CONFERENZA DEISERVIZI SANITARI AZIENDALI II EDIZIONE

Documenti analoghi
Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli


BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La continuità assistenziale

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Casa della Salute di San Secondo

Le case della salute

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Le Case della salute 1

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Dott. Fabio Michelotti Responsabile Dipartimento dei Servizi Territoriali

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

XXVI Congresso Nazionale S.I.Me.T. La Contrattazione Aziendale

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2017 I CENTRI ANTIFUMO A GESTIONE PNEUMOLOGICA

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Organizzazione di un centro/ ambulatorio dedicato agli stili di vita. Dott. Francesco Carrano MMG Direttore Distretto Sanitario B Asl Frosinone

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria. CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

Transcript:

CONFERENZA DEISERVIZI SANITARI AZIENDALI II EDIZIONE I MMG e le Case della Salute: la realtà del Distretto F2 30 Novembre - 1 Dicembre 2015 Sala Convegni Centro Polifunzionale Bracciano, Largo dell'ospedale Vecchio Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF - 2 1

RIFERIMENTI NORMATIVI Con il Decreto del Commissario ad Acta n.u00428 del 4ottobre2 013, integrato dal DCA n.u00023 del 30 gennaio 2014, sono state definite le Linee guida regionali per la realizzazione delle Case della Salute. Con il successivo Decreto del Commissario ad acta n. 00040 del 14 febbraio 2014, sono stati approvati i 3 importanti documenti: 1. il "Percorso attuativo delle Case della Salute -DCA 428/2013, che definisce le indicazioni attuative per l'attivazione delle Case della Salute; 2. lo "Schema di Intesa Attivazione della Casa della Salute,che dovrà essere sottoscritto per ciascuna Casa della Salute da attivare nella Regione Lazio; 3. i "Requisiti minimi autorizzativi -Casa della Salute", ad integrazione dei requisiti di cui al DCA n. U0008 del 10 febbraio 2011. 2

Strutture polivalenti e funzionali in grado di erogare materialmente l insieme delle cure primarie, di garantire la continuità assistenziale e le attività di prevenzione; sedi dove trovano allocazione, in uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie e sociali; luogo di prevenzione e promozione della salute e del benessere sociale. La necessità di trasferire dall'ambito ospedaliero a quello territoriale un insieme di attività relative soprattutto alla gestione della patologia cronica e delle piccole urgenze che attualmente trovano inappropriata risposta nell'ospedale per 3 acuti.

Hanno risposto: 25 MMG; attuali 23 6 Medici Medicina Servizi; attuali 1 2 Medici Continuità Assistenziale; attuali 1 Ad oggi operativi 25 medici. Ad Agosto nominato dal direttore generale Asl il coordinatore nella figura 24/11/15 del dr DONATO. Donato 4

FORME ASSOCIATIVE FORME ASSOCIATIVE NON UCP/UCPP MEDICI SINGOLI TOT UCP (Medicina Generale) UCPP (Pediatria) Medicina di gruppo MMG Medicina in associazione MMG MMG PLS 7 ( tutte M. di Gruppo) 2 ( M. in associazione) 1 1 11 30 MMG 9 PLS 3 4 19 2 67 41.438 (66%) assistibili 7.840 (85%) assistibili 2.575 (4%) assistibili 4.725 (7%) assistibili 14.397 (23%) assistibili 1.407 (15%) assistibili 72.382 assist. assistibili UCP + assistibili UCPP = 49.278 = 68% degli assistibili totali 10% degli assistibili totali assistibili medici singoli (MMG e PLS)= 15.804 = 22% del totale 72.382 5

Gli obiettivi nella casa della salute sono rappresentati da: 1. gestione attiva delle malattie croniche; 2. riduzione delle lista di attesa; 3. riduzione del ricorso improprio al Pronto Soccorso; 4. riduzione dei ricoveri inutili; 5. offerta di un servizio integrato tra Medici di medicina generale, operatori socio sanitari e infermieri volto all assistenza di pazienti affetti da malattie croniche. Alla base della offerta c è il Chronic Care Model (CCM), modello di assistenza medica dei pazienti affetti da malattie croniche sviluppato dal professor Wagner e dai suoi colleghi del McColl Insitute for Healthcare Innovation, in California. 6

Il modello propone una serie di cambiamenti a livello dei sistemi sanitari utili a favorire il miglioramento della condizione dei malati cronici e suggerisce un approccio proattivo tra il personale sanitario e i pazienti stessi, con questi ultimi che diventano parte integrante del processo assistenziale. Il paradigma assistenziale applicato alle malattie acute che è quello della attesa, cioè quello di aspettare che un evento avvenga per poter intervenire e cercare di risolverlo, non è adatto alla gestione delle malattie croniche che diventerebbero un insieme di episodi acuti denunciati dal paziente. 7

L attività fondamentale del Medico di Medicina Generale è attualmente rappresentata da diagnosi e trattamento delle malattie acute (che possono andare dalla semplice faringite alla più grave polmonite) e, soprattutto, dalla diagnosi e trattamento di malattie croniche. Sotto tale termine vengono essenzialmente riunite: le patologie cardio-vascolari; le patologie oncologiche; un vasto gruppo di patologie respiratorie di natura ostruttiva (BPCO, asma); alcune patologie dismetaboliche (in primis il diabete). 8

