soddisfazione rivolta agli utenti dei servizi di degenza dell Azienda U.l.s.s.

Confronto di due misure Campioni indipendenti

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

Analisi di bilancio per indici

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione al Default Fund Comparto MIC

Disegno. ing. giovanni mongiello e.mail

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Daniela Tondini

4. Proprietà degli stimatori

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Ricerca quantitativa. Obiettivi ricerca. Scelta campione. Metodi contatto. Informatizzazione e controllo dati. Analisi e interpretazione dati

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Costo manutenzione (euro)

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Accenni al calcolo combinatorio

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Prime analisi sui giovani presi in carico e sul sistema di profilazione degli utenti

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Popolazione e Campione

Daniela Tondini

Gli Indici di VARIABILITA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Probabilità e Statistica (cenni)

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

(sqm ottenuto dividendo per n-1 ) =

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

AVVISO PUBBLICO Reclutamento Esperti per l'attuazione del Piano Integrato PON a.s. 2014/15

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Progressioni geometriche

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Appunti complementari per il Corso di Statistica

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

011 - Competitività delle imprese

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Università degli Studi di Torino

Esercizi per il corso di Matematica Discreta

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Popolazione e Campione

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Nucleo di valutazioe di Ateeo Relazioe i merito alla Opiioe degli studeti frequetati sulle attività didattiche 1 e 2 semestre a.a. 2007/2008 Totale Ateeo Dicembre 2008

2

SOMMARIO 1. Premessa... 5 La metodologia adottata... 5 Il questioario... 5 L orgaizzazioe della rilevazioe... 5 Isegameti rilevati e questioari raccolti... 6 2. I RISULTATI DELL INDAGINE... 8 3. DOMANDE PRELIMINARI... 8 Il motivo che ha idotto all'immatricolazioe al corso di laurea e ao di immatricolazioe... 8 L'ao di prima immatricolazioe all'uiversità... 8 4. LO STUDENTE... 10 L età... 10 Il sesso... 11 La resideza... 11 La posizioe rispetto all iter degli studi... 12 La scuola di proveieza... 13 Il voto della maturità... 14 5. SEZIONE A: Orgaizzazioe del Corso di Studi... 15 A1 Il carico di studio complessivo degli isegameti ufficialmete previsti el periodo di riferimeto (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile?... 15 A2 L'orgaizzazioe complessiva (orario, esami itermedi e fiali) degli isegameti ufficialmete previsti el periodo di riferimeto (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile?... 16 6. SEZIONE B: Orgaizzazioe dell isegameto... 17 B1 Le modalità d'esame soo state defiite i modo chiaro?... 17 B2 Gli orari di svolgimeto dell'attività didattica soo rispettati?... 18 B3 Il persoale docete è effettivamete reperibile per chiarimeti e spiegazioi?... 18 7. SEZIONE C: Attività didattiche e di studio... 20 C1 Le coosceze prelimiari da me possedute soo risultate sufficieti per la compresioe degli argometi trattati?... 20 C2 Il docete stimola/motiva l'iteresse verso la disciplia?... 20 C3 Il docete espoe gli argometi i modo chiaro?... 21 C4 Il carico di studio richiesto da questo isegameto è proporzioale ai crediti assegati?... 22 C5 Il materiale didattico (idicato e forito) è adeguato per lo studio della materia?... 23 C6 Le attività didattiche itegrative (esercitazioi, laboratori, semiari, ecc.) soo utili ai fii dell'appredimeto? (se o soo previste attività didattiche itegrative, rispodere No Previste)... 23 8. SEZIONE D: Ifrastrutture... 25 D1 Le aule i cui si svolgoo le lezioi soo adeguate?... 25 D2 I locali e le attrezzature per le attività didattiche itegrative (esercitazioi, laboratori, semiari, ecc.) soo adeguati? (se o soo previste attività didattiche itegrative, rispodere No Previste)... 26 SEZIONE E: Iteresse e soddisfazioe... 27 E1 Soo iteressato agli argometi di questo isegameto? (Idipedetemete da come è svolto)... 27 E2 Soo complessivamete soddisfatto di come è stato svolto questo isegameto?... 28 Quadro di sitesi del 1 semestre 2007/2008... 30 Quadro di sitesi del 2 semestre 2007/2008... 31 9. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE... 32 3

4

Relazioe i merito alla Opiioe degli studeti frequetati sulle attività didattiche del 1 e 2 semestre dell'a.a. 2007/2008. 1. Premessa L idagie relativa all opiioe degli studeti frequetati sulle attività didattiche è stata svolta i base alle risposte ad u questioario predisposto dal Nucleo di Valutazioe e distribuito agli studeti frequetati di tutto l Ateeo. Il Nucleo, pur teedo ella giusta cosiderazioe le specificità delle attività didattiche elle diverse Facoltà, ha riteuto di adottare u questioario, predisposto per la lettura da scaer (Allegato 1), uico per tutto l Ateeo al fie di garatire l omogeeità delle procedure di raccolta e di elaborazioe dei dati ed otteere ua visioe itegrata delle opiioi degli studeti dell itera Uiversità di Parma. La metodologia adottata E stato riproposto u modello di questioario sommiistrato egli ai precedeti, i quato le caratteristiche di siteticità e facilità di lettura delle domade da parte dello studete hao permesso risposte sigificative agli elemeti sottoposti a valutazioe. Il questioario, otteuta l approvazioe degli orgai di govero dell Ateeo, è stato distribuito agli studeti grazie alla preziosa collaborazioe delle Presideze di Facoltà, che e hao curato la raccolta e l ivio al Settore Valutazioe e Statistica dell Ateeo per la lettura e l elaborazioe dei dati rilevati. Il questioario La griglia di rilevazioe dei giudizi è stata strutturata i modo da cosetire il moitoraggio dei segueti elemeti: La motivazioe della scelta relativa all'immatricolazioe e l'ao di prima iscrizioe al corso di studio; Il profilo dello studete che compila il questioario; Il giudizio i merito all orgaizzazioe del corso di studi (Sezioe A del questioario); Il giudizio i merito all orgaizzazioe dell isegameto specifico (Sezioe B del questioario); Il giudizio cocerete le modalità di effettuazioe ed i coteuti dell attività didattica e di studio specifica ed i riflessi i termii di appredimeto (Sezioe C del questioario); Il giudizio cocerete le ifrastrutture (aule, laboratori, ecc.) (Sezioe D del questioario); Il giudizio cocerete il grado di iteresse e soddisfazioe sulla qualità dello specifico isegameto impartito. ( Sezioe E del questioario) Lo studete dispoeva di quattro variati di risposta ai quesiti. Ad ogua di esse corrispodeva u voto i ua scala da 1 a 4 secodo lo schema: (voto=1) Decisamete NO; (voto=2) Più NO che SI; (voto=3) Più SI che NO; (voto=4) Decisamete SI; (voto=0) No Previste (da idicare ove o fossero previste attività didattiche itegrative: esercitazioi). L orgaizzazioe della rilevazioe I modelli di questioario soo stati trasmessi alle Presideze di Facoltà dopo u icotro di coordiameto svoltosi presso l Area dirigeziale della Didattica per illustrare i coteuti del questioario, dei tempi e modi da seguire per la sommiistrazioe e la raccolta. Di orma, la sommiistrazioe è avveuta durate le attività didattiche i corso, circa 3 settimae prima del termie dei periodi o dei semestri. I questioari, raccolti i busta chiusa riportate le iformazioi relative agli isegameti, doceti e Corso di laurea, oché l'idicazioe della Facoltà, soo stati iviati al Settore Valutazioe e Statistica dell'ateeo. Il Servizio Valutazioe Attività Didattica ha curato la lettura ottica mediate scaer, che cosete u efficiete e rapida elaborazioe dei dati derivati dalle risposte. Lo stesso Servizio ha predisposto ua procedura iformatica per l'elaborazioe dei dati, fializzata a forire le iformazioi a livello di: Ateeo, Facoltà e Sigolo isegameto. 5

