SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

Documenti analoghi
Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

4πε. Teorema di Gauss

Le piastre in grandi spostamenti

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Successioni e Progressioni

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

maturità 2015

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Corso Propedeutico di Matematica

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

1 Esponenziale e logaritmo.

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Equazioni Differenziali

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Esercizi di Analisi II

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

I appello - 11 Dicembre 2006

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

v = ( v 1,..., v n ).

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Diottri sferici e lenti

Equazioni differenziali

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Algebra delle matrici

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

Il Problema di Keplero

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

ESERCIZI SULLE SERIE

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Statistica I - A.A

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Esercizi sui limiti di successioni

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

Cenni di calcolo combinatorio

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

RICHIAMI DI MATEMATICA GENERALE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 18 gennaio 2016

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

Capitolo 5. Successioni numeriche

Analisi e Geometria 1

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9

2.4 Criteri di convergenza per le serie

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

2.1 f : 6 π, 5 ] 2.2 f : [1, 4) R definita da f(x) = x f : [0, 2) [ 1, 1] definita da. 3.1 f 1 (x) = f( x). 3.2 f 2 (x) = f(3 x).

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

Limiti di successioni

Piccola raccolta di esercizi. Analisi Matematica I (AA 2014/15)

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

ASINTOTI COME LIMITI DI TANGENTI

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi 2 Pietro Caputo 14 dicembre se ξ n > log n

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Transcript:

M. G. BUSATO SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 mgbstudio.et

PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA

SOMMARIO I questo scitto viee bevemete affotato il poblema dell e- sisteza di soluzioi a simmetia adiale pe le equazioi alle deivate paziali di tipo ellittico i R 3. Dopo ua beve itoduzioe, viee affotato il caso delle equazioi geealizzate di Helmholtz e delle equazioi geealizzate di Helmholtz Poisso. Viee poi acceato al caso i cui ell equazioe compaioo ache le deivate pime. I Appedice è ifie è bevemete discussa la classificazioe delle equazioi alle deivate paziali del secodo odie i equazioi di tipo ellittico, ipebolico e paabolico.

PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA

INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE 1. EQUAZIONE GENERALIZZATA DI HELMHOLTZ 3. EQUAZIONE GENERALIZZATA DI HELMHOLTZ POISSON 4 4. CENNO AL CASO IN CUI COMPAIONO LE DERIVATE PRIME 5 Appedice 1 Equazioi alle deivate paziali di tipo ellittico, ipebolico e paabolico 7 BIBLIOGRAFIA GENERALE 9

PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA

1. INTRODUZIONE Cosideiamo l equazioe di tipo ellittico: (1) U +Φ( x, y, z, U, xu, yu, zu) = 0 1.1 dove, come di cosuetudie si è posto: x y z = + + 1. mete co Φ si è idicata u assegata fuzioe delle vaiabili idicate, sulla quale pe il mometo o faemo alcua ipotesi. Diemo che l equazioe 1.1 ammette soluzioi a simmetia adiale se, passado alle coodiate sfeiche, θϕ, legate alle x, y, z pe mezzo delle fomule di tasfomazioe: x= siθcosϕ y = siθsiϕ z = cosθ 1.3 essa si iduce ad u equazioe diffeeziale odiaia i, se cioè diviee u equazioe del tipo: φ (, FF, ', F'') = 0 1.4 dove F è ua fuzioe di. Diemo altesì soluzioi a simmetia adiale dell equazioe 1.1 tutte le fuzioi U della foma: U = F () 1.5 dove F () soddisfa all equazioe 1.4. Come è oto, elle coodiate sfeiche, θϕ, si ha: 1 1 1 = + + siθ θ θ si θ ϕ si θ 1.6 cosθ cosϕ siϕ = siθ cosϕ + x θ siθ ϕ cosθsiϕ cosϕ = siθsiϕ + y θ siθ ϕ 1.7 1.8 1) Pe maggioi dettagli sulla ozioe di equazioe di tipo ellittico si imada alla Appedice 1. 1

