L assistenza nutrizionale in RSA

Documenti analoghi
della cura L assistenza nutrizionale agli anziani: uno studio osservazionale presso una struttura residenziale per anziani a Milano

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

Somministrazione di farmaci tritati e camuffati in RSA Implicazioni cliniche, professionali e organizzative

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

Esperienze e prospettive

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

10 ANNI CON Q & B

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

Dott.ssa Valentina Insigne

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Accoglienza e inserimento dell utente in RSA

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

I pazienti con demenza

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

L INFERMIERE REFERENTE GIC COLON-RETTO: Quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Contesto - Razionale OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011

DGRV n del e DDR n.381 del

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

Intelligenza Nutrizionale nel percorso di cura del paziente anziano istituzionalizzato Lorenzo M Donini

I luoghi. della cura INTRODUZIONE

Piano della ASL di Milano per le demenze

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

Milko Zanini. Ricercatore a tempo determinato

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI CON STIPSI

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri.

Rete Oncologica del Piemonte e Valle D Aosta. Gruppo di lavoro di Oncologia Geriatrica. Geriatri Oncologi Infermieri Psicologi Dietisti Palliativisti

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

PA.DS.30. Procedura Aziendale per la valutazione e la gestione del Rischio Nutrizionale. Copia in distribuzione controllata

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

* Quali indicatori di qualità per il controllo del servizio appaltato di ristorazione ospedaliera?

Anziani e rischio nutrizionale

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

NUTRICARE: studio multicentrico sull impatto della nutrizione del paziente fragile : l evidenza dell effetto della gestione dell alimentazione.

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

La Ristorazione Ospedaliera come risposta alla malnutrizione: criteri di stesura del Dietetico Unico Aziendale

INDAGINE SULLA RISTORAZIONE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

INDAGINE SULLA RISTORAZIONE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

7 maggio 2009 Palazzo della Gran Guardia Sala Convegni - Piazza Brà, Verona

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

LA BEDSIDE EXAMINATION

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Di cosa parliamo. L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

INFORMARE IL PARENTE: LA GESTIONE DI UNA RELAZIONE COMPLESSA

La didattica nella Scuole di specializzazione in Geriatria

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Le regioni e l attenzione alla prevenzione negli ultra64enni

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ESPERIENZE PERSONALI E RISULTATI DEL MEDICO NUTRIZIONISTA. Dr.ssa Gessica Schiavo

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

Transcript:

Roma 30 novembre 2018 L assistenza nutrizionale in RSA Anna Castaldo SIGG, Sezione Nursing CLI, Fondazione don Gnocchi Milano, UNIMI acastaldo@dongnocchi.it; anna.castaldo@unimi.it

Malnutrizione anziani Epidemiologia Inadeguato stato nutrizionale caratterizzato da intake insufficiente, scarso appetito, perdita massa muscolare e di peso (Chen et al, 2001) RSA 20% (1.5 66.5 %) dei residenti sono malnutriti (Bell 2015) Origine multifattoriale: deficit funzionali e cognitive, disfagia sono associate alla malnutrizione (Bell, 2015)

Nutrizione in RSA (nursing homes) Limitate conoscenze e attitudini negative infermieri e operatori sanitari e assistenziali (Christensson, 2003; 2009; Bachrach-Lindstrom, 2007; Bonetti, 2013; Bauer, 2015) Assistenza nutrizionale e personale limitato durante i pasti hanno degli effetti negativi (Nijs, 2009, Papparotto, 2013) Ambiente, comfort, stile familiare durante i pasti favoriscono la consumazione dei pasti (Nijs 2009, Jefferes, 2011; Liu, 2014; Bauer, 2015)

"L assistenza NUTRIzionale agli AnziaNI: uno studio Multicentrico nelle RSA«Obiettivi Conoscere la caratteristiche dell'assistenza nutrizionale nelle RSA 1. prevalenza della malnutrizione e le caratteristiche cliniche delle persone malnutrite 2. fattori ambientali e organizzativi correlati all'assistenza nutrizionale in RSA 3. atteggiamenti del personale riguardo la nutrizione nell'anziano; 4. percezione dei residenti riguardo l'assistenza nutrizionale