Isegameti rilevati e questioari raccolti Complessivamete el 1 semestre soo stati raccolti e valutati 30.606 questioari relativi a 924 isegameti/moduli, secodo la seguete tabella: Facoltà isegameti questioari Iscritti i rilevati raccolti corso AGRARIA 42 615 471 ARCHITETTURA 20 920 941 ECONOMIA 100 6.616 3.422 FARMACIA 54 2.448 1.085 GIURISPRUDENZA 45 1.249 1.573 INGEGNERIA 146 5.452 2.165 LETTERE E FILOSOFIA 113 3.292 2.252 MEDICINA E CHIRURGIA 53 1.748 2.463 MEDICINA VETERINARIA 74 2.335 618 PSICOLOGIA 25 1.013 905 SCIENZE MM.FF.NN. 233 4.492 1.770 SCIENZE POLITICHE 18 413 294 CORSO INTERFACOLTA' 1 13 42 Totale 924 30.606 18.001 Nel 2 semestre soo stati raccolti complessivamete e valutati 24.703 questioari per u totale di 965 isegameti/moduli, secodo la seguete tabella: Facoltà isegameti questioari Iscritti i rilevati raccolti corso AGRARIA 58 719 471 ARCHITETTURA 86 2.163 941 ECONOMIA 89 5.314 3.422 FARMACIA 58 2.230 1.085 GIURISPRUDENZA 52 835 1.573 INGEGNERIA 148 4.229 2.165 LETTERE E FILOSOFIA 132 2.068 2.252 MEDICINA E CHIRURGIA 30 740 2.463 MEDICINA VETERINARIA 71 1.916 618 PSICOLOGIA 21 681 905 SCIENZE MM.FF.NN. 196 3.384 1.770 SCIENZE POLITICHE 24 424 294 CORSO INTERFACOLTA 42 Totale 965 24.703 18.001 6

Complessivamete, ell arco dei due semestri, soo stati rilevati 1.889 isegameti/moduli, rispetto a 3.212 isegameti impartiti. Il umero degli isegameti è stato ricavato dalla Baca dati del DWhouse: appare evidete che ove gli isegameti rilevati superao quelli impartiti, sta a sigificare che alcui isegameti soo teuti da più doceti; coseguetemete la rilevazioe tratta l isegameto sigolarmete più volte i rapporto al umero di doceti che lo tegoo. Facoltà isegameti isegameti rilevati impartiti AGRARIA 100 126 ARCHITETTURA 106 93 ECONOMIA 189 298 FARMACIA 112 120 GIURISPRUDENZA 97 187 INGEGNERIA 294 382 LETTERE E FILOSOFIA 245 583 MEDICINA E CHIRURGIA 83 427 MEDICINA VETERINARIA 145 112 PSICOLOGIA 46 130 SCIENZE MM.FF.NN. 429 749 SCIENZE POLITICHE 42 113 CORSO INTERFACOLTA' 1 13 Totale 1.889 3.333 7

2. I RISULTATI DELL INDAGINE La relazioe preseta l'elaborazioe dei dati complessivi di Ateeo. L aalisi è stata codotta a livello delle risposte alle sigole domade del questioario, raggruppate per sezioi. I dati soo stati aalizzati, ache disaggregati per Facoltà, e le risultaze soo state iviate ai Presidi delle Facoltà da parte del Rettore. 3. DOMANDE PRELIMINARI Il questioario ella prima parte preseta alcue domade fializzate alla defiizioe del profilo dello studete (età, sesso, posizioe rispetto all iter ormale degli studi, proveieza scolastica) e dei motivi della scelta della sede uiversitaria. Il motivo che ha idotto all'immatricolazioe al corso di laurea e ao di immatricolazioe Prima della sezioe riguardate le caratteristiche dello studete è stata itrodotta la domada relativa alle motivazioi che hao idotto lo studete a scegliere il corso di studio compredete l'isegameto oggetto di valutazioe. Mediamete il 67,65 degli studeti che hao idica il Corso di studio come motivo premiete per l'iscrizioe all'uiversità di Parma. Il 26 ca. idica la Facoltà e il 6,45 la positiva valutazioe della Città di Parma. Ache per la presete rilevazioe si evidezia la quasi totale aalogia di risposte rispetto agli ai scorsi, per cui si coferma la tedeza ad ua motivazioe cosapevole alla base della scelta. Tabella 1: La motivazioe più importate che ha idotto all'iscrizioe al corso di studio 2005/06 LA SCELTA No Rispode 1.242 4,64 1.083 4,80 La Facoltà 6.123 22,89 5.685 25,21 Il Corso di Studio 18.035 67,42 14.408 63,90 La città di Parma 1.349 5,04 1.373 6,09 Totale 26.749 100 22.549 100 2006/07 LA SCELTA No Rispode 1.339 4,57 1.149 4,92 La Facoltà 6.792 23,18 5.948 25,46 Il Corso di Studio 19682 67,17 14833 63,49 La città di Parma 1.489 5,08 1.434 6,14 Totale 29.302 100 23.364 100 2007/08 LA SCELTA No Rispode 1.562 5,10 1.282 5,19 La Facoltà 7014 22,92 6476 26,22 Il Corso di Studio 20.270 66,23 15.342 62,11 La città di Parma 1.760 5,75 1.603 6,49 Totale 30.606 100 24.703 100 L'ao di prima immatricolazioe all'uiversità Tra gli studeti che hao circa il 47 si è immatricolato per la prima volta ell ao accademico 2007/08, metre il 31,70 tra il 2005 ed il 2006 ed il 20,69 tra il 2000 ed il 2004; miima è la percetuale di coloro che si soo iscritti per la 1^ volta prima dell ao 2000 (0,67). 8

Tabella 2 Gli studeti per ao di prima immatricolazioe ANNO 1^ IMMATRICOLAZIONE 2005/06 prima del 1980 289 1,08 1,16 13 0,06 0,06 dal 1981 al 1990 94 0,35 0,38 81 0,36 0,37 dal 1991 al 1999 339 1,27 1,36 288 1,28 1,30 2000 569 2,13 2,28 401 1,78 1,81 2001 2.297 8,59 9,19 2.473 10,97 11,15 2002 2.178 8,14 8,71 2.476 10,98 11,16 2003 4.627 17,30 18,51 3792 16,82 17,09 2004 5.590 20,90 22,36 5248 23,27 23,65 2005 8.989 33,60 35,96 7059 31,31 31,82 2006 27 0,10 0,11 355 1,57 1,60 No Rispode 1.750 6,54 363 1,61 ANNO 1^ IMMATRICOLAZIONE 2006/07 prima del 1980 33 0,11 0,11 29 0,12 0,13 dal 1981 al 1990 77 0,26 0,26 69 0,30 0,31 dal 1991 al 1999 254 0,87 0,87 194 0,83 0,86 2000 321 1,10 1,10 241 1,03 1,07 2001 2.116 7,22 7,23 911 3,90 4,05 2002 2.483 8,47 8,48 1.776 7,60 7,90 2003 2.691 9,18 9,19 2.681 11,47 11,92 2004 4.882 16,66 16,68 4.076 17,45 18,12 2005 6.556 22,37 22,40 5.097 21,82 22,66 2006 9.818 33,51 33,54 7.083 30,32 31,49 2007 38 0,13 0,13 333 1,43 1,48 No Rispode 33 0,11 874 3,74 ANNO 1^ IMMATRICOLAZIONE 2007/08 fio al 1980 65 0,21 0,21 41 0,17 0,17 dal 1981 al 1990 82 0,27 0,27 7 0,03 0,03 dal 1991 al 1999 136 0,44 0,44 10 0,04 0,04 2000 138 0,45 0,45 156 0,63 0,64 2001 1.690 5,52 5,53 139 0,56 0,57 2002 968 3,16 3,17 1.346 5,45 5,52 2003 2.305 7,53 7,54 707 2,86 2,90 2004 2.459 8,03 8,05 1.712 6,93 7,02 2005 4.811 15,72 15,74 2.850 11,54 11,69 2006 6.168 20,15 20,18 3.850 15,59 15,79 2007 11.686 38,18 38,24 5.714 23,13 23,43 2008 54 0,18 0,18 7.854 31,79 32,21 No Rispode 44 0,14 317 1,28 9