Decreto del Commissario ad Acta 7 ottobre 2015, n. U00474 su Linee di indirizzo per la gestione a livello territoriale della presa in carico del paziente cronico e relativo percorso attuativo delle Linee di indirizzo per la gestione del paziente cronico da utilizzarsi a livello territoriale Broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), Scompenso cardiaco, Terapia anticoagulante orale (TAO) e Diabete. Proportion Grafico 4 of global NCD deaths under the age of 70, by - cause of death, 2008. Proportion of global NCD deaths under the age of 70, by cause of death, 2008. 9

In attesa dei PDTA definiti dalla Regione, è stato avviato solo il percorso della BPCO 1. E stato inviato a tutti i medici del Distretto (UCP e medici singoli ) l elenco dei propri pazienti cronici (BPCO e/o Diabete) trasmesso dal Dipartimento di epidemiologia e aggiornato dalla MdB del distretto. 2. I medici di MG sono stati invitati ad inviare alla CdS i pazienti eleggibili (presenti nell elenco e a loro non noti oppure con sospetto di BPCO) utilizzando un modulo di invio predisposto a tale scopo dal coordinatore e condiviso da tutti i partecipanti. 3. E stata aperta un agenda CUP di prenotazione, visibile a regione, a costo zero, denominata CdS ambulatorio medici di Medicina Generale con sedute, da lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, dove vengono prenotati i pazienti inviati dai medici. Gli appuntamenti vengono dati ai pazienti dalle infermiere operanti presso la CdS. 10

MMG e infermiere operano nel team in stretta sinergia (case management) l infermiere accoglie il paziente, informa e riceve il consenso, effettua una serie di prestazioni tra cui la spirometria semplice (se necessaria); procede con le attività concordate e definite in apposita scheda; il medico effettua l esame clinico e obiettivo, definisce le eventuali prestazioni specialistiche da effettuare nel percorso, predispone la ricetta SSR (tipologia di richiesta altro - diagnosi Percorso PDTA ), valuta la eventuale terapia in atto, informa il medico di MG del paziente sul percorso che viene attivato e sull esito dello stesso, e, definita la diagnosi, stabilisce i tempi del successivo follow-up; le prestazioni specialistiche richieste dal medico con la ricetta SSR vengono prenotate direttamente dall infermiere al CUP (è utilizzato uno spazio dell agenda specialistica pneumologica dedicato al percorso PDTA e denominato PDTA BPCO, lo stesso è stato predisposto per le prestazioni cardiologiche che si rendono necessarie ); l infermiere fornisce al paziente gli appuntamenti specialistici e, alla conclusione del percorso, l appuntamento per la visita di follow up secondo i tempi previsti dalle LG/DCA regionale; medico ed infermiere compilano la cartella cartacea ciascuno per la propria parte, e al termine della valutazione, approfondiscono gli eventuali aspetti specifici del caso, se necessario anche con l ausilio dello specialista; E stato assegnato al team anche un medico dei servizi, per 7 ore settimanali, per 24/11/15 attività di raccolta dati, monitoraggio Donato dei percorsi attivati e raccordo. 11

ATTIVITA : Incontri con associazioni di volontariato quali l AVO di Ladispoli (Maggio 2015); incontri con gli operatori sanitari sull uso della cartella informatizzata LAIT (Giugno Luglio 2015); preparazione di un modello cartaceo di cartella per BPCO, condivisa con tutti gli operatori coinvolti, in particolare con lo specialista pneumologo presso Poliambulatorio Ladispoli; incontri tra Agosto e Settembre organizzati dal coordinatore MMG sulla Linea Guida adottata, con particolare riferimento alle sue raccomandazioni e modalità di adattamento locale; definizione di un set di indicatori da prevedere in una banca dati allestita ad hoc e organizzata da collega della medicina dei servizi con orario dedicato; incontro con specialista pneumologo di riferimento su lettura e interpretazione referto spirometrico, ad oggi uno soltanto ma in calendario altri a breve; Definizione di una ambulatorio dedicato per il sostegno alla dismissione del fumo, organizzato da collega COUNSELOR e in collaborazione con il centro antifumo dell Ospedale San Camillo della dr.ssa Principe; Incontri di sensibilizzazione del personale infermieristico alla problematica del tabagismo attraverso più incontri curati dal counselor. 12

RISULTATI: Attuare un approccio proattivo alla gestione delle patologie croniche, in particolare della BPCO; sensibilizzare e formare gli operatori sanitari ad una gestione evidence based della problematica clinica; stimolare l adozione di un linguaggio e comportamento clinico/assistenziale comune e condiviso nei confronti della patologia trattata; stimolare la formazione tra pari e il confronto dialettico nella acquisizione delle conoscenze, come la moderna pedagogia medica insegna; proporre un lavoro in team attraverso l esperienza multidisciplinare e multiprofessionale. 13

WORK in progress: Selezionare indicatori validi e accessibili; stimolare l audit ed il self-audit quali momenti essenziali di crescita professionale; utilizzare una banca dati/cartella informatizzata; condividere i dati tra gli attori del percorso. Grazie per l attenzione! 14