Il progetto DIVAS. Un software di supporto ai Comuni per la Valutazione Ambientale Strategica

Documenti analoghi
Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Il processo di V.A.S. della SEAR

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA D.Lgs 3 Aprile 2006 n.152 D.Lgs 16 Gennaio 2008 n.4

PIANO DI RIORDINO IRRIGUO

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO

1. PREMESSA DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE CONCLUSIONI... 6

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

1. PREMESSA 2 2. VERIFICA DELL AMBITO DI APPLICAZIONE VAS 3 3. FASI DEL PROCEDIMENTO 4 4. CONTENUTI DEL RAPPORTO PRELIMINARE 5

La Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003 sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale;

SEMPLIFICAZIONE, COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMBIENTALI (VAS-VIncA-VIA-AIA)

La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) applicata agli strumenti urbanistici

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

DIVAS - Sistema di supporto alle decisioni per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Elab.

Ambientale Strategica

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007

L ambiente e la sostenibilità: La Valutazione di Impatto Ambientale e la Valutazione Ambientale Strategica

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017

Master professionista ambientale. La Valutazione Ambientale Strategica(VAS)

Determinazione dirigenziale n /12/2016

VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO URBANSTICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DENOMINATO I CASALI DI LOMBRICIANO

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

La VAS per i PUC: aspetti procedurali e metodologici

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SINTESI - INFORMAZIONE SULLA DECISIONE (D.LGS. 152/2006 SS.MM.II., ART.17).

Comune di San Daniele del Friuli

RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Determ. n N P.G.

variante A

P.A.T. R 09 DICHIARAZIONE DI SINTESI. Provincia di Treviso Comune di Treviso. Regione Veneto. Piano di Assetto del Territorio GRUPPO DI PROGETTAZIONE

FORNI DI SOPRA (UD) - VIA CRIDOLA, 7 e mail Telefono / Telefax 0433 / 88424

Azioni di sistema: appunti 3

Comune di Pasiano di Pordenone

Ente Parco Regionale della Maremma

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Il caso studio della VAS per il PTCP di Napoli

Riferimenti legislativi

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI

Delib. n N P.G.

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

!!"# $%% % % &!!'#(!&"#)# * + +,-.+/--, / /

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VAS. giovedì 12 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO SENZA RILEVANZA REGIONALE

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS

COMUNE DI ARDORE Piano Strutturale Comunale

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Tavoli di concertazione interregionali:

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE

Determ. n N P.G.

AGGIORNAMENTO DEL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE. RAPPORTO PRELIMINARE Ai sensi dell art. 13 comma 1 del D.lgs 152/2006 PER LA PROCEDURA DI VAS

ALLEGATO B REGIONE CALABRIA

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Valutazione Ambientale Strategica: procedure, attori, metodi, esempi Imperia, 15 gennaio Arch. Alessandra Fidanza Responsabile INU - GRUPPO VAS

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

Comune di Graffignana

MILANO - GIOVEDÌ, 26 FEBBRAIO Sommario

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

Piano Strutturale Associato di San Pietro Apostolo e Gimigliano

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

TAVOLO DI CONFRONTO: Metodi, strumenti ed indicatori per la definizione delle variabili climatiche

DOCUMENTO DI SCOPING. terza parte - pagg

LM60 - SCIENZE DELLA NATURA LM75 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS

Transcript:

Il progetto DIVAS Un software di supporto ai Comuni per la Valutazione Ambientale Strategica Arch. Giovanni Battista Pisani Regione Veneto - Direzione Valutazione Progetti e Investimenti REGIONE Progetto co-finanziato dall Unione europea Nuovo Programma di Prossimità Adriatico INTERREG/CARDS-PHARE 2004-2006 Asse 1, misura 1.1.3

CONTESTO GENERALE DI PROGETTO Il progetto DIVAS si inserisce nell ambito del Nuovo Programma di Prossimità Adriatico INTERREG/CARDS PHARE 2004-2006 Asse 1. Misura 1.2. Tutela e valorizzazione ambientale, culturale ed infrastrutturale del territorio transfrontaliero; Sviluppo e potenziamento delle infrastrutture e delle reti transfrontaliere dei trasporti e delle telecomunicazioni; Azione 1.1.2. Sviluppo dell integrazione dei sistemi di monitoraggio ambientale.