4. LO STUDENTE L età Nel cofroto co gli ai precedeti si segala la otevole percetuale di coloro che o hao ai questioari (mediamete il 17,31); si può comuque osservare come la popolazioe studetesca sia composta per circa il 48 dai ati tra il 1986 e il 1989, metre i ati fio al 1985 raggiugoo la percetuale del 35 ca.. Tabella 3: Le classi di età degli studeti frequetati itervistati Ao Nascita 2005/06 No Rispode 1.467 5,48 741 3,29 fio al 1970 248 0,93 137 0,61 dal 1971 al 1980 1.296 4,85 1.018 4,51 Dal 1981 al 1985 16.759 62,65 15.157 67,22 1986 6.660 24,90 5.294 23,48 1987 319 1,19 202 0,90 1988 1.467 5,48 741 3,29 Totale 26.749 100 22.549 100 Ao Nascita 2006/07 No Rispode 961 3,28 612 2,62 fio al 1970 193 0,66 214 0,92 dal 1971 al 1980 1.128 3,85 858 3,67 Dal 1981 al 1985 14.027 47,87 11.829 50,63 1986 6.025 20,56 4.594 19,66 1987 6.968 23,78 5.103 21,84 1988 0,00 154 0,66 Totale 29.302 100 23.364 100 Ao Nascita 2007/08 No Rispode 9.606 31,39 801 3,24 fio al 1970 187 0,61 168 0,68 dal 1971 al 1980 823 2,69 631 2,55 Dal 1981 al 1985 9.186 30,01 8.127 32,90 1986 4.929 16,10 4.074 16,49 1987 5.875 19,20 5.083 20,58 1988 0 0,00 5641 22,84 1989 0 0,00 178 0,72 Totale 30.606 100 24.703 100 10

Il sesso Tra coloro che hao ai questioari il sesso femmiile è quello prevalete (58 ca.), co aumeto di 1 puto percetuale rispetto all ao accademico precedete. Tabella 4: Il sesso degli studeti frequetati itervistati Sesso 2005/06 No Rispode 2.170 8,11 2016 8,94 Maschi 10.884 40,69 44,28 9042 40,10 44,04 Femmie 13.695 51,20 55,72 11491 50,96 55,96 Sesso 2006/07 No Rispode 2.001 6,83 1.725 7,38 Maschi 11.510 39,28 42,16 9.367 40,09 43,29 Femmie 15.791 53,89 57,84 12.272 52,53 56,71 Sesso 2007/08 No Rispode 2.186 7,14 1.829 7,40 Maschi 11.739 38,36 41,31 9.514 38,51 41,59 Femmie 16.681 54,50 58,69 13.360 54,08 58,41 La resideza Per quato riguarda la resideza degli studeti, tra coloro che hao, è prevalete il gruppo degli studeti del bacio cosueto dell'ateeo (63 ca.), acora i dimiuzioe dell 1 circa rispetto all ao precedete. Sostazialmete stabili, ache se i leggera aumeto rispetto agli ai precedeti, soo gli altri valori. Tabella 5: La resideza degli studeti che hao al questioario Resideza 2005/06 No Rispode 3.451 12,90 3.092 13,71 Bacio (PR, PC, RE, CR, MN, SP, MS) 15.143 56,61 13.009 57,69 Regioe Emilia Romaga (MO, BO, FE, FO, RA, RN) 977 3,65 901 4,00 Altre Regioi Nord (Valle d'aosta, Piemote, Liguria, Lombardia, Veeto, Tretio, Friuli) 3.053 11,41 2.274 10,08 Altre Regioi Cetro (Toscaa, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) 776 2,90 601 2,67 Altre Regioi Sud e Isole (Campaia, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardega) 3.016 11,28 2.420 10,73 Estero 333 1,24 252 1,12 Totale 26.749 100 22.549 100 11

Resideza 2006/07 No Rispode 3.764 12,85 3.324 14,23 Bacio (PR, PC, RE, CR, MN, SP, MS) 16.134 55,06 12.941 55,39 Regioe Emilia Romaga (MO, BO, FE, FO, RA, RN) 1.186 4,05 1.006 4,31 Altre Regioi Nord (Valle d'aosta, Piemote, Liguria, Lombardia, Veeto, Tretio, Friuli) 3.315 11,31 2.519 10,78 Altre Regioi Cetro (Toscaa, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) 909 3,10 676 2,89 Altre Regioi Sud e Isole (Campaia, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardega) 3.721 12,70 2.669 11,42 Estero 273 0,93 229 0,98 Totale 29.302 100 23.364 100 Resideza 2007/08 No Rispode 4.157 13,58 3.701 14,98 Bacio (PR, PC, RE, CR, MN, SP, MS) 16.654 54,41 13.246 53,62 Regioe Emilia Romaga (MO, BO, FE, FO, RA, RN) 1.279 4,18 1.123 4,55 Altre Regioi Nord (Valle d'aosta, Piemote, Liguria, Lombardia, Veeto, Tretio, Friuli) 3.401 11,11 2.798 11,33 Altre Regioi Cetro (Toscaa, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) 820 2,68 717 2,90 Altre Regioi Sud e Isole (Campaia, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardega) 4.002 13,08 2.935 11,88 Estero 293 0,96 183 0,74 Totale 30.606 100 24.703 100 La posizioe rispetto all iter degli studi Tra coloro che hao ai questioari, la maggioraza è i corso (circa il 93, i flessioe di 1 puto percetuale rispetto all ao precedete); l 1,50 è ripetete (dato stabile) e il restate 5 ca. è fuori corso (ache i questo caso il dato è stabile rispetto all ao precedete). Tabella 6: La posizioe degli studeti frequetati itervistati Posizioe 2005/06 No Rispode 990 3,70 884 3,92 Regolare 24176 90,38 93,85 20.215 89,65 93,31 Ripetete 352 1,32 1,37 259 1,15 1,20 Fuori Corso 1.231 4,60 4,78 1.191 5,28 5,50 Posizioe 2006/07 No Rispode 1.142 3,90 964 4,13 Regolare 26363 89,97 93,62 20.796 89,01 92,84 Ripetete 408 1,39 1,45 334 1,43 1,49 Fuori Corso 1.389 4,74 4,93 1.270 5,44 5,67 Posizioe 2007/08 No Rispode 1.221 3,99 997 4,04 Regolare 27504 89,86 93,60 21.896 88,64 92,36 Ripetete 427 1,40 1,45 367 1,49 1,55 Fuori Corso 1.454 4,75 4,95 1.443 5,84 6,09 12

La scuola di proveieza Come per la precedete rilevazioe la metà circa dei questioari (43,01 medio ei due semestri) è stata compilata da studeti proveieti dal Liceo Scietifico; l 11,67 da chi proviee dal Liceo classico e il 32,19 dagli Istituti Tecici, tra cui prevalgoo gli Istituti Tecici Commerciali co il 12,53. Seguoo le altre tipologie di scuola. Tabella 7: La proveieza scolastica degli studeti frequetati itervistati SCUOLA 2005/06 Altra Scuola Italiaa 1.050 4,48 997 4,42 Altra Scuola Straiera 522 1,83 446 1,98 Altri Istituti Tecici 1.412 3,86 1.127 5,00 Istituto Professioale 1.013 3,92 743 3,3 Istituto Tecico Commerciale 4.16314,88 3.17114,06 Istituto Tecico Idustriale 2.361 8,53 1.985 8,8 Istituto Tecico per Geometri 871 4,68 1148 5,09 Liceo Classico 2.85310,99 2.37510,53 Liceo Pedagogico 815 4,00 783 3,47 Liceo Scietifico 11.276 40,1 9.312 41,3 No Rispode 413 2,74 462 2,05 Totale 26.749 100 22.549 100 SCUOLA 2006/07 Altra Scuola Italiaa 1.238 4,22 1.002 4,29 Altra Scuola Straiera 526 1,80 442 1,89 Altri Istituti Tecici 1.458 4,98 1.102 4,72 Istituto Professioale 1.017 3,47 608 2,60 Istituto Tecico Commerciale 4.05013,82 2.93612,57 Istituto Tecico Idustriale 2.550 8,70 2.046 8,76 Istituto Tecico per Geometri 962 3,28 1.085 4,64 Liceo Classico 3.20710,94 2.65811,38 Liceo Pedagogico 1.185 4,04 859 3,68 Liceo Scietifico 12.56142,87 10.120 43,31 No Rispode 548 1,87 506 2,17 Totale 29.302 100 23.364 100 SCUOLA 2007/08 Altra Scuola Italiaa 1.380 4,51 1.133 4,59 Altra Scuola Straiera 583 1,90 411 1,66 Altri Istituti Tecici 1.439 4,70 1.076 4,36 Istituto Professioale 923 3,02 795 3,22 Istituto Tecico Commerciale 3.989 13,03 2.973 12,03 Istituto Tecico Idustriale 2.370 7,74 1.844 7,46 Istituto Tecico per Geometri 1.133 3,70 1.264 5,12 Liceo Classico 3.533 11,54 2.915 11,80 Liceo Pedagogico 1.563 5,11 1.078 4,36 Liceo Scietifico 13.094 42,78 10.681 43,24 No Rispode 599 1,96 533 2,16 Totale 30.606 100 24.703 100 13

