Progettare un curricolo verticale criteri - percorsi - strumenti

Documenti analoghi
CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

VALUTARE LE COMPETENZE A CURA DI LUISELLA LUCATO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

TFA Siena Area Trasversale

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Misure di accompagnamento Certificazione delle competenze Finanziamento D.M. 435/2015

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

La struttura e le parole chiave

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

costuire unità di apprendimento

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

Scuola infanzia: i campi d esperienza e la progettazione del curricolo

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

LA SFIDA DELLE COMPETENZE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare. Una definizione di... didattica curricolare / curricolo

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Il nuovo modello sperimentale di certificazione delle competenze nel primo ciclo

Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola Giornata di Formazione per i Professionisti della scuola

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Obbligo di istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

CURRICOLO D ISTITUTO

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

INDICAZIONI E LINEE GUIDA PER IL SECONDO CICLO, Ischia Maurizio Muraglia

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

COMPETENZE TRASVERSALI E DISCIPLINARI IN EDUCAZIONE FISICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SIGNIFICATI E RELAZIONI

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

Progettare per competenze: verso un curricolo

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

LAVORARE PER COMPETENZE

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

Mappa di intersezione discipline assi

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2

TIROCINIO 3 anno a.a

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

Certificazione delle competenze dell obbligo. Vimercate 31 marzo 2011

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE. Maurizio Muraglia IC Nosengo Petrosino

Le competenze e i compiti di realtà

IL CURRICOLO VERTICALE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento

Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali 2012 Un possibile itinerario : da Eratostene a Googlemaps

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Indicazioni nazionali scuola dell infanzia e primo ciclo Assi culturali Indicazioni nazionali dei licei

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

COSTRUZIONE DI UN PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO PER COMPETENZE

Decreto MIUR , prot. n. 95. Allegato A - Programmi e prove di esame scuola per Primaria INDICE

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Transcript:

Progettare un curricolo verticale criteri - percorsi - strumenti Corso di formazione I.C. Via Baccano a.s. 2015/2016 Relatrice Prof. Simonetta FASOLI

RIFERIMENTI NORMATIVI Per individuare vincoli e possibilità

Iriferimentiessenziali D.P.R. 275/99(Regolamento dell autonomia) D.M. 254, 16 novembre 2012 (Indicazioni nazionali per il curricolo) C.M. n. 49, 19 novembre 2014 (Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali) C.M. n. 3, 13 febbraio 2015 (Adozione sperimentale dei nuovi modelli di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione) Nota Miur del 6 novembre 2015 (Prosecuzione sperimentazione certificazione delle competenze)

Perché un curricolo verticale 3-14 DARE UN SENSO ALL ISTITUTO COMPRENSIVO: DALL ISTITUZIONE DI UN CONTENITORE AMMINISTRATIVO, ALLA COSTRUZIONE DI UN CONTESTO DI PRATICHE PROFESSIONALI FONDATE SULLA VALORIZZAZIONE, SUL RICONOSCIMENTO RECIPROCO, SULLO SCAMBIO DI ESPERIENZE, SUL CONFRONTO TRA MODELLI PEDAGOGICI, STILI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO, STRATEGIE DIDATTICHE

Perché un curricolo verticale 3-14 Per un autentica continuità educativa Attraverso la progettazione di percorsi didattici caratterizzati da gradualità progressività unitarietà Presidiando in particolare i punti di snodo e i passaggi da un segmento all altro del sistema di educazione/istruzione

UN PO COME CAVALCARE LE ONDE

PRIMA E DOPO LA SCUOLA DEI PROGRAMMI Esecuzione di programmi nazionali, definiti centralisticamente e prescrittivi, negli obiettivi e nei contenuti, su tutto il territorio nazionale. Stretti margini di autonomia, limitati alla scelta di metodologie e di strumenti didattici LA SCUOLA DEL CURRICOLO Traduzione di Indicazioni nazionali, tenendo fermi gli obiettivi generali e i traguardi di sviluppo delle competenze, in percorsi curricolari, in relazione alle specifiche caratteristiche del contesto. Valorizzazione della libertà/responsabilità dei docenti, nella dimensione individuale e collaborativa.

COSTRUIRE IL CURRICOLO

La progettazione curricolare Si colloca tra la situazione iniziale (contesti, soggetti) e le finalità dell istituzione (profili formativi in uscita, descritti in termini di competenze). E il percorso attivato dalla scuola, attraverso le azioniche essa dispone nel tempoe nello spazio, per raggiungere le finalità istituzionali, tenendo conto dei vincolie delle risorse che caratterizzano il contesto.