I PARTNER Al progetto hanno partecipato i seguenti Partner istituzionali: Regione Veneto Regione Abruzzo Università Ca' Foscari di Venezia Hanno partecipato allo sviluppo del progetto: Consorzio Venezia Ricerche eambiente Srl Thetis SpA Partner osservatori: Università di Tirana (Albania) Comune di Valona (Albania) Politecnico di Tirana (Albania)

PERCHE DIVAS DIVAS nasce dall esigenza di risolvere le difficoltà riscontrate nell applicazione del processo di VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA da parte delle piccole e medie amministrazioni. Il progetto prevede l elaborazione di un SOFTWARE con funzionalità DSS (Sistema di Supporto alle Decisioni) e la redazione di una MANUALE METODOLOGICO, che verranno distribuiti alle amministrazioni dei comuni italiani ed europei interessati e che ne faranno richiesta.

COS è DIVAS DIVAS è uno strumento orientato alla pianificazione territoriale per affiancare i tecnici e i decisori nel normale processo di valutazione del piano e implementare in modo efficace il processo di VAS L utente viene seguito passo passo nello sviluppo del processo.

FASI DI SVILUPPO Supporto al processo di VAS Target: Utenti non esperti Applicabile in qualsiasi contesto Tecnologia di sviluppo: Applicazione stand-alone Distribuzione libera MODULO 1 Software e manuale metodologico Accompagnano l utente nell intero iter di piano e si soffermano in particolare nell elaborazione dei report richiesti. MODULO 2 Approfondimento del processo attraverso lo sviluppo di scenari alternativi in relazione a specifiche tematiche. Utilizza funzionalità GIS

OBIETTIVI DIVAS generali Coincidono con quelli definiti all articolo 1 della Direttiva 2001/42/CE, ovvero: garantire un livello elevato di protezione dell ambiente; promuovere la gestione integrata dell ambiente; contribuire all integrazione delle considerazioni ambientali all atto dell elaborazione e dell adozione di determinati piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile;

OBIETTIVI DIVAS specifici formulare e applicare una metodologia unificata di analisi ambientale locale, conforme alla normativa, per unificare lo svolgimento della VAS all interno dei territori regionali Supportare i piccoli comuni nell applicazione della VAS attraverso uno strumento informatico flessibile per la realizzazione del processo valutativo DSS sviluppare un pool di indicatori per l analisi delle dinamiche ambientali e territoriali adatti ai piccoli comuni database indicatori

FASI DEL PROGETTO

ATTIVITÀ 1 ANALISI DEI REQUISITI E DEFINIZIONE DELLA METODOLOGIA OPERATIVA L analisi preliminare del quadro legislativo e delle linee guida esistenti ha permesso di attenersi rigorosamente a quanto stabilito dalla Direttiva Comunitaria 2001/42/CE sulla VAS, dalle altre Direttive collegate e dalle leggi nazionali. Lo studio delle VAS realizzate e dei sistemi DSS sperimentati ha permesso di individuare gli aspetti critici ed applicativi a livello locale ed è stata d aiuto per individuare delle possibili soluzioni. ATTIVITÀ 2 APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA AI CASI DI STUDIO E PRODUZIONE DEI MANUALI METODOLOGICI E PROCEDURALI Sono state approfondite le problematiche e le esigenze tecniche degli operatori nel campo della VAS, le esigenze dell utente finale del DIVAS, le fasi della procedura di VAS che richiedono un supporto informatico, il tutto per stabilire un percorso metodologico e le fasi operative funzionali allo sviluppo di DIVAS. È stato inoltre definito un database di indicatori e sono state studiate le metodologie e le procedure per l implementazione del DSS.

ATTIVITÀ 3 PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE Progettazione e realizzazione del software sulla base delle possibili funzionalità studiate per il DSS e sua successiva e costante implementazione. ATTIVITÀ 4 DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI Kick-off meeting Venezia (09.02.2007) Realizzazione sito web (www.progettodivas.org) Partecipazione ad ASITA (06.- 09.11.2007) Partecipazione ad ECOMONDO ( 07. - 11.11.2007) Workshop L Aquila (18.03.2008) Conferenza finale Venezia (16.06.2008) ATTIVITÀ 5 COORDINAMENTO, GESTIONE E MONITORAGGIO Ha lo scopo di garantire la corretta gestione del progetto rispettando la tempistica delle attività da parte dei soggetti coinvolti nelle varie fasi e soprattutto la coerenza dello sviluppo progettuale con le ipotesi iniziali.