Il voto della maturità I media, ei due semestri, oltre il 46 ca. ha ua votazioe superiore o uguale a 90/100, percetuale i dimiuzioe (-2) rispetto all ao precedete; cosiderado tale percetuale, uitamete alla fascia di voto 80-89, si raggiuge il 70 ca. (dato sostazialmete stabile). I dati cofermao l idice di ua elevata valutazioe degli studeti frequetati l istruzioe uiversitaria. Tabella 8: Gli studeti per votazioe alla maturità VOTO MATURITA' 2005/06 60-69 2.197 8,21 10,43 2.085 9,25 10,02 70-79 2.772 10,36 13,16 3.756 16,66 18,04 80-89 4.608 17,23 21,88 4.892 21,69 23,50 90-99 5.691 21,28 27,03 5.081 22,53 24,41 100 5.789 21,64 27,49 5.003 22,19 24,03 No Rispode 5.692 21,28 1.732 7,68 VOTO MATURITA' 2006/07 60-69 2.820 9,62 10,49 2.113 9,04 9,83 70-79 5.115 17,46 19,04 3.918 16,77 18,23 80-89 6.179 21,09 23,00 4.893 20,94 22,77 90-99 6.173 21,07 22,97 5.119 21,91 23,82 100 6.584 22,47 24,50 5.448 23,32 25,35 No Rispode 2.431 8,30 1.873 8,02 VOTO MATURITA' 2007/08 60-69 3.399 11,11 11,66 2.458 9,95 10,43 70-79 5.829 19,05 19,99 4.499 18,21 19,08 80-89 6.826 22,30 23,41 5.537 22,41 23,49 90-99 6.622 21,64 22,71 5.548 22,46 23,53 100 6.480 21,17 22,23 5.532 22,39 23,47 No Rispode 1.450 4,74 1.129 4,57 14

5. SEZIONE A: Orgaizzazioe del Corso di Studi La prima sezioe del questioario, compredete 2 domade (A1-A2), riguarda l orgaizzazioe complessiva (carico di studio, orari, esami) del corso di studio cui appartiee l isegameto oggetto di valutazioe. A1 Il carico di studio complessivo degli isegameti ufficialmete previsti el periodo di riferimeto (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? Il 66,95 degli studeti che, i media tra i due semestri, hao al quesito ritiee accettabile il carico di studio, metre l 8,03 ca. si dichiara decisamete isoddisfatto; bassissima la percetuale di chi o ha. Vegoo, pertato, cofermate le medie percetuali dell ao accademico precedete; resta comuque sigificativo che oltre il 30 degli studeti si ritiee o soddisfatto del carico di studio. Tabella 9: Il carico di studio 2005/06 No Rispode 296 1,11 248 1,10 Decisamete NO 1.674 6,26 6,33 1.979 8,78 8,87 Più NO che SI 6.542 24,46 24,73 6.042 26,79 27,09 Più SI che NO 14.938 55,85 56,47 11.520 51,09 51,66 Decisamete SI 3.299 12,33 12,47 2.760 12,24 12,38 2006/07 No Rispode 315 1,08 291 1,25 Decisamete NO 1.993 6,80 6,88 2.104 9,01 9,12 Più NO che SI 7.337 25,04 25,31 5.853 25,05 25,37 Più SI che NO 16.150 55,12 55,71 12.170 52,09 52,75 Decisamete SI 3.507 11,97 12,10 2.946 12,61 12,77 2007/08 No Rispode 374 1,22 300 1,21 Decisamete NO 2.009 6,56 6,65 2.298 9,30 9,42 Più NO che SI 7.631 24,93 25,24 6.051 24,50 24,80 Più SI che NO 16.758 54,75 55,43 13.008 52,66 53,30 Decisamete SI 3.834 12,53 12,68 3.046 12,33 12,48 15

A2 L'orgaizzazioe complessiva (orario, esami itermedi e fiali) degli isegameti ufficialmete previsti el periodo di riferimeto (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? Tra coloro che hao al quesito ei due semestri, più del 70 è soddisfatto dell orgaizzazioe complessiva degli isegameti del corso di studi, metre il 7,39 è decisamete isoddisfatto (solo il 2,02 o ha ). Ache i questo caso vegoo cofermate le medie percetuali dell ao accademico precedete e occorre teere i cosiderazioe il complessivo 29 ca. che o maifesta soddisfazioe. Tabella 10: L orgaizzazioe complessiva 2005/06 No Rispode 477 1,78 381 1,69 Decisamete NO 1.575 5,89 5,99 1.760 7,81 7,94 Più NO che SI 5.447 20,36 20,73 5.257 23,31 23,71 Più SI che NO 14.854 55,53 56,54 11.897 52,76 53,67 Decisamete SI 4.396 16,43 16,73 3.254 14,43 14,68 2006/07 No Rispode 531 1,81 484 2,07 Decisamete NO 1.918 6,55 6,67 1.943 8,32 8,49 Più NO che SI 6.299 21,50 21,89 5.280 22,60 23,08 Più SI che NO 15.866 54,15 55,15 12.044 51,55 52,64 Decisamete SI 4.688 16,00 16,29 3.613 15,46 15,79 2007/08 No Rispode 610 1,99 507 2,05 Decisamete NO 1.895 6,19 6,32 2.049 8,29 8,47 Più NO che SI 6.381 20,85 21,27 5.323 21,55 22,00 Più SI che NO 16.705 54,58 55,69 13.108 53,06 54,17 Decisamete SI 5.015 16,39 16,72 3.716 15,04 15,36 Cosiderado esclusivamete gli studeti che hao ai quesiti della sezioe, la percetuale degli studeti che si dichiarao soddisfatti si attesta oltre il 68 ca., percetuale sostazialmete stabile rispetto all a.a precedete. 16

6. SEZIONE B: Orgaizzazioe dell isegameto La secoda sezioe del questioario, attraverso tre distite domade (B1-B3), itede rilevare i giudizi degli studeti sull orgaizzazioe dell isegameto oggetto di valutazioe. B1 Le modalità d'esame soo state defiite i modo chiaro? Circa l 80 delle risposte riporta u giudizio positivo, metre circa il 5 esprime u giudizio decisamete egativo. Nel cofroto co l ao accademico precedete si osserva stabilità ell espressioe dei cosesi. Tabella 11: La chiarezza delle modalità d esame 2005/06 No Rispode 324 1,21 229 1,02 Decisamete NO 1.237 4,62 4,68 1.067 4,73 4,78 Più NO che SI 4.789 17,90 18,12 3.907 17,33 17,50 Più SI che NO 12.589 47,06 47,64 10.803 47,91 48,40 Decisamete SI 7.810 29,20 29,56 6.543 29,02 29,31 2006/07 No Rispode 320 1,09 338 1,45 Decisamete NO 1.117 3,81 3,85 1.097 4,70 4,76 Più NO che SI 4.681 15,98 16,15 3.490 14,94 15,16 Più SI che NO 14.107 48,14 48,68 11.234 48,08 48,79 Decisamete SI 9.077 30,98 31,32 7.205 30,84 31,29 2007/08 No Rispode 385 1,26 348 1,41 Decisamete NO 1.211 3,96 4,01 1.322 5,35 5,43 Più NO che SI 4.733 15,46 15,66 3.846 15,57 15,79 Più SI che NO 14.482 47,32 47,92 11.889 48,13 48,82 Decisamete SI 9.795 32,00 32,41 7.298 29,54 29,97 17