LAPROGETTAZIONE CURRICOLARE SITUAZIONE INIZIALE Soggetti Contesti Risorse Vincoli FINALITA ISTITUZIONALI Profili formativi in uscita Obiettivi di apprendimento Traguardi di sviluppo di competenze CURRICOLO

Elementi del curricolo di scuola Analisi del contesto (situazioni di partenza, vincoli, risorse, aspettative, problematicità) Individuazione degli obiettivi formativi in una scala di priorità, in correlazione con i traguardi di sviluppo delle competenze definiti a livello istituzionale Predisposizione di percorsi, strategie, metodologie finalizzati al raggiungimento degli obiettivi. Previsione di modalità e strumenti di osservazione/verifica/valutazione del percorso didattico in un ottica di valutazione formativa

ILCURRICOLO VERTICALE Nella prospettiva della continuità educativa

NEL CUORE DEL CURRICOLO LA DIDATTICA I fattori portanti della struttura curricolare sono costituiti dagli obiettivi formativi espressi in termini di Conoscenze Abilità Competenze I primi due hanno una consolidata tradizione pedagogica di riferimento, che si traduce nelle note formule del«sapere» e del«saper fare». Più recente e controverso, in educazione, l uso della nozione di«competenza»: proviamo ad esplorarla

COSA E UNA COMPETENZA Alcune utili definizioni

Dalla più semplice alla più complessa Una competenza è la capacità di saper eseguire un compitorielaborando le proprie conoscenzee abilità in contesti diversi. (Sintesi da AA. VV.) Una competenza è la capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto e ad orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e ad utilizzare quelle esternedisponibili in modo coerente e fecondo. (da M. Pellerey, 2004)

LE COMPETENZE E L EUROPA Raccomandazione del Parlamento e Consiglio Europeo (18 dicembre 2006) «le competenze[come] una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto» «le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l inclusione sociale e l occupazione»

COMPETENZA: L ARCHITRAVE DEL SISTEMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE: CONTINUUM DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA: UN COSTRUTTO COMPLESSO L immagine precedente evidenzia che i «pilastri» su cui si regge l architrave (conoscenze e abilità) sono elementi essenziali per la sua tenuta. D altro lato, essi, per sé presi, hanno bisogno dell architrave (la competenza) per tenere insieme la costruzione dell apprendimento. Con altra espressione, potremmo dire che le conoscenze e abilità senza le competenze sono «inerti», ma le competenze senza conoscenze e abilità sono«vuote».

Dalla didattica dei contenuti alla didattica delle competenze Contenuti Modalità trasmissiva, fondata sulla predisposizione di contenuti da assimilare, riprodurre, consolidare attraverso procedimenti standardizzati Metodologia centrata sull insegnamento e sulle performance individuali degli/delle alunni/e Competenze Modalità interattiva, fondata sulla predisposizione di contesti motivanti e sulla proposta di compiti di realtà, attraverso percorsi di problem solving Metodologia centrata sull apprendimento e sulle performance collaborative, in cui il gruppo dei pari è una risorsa

ALLE PRESE CON L ASSIMILAZIONE DEI CONTENUTI L alunno dal punto di vista dell insegnamento frontale

IL GRUPPO DEI PARI COME RISORSA PER L APPRENDIMENTO Dalla lezione frontale e dalla didattica trasmissiva alla classe-laboratorio. L insegnante e la «regia educativa»

UN PERCORSO DI CURRICOLO VERTICALE IPOTESI OPERATIVE: PER COMINCIARE

LATRAMAEIL TESSUTO I CAMPI DI ESPERIENZA : il sé e l altro; il corpo e il movimento; immagini, suoni colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo; oggetti, fenomeni, viventi; numero e spazio LE AREE DISCIPLINARI: linguistico-artistico-espressiva; storico-geografica; matematico-scientifico-tecnologica Dalle aree disciplinari alle DISCIPLINE Campi di esperienza, aree disciplinari, discipline aggregate per ambiti affini sono i dispositivi didattici che assumiamo come riferimenti per tracciare il percorso.

PARTIRE DA QUEL CHE C E Ipotesi operativa: selezionare in sequenza tra «campi», «aree» e «ambiti di discipline aggregate» due/tre elementi che si prestano ad una costruzione in continuità verticale individuare per ciascuno/a una competenza che comprenda trasversalmente l intera sequenza.