siθ = cosθ z θ 1.9 pe cui è facile compedee che le soluzioi a simmetia adiale della 1.1 dovao soddisfae alla seguete equazioe: 1 d d ( F ') +Φ (, θ, ϕ, F, F ') = 0 1.10 dove co Φ si è idicata la fuzioe che si ottiee dalla Φ espimedo i essa x, y, z pe mezzo delle 1.3 ed U, U, U pe mezzo delle 1.7, 1.8, 1.9 co U data dalla 1.5. x y z Ma l equazioe 1.10 o può chiaamete essee soddisfatta da ua fuzioe F della sola vaiabile se i Φ compaioo ache le vaiabili θ e ϕ. Si vede quidi che i geeale, cioè pe ua fuzioe Φ abitaia, l equazioe 1.1 o ammette soluzioi a simmetia adiale. Affiché ciò avvega occoe ifatti che la fuzioe Φ abbia foma oppotua. Nel seguito studieemo alcue fome della fuzioe Φ pe le quali l equazioe 1.1 ammette soluzioi a simmetia adiale.. EQUAZIONE GENERALIZZATA DI HELMHOLTZ Suppoiamo che ella 1.1 la fuzioe Φ dipeda uicamete da U : Φ=Φ ( U ).1 Cosideiamo cioè l equazioe di tipo ellittico (ota come equazioe geealizzata di Helmholtz): U +Φ ( U) = 0. Passado alle coodiate, θϕ, e suppoedo U = F (), l equazioe. assume la foma: 1 d d ( F ') +Φ ( F ) = 0.3 Possiamo quidi cocludee che l equazioe. ammette sempe soluzioi a simmetia adiale, qualuque sia la foma della fuzioe Φ. La via più geeale pe studiae l equazioe.3 e quidi pe tovae le soluzioi a simmetia adiale dell equazioe., è quella poe: F ( ) = g( ) f( ).4 co g () ed f () fuzioi icogite. Così facedo si tova, dopo alcui semplici passaggi, che: 1 d g g' F gf g f g f ( ') = '' + ' + ' + '' + d.5 pe cui l equazioe.3 assume la foma seguete:

g g' gf '' + g' + f ' + g'' + f +Φ ( gf) = 0.6 Si può oa giocae sull abitaietà di scelta della fuzioe g () pe semplificae l equazioe.6 e a tale poposito giova ossevae che se si sceglie g () affiché isulti: g g ' + = 0.7 alloa isulta ache: () g ' g '' + = 0.8 pe cui i questo caso la.6 assume la foma stadadizzata : g() f '' +Φ [ g( ) f] = 0.9 dove oa, ovviamete, g () è ua fuzioe ota e pecisamete u qualsiasi itegale paticolae dell equazioe.7. L itegale geeale della.7 è: C gc ( ; ) =.10 dove C è ua costate abitaia, quidi come fuzioe g () possiamo pedee la seguete: g () 1 =.11 Co tale scelta, l equazioe.9 assume alloa la foma omalizzata : f '' + Φ ( f / ) = 0.1 Abbiamo così tovato che le soluzioi a simmetia adiale dell equazioe. soo del tipo: f() F () =.13 dove f () soddisfa all equazioe diffeeziale.1. Esempio 1.1 Equazioe di Helmholtz Fa le equazioi del tipo oa cosideato ieta la celebe equazioe (detta di Helmholtz): U + ku= 0.14 dove k è ua costate eale. Nel caso oa i esame l equazioe.1 assume la foma: ) Ifatti, deivado la.7 ed ossevado che pe la.7 stessa si ha g' = g/, si ottiee la.8. 3