Metodi Disegno: Multicentrico metodi Quant/Qual Setting: 29 RSA Milano (21) e Brescia (8) Partecipanti Residenti 1834 Personale 1267 Ott- Dicembre 2016 ; formazione rilevatori Quant D: Analisi Descrittiva; Regressione logistica Qual. D: Content analysis

1. 1 Prevalenza di malnutrizione e caratteristiche cliniche 1. 2 Intake Design Retrospettivo Cross sectional Method /Instru ment Who Fascicolo Socio sanitario Tutti i residenti Intake x 2die Residenti che si alimentavano per os

Variabili Genere, età, permanenza Tipologia RSA Barthel (ADL), comorbilità (CIRS), stato mentale (MMSE), BMI, lesioni da pressione, cadute, masticazione e deglutizione Intake alimenti e fluidi Assistenza durante i pasti

1795 resident in 29 RSA Risultati (1) 1360 female (76%); 85.4 ±8.5 years LoS- Permanenza mediana 2.1 anni (0-76.6) Barthel: mediana 21 (5-52) Residenti malnutriti 95% C.I.: 13,8%-17,2% ) Cederholm et al, 2015 ESPEN Consensus statement

Risultati (2) Intake: 1316 residenti Food Intake 3 su 4 completarono pasti o quasi tutto Tra i malnutriti solo 2 su 3 residenti finivano i pasti Food Intake BMI < 18.5) (BMI 18.5) mediana 87.5 93.7 p=0.0073 * Liquid intake Per un decrement di 100 ml la probabilità della disidratazione aumenta del 15% (range 7% -24%) OR 1.15 CI (1.07, 1.24), P 0.0003

Risultati (3) Assistenza durante i pasti Tot (1316) (BMI < 18.5) (BMI 18.5) N % N % N % Pranzo 1 288 22.4 63 38.2 223 20.0 Cena 1 281 22.3 69 41.6 212 19.4

Risultati (4) Variabili associate alla malnutrizione Logistic Regression model multivariate analysis OR (95% C.I.) p Donne 1.63 (1.00, 2.65) 0.0503 Età 80 1.99 ( 1.19, 3.34 ) 0.0090 Lesioni da pressione 1.89 ( 1.11, 3.22 ) 0.0191 Difficoltà di masticazione 1.97 ( 1.31, 2.96 ) 0.0011 Intake liquidi (x decremento 100 ml) 1.14 ( 1.05, 1.24 ) 0.0014 Assistenza alla cena 1.84 ( 1.22, 2.77 ) 0.0037

2. Ambiente and procedure nutrizionali 3. Organizzazione dei pasti e staff Design Descrittivo Descrittivo cross sectional Method/Ins trument Questionario Questionario Where Tutte le unità Tutte le unità When Solo 1 giorno all inizio dello studio Per 3 giorni consecutivi, inclusa domenica

Ambiente e organizzazione 83 units Sala da pranzo è un luogo confortevole: Molto buono 53 (63,9%) Residenti hanno la possibilità di modificare durante la somministrazione dei pasti Si: 60 (72,3%) il menù è modificato in alcune situazioni: Si: 44 (53%);

Persone presenti ai pasti Persone (familiari, volontari, staff) Staff (op. assistenziali, infermieri) * Pranzo Cena median range median range Sunday 4.0 0.3-13.0 4.2 2.1-6.0 Monday 4.0 0.3-14.0 4.0 2.0-5.9 Tuesday 4.0 0.3-12.5 4.0 2.0-6.0 Sunday 2.5 0.3-6.0 2.0 2.0-3.0 Monday 2.5 0.3-8.5 2.0 1.7-2.5 Tuesday 2.5 0.3-7.5 2.0 2.0-3.0 Ogni operatore imbocca in media: 2 residenti a pranzo e 3 residenti a cena

Attitudine alla assistenza nutrizionale Design Method/Instr uments Who Survey Questionario SANN-G The Staff Attitudes To Nutritional Nursing Care Geriatric SCALE (18-90) (Bonetti, 2013) Tutto il personale coinvolto nell alimentazione (op. assistenza, infermieri, medici)

Risultati (6) Response rate = 1024/1267 (80,3%) Variabili N=1024 Età (mean±sd)* 44,6±16,5 Donne (%)* 795(80) Staff (N/%)* Op. assistenziali 714 (72,3) Infermieri 204(20,6) Medici 36(3,6) Altri 35 (3,5) Training nutrizione (N/%)* NO 700 (70,8) *missing data

