Le tecnologie che preservano l'oro blu in città

Documenti analoghi
IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014

IL SISTEMA DI RACCOLTA, COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DELLA CITTA DI MILANO

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

SOLUZIONI E TECNOLOGIE PER LE RISORSE IDRICHE, 11 maggio

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

STORIA DEI SISTEMI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI MILANO

FARE TESORO DELLE ACQUE USATE: IL CASO MILANO. Maurizio Brown

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali

FARE TESORO DELLE ACQUE USATE: IL CASO MILANO. Maurizio Brown

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Mario Testino ServiTecno. Emilio Attilio Lanfranchi - MM. Marco Grossale - MM

A. De Cicco N. Coppola Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia n 6, Milano MM1 MM2 Centrale MM2 Caiazzo 21 maggio 2018

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE

I canali di Milano tra storia e attualità

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

Andrea Aliscioni Dire/ore Divisione Acque Reflue MM S.p.A. LA FITODEPURAZIONE: L ESPERIENZA DI MM S.p.A. 11 SETTEMBRE 2015 Padova Fiere

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

INTERFERENZA DELLA FALDA CON LE INFRASTRUTTURE NEL SOTTOSUOLO DI MILANO

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

TECNICO SUPERIORE PER I

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O

LO STATO DI PARTENZA

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, Controllo e Gestione

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

IL VALORE DELLA RISORSA IDRICA PER L UTILIZZO INDUSTRIALE

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Alessandro Bettin (SGI)

Ambiente della Camera dei Deputati

acquevenete si confronta

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Piani di sicurezza delle acque

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Alla cortese attenzione di

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Workshop Italia Israele

LA PIATTAFORMA GIS DI MM

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Indice delle tavole statistiche

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

Acqua e cambiamenti climatici

Metodi di gestione di un ATO Idrico

PIANO DI GESTIONE. Allegato B Parametri di performance

GLOSSARIO. Voci di glossario

Sessant anni di storia al servizio delle città. Loredana Bracchitta Componente CDA

Gruppo CAP Analisi delle risultanze del controllo degli scarichi in pubblica fognatura Dal controllo all assessment del rischio

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

Evoluzione del sistema di Depurazione e Fognatura delle

Marco Acri: Direttore Generale Società Metropolitana Acque Torino

AMIANTO: il nuovo metodo normato

Indice Premessa... 2 Servizi analizzati nel comune di Casorate Sempione... 2 Acquedotto... 3 Fognatura... 4 Regolamento del Sottosuolo...

SMART WATERTECH. Prof. Ing. Armando Brath. Rimini, 06/11/2014

INGEGNERIA PER LA CITTÀ

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

Conferenza stampa 24 luglio 2018 INTERVENTI SULL IMPIANTO DI DEPURAZIONE E RETE FOGNARIA INTERVENTI RETE ACQUEDOTTISTICA

Francesca Pizza Processi e Controlli analitici - Depuratore di Milano Nosedo

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

le reti idriche acquedotti fognature

SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO: ASPETTI FUNZIONALI E AMBIENTALI

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Acqua 2.0 Innovazione tecnologica. Obiettivo Irrinunciabile Processo di sviluppo per le società di gestione

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

2.3. FATTORI CLIMATICI

Tav Servizio acqua dell'azienda AcegasApsAmga S.p.A.

TRAZIONE ELETTRICA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

LA GESTIONE DELL ENERGIA IN UNA PUBLIC UTILITY

ATTIVITA SVOLTE E PIANIFICATE NEL PERIODO marzo 2014 aprile Presidente Daniele Tagliolini

Transcript:

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città a cura di: Stefano Tani Responsabile Pianificazione Investimenti SII Direzione Strategia e Pianificazione del SII

