Commissariato Di Governo per l emergenza

Documenti analoghi
REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Marzabotto 31 gennaio 2019

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Il sistema di sorveglianza PASSI

Stili di vita e malattie croniche

30/5/2018 Oms. Ecco la top ten delle cause di morte nel mondo nel 2016, responsabili del 54% dei decessi. Cardiopatie e ictus al primo posto

Ministero della Salute

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Sostenibilità e Alzheimer

Differenze di genere in salute

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

SISTEMA DI SORVEGLIANZA

Ministero della Salute - Regione Campania

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Il sistema PASSI in provincia di Trento

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Profilo di salute della comunità ferrarese

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Corso di Igiene Scolastica

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

La Sorveglianza epidemiologica e il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) Paolo D Argenio Varese 10 Novembre 2006

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

DISTRETTO 2 Aosta e cintura

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Sanità e Salute al tempo della Crisi

Impatto della crisi economica sull attenzione alla propria salute

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Misurare per decidere le priorità e valutare

Tutte le cause. Metodi

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Gli eccessi di mortalità nel 2015

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

SANITARI AI TEMI DI. 1: Osservatorio Epidemiologico Regionale; 2: Coordinatori Aziendali Passi Regione Campania; 3: ASL Caserta

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Vaccinazione antinfluenzale

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto

Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Tutte le cause. Metodi

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

RASSEGNA STAMPA

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

Quali differenze nell epidemiologia dei tumori fra Nord e Sud. Cosenza febbraio 2010

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

Tutte le cause. Metodi

Tutte le cause. Metodi

La prevenzione nel sistema sanitario nazionale. Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno

Transcript:

Commissariato Di Governo per l emergenza l emergenza RIFIUTI NELLA REGIONE CAMPANIA Ministero della Salute Regione Campania Ordine dei Medici, Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta della Regione Campania Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Napoli, 20 maggio 2008 Il Programma di Sorveglianza Sindromica in Campania Primavera - Estate 2008

Rifiuti e Salute: Stato dell arte Preoccupazioni su: neoplasie eccesso di mortalità malformazioni Effetti dei rifiuti salute nessuno dimostrato spiegazioni plausibili determinanti socio-economici stili di vita, altri fattori (fumo, sovrappeso, HCV etc)

Rifiuti e Salute: Stato dell arte Rischio percepito per la salute presenza di rifiuti non raccolti presenza di eventuali impianti di stoccaggio e trattamento Timori incidenza mal. infettive diffusione fecale-orale, infezioni cutanee Esigenza di monitorare andamento di alcune sindromi acute

A cosa serve/non serve NON può /NON vuole stimare relazione causa-effetto tra: rifiuti domestici abbandonati per strada andamento delle sindromi PUO fornire informazioni aggiornate e tempestive sulla frequenza di alcune sindromi infettive indicatrici di sospetti focolai epidemici

Cosa sorvegliare? Sindromi da sorvegliare (Modulo 1 - base) Gastrointestinale acuta Itterica acuta Infezione cutanea Moduli aggiuntivi specifici successivi: Sindromi respiratorie /allergiche (Modulo 2) Sorveglianza aree circostanti le discariche (Modulo 3) Accessi P.S. geograficamente connessi alle grandi discariche (Modulo 4)

Sorveglianza: schema generale Fase pilota : Pediatri, Militari durata 2 settimane Fasi crescenti di sorveglianza e risposta Modulo di base (1) semplicità, sostenibilità, efficienza Moduli aggiuntivi specifici (2-3-4) dopo l avvio della rete di sorveglianza in base alle necessità

Piano di Formazione rivolto ai Medici della Campania su: Emergenza rifiuti e rