Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante.

Documenti analoghi
Blocchi atrioventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione.

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

LE ARITMIE IPOCINETICHE

IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

Vertigini di origine cardiovascolare Fabrizio Ammirati Direttore Dipartimento Medicina Direttore UOC Cardiologia

ARITMIE IPOCINETICHE

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

John Hampton - CAPITOLO 2

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

LE ARITMIE CARDIACHE

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

Analizziamo l ECG del nostro paziente che ha presentato una pre-sincope in ortostatismo, nel contesto di un rialzo febbrile.

12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Sincope e cadute negli anziani

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO

SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia. Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

Università degli Studi di Milano

Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale

Sincopi di origine cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Il Bambino con aritmia. Dr Fulvio GABBARINI Responsabile Aritmologia e Cardiostimolazione Pediatrica O.I.R.M.

L Elettrocardiogramma

Dr. Francesco Pentimalli Laboratorio di Elettrofisiologia U.O. Cardiologia e Unità Coronarica Ospedale S. Paolo - Savona CASO CLINICO 1

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

Bradicardia in età pediatrica

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

LE ARITMIE CARDIACHE

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

ECG: GESTIONE INFERMIERISTICA E INTERPRETAZIONE RAGIONATA

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

PAZIENTE CON SINCOPE INSPIEGATA IN PRONTO SOCCORSO CASI CLINICI PER FAMILIARIZZARE CON LE LG

Cardiopatia ischemica

! " # $ % ", ! "#$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

Il «batticuore» nel bambino

SINCOPE. Improvvisa perdita di coscienza di breve. da ripresa spontanea e completa

Dolore. Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione.

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

ECG Divino. Caso clinico n. 6

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore

Monitoraggio con telemetrie

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

Ammirati. SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio

Corso di elettrocardiografia essenziale

Disordini del ritmo e modifiche della ripolarizzazione sono i rilievi più frequenti negli atleti.

Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso

CODICE GARA:

BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE

Fisiologia Cardiaca.

LE ARITMIE SI DIVIDONO IN:

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

Transcript:

Interpretazione caso Dal punto di vista clinico la perdita di coscienza del nostro paziente appare del tutto suggestiva per una sincope a basso rischio. Infatti l esposizione al caldo e la fase post prandiale favoriscono l ipotensione ortostatica con un meccanismo di sequestro. La sincope è poi occorsa poco dopo l assunzione dell ortostatismo, elemento ulteriormente suggestivo per ipotensione ortostatica. Inoltre, l episodio è stato preceduto da nausea, dunque uno stimolo gastrointestinale, elemento che caratterizza le sincopi riflesse di tipo situazionale. Infine l analogo episodio presentato dal paziente nel passato con medesime caratteristiche, ci fa pensare ancora una volta ad una sincope benigna, perché ricorrente in un lungo intervallo di tempo. Non sembrano esservi elementi clinici di allarme: il paziente non ha avvertito dolore toracico, né dispnea o cardiopalmo, la sincope non è occorsa in posizione supina o durante sforzo, il paziente non ha un anamnesi di cardiopatia. Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante. Analizziamolo in dettaglio, meglio se muniti di una matita e un righello. Osserviamo una bradicardia sinusale con PR lungo (0,32 sec), con frequenza cardiaca di circa 50-55 b/min, il QRS è allargato per un blocco di branca destra ed è presente anche un emiblocco anteriore sinistro (asse del QRS -45 ). (Figura 1). E presente una pausa sinusale di 2 secondi. Gli intervalli P-P prima della pausa si accorciano progressivamente, e la durata della pausa è inferiore al doppio dell intervallo P-P più breve. Tuttavia, per parlare di blocco seno-atriale di II grado tipo Wenckebach (interpretazione più probabile) dovremmo avere un tracciato più lungo, per analizzare il ciclo P-P che segue la pausa, che dovrebbe essere superiore a quello che precede la pausa (figura 2). Pertanto, nel nostro arzillo paziente, osserviamo una disfunzione del nodo seno-atriale, un BAV di I grado e una turba della conduzione intraventricolare (blocco bifascicolare: blocco di branca destra + emiblocco anteriore sinistro) Ricordiamo che si parla di blocco bifascicolare in presenza di blocco di branca destra associato a emiblocco anteriore sinistro, o nel caso più raro di blocco di branca destra ed emiblocco posteriore sinistro, o in caso di emiblocco anteriore sinistro e posteriore sinistro, situazione che configuara un blocco completo della branca sinistra. Il blocco trifascicolare è caratterizzato dall interruzione di tutte e tre le branche del fascio di His (meglio detto fascio di Paladino-His, in onore al medico italiano Giovanni Paladino che, che descrisse per primo il fascio di conduzione in esperimenti su cuori animali), per esempio in caso di alternanza di battiti condotti con blocco di branca destra ed altri con blocco di branca sinistra. In caso di un blocco bifascicolare (per esempio come nel nostro caso, blocco di branca destra + emiblocco anteriore sinistro), associato a BAV di I grado, possiamo trovarci di fronte a un blocco trifascicolare qualora il PR allungato è espressione di un alterazione della conduzione a livello hissiano o sotto-hissiano. Tuttavia bisogna considerare che il PR lungo non sempre è espressione di una compromissione del fascio di His, in quanto può essere la manifestazione del rallentamento dell impulso a livello del nodo atrioventricolare, senza compromissione del fascicolo, cosa che richiederebbe una registrazione dei potenziali endocavitari mediante uno studio elettrofisiologico