Le attività di MM Ingegneria Dal 1955 (60 anni) Servizi per infrastrutture e mobilità Progettazione, Direzione Lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione in: Trasporto pubblico urbano ed extraurbano Metropolitane Metrotranvie e linee tranviarie Stazioni e depositi Ferrovie urbane Infrastrutture per la viabilità Grandi Infrastrutture EXPO 2015 Acqua Dal 2003 (13 anni) Gestione del Servizio Idrico Integrato Acquedotto Fognatura Depurazione (da Dicembre 2014 gestione diretta depuratore San Rocco) Relazione con clienti, bollettazione, contact center Analisi di laboratorio Casa Dal 1 dicembre 2014 Gestione Del Patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Milano Gestione di 38.749 unità immobiliari svolgendo attività di: Property Management Gestione amministrativa Gestione contabile Gestione della comunicazione e dei rapporti con l utenza Facility management Gestione dei servizi e delle forniture Gestione tecnico manutentiva degli immobili e impianti Servizio di reperibilità Sicurezza e Tutela del Patrimonio Oltre 1.000 dipendenti complessivamente

Indicatori caratteristici Revenue 130 mln Ambito territoriale di riferimento Clienti 50.000 Domanda complessiva Acqua immessa in rete Perdite idriche 12% 2014 Comune di Milano 2.000.000 utenti 221 mln m 3 /anno Lunghezza reti acquedotto 2.400 km Condotti fognari Campionamentiacqua per le analisi 1.450 km 17.500 Copertura del servizio 100% Piano di Investimenti 890 mln fino al 2037 Highlights SII

Highlights SII La rete acquedottistica si estende per circa 2.400 km; l acqua viene prelevata attraverso un sistema di 587 pozzi, suddivisi in campi pozzi che fanno capo a 31 centrali acquedottistiche; il volume emunto annuo è mediamente pari a circa 220 milioni di metri cubi. La rete fognariadi Milano raggiunge attualmente i circa 1.550 km di condotti, di cui il 97% di rete mista; il volume di acque immesse annualmente nel sistema fognario ammonta a circa 280 milioni di metri cubi. Il sistema depurativo serve complessivamente 2.550.000a.e.edèarticolatointrepoli,aserviziodi altrettanti bacini di scolo; Milano Nosedo (bacino centro-orientale della città e una popolazione equivalente massima di 1.250.000 a.e.), Milano San Rocco (popolazione massima di 1.050.000 a.e. a servizio del bacino occidentale della città e del Comune di Settimo Milanese) e la seconda linea di depurazione di Peschiera Borromeo (che serve i quartieri orientali di Milano e 250.000 a.e.)

Acquedotto: la qualità dell acqua destinata al consumo umano in città I prelievi dei campioni da analizzare vengono effettuati: 1. ai pozzi 2. in ingresso agli impianti di trattamento 3. in uscita dagli impianti di trattamento 4. in uscita dalla centrale 5. sulla rete di distribuzione dell acqua 1 2 3 4 5 I gestori del servizio idrico devono fornire acqua potabile e ne sono responsabili fino al punto di consegna (contatore). Sono quindi i primi obbligati ad effettuare controlli con un laboratorio interno in base al Il D.lgs. 31/2001. MM SpA ha un laboratorio analisi che analizza tutti i parametri previsti dalla Normativa.

Acquedotto: la qualità dell acqua destinata al consumo umano in città

Acquedotto: Moderna gestione delle perdite idriche dalle reti acquedottistiche TIPO DI PERDITE SECONDO IWA(INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION) Perdite di sottofondo (permanenti): perdite generalmente localizzate nelle giunzioni ed agli allacci alle utenze, troppo piccole per essere localizzate con le tecnologie convenzionali Perdite occulte non segnalate (lunga durata): perdite nascoste, localizzabili mediante tecnologie di rilevazione del rumore (noise loggers, correlatori, ecc.), generano la maggior parte dei volumi persi Perdite evidenti/rotture(breve durata): perdite generalmente affioranti in superficie, a volte con allagamenti improvvisi e crolli CORROSIONE PRESSIONE STRESS MECCANICO VETUSTA LA CORRETTA GESTIONE DELLE PERDITE NELLE RETI ACQUEDOTTISTICHE APPROCCIO A 4 COMPONENTI PER LA GESTIONE DELLE PERDITE REALI Gestione della pressione Controllo attivo delle perdite Gestione Asset Velocità e Qualità delle riparazioni