B2 Gli orari di svolgimeto dell'attività didattica soo rispettati? Come per la rilevazioe dell ao accademico precedete, quasi il 90 degli studeti che hao esprime u giudizio positivo sul rispetto degli orari dell attività didattica, metre l 11 circa si dichiara complessivamete isoddisfatto. Tabella 12: Il rispetto degli orari di svolgimeto dell attività didattica 2005/06 No Rispode 303 1,13 222 0,98 Decisamete NO 611 2,28 2,31 663 2,94 2,97 Più NO che SI 1.819 6,80 6,88 1.828 8,11 8,19 Più SI che NO 11.617 43,43 43,93 10.082 44,71 45,16 Decisamete SI 12.399 46,35 46,88 9.754 43,26 43,69 2006/07 No Rispode 313 1,07 305 1,31 Decisamete NO 682 2,33 2,35 824 3,53 3,57 Più NO che SI 1.939 6,62 6,69 2.048 8,77 8,88 Più SI che NO 12.485 42,61 43,07 9.811 41,99 42,55 Decisamete SI 13.883 47,38 47,89 10.376 44,41 45,00 2007/08 No Rispode 355 1,16 330 1,34 Decisamete NO 661 2,16 2,19 1.087 4,40 4,46 Più NO che SI 2.063 6,74 6,82 1.973 7,99 8,10 Più SI che NO 12.703 41,50 41,99 10.890 44,08 44,68 Decisamete SI 14.824 48,43 49,00 10.423 42,19 42,76 B3 Il persoale docete è effettivamete reperibile per chiarimeti e spiegazioi? Sulla reperibilità del persoale docete per chiarimeti e spiegazioi, la stragrade maggioraza degli studeti che hao esprime u giudizio complessivamete positivo (89,48) co ua percetuale del 37,69 che rispode Decisamete SI ; il dato è stabile rispetto alla precedete rilevazioe. Tabella 13: La reperibilità dei doceti 2005/06 No Rispode 943 3,71 555 2,48 Decisamete NO 698 2,74 2,85 687 3,07 3,15 Più NO che SI 2.209 8,68 9,01 2.008 8,98 9,21 Più SI che NO 12.714 49,96 51,88 11.600 51,87 53,19 Decisamete SI 8.884 34,91 36,25 7.514 33,60 34,45 Totale 25.448 100 100 22.364 100 100 18

2006/07 No Rispode 742 2,53 639 2,73 Decisamete NO 549 1,87 1,92 634 2,71 2,79 Più NO che SI 2.108 7,19 7,38 1.846 7,90 8,12 Più SI che NO 14.938 50,98 52,30 11.711 50,12 51,53 Decisamete SI 10.965 37,42 38,39 8.534 36,53 37,55 2007/08 No Rispode 825 2,70 670 2,71 Decisamete NO 585 1,91 1,96 845 3,42 3,52 Più NO che SI 2.160 7,06 7,25 1.994 8,07 8,30 Più SI che NO 15.147 49,49 50,86 12.672 51,30 52,73 Decisamete SI 11.889 38,85 39,92 8.522 34,50 35,46 Cosiderado gli studeti che hao ai quesiti della sezioe sull orgaizzazioe degli isegameti, emerge geeralmete u livello di soddisfazioe decisamete elevato. Vegoo cofermati i giudizi registrati ella rilevazioe dell ao precedete. 19

7. SEZIONE C: Attività didattiche e di studio Questa parte del questioario (Quesiti C1-C6) stimola gli studeti ad esprimere giudizi sulle modalità di effettuazioe e sui coteuti dell azioe didattica specifica e la loro efficacia ai fii dell appredimeto. C1 Le coosceze prelimiari da me possedute soo risultate sufficieti per la compresioe degli argometi trattati? Questa prima domada tede ad appurare il livello di preparazioe dello studete al fie della compresioe della materia trattata. Circa il 70 di coloro che hao esprime giudizio positivo, metre l 8,21 esprime giudizio completamete egativo. Rispetto alla rilevazioe precedete si registra stabilità dei giudizi positivi e u leggerissimo aumeto dei giudizi completamete egativi (+0,50). Tabella 14: La preparazioe prelimiare 2005/06 No Rispode 592 2,21 266 1,18 Decisamete NO 2.168 8,10 8,29 1.866 8,28 8,37 Più NO che SI 5.762 21,54 22,03 4.965 22,02 22,28 Più SI che NO 13.426 50,19 51,33 11.656 51,69 52,31 Decisamete SI 4.801 17,95 18,35 3.796 16,83 17,04 2006/07 No Rispode 318 1,09 286 1,22 Decisamete NO 2.184 7,45 7,54 1.804 7,72 7,82 Più NO che SI 6.288 21,46 21,69 5.109 21,87 22,14 Più SI che NO 15.192 51,85 52,42 12.079 51,70 52,34 Decisamete SI 5.320 18,16 18,35 4.086 17,49 17,71 2007/08 No Rispode 324 1,06 196 0,79 Decisamete NO 2.406 7,86 7,95 2.075 8,40 8,47 Più NO che SI 6.481 21,18 21,40 5.479 22,18 22,36 Più SI che NO 15.662 51,17 51,72 12.825 51,92 52,33 Decisamete SI 5.733 18,73 18,93 4.128 16,71 16,84 C2 Il docete stimola/motiva l'iteresse verso la disciplia? La domada tede a riscotrare il livello di iterazioe tra lo studete ed il docete, e i particolare a rilevare se lo studete si sete stimolato a seguire co iteresse gli argometi trattati dal docete. Oltre il 75 (dato stabile) degli studeti che hao ritiee che il docete stimoli l iteresse verso la disciplia; la percetuale di chi ha Decisamete NO si attesta attoro al 7,41, dato stabile rispetto al 2006/07. Tabella 15: L iteresse verso la disciplia trattata 20 2005/06 No Rispode 652 2,44 294 1,30 Decisamete NO 1.793 6,70 6,87 1.653 7,33 7,43 Più NO che SI 4.702 17,58 18,02 4.072 18,06 18,30 Più SI che NO 12.669 47,36 48,55 10.767 47,75 48,38 Decisamete SI 6.933 25,92 26,57 5.763 25,56 25,90

2006/07 No Rispode 314 1,07 298 1,28 Decisamete NO 1.896 6,47 6,54 1.759 7,53 7,63 Più NO che SI 5.146 17,56 17,75 3.932 16,83 17,05 Più SI che NO 13.724 46,84 47,34 10.784 46,16 46,75 Decisamete SI 8.222 28,06 28,36 6.591 28,21 28,57 2007/08 No Rispode 352 1,15 239 0,97 Decisamete NO 1.964 6,42 6,49 2.036 8,24 8,32 Più NO che SI 5.228 17,08 17,28 4.284 17,34 17,51 Più SI che NO 14.076 45,99 46,53 11.412 46,20 46,65 Decisamete SI 8.986 29,36 29,70 6.732 27,25 27,52 C3 Il docete espoe gli argometi i modo chiaro? Nei due semestri, il 79 ca. degli studeti che hao è complessivamete soddisfatto di come il docete espoe gli argometi oggetto della lezioe. Solo il 6,26 (+0,60 ca.) si dichiara totalmete isoddisfatto. Nel cofroto co la rilevazioe precedete si coferma il positivo grado di soddisfazioe, ache se o trascurabile è il 20-21 circa che o esprime gradimeto. Tabella 16: La chiarezza di esposizioe degli argometi da parte del docete 2005/06 No Rispode 703 2,63 314 1,39 Decisamete NO 1.569 5,87 6,02 1.444 6,40 6,49 Più NO che SI 3.965 14,82 15,22 3.429 15,21 15,42 Più SI che NO 12.213 45,66 46,89 10.350 45,90 46,55 Decisamete SI 8.299 31,03 31,86 7.012 31,10 31,54 2006/07 No Rispode 401 1,37 375 1,61 Decisamete NO 1.556 5,31 5,38 1.444 6,18 6,28 Più NO che SI 4.296 14,66 14,86 3.263 13,97 14,19 Più SI che NO 13.313 45,43 46,06 10.625 45,48 46,22 Decisamete SI 9.736 33,23 33,69 7.657 32,77 33,31 2007/08 No Rispode 422 1,38 303 1,23 Decisamete NO 1.676 5,48 5,55 1.698 6,87 6,96 Più NO che SI 4.415 14,43 14,63 3.662 14,82 15,01 Più SI che NO 13.672 44,67 45,30 11.112 44,98 45,54 Decisamete SI 10.421 34,05 34,52 7.928 32,09 32,49 21