f '' k f 0 + =.15 L itegale geeale della.15, cosideata i campo complesso, è: ik f ( ; C) = Ce.16 dove C è ua costate abitaia. Possiamo quidi cocludee, i foza della.13, che le soluzioi a simmetia adiale dell equazioe.14 soo del tipo: ik e F () =.17 La.17 è ota ache come soluzioe fodametale dell equazioe di Helmholtz. 3. EQUAZIONE GENERALIZZATA DI HELMHOLTZ POISSON Suppoiamo che ella 1.1 la fuzioe Φ dipeda sia da x, y, z che da U : Φ=Φ ( xyzu,,, ) 3.1 Cosideiamo cioè l equazioe di tipo ellittico (ota come equazioe geealizzata di Helmholtz Poisso): (3) U +Φ ( xyzu,,, ) = 0 3. Passado alle coodiate, θϕ, e suppoedo U = F (), l equazioe 3. assume la foma: 1 d d ( F ') +Φ ( siθcos ϕ, siθ cos ϕ, cos θ, F ) = 0 3.3 pe cui possiamo cocludee che l equazioe 3. o ammette i geeale soluzioi a simmetia adiale. L equazioe 3. ammette tuttavia soluzioi a simmetia adiale qualoa sia: Φ=Φ ( x + y + z, U) 3.4 I tal caso ifatti, l equazioe 3.3 assume la foma: 1 d d ( F ') +Φ (, F ) = 0 3.5 Poedo: F ( ) = g( ) f( ) 3.6 co g () ed f () fuzioi icogite, la 3.5 diviee: 3) Se la fuzioe Φ dipede uicamete da x, y, z, alloa l equazioe 3. è detta equazioe di Poisso. 4

g g' gf '' + g' + f ' + g'' + f +Φ (, gf) = 0 3.7 pe cui, pocededo come el caso della., possiamo cocludee che le soluzioi a simmetia adiale dell equazioe: U +Φ ( x + y + z, U) = 0 3.8 hao la foma seguete: f() F () = 3.9 dove f () soddisfa l equazioe diffeeziale odiaia: f '' + Φ (, f/ ) = 0 3.10 Si oti che fa le equazioi del tipo oa cosideato ieta ache l equazioe di Helmholtz qualoa i essa si suppoga k fuzioe di, cioè k = k (). 4. CENNO AL CASO IN CUI COMPAIONO LE DERIVATE PRIME Limitiamoci a cosideae il caso di equazioi di tipo ellittico della foma seguete: U +Φ ( x + y + z, U, xu, yu, zu) = 0 4.1 Pe studiae quali evetuali codizioi sulla dipedeza dalle deivate pime di U debba avee la fuzioe Φ affiché l equazioe 4.1 ammetta soluzioi a simmetia adiale, coviee iscivee le 1.7, 1.8, 1.9 avvaledosi delle fomule di tasfomazioe 1.3. Suppoedo U = F (), è facile vedee, utilizzado le 1.3, che le 1.7, 1.8, 1.9 si possoo appesetae el modo seguete: = x = y x d d y d d 4. 4.3 z d = z d 4.4 E chiao alloa che passado alle coodiate, θϕ, l equazioe 4.1 ammetteà sez alto soluzioi a simmetia adiale se le deivate di U compaioo i Φ i ua delle segueti te combiazioi: (A) U y x U x y ; U z x U x z ; U z y U y z 4.5 5

(B) U U U x + y + z x y z 4.6 (C) U U U + + x y z 4.7 I tutte le situazioi cosideate ifatti, l equazioe 4.1 saà icodotta ad ua equazioe diffeeziale odiaia della foma seguete: 1 d d df +Φ FF = d (,, ') 0 4.8 dove co Φ (, FF, ') si è idicata la fuzioe che si ottiee dalla Φ eseguedo i essa le sostituzioi: x + y + z, x / F ', y/ F', z/ F'. Poedo: x U y U F ( ) = g( ) f( ) 4.9 la 4.8 pede la foma: g g ' gf '' + g' + f ' + g'' + f +Φ (, gf, g' f + gf') = 0 4.10 e questa equazioe potà essee studiata scegliedo g i modo da aullae il secodo ed il tezo temie (come si è fatto ei casi pecedeti) oppue scegliedo g i modo oppotuo i base alla foma della fuzioe Φ. Olte, su questo agometo o ci dilugheemo. z U 6