Acquedotto: Moderna gestione delle perdite idriche dalle reti acquedottistiche Massive campagne di ricerca perdite(dal 2005 ad oggi) basate su metodi acustici con conseguenti riparazioni Indagine statistica sugli storici di ricerca perdite occulte ed evidenti La statistica ha evidenziato gli elementi, i materiali e i diametri maggiormente soggetti a perdite Rete di distribuzione con diametri > 400 mm Rete di distribuzione con diametri < 400 mm Rete di adduzione(campi Pozzi) La georeferenziazione ha permesso di fare delle analisi spaziali e valutare se alcune zone di Milano siano più suscettibili a perdite: le risultanze delle attività sono tuttora in fase di verifica e approfondimento e costituiranno un campo di indagine ancora per il 2016.

Acquedotto: Moderna gestione del sistema acquedottistico

Fognatura: Moderna gestione del sistema fognatura

Installazione strumenti di misura sugli scaricatori di piena e lungo la rete Fognatura: Moderna gestione del sistema fognatura Interventi e misure sulla rete fognaria per il distoglimento delle acque parassite Attività di analisi e monitoraggio dello stato di conservazione della rete

Fognatura: Moderna gestione del sistema fognatura Modellazione matematica della Fognatura della Città di Milano Monitoraggio degli scarichi produttivi.

Depurazione: ieri Milano, per diversi secoli, utilizzò le sue acque reflue per irrigare un vasto comprensorio agricolo a valle della città coltivato a marcita. Il sistema ideato dai monaci Cistercensi di Chiaravalle nel 1200, consentiva la depurazione biologica naturale delle acque e contestualmente il deposito sul terreno di sostanze fertilizzanti che massimizzavano la produzione di foraggio fresco e determinarono lo sviluppo dell allevamento bovino e di latte.

Depurazione: oggi Depuratore Milano Nosedo Depuratore Milano San Rocco

Depurazione: oggi BACINO ORIENTALE: Depuratore Peschiera Borromeo (2^linea) Recapito: F.Lambro Sett. BACINO CENTRO ORIENTALE: Depuratore Milano Nosedo Recapito: R.Vettabbia C.Redefossi BACINO OCCIDENTALE Depuratore Milano San Rocco Recapito: F.Lambro Merid. R. Pizzabrasa R.Carlesca

Depurazione: oggi Milano San Rocco e Milano Nosedo sonoidue principalipolidepurativia cui afferisceil90% della portata di acque reflue prodotta dal territorio. Milano rappresentailprincipaleesempioeuropeodi riutilizzointegraledelleacquetrattatein agricolturacon unapercentuale della portata destinata a riutilizzo irriguo rispetto a quella trattata pari a circa il 34%. Riutilizzo irriguo 2012 2013 2014 Portata ad uso irriguo m 3 80.080.454 80.371.345 88.982.062 Percentuale portata a riutilizzo irriguo rispetto alla portata trattata % 32,1% 32,3% 33,8%

Depurazione: oggi E-Coli < 10 UFC/100ml L impianto di Milano Nosedo immette le acque trattate, durante l intero arco dell anno, nella roggia Vettabbia Bassa, di cui costituisce l unica fonte di alimentazione, che irriga un vasto comprensorio agricolo tra Milano e Melegnano della superficiedicirca37km 2. L impianto di Milano San Rocco alimenta, durante la stagione irrigua, le rogge Pizzabrasa e Carlesca contribuendo all irrigazione di un vasto comprensorio agricolo, di oltre 70 Km 2, del sud milanese fino alla provincia di Pavia.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Stefano Tani Direzione Strategia e Pianificazione del SII Responsabile Pianificazione Investimenti MM Spa s.tani@mmspa.eu