C4 Il carico di studio richiesto da questo isegameto è proporzioale ai crediti assegati? La domada tede ad otteere u primo quadro di opiioe dello studete sulla misurazioe dei crediti acquisibili per ciascua attività didattica; segatamete, il quesito tede a rilevare il giudizio sul carico di studio. Tra coloro che hao, il 76 ca. ritiee che il carico di studio sia proporzioale ai crediti assegati e solo il 6,93. esprime giudizio decisamete egativo. No si rilevao differeze sostaziali rispetto all ao precedete. Tabella 17: La proporzioalità carico di studio / crediti 2005/06 No Rispode 809 3,02 424 1,88 Decisamete NO 1.503 5,62 5,79 1.586 7,03 7,17 Più NO che SI 4.437 16,59 17,10 4.038 17,91 18,25 Più SI che NO 14.992 56,05 57,79 12.140 53,84 54,87 Decisamete SI 5.008 18,72 19,31 4.361 19,34 19,71 2006/07 No Rispode 526 1,80 441 1,89 Decisamete NO 1.823 6,22 6,34 1.629 6,97 7,11 Più NO che SI 4.949 16,89 17,20 3.939 16,86 17,18 Più SI che NO 16.285 55,58 56,59 12.522 53,60 54,63 Decisamete SI 5.719 19,52 19,87 4.833 20,69 21,08 2007/08 No Rispode 537 1,75 343 1,39 Decisamete NO 1.880 6,14 6,25 1.853 7,50 7,61 Più NO che SI 5.397 17,63 17,95 4.318 17,48 17,73 Più SI che NO 16.737 54,69 55,66 13.552 54,86 55,63 Decisamete SI 6.055 19,78 20,14 4.637 18,77 19,04 22

C5 Il materiale didattico (idicato e forito) è adeguato per lo studio della materia? La domada si poe l obiettivo di cooscere come gli studeti giudicao l adeguatezza del materiale didattico dispoibile. Ache i questo caso la larghissima maggioraza degli studeti (78,90) esprime parere positivo; solo il 5,46 esprime u giudizio completamete egativo. Il dato rispecchia il risultato della rilevazioe dell ao precedete. Tabella 18: L adeguatezza del materiale didattico 2005/06 No Rispode 947 3,54 571 2,53 Decisamete NO 1.378 5,15 5,34 1.279 5,67 5,82 Più NO che SI 4.175 15,61 16,18 3.693 16,38 16,80 Più SI che NO 13.844 51,76 53,65 11.931 52,91 54,29 Decisamete SI 6.405 23,94 24,82 5.075 22,51 23,09 2006/07 No Rispode 744 2,54 673 2,88 Decisamete NO 1.422 4,85 4,98 1.450 6,21 6,39 Più NO che SI 4.428 15,11 15,51 3.640 15,58 16,04 Più SI che NO 15.392 52,53 53,90 11.980 51,28 52,80 Decisamete SI 7.316 24,97 25,62 5.621 24,06 24,77 2007/08 No Rispode 839 2,74 722 2,92 Decisamete NO 1.377 4,50 4,63 1.507 6,10 6,28 Più NO che SI 4.365 14,26 14,66 3.986 16,14 16,62 Più SI che NO 16.039 52,40 53,88 12.937 52,37 53,95 Decisamete SI 7.986 26,09 26,83 5.551 22,47 23,15 C6 Le attività didattiche itegrative (esercitazioi, laboratori, semiari, ecc.) soo utili ai fii dell'appredimeto? (se o soo previste attività didattiche itegrative, rispodere No Previste) Teedo i cosiderazioe solo le risposte al quesito, ove l isegameto le preveda, circa l 81 (dato stabile) degli studeti che hao ritiee utili le attività itegrative; il 2,56 (-2,50 ca.) ei due semestri esprime parere decisamete egativo. Tabella 19: L utilità delle attività didattiche itegrative 2005/06 No Rispode 1.757 6,57 1302 5,77 Decisamete NO 675 2,52 2,70 552 2,45 2,60 Più NO che SI 1.659 6,20 6,64 1.400 6,21 6,59 Più SI che NO 5.489 20,52 21,96 5.225 23,17 24,59 Decisamete SI 4.017 15,02 16,07 3.492 15,49 16,44 No Previste 13.152 49,17 10.578 46,91 23

2006/07 No Rispode 1.829 6,24 1541 6,60 Decisamete NO 712 2,43 2,59 630 2,70 2,89 Più NO che SI 1.643 5,61 5,98 1.397 5,98 6,40 Più SI che NO 5.955 20,32 21,68 5.008 21,43 22,95 Decisamete SI 4.370 14,91 15,91 3.615 15,47 16,57 No Previste 14.793 50,48 11.173 47,82 2007/08 No Rispode 2.006 6,55 1746 7,07 Decisamete NO 663 2,17 2,32 642 2,60 2,80 Più NO che SI 1.727 5,64 6,04 1.489 6,03 6,49 Più SI che NO 6.387 20,87 22,33 5.451 22,07 23,74 Decisamete SI 4.359 14,24 15,24 3.770 15,26 16,42 No Previste 15.464 50,53 54,07 11.605 46,98 50,55 Ache per questa sezioe si rileva u elevato grado di soddisfazioe i merito alle attività didattiche e di studio. Ache per l a.a. 2007/2008 si coferma sigificativa la percetuale (oltre il 20) degli studeti che giudica scarsa la propria preparazioe di base i rapporto alle attività formative uiversitarie, cofermado i giudizi ricavati ella rilevazioe precedete (2006/07). 24

8. SEZIONE D: Ifrastrutture Le due domade preseti i questa sezioe tedoo a valutare il grado di soddisfazioe degli studeti circa l adeguatezza delle ifrastrutture (aule, attrezzature, ecc.). D1 Le aule i cui si svolgoo le lezioi soo adeguate? Il 76,19 (dato stabile) degli studeti che hao al quesito ritiee che le aule messe a disposizioe siao adeguate, metre solo l 8,14 (dato stabile) si dichiara completamete isoddisfatto. Particolare attezioe va dedicata alla valutazioe dei motivi per i quali il 24 ca. (-1) degli studeti o è complessivamete soddisfatto delle aule i cui vegoo svolte le attività didattiche. Tabella 20: L adeguatezza delle aule 2005/06 No Rispode 677 2,53 307 1,36 Decisamete NO 2.434 9,10 9,34 1.862 8,26 8,37 Più NO che SI 4.466 16,70 17,13 3.322 14,73 14,94 Più SI che NO 12.520 46,81 48,02 11.311 50,16 50,85 Decisamete SI 6.652 24,87 25,51 5.747 25,49 25,84 2006/07 No Rispode 404 1,38 370 1,58 Decisamete NO 2.405 8,21 8,32 1.895 8,11 8,24 Più NO che SI 4.611 15,74 15,96 3.314 14,18 14,41 Più SI che NO 14.636 49,95 50,65 11.889 50,89 51,70 Decisamete SI 7.246 24,73 25,07 5.896 25,24 25,64 2007/08 No Rispode 431 1,41 311 1,26 Decisamete NO 2.437 7,96 8,08 2.000 8,10 8,20 Più NO che SI 4.864 15,89 16,12 3.714 15,03 15,23 Più SI che NO 15.397 50,31 51,03 13.057 52,86 53,53 Decisamete SI 7.477 24,43 24,78 5.621 22,75 23,04 25