METODOLOGIA conformità normativa Unione Europea Italia Regione Veneto Regione Abruzzo Direttiva Europea 2001/42/CE "valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente" Parte Seconda del Decreto Legislativo n.152/2006, entrata in vigore il 31 luglio 2007 e recentemente in parte modificata dal D.Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008. Legge urbanistica n.11/2004 Norme per il governo del territorio prevede di sottoporre a VAS tutti i piani urbanistici. Commissione Regionale VAS La procedura di VAS è stata disciplinata con Delibera di Giunta Regionale per i piani e i programmi di competenza regionale e con la nuova Legge sul Governo del Territorio, attualmente all esame del Consiglio Regionale.

INTEGRAZIONE DIRETTIVA 2001/42/CE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DIVAS considera la procedura di VAS come processo integrato all iter decisionale

IL FLOW CHART di DIVAS Direttiva 42/2001/CE Articolo 5 Rapporto ambientale 1. Nel caso in cui sia necessaria una valutazione ambientale (..), deve essere redatto un Rapporto ambientale in cui siano individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l'attuazione del piano o del programma potrebbe avere sull'ambiente nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o del programma. L'allegato I riporta le informazioni da fornire a tale scopo.

IL FLOW CHART di DIVAS Direttiva 42/2001/CE D.Lgs. 152/2006 e modifiche Direttiva 42/2001/CE

STEP 0 Informazioni di base sul Comune Contestualizzazione geografico-demografica della Pubblica Amministrazione Identificazione puntuale dei referenti per il processo Identificazione delle aree di competenza e impostazione delle attività successive

STEP 1 Redazione del Rapporto Preliminare Art. 12.D.Lgs. 04/2008 Verifica di assoggettabilità 1. Nel caso di piani e programmi (..) l'autorità procedente trasmette all'autorità competente(..) un rapporto preliminare comprendente una descrizione del piano o programma e le informazioni e i dati necessari alla verifica degli ( art. 12 e 13, D.Lgs. 04/2008) impatti significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o programma (..). Art. 13. D.Lgs. 04/2008 Redazione del rapporto ambientale 1. Sulla base di un rapporto preliminare sui possibili impatti ambientali significativi dell'attuazione del piano o programma, il proponente e/o l'autorità procedente entrano in consultazione, (..) con l'autorità competente e gli altri soggetti competenti in materia ambientale, al fine di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale.

Regione Veneto (L.R. n. 11/2004) Relazione Ambientale si propone come un documento di inquadramento ambientale,territoriale e socio economico del Comune, molto utile per avere una visione d insieme necessaria, se non fondamentale per avviare una Valutazione Ambientale Strategica. Indice del Rapporto preliminare

Eventuale riconoscimento delle problematiche ambientali esistenti Identificazione dello stato ambientale-economico-sociale del territorio Sviluppo di uno screening del territorio per poter agevolare le analisi richieste nel rapporto ambientale Documento di consultazione per il Rapporto preliminare Analisi dello stato dell ambiente attraverso l uso di dati già in possesso dalla PA ed eventuali integrazioni con dati derivanti da altre fonti facilmente reperibili

STEP 2 Redazione del rapporto ambientale Segue l Allegato I della Direttiva 42/2001/CE Guida l utente step by step nella stesura del Rapporto Ambientale coerentemente all analisi delle azioni di piano in modo tale da aiutare il pianificatore nel processo valutativo Fornisce banche dati e documentazioni integrative sia a livello normativo che tecnico, che aiutano l utente nelle valutazioni senza sostituirsi ad esso.

STEP 2 Redazione del rapporto ambientale ALLEGATO I DIRETTIVA 42/2001/CE Informazioni da inserire nel Rapporto ambientale a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi; b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano o del programma; c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate; d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE; e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al pianoo al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale

STEP 2 Redazione del rapporto ambientale ALLEGATO I DIRETTIVA 42/2001/CE Informazioni da inserire nel Rapporto ambientale f) possibili effetti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori; g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o del programma; h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione,nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o mancanza di know-how) nella raccolta delle informazioni richieste; i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio di cui all'articolo 10; j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.