Quindi nel nostro paziente la presenza di disfunzione del nodo seno-atriale, associata a un BAV di I grado e turbe della conduzione intraventricolare (blocco di branca destra + emiblocco anteriore sinistro), deve far pensare a una possibile causa cardiaca aritmica della sincope, soprattutto nel contesto di una persona anziana, benché in assenza di cardiopatia nota. In tal caso la probabilità che la sincope sia secondaria a un blocco atrio-ventricolare completo parossistico è elevata (secondo alcuni studi intorno al 50% dei casi) e obbliga a trattenere il paziente in ospedale per monitorizzare il ritmo cardiaco mediante telemetria, con il fine di escludere aritmie minacciose, realizzare un ecocardiogramma per escludere la presenza di cardiopatia strutturale e determinare la funzione sistolica del ventricolo sinistro e condividere l iter diagnostico-terapeutico con i cardiologi/aritmologi. Dicevamo l importanza di realizzare un ecocardiogramma: dal punto di vista prognostico infatti è importante conoscere la frazione di eiezione (FE) del ventricolo sinistro, considerando che nei pazienti con FE < 35%, affetti da blocco bifascicolare e sincope, esiste un aumentato rischio di morte improvvisa, con indicazione all impianto di un ICD (defibrillatore che ha anche funzione di Pacemaker). Nel nostro paziente che ha presentato una sincope apparentemente benigna, ma con riscontro ECG di blocco bifascicolare + disfunzione del nodo seno-atriale, è stata riscontrata una FE conservata. Pertanto le opzioni diagnostiche-terapeutiche potrebbero essere le seguenti: Impiantare su base empirica un Pacemaker, considerando l'alto rischio di una causa aritmica della sincope Effettuare uno Studio Elettrofisiologico per documentare la presenza di disfunzione del nodo senoatriale o della conduzione atrio-ventricolare: - se lo studio risulta positivo procedere all impianto di Pacemaker - se negativo impiantare un loop recorder (dispositivo impiantato a livello sottocutaneo per il monitoraggio ECG prolungato) La seconda opzione è giustificata dal fatto che, anche se molto probabile, non tutti i pazienti con sincope e blocco bifascicolare sottendono una causa aritmica, e dunque non tutti necessitano di Pacemaker. Di qui l utilità di uno studio elettrofisiologico, per verificare il funzionamento del nodo seno-atriale (registrando il cosiddetto tempo di recupero del nodo del seno) e del fascio di Paladino-His (registrando il cosiddetto intervallo HV, che riflette la conduzione sotto-hissiana, che è patolgico se >70 ms) e l eventuale insorgenza di blocco atrio-ventricolare parossistico in corso di alcuni test, quale la stimolazione programmata o infusione di farmaci antiaritmici di classe IC. Nel caso del nostro paziente, si è optato per trattenere il paziente in ospedale, monitorizzandolo mediante telemetria, che ha escluso la presenza di aritmie minacciose nel breve termine (12 ore di telemetria). Il passo successivo sarebbe stato un iter diagnostico-terapeutico condiviso con i cardiologi/aritmologi (studio elettrofisiologico, impianto di loop recorder, impianto di un pacemaker); tuttavia il paziente, trovandosi in villeggiatura lontano da casa, ha preferito essere dimesso e poter proseguire l iter diagnostico-terapeutico nell ospedale più vicino al suo domicilio.