D2 I locali e le attrezzature per le attività didattiche itegrative (esercitazioi, laboratori, semiari, ecc.) soo adeguati? (se o soo previste attività didattiche itegrative, rispodere No Previste) Escludedo i questioari degli studeti che o frequetao attività didattiche itegrative, perché o previste fra le attività del corso di laurea, il 75,92 (+1 ) ritiee adeguati i locali e le attrezzature messi a disposizioe, metre il 4 ca. (-4) li ritiee completamete iadeguati. La presete rilevazioe registra u sesibile migliorameto del grado di soddisfazioe circa i locali e le attrezzature; ache i questo caso occorre approfodire il grado complessivo di isoddisfazioe (24 ca.). Tabella 21: L adeguatezza di locali e attrezzature 2005/06 No Rispode 1.711 6,40 1217 5,40 Decisamete NO 1.088 4,07 4,35 1.022 4,53 4,79 Più NO che SI 2.207 8,25 8,81 1.903 8,44 8,92 Più SI che NO 6.454 24,13 25,78 5.811 25,77 27,24 Decisamete SI 2.701 10,10 10,79 2.373 10,52 11,12 No Previste 12.588 47,06 10.223 45,34 2006/07 No Rispode 1.776 6,06 1425 6,10 Decisamete NO 1.029 3,51 3,74 974 4,17 4,44 Più NO che SI 2.306 7,87 8,38 1.888 8,08 8,61 Più SI che NO 7.122 24,31 25,87 5.970 25,55 27,21 Decisamete SI 2.907 9,92 10,56 2.477 10,60 11,29 No Previste 14.162 48,33 10.630 45,50 2007/08 No Rispode 1.955 6,39 1660 6,72 Decisamete NO 1.046 3,42 3,65 955 3,87 4,14 Più NO che SI 2.251 7,35 7,86 1.974 7,99 8,57 Più SI che NO 7.502 24,51 26,18 6.599 26,71 28,64 Decisamete SI 2.971 9,71 10,37 2.555 10,34 11,09 No Previste 14.881 48,62 10.960 44,37 Rispetto all ao accademico precedete si rileva ua lieve migliorameto del grado di soddisfazioe circa i locali e le attrezzature e i laboratori, ma o acora elevato gradimeto. 26

SEZIONE E: Iteresse e soddisfazioe Quest ultima parte del questioario (Quesiti E1-E2) poe l attezioe sul grado di iteresse dello studete per la materia e sul grado di soddisfazioe i merito all isegameto impartito ella sua globalità. E1 Soo iteressato agli argometi di questo isegameto? (Idipedetemete da come è svolto) La larga maggioraza di coloro che hao (83,62) esprime u buo grado di iteresse verso gli argometi trattati dagli isegameti; solo il 4,23 si dichiara decisamete disiteressato. Pur rilevado u lieve aumeto (+0,50) il dato percetuale dei due semestri rispecchia quato emerso ella rilevazioe dell ao accademico 2006/07. Tabella 22: L iteresse agli argometi dell isegameto 2005/06 No Rispode 626 2,34 300 1,33 Decisamete NO 1.098 4,10 4,20 900 3,99 4,05 Più NO che SI 3.373 12,61 12,91 2.836 12,58 12,75 Più SI che NO 12.770 47,74 48,88 10.924 48,45 49,10 Decisamete SI 8.882 33,20 34,00 7.589 33,66 34,11 2006/07 No Rispode 330 1,13 294 1,26 Decisamete NO 1.157 3,95 3,99 1.017 4,35 4,41 Più NO che SI 3.607 12,31 12,45 2.892 12,38 12,54 Più SI che NO 13.869 47,33 47,87 10.976 46,98 47,58 Decisamete SI 10.339 35,28 35,69 8.185 35,03 35,48 2007/08 No Rispode 318 1,04 228 0,92 Decisamete NO 1.214 3,97 4,01 1.089 4,41 4,45 Più NO che SI 3.781 12,35 12,48 2.891 11,70 11,81 Più SI che NO 14.403 47,06 47,55 12.095 48,96 49,42 Decisamete SI 10.890 35,58 35,95 8.400 34,00 34,32 27

E2 Soo complessivamete soddisfatto di come è stato svolto questo isegameto? Tra coloro che hao, l 80 ca. (dato stabile) si dichiara complessivamete soddisfatto dello svolgimeto dell isegameto e solo il 5,87 esprime parere decisamete egativo. Tabella 23: Il grado di soddisfacimeto sullo svolgimeto dell isegameto 2005/06 No Rispode 693 2,59 365 1,62 Decisamete NO 1.391 5,20 5,34 1.322 5,86 5,96 Più NO che SI 3.791 14,17 14,55 3.308 14,67 14,91 Più SI che NO 14.035 52,47 53,86 11.838 52,50 53,36 Decisamete SI 6.839 25,57 26,25 5.716 25,35 25,77 2006/07 No Rispode 380 1,30 366 1,57 Decisamete NO 1.425 4,86 4,93 1.417 6,06 6,16 Più NO che SI 4.255 14,52 14,71 3.280 14,04 14,26 Più SI che NO 15.189 51,84 52,52 11.938 51,10 51,91 Decisamete SI 8.053 27,48 27,84 6.363 27,23 27,67 2007/08 No Rispode 414 1,35 337 1,36 Decisamete NO 1.447 4,73 4,79 1.692 6,85 6,94 Più NO che SI 4.197 13,71 13,90 3.562 14,42 14,62 Più SI che NO 15.913 51,99 52,71 12.713 51,46 52,18 Decisamete SI 8.635 28,21 28,60 6.399 25,90 26,26 Solo ua miima parte degli studeti si dichiara complessivamete o soddisfatto di come soo stati trattati gli argometi e di come è stato svolto l isegameto oggetto di valutazioe: ciò meriterebbe u approfodimeto. Voledo attribuire ua corrispodete votazioe alle risposte, si potrebbe idividuare la seguete correlazioe: DECISAMENTE NO=4; PIU NO CHE SI=5-6; PIU SI CHE NO=7-8; DECISAMENTE SI=9-10. Tale attribuzioe dà origie ai segueti risultati: 28 A.A. 2005/06 Media Totale Votazioe 4: 5,18 5,76 5,47 Votazioe 5-6: 14,75 15,33 15,04 Votazioe 7-8: 46,40 46,72 46,56 Votazioe 9-10: 24,45 23,97 24,21

A.A.2006/07 Media Totale Votazioe 4: 4,98 5,88 5,43 Votazioe 5-6: 14,54 14,60 14,57 Votazioe 7-8: 46,46 45,87 46,16 Votazioe 9-10: 25,33 25,11 25,22 A.A.2007/08 Media Totale Votazioe 4: 4,89 6,25 5,57 Votazioe 5-6: 14,31 14,72 14,52 Votazioe 7-8: 46,09 46,77 46,43 Votazioe 9-10: 25,89 23,94 24,92 La comparazioe dei dati evidezia u sostaziale equilibrio tra le votazioi di tre ai accademici, ache se pare utile evideziare tedeza alla dimiuzioe della Votazioe 5-6. Tiee le posizioi la Votazioe 9-10. La cosiderazioe che e deriva coferma l attezioe che l Ateeo rivolge verso il cotiuo migliorameto della propria offerta didattica e del cotesto i cui si svolge. Di seguito soo riportati i quadri riassutivi delle percetuali dei giudizi relativi alle sigole domade per i due semestri dell a.a. 2007/08. 29