STEP 2 F: Individuazione degli effetti e delle azioni critiche Allegato 1 Direttiva 42/2001/CE f) possibili effetti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori Allegato 2 Direttiva 42/2001/CE Criteri per la determinazione dei possibili effetti significativi

STEP 2 F: Individuazione degli effetti e delle azioni critiche In questo step l utente viene accompagnato nell individuazione degli effetti delle azioni previste dal piano sui diversi comparti ambientale, economico e sociale, tramite questa consapevolezza può determinare quelle che secondo lui sono le azioni critiche sulle quali poi si concentreranno le misure di mitigazione ed il monitoraggio. L utente valuta la pertinenza di ogni azione di piano (comprese le alternative) rispetto agli obiettivi di sostenibilità individuati dall Unione Europea, descrive qualitativamente gli effetti di tale azione rispetto agli obiettivi (positivi,potenzialmente positivi, negativi, ecc).

STEP 2 F: Individuazione degli effetti e delle azioni critiche Per ogni azione l utente deve dare una breve descrizione degli effetti che tale azione, se intrapresa, potrebbe avere per ogni comparto ambientale. Deve inoltre specificare il carattere degli effetti (positivi, negativi,cumulativi, diretti/indiretti ecc). Egli sarà coadiuvato dai criteri di significatività riportati dall Allegato II Direttiva 42/2001/CE, adeguatamente spiegati e contestualizzati.

ALLEGATO II Direttiva 42/2001/CE Caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi: probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti, carattere cumulativo degli effetti, natura transfrontaliera degli effetti, rischi per la salute umana o per l'ambiente entità ed estensione nello spazio degli effetti valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale

STEP 2 F: Individuazione degli effetti e delle azioni critiche A questo punto l utente valuterà complessivamente ogni azione, sulla base degli effetti precedentemente individuati e descritti. La valutazione sarà di tipo qualitativocromatico. Il software non vuole sostituirsi all utente nella scelta delle azioni critiche ma lo conduce a riflettere sulle sue possibili scelte offrendogli i mezzi per poter valutare autonomamente.

STEP 3 Stesura del Piano STEP 4 Adozione del Piano e osservazioni STEP 5 Approvazione del Piano STEP 6 Attuazione del Piano e monitoraggio

art. 9, Direttiva 42/2001/CE STEP 4 Adozione del Piano e osservazioni, Dichiarazione di Sintesi 1. Gli Stati membri assicurano che, quando viene adottato un piano o un programma, le autorità, il pubblico e tutti gli Stati membri consultati ne siano informati e che venga messo a loro disposizione: a) il piano o il programma adottato; b) una dichiarazione di sintesi in cui si illustra: in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel piano o programma; come si è tenuto conto del rapporto ambientale, dei pareri espressi e dei risultati delle consultazioni avviate; le ragioni per le quali è stato scelto il piano o il programma adottato, alla luce delle alternative possibili che erano state Individuate c) le misure adottate in merito al monitoraggio

Sistema di supporto alle DecisionI per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Regione Veneto, Direzione Urbanistica e Direzione Valutazione Progetti e Investimenti Cannaregio 99, 30121 Venezia, Tel. 041 279 2070, Fax 041 279 2383 Via Baseggio, 5-30174 Mestre (VE) info@progettodivas.org Regione Abruzzo, Direzione Parchi, Territorio, Ambiente e Energia Via Leonardo da Vinci, 6, 67100 L Aquila, Tel. 0862 3631, Fax 0862 363486 antonio.sorgi@regione.abruzzo.it www.progettodivas.org Centro Interdipartimentale IDEAS/CESD-Università Ca Foscari Cannaregio 871, 30121 Venezia, Tel 0412349241, Fax 041 2348672 ideas@unive.it Collaboratori: Consorzio Venezia Ricerche, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA di Venezia Via della Libertà, 12, 30175 Marghera (VE), Tel. 041 5093019, Fax 041.509.3074, E-mail: cvr@vegapark.ve.it E-Ambiente S.r.l., Parco Scientifico e Tecnologico VEGA, edificio Auriga Via delle Industrie 9, 30175 Marghera (VE), Tel. +39 041 5093820, Fax +39 041 5093886, E-mail: info@eambiente.it Thetis SpA, Castello 2737/f, 30122 Venezia, Tel. +39 041 2406101, Fax +39 041 5210292, E-mail: emiliano.ramieri@thetis.it, marco.zanetto@thetis.it REGIONE Progetto co-finanziato dall Unione europea Nuovo Programma di Prossimità Adriatico INTERREG/CARDS-PHARE 2004-2006 Asse 1, misura 1.1.3