Figura 1. Complesso QRS allargato, con morfologia rsr in V1, con S impastata in V6, diagnostico di BBD Figura 2. Complesso QRS con asse deviato a sinistra (-45 ), morfologia rs nelle derivazioni inferiori, con S in DIII più profonda della S in DII, diagnostico di Emiblocco Anteriore Sinistro Figura 3. Gli intervalli P-P prima della pausa si accorciano progressivamente (b<a), e la durata della pausa è inferiore al doppio dell intervallo P-P più breve (c<2xb)

Punti CHIAVE La disfunzione seno-atriale è caratterizzata da un rallentamento della propagazione dell impulso dal nodo del seno agli atri e varia da diversi gradi di Blocco Seno-Atriale (di cui sono riconoscibili all ECG di superficie sono quello di secondo grado) fino all arresto sinusale (nessun impulso del nodo del seno è condotto agli atri, considerando significative pause > 3 secondi) Dal punto di vista ECG il Blocco Seno-Atriale di II grado si distingue in: Blocco S-A di II grado tipo I (Wenckebach): gli intervalli P-P prima della pausa si accorciano progressivamente, la durata della pausa è inferiore al doppio dell intervallo P-P più breve e il ciclo P-P che segue la pausa è più lungo di quello che precede la pausa Blocco S-A di II grado tipo II: gli intervalli P-P prima della pausa sono costanti, la pausa è uguale al doppio degli intervalli P-P e il ciclo P-P che segue la pausa non è più lungo di quello che precede la pausa Nei pazienti con sincope e documentazione ECG di disfunzione del nodo del seno, in assenza di farmaci o altre condizioni scatenanti (farmaci, disionie, ipotiroidismo o sportivi) è indicato l impianto di un Pacemaker Si parla di blocco bifascicolare in presenza di blocco di branca destra associato a emiblocco anteriore sinistro (evenienza più comune), o in caso di blocco di branca destra associato a emiblocco posteriore sinistro, o in caso di emiblocco anteriore sinistro + emiblocco posteriore sinistro, che configura un blocco di branca sinistra In pazienti con sincope e blocco bifascicolare (blocco di branca destra + emiblocco anteriore sinistro/emiblocco posteriore sinistro o blocco di branca sinistra), soprattutto se anziani esiste un elevata probabilità che la sincope sia secondaria a un blocco atrio-ventricolare completo parossistico L iter diagnostico-terapeutico in caso di sincope e blocco bifascicolare prevede: Monitoraggio ECG (telemetria) per escludere aritmie minacciose nel breve termine Ecocardiogramma per valutare la presenza di cardiopatia strutturale e funzione sistolica Impiantare di forma empirica un Pacemaker o ICD (paziente con FE < 35%) Studio Elettrofisiologico per documentare la presenza di disfunzione del nodo seno-atriale o della conduzione atrio-ventricolare: - se lo studio risulta positivo procedere all impianto di Pacemaker - se negativo impiantare un loop recorder (dispositivo sottocutaneo per il monitoraggio ECG prolungato) In pazienti con sincope, devono far sospettare un origine aritmica le seguenti alterazioni ECG: Disfunzione sinusale con pause > 3sec, bradicardia persistente con FC<40 b/min (eccetto sportivi), BAV di II o III grado, blocchi bifascicolari, pre-eccitazione ventricolare, QTc lungo (>460 ms), Pattern Brugada, aritmie ventricolari.

Bibliografia consigliata: 1. Mechanism of Syncope in Patients With Bundle Branch Block and Negative Electrophysiological Test, Brignole et al. Circulation 2001 2. Syncope and Bundle Branch Block, A. Moya et al Herzschr Elektrophys 2018 3. Syncope ESC Guidelines 2018 Link per scaricare gli articoli: https://drive.google.com/open?id=1e4ip3fyz-inmge0g_gljcpxhg7v1dbcy