Quadro di sitesi del 1 semestre 2007/2008 Ateeo Totale Domada Decisamete NO Più NO che SI Più SI che NO Decisamete SI Decisamete NO Più NO che SI Più SI che NO Decisamete SI A1 - Il carico di studio complessivo degli isegameti ufficialmete previsti el periodo di riferimeto (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? A2 - L'orgaizzazioe complessiva (orario, esami itermedi e fiali) degli isegameti ufficialmete previsti el periodo di riferimeto (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? 6,6 25,2 55,4 12,7 31,88 68,12 6,3 21,3 55,7 16,7 27,59 72,41 B1 - Le modalità d'esame soo state defiite i modo chiaro? 4,0 15,7 47,9 32,4 19,67 80,33 B2 - Gli orari di svolgimeto dell'attività didattica soo rispettati? 2,2 6,8 42,0 49,0 9,01 90,99 B3 - Il persoale docete è effettivamete reperibile per chiarimeti e spiegazioi? C1 - Le coosceze prelimiari da me possedute soo risultate sufficieti per la compresioe degli argometi trattati? 2,0 7,3 50,9 39,9 9,22 90,78 7,9 21,4 51,7 18,9 29,35 70,65 C2 - Il docete stimola/motiva l'iteresse verso la disciplia? 6,5 17,3 46,5 29,7 23,77 76,23 C3 - Il docete espoe gli argometi i modo chiaro? 5,6 14,6 45,3 34,5 20,19 79,81 C4 - Il carico di studio richiesto da questo isegameto è proporzioale ai crediti assegati? C5 - Il materiale didattico (idicato e forito) è adeguato per lo studio della materia? C6 - Le attività didattiche itegrative (esercitazioi, laboratori, semiari, ecc.) soo utili ai fii dell'appredimeto? (se o soo previste attività didattiche itegrative, rispodere No Previste) 6,3 17,9 55,7 20,1 24,20 75,80 4,6 14,7 53,9 26,8 19,29 80,71 5,1 13,1 48,6 33,2 18,20 81,80 D1 - Le aule i cui si svolgoo le lezioi soo adeguate? 8,1 16,1 51,0 24,8 24,19 75,81 D2 - I locali e le attrezzature per le attività didattiche itegrative (esercitazioi, laboratori, semiari, ecc.) soo adeguati? (se o soo previste attività didattiche itegrative, rispodere No Previste) E1 - Soo iteressato agli argometi di questo isegameto? (Idipedetemete da come è svolto) E2 - Soo complessivamete soddisfatto di come è stato svolto questo isegameto? 7,6 16,3 54,5 21,6 23,94 76,06 4,0 12,5 47,6 36,0 16,49 83,51 4,8 13,9 52,7 28,6 18,69 81,31 30

Quadro di sitesi del 2 semestre 2007/2008 Ateeo Totale Domada Decisamete NO Più NO che SI Più SI che NO Decisamete SI Decisamete NO Più NO che SI Più SI che NO Decisamete SI A1 - Il carico di studio complessivo degli isegameti ufficialmete previsti el periodo di riferimeto (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? A2 - L'orgaizzazioe complessiva (orario, esami itermedi e fiali) degli isegameti ufficialmete previsti el periodo di riferimeto (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? 9,4 24,8 53,3 12,5 34,21 65,79 8,5 22,0 54,2 15,4 30,47 69,53 B1 - Le modalità d'esame soo state defiite i modo chiaro? 5,4 15,8 48,8 30,0 21,22 78,78 B2 - Gli orari di svolgimeto dell'attività didattica soo rispettati? 4,5 8,1 44,7 42,8 12,56 87,44 B3 - Il persoale docete è effettivamete reperibile per chiarimeti e spiegazioi? 3,5 8,3 52,7 35,5 11,81 88,19 C1 - Le coosceze prelimiari da me possedute soo risultate sufficieti per la compresioe degli argometi trattati? 8,5 22,4 52,3 16,8 30,82 69,18 C2 - Il docete stimola/motiva l'iteresse verso la disciplia? 8,3 17,5 46,7 27,5 25,83 74,17 C3 - Il docete espoe gli argometi i modo chiaro? 7,0 15,0 45,5 32,5 21,96 78,04 C4 - Il carico di studio richiesto da questo isegameto è proporzioale ai crediti assegati? C5 - Il materiale didattico (idicato e forito) è adeguato per lo studio della materia? C6 - Le attività didattiche itegrative (esercitazioi, laboratori, semiari, ecc.) soo utili ai fii dell'appredimeto? (se o soo previste attività didattiche itegrative, rispodere No Previste) 7,6 17,7 55,6 19,0 25,33 74,67 6,3 16,6 53,9 23,1 22,91 77,09 5,7 13,1 48,0 33,2 18,78 81,22 D1 - Le aule i cui si svolgoo le lezioi soo adeguate? 8,2 15,2 53,5 23,0 23,43 76,57 D2 - I locali e le attrezzature per le attività didattiche itegrative (esercitazioi, laboratori, semiari, ecc.) soo adeguati? (se o soo previste attività didattiche itegrative, rispodere No Previste) E1 - Soo iteressato agli argometi di questo isegameto? (Idipedetemete da come è svolto) E2 - Soo complessivamete soddisfatto di come è stato svolto questo isegameto? 7,9 16,3 54,6 21,1 24,25 75,75 4,5 11,8 49,4 34,3 16,26 83,74 6,9 14,6 52,2 26,3 21,57 78,43 31

9. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE La scelta del modello uico di questioario per tutto l'ateeo, proposto ache i precedeza, garatisce l uiformità delle richieste di iformazioe oché l'omogeeità dei dati raccolti i modo da favorire ua più putuale attivazioe di azioi positive. Le procedure di lettura dei questioari e quelle di elaborazioe dei dati si soo dimostrate adeguate alla rappresetazioe delle iformazioi sigole ed aggregate, ache se laboriose e dispediose i termii di tempo. Si sollecitao comuque le Facoltà ad ampliare la distribuzioe dei questioari per migliorare la sigificatività delle rilevazioi. Dall aalisi dei dati scaturiscoo alcue idicazioi che possoo essere di grade importaza sia per rispodere meglio alle aspettative degli studeti, sia per la piaificazioe e il migliorameto dell orgaizzazioe delle attività formative dell Ateeo. Prededo i esame l isieme delle risposte possiamo osservare che il giudizio complessivo degli studeti frequetati sulle attività didattiche è prevaletemete positivo. Le risposte che icidoo maggiormete su questo apprezzameto soo quelle che riguardao le domade più direttamete attieti il giudizio sullo svolgimeto delle attività didattiche e sulla dispoibilità del docete. Ifatti, gli apprezzameti positivi riguardao il rispetto del caledario delle lezioi (88,31), la reperibilità del docete per chiarimeti e spiegazioi aggiutive (87,20), l iteresse per gli argometi degli isegameti (82,79), l efficacia delle attività itegrative ai fii dell appredimeto (81), l adeguatezza delle aule (75,13). Le osservazioi svolte collimao sostazialmete co i giudizi espressi dagli studeti ell a.a. precedete. Abbastaza positivo è il giudizio sul materiale didattico proposto (76,87), altrettato risulta positivo il giudizio sul carico di studio richiesto per l acquisizioe dei crediti formativi assegati (74,09) e sull esposizioe degli argometi da parte del docete (77,99). Ache i questi casi soo complessivamete cofermati i giudizi espressi dagli studeti ella rilevazioe dell a.a. 2006/2007. E da segalare, tra i giudizi egativi, il etto calo (-8 ca.) di quelli espressi sul carico di studio complessivo degli isegameti (24,31), metre permagoo abbastaza elevati i rapporto alla valutazioe dell orgaizzazioe dell attività formativa (28,29). I locali e le attrezzature dei laboratori soo giudicati scarsamete adeguati dal 24 ca. degli studeti, dato i lieve dimiuzioe (-1) i rapporto ai giudizi espressi ell ao precedete. Ache per questa rilevazioe, come per la precedete, è da segalare che le percetuali più elevate tra i giudizi egativi si presetao per le due domade relative all orgaizzazioe complessiva del corso di studio. Ciò ecessita sez altro di u approfodimeto i quato espressioe sigificativa di u disagio rispetto all orario delle lezioi, al caledario degli esami, i rapporto al carico di studio complessivo ei diversi periodi (trimestre, semestre, ecc.). A questo proposito il Nucleo di Valutazioe evidezia la ecessità di impostare u sistema di quality assurace dei corsi di studio, ache per adempiere alla prescrizioe della ormativa relativa all offerta formativa ex 270. Il 30 circa degli studeti itervistati giudica isoddisfacete la propria preparazioe di base i rapporto alle materie trattate ei corsi uiversitari. Ciò suggerisce l opportuità di rafforzare le iiziative tedeti a valutare la preparazioe degli studeti i igresso per meglio orietare le loro scelte. Ioltre adrebbero poteziate le attività di recupero di evetuali lacue formative prima dell immatricolazioe o el corso del 1 semestre di attività. Parma, 14 Aprile 2009 IL PRESIDENTE Luciao Muari 32

Allegato 1 33

34