ESEMPLIFICANDO Una possibile sequenza: il corpo e il movimento; immagini suoni colori; i discorsi e le parole; area linguistico-artistico-espressiva; ambiti disciplinari dei linguaggi verbali e non verbali Le competenze trasversali che ricomprendono la sequenza: 1) SAPER COMUNICARE ATTRAVERSO I DIVERSI LINGUAGGI E STRUMENTI ESPRESSIVI 2) SAPER ESPRIMERE EMOZIONI, SENSAZIONI, ESPERIENZE VISSUTE

ESEMPLIFICANDO ancora Una possibile sequenza: la conoscenza del mondo; oggetti, fenomeni, viventi; numero e spazio; area storico-geografica; area matematico-scientificotecnologica; ambiti disciplinari delle discipline storicogeografiche, matematico-scientifiche, tecnologiche Le competenze trasversali che ricomprendono la sequenza: 1)SAPER OSSERVARE FATTI, FENOMENI E FORME DELLA VITA UMANA E DEL MONDO 2) SAPER DESCRIVERE, RAPPRESENTARE E RIELABORARE CON I DIVERSI SEGNI E SIMBOLI

MANIPOLARE.per imparare a conoscere

OSSERVARE LA REALTA per imparare a descriverla e rappresentarla

ESPLORARE per imparare a scoprire il mondo dei segni e dei simboli

CONDIVIDERE LE CONOSCENZE per imparare a scambiare esperienze, a dialogare, a «negoziare» i diversi punti di vista

UN TERZO PASSAGGIO: I SAPERI ESSENZIALI Individuare all interno dei campi di esperienza, delle aree disciplinari e degli ambiti di discipline aggregate alcuni elementi essenziali che possono essere assi portanti del percorso curricolare. Gli assi portanti possono essere costituiti da: temi di lavoro, contenuti, metodi di indagine pertinenti ai campi/aree/ambiti.

Grigliaoperativa: un ipotesi COMPETENZE TRASVERSALI SAPERCOMUNICARE ATTRAVERSO I DIVERSI LINGUAGGI E STRUMENTI ESPRESSIVI SAPER ESPRIMERE EMOZIONI, SENSAZIONI, ESPERIENZE VISSUTE CAMPI DI ESPERIENZA/AREE DISCIPLINARI/AMBITIDI DISCIPLINE AGGREGATE IL CORPO E IL MOVIMENTO; IMMAGINI SUONI COLORI; I DISCORSI E LE PAROLE/AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA/ AMBITI DEI LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI IL CORPO E IL MOVIMENTO; IMMAGINI SUONI COLORI; I DISCORSI E LE PAROLE/AREALINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA/AMBITI DEI LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI SAPERI ESSENZIALI......

Grigliaoperativa: un ipotesi COMPETENZE TRASVERSALI SAPEROSSERVARE FATTI, FENOMENI E FORME DELLA VITA UMANA E DEL MONDO SAPER DESCRIVERE,RAPPRESENTARE E RIELABORARE CON I DIVERSI SEGNI E SIMBOLI CAMPI DI ESPERIENZA/AREE DISCIPLINARI/AMBITIDI DISCIPLINE AGGREGATE LACONOSCENZA DEL MONDO; OGGETTI, FENOMENI, VIVENTI; NUMERO E SPAZIO/AREA STORICO GEOGRAFICA; AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA/AMBITI DELLE DISCIPLINE STORICO- GEOGRAFICHE, MATEMATICO- SCIENTIFICHE, TECNOLOGICHE LACONOSCENZA DEL MONDO; OGGETTI, FENOMENI, VIVENTI; NUMERO E SPAZIO/AREA STORICO GEOGRAFICA; AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA/AMBITI DELLE DISCIPLINE STORICO- GEOGRAFICHE, MATEMATICO- SCIENTIFICHE, TECNOLOGICHE SAPERI ESSENZIALI......

LAVORI IN CORSO UN CANTIERE APERTO

PER APPROFONDIRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

ESSENZIALI M. Castoldi, Valutare le competenze, Roma, Carocci, 2009 G. Le Boterf, Costruire le competenze individuali e collettive, Napoli, Guida, 2009 M. Lichtner, Valutare l apprendimento: teorie e metodi, Milano, Angeli, 2004 P. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia, Roma, 2003 C. Pontecorvo, A.M. Ajello, C. Zucchermaglio(a/c di), I contesti sociali dell apprendimento, LED, Milano, 1995