Appedice 1 Equazioi alle deivate paziali di tipo ellittico, ipebolico e paabolico La classificazioe i tipo ellittico, ipebolico e paabolico delle equazioi alle deivate paziali si applica alle equazioi alle deivate paziali del secodo odie i R della foma seguete, cioè lieai ispetto alle deivate secode: (,..., ) +Φ,...,,,,..., = 0 A1.1 U U U aij x1 x x1 x U i, j= 1 xi xj x1 x Eseguedo i R u cambiameto di vaiabile 1 1 x,..., x y,..., y, l equazioe A1.1 assume chiaamete u espessioe divesa da quella che ha elle coodiate x 1,..., x, ma imae tuttavia della stessa foma. Nelle coodiate y,..., 1 y l equazioe A1.1 potà quidi essee scitta ella foma seguete: (,..., ) +Φ,...,,,,..., = 0 A1. U U U aij y1 y y1 y U i, j= 1 yi yj y1 y Defiizioe A1.1 Si dice che l equazioe A1.1 è di tipo ellittico el puto P di R se esiste i R u sistema di coodiate,..., y1 y pe cui i P la matice fomata dalle fuzioi ã ij è la matice idetità di R. Si dice che l equazioe A1.1 è di tipo ipebolico di gado m el puto P di R se esiste i R u sistema di coodiate y,..., 1 y pe cui i P la matice fomata dalle fuzioi ã ij è la matice idetità di mm, R ( m< ). Se m = 1, l equazioe A1.1 è detta di tipo ipebolico i P. Si dice che l equazioe A1.1 è di tipo paabolico di gado m el puto P di R se esiste i R u sistema di coodiate y,..., 1 y pe cui i P la matice fomata dalle fuzioi ã ij è la matice fomata dalla semisomma della matice idetità di Defiizioe A1. R co la matice idetità di mm, R (m< ). Si dice che l equazioe A1.1 è di tipo ellittico se essa è di tipo ellittico i ogi puto P di cui è defiita. R i Si dice che l equazioe A1.1 è di tipo ipebolico di gado m se essa è di tipo ipebolico di gado m i ogi puto P di R i cui è defiita. Se m = 1 l equazioe A1.1 è detta di tipo ipebolico. Si dice che l equazioe A1.1 è di tipo paabolico di gado m se essa è di tipo paabolico di gado m i ogi puto P di R i cui è defiita. L equazioe A1.1 si dice di tipo misto se essa o è dello stesso tipo i ogi puto P di cui è defiita. Chiaamete, i foza di quato pecede isulta che: (A) u equazioe di tipo ellittico può essee sempe icodotta alla foma omale : R i U U U +Φ y1,..., y, U,,..., = 0 i= 1 yi y1 y A1.3 7

(B) u equazioe di tipo ipebolico di gado m può essee sempe icodotta alla foma omale : +Φ,...,,,,..., = 0 m U U U U y1 y U i= 1 yi i= m+ 1 yi y1 y A1.4 (C) u equazioe di tipo paabolico di gado m può essee sempe icodotta alla foma omale : m U U U +Φ y1,..., y, U,,..., = 0 i= 1 yi y1 y A1.5 Pe maggioi dettagli sull agometo tattato si imada alla letteatua specializzata. NOTA Pe la matice idetità di covezioe: mm, R, che qui idicheemo co ( m, ) I, abbiamo assuto la seguete I ( m, ) = diag[1,...,1, 1,..., 1] m A1.6 Chiaamete, la matice idetità di R, cioè la matice I ( ), si idetifica co la matice I (,0). E e- videte che (caso delle equazioi di tipo paabolico di gado m): 1 ( ( ) ( m, ) I + I ) = diag[1,...,1,0,...,0] m A1.7 8

BIBLIOGRAFIA GENERALE [1] A. N. Tichoov A. A. Samaskij, Equazioi della Fisica matematica, Edizioi MIR [] F. G. Ticomi, equazioi a Deivate Paziali, Edizioi Cemoese [3] E. De Casto, Complemeti di Aalisi Matematica, Zaichelli [4] L. Basca, Tavole Matematiche, Ghisetti & Covi 9