Risultati (7) Staff attitude Op. assistenziali presentano un attitudine peggiore rispetto agli operatori sanitari 214, 21% 586; 57% 224; Negative (18-54) Neutral (55-71) Positive (72-90) Positive (%) Neutral (%) Negative (%) 0 20 40 60 80 100 No (%) Yes (%) Differenze tra chi aveva partecipato e non a corsi su ass. Nutrizionale

Percezione assistenza nutrizionale Design Method/Instru ment Who was interviewed Interviewer Qualitativo Intervista individuale Residenti da almeno 6 mesi Buona abilità cognitiva e uditiva 4 Ricercatori addestrati Risultati 61 residenti intervistati 83 ±9 anni 82% donne

1 Significato nutrizione Importanza di mangiare; Il pasto come marcatore tempo die 2 Possibilità di scelta Varietà alimenti (a volte scarsa); pianificazione e modifica menù 3 Qualità e quantità alimenti Piacevolezza alimenti; bisogni e preferenze culturali; temperature e presentazione, adeguato tempo per i pasti

4 Assistenza ai pasti Livelli di staff, tempo dedicato all assistenza ai pasti, attitudine e competenze personale 5 Comfort e ambiente Caratteristiche sala da pranzo, rumore, sistemazione tavoli, orari pasti 6 Interazioni durante i pasti con altri residenti Difficoltà comunicative e uditive, staff and familiari (poca o nessuna possibilità di mangiare con familiari, amici )

82 RACCOMANDAZIONI Interventi individualizzati, multidimensionali e multidisciplinari Screening identificazione rischio Valutazione multidisciplinare Supporto nutrizione orale Interventi assistenziali Educazione/formazione Consulenza nutrizionale Supplementi orali Monitoraggio NET 2018 in press

Raccomandazione 5 All older persons e independent of specific diagnosis and including also overweight and obese persons e shall routinely be screened for malnutrition with a validated tool in order to identify those with (risk of) malnutrition. Tutte le persone anziane, indipendentemente dalla loro diagnosi e includendo anche coloro in sovrappeso o obese, dovrebbe essere sottoposte ad uno screening nutrizionale con uno strumento validato, al fine di intercettare coloro che sono a rischio di malnutrizione Grade of recommendation GPP

Raccomandazione 6 A positive malnutrition screening shall be followed by systematic assessment, individualized intervention, monitoring and corresponding adjustment of interventions. Uno screening positivo deve essere seguito da una valutazione sistematica dello stato nutrizionale, un piano nutrizionale individualizzato e un costante monitoraggio, al fine di modulare gli interventi in base all evoluzione clinica. Grade of recommendation GPP e

Raccomandazione 7 In institutional settings, standard operating procedures for nutritional and hydration care shall be established and responsibilities well regulated. Nei soggetti istituzionalizzati, è necessario stabilire procedure standardizzate per la nutrizione e l idratazione dell anziano, con la definizione delle relative responsabilità Grade of recommendation GPP

Raccomandazione 13 In institutional settings, food intake of older persons with malnutrition or at risk of malnutrition shall be supported by a home-like, pleasant dining environment in order to support adequate dietary intake and maintain quality of life. In ospedale e nelle nursing home, il consumo del pasto in soggetti malnutriti o a rischio di malnutrizione dovrebbero essere organizzato in uno stile casalingo, con sale da pranzo curate al fine di supportare un adeguato consumo del pasto. Grade of recommendation A

Raccomandazione 14 Older persons with malnutrition or at risk of malnutrition should be encouraged to share their mealtimes with others in order to stimulate dietary intake and improve quality of life. Le persone anziane malnutrite o a rischio di malnutrizione dovrebbero essere incoraggiate a pranzare con altri al fine di stimolare il consumo del pasto e migliorare la qualità di vita. Grade of recommendation GPP

Raccomandazione 21 Alle persone anziane con malnutrizione o a rischio di malnutrizione dovrebbero essere proposti snacks tra i pasti principali e cibo che è possibile mangiare con le mani, al fine di promuovere un adeguato consumo dietetico. Grade of recommendation GPP

Formazione specifica per i residenti e per gli operatori assistenziali Assistenza ai pasti da parte degli infermieri Modifiche ambientali Interventi multipli a livello individuale e ambientali

anna.castaldo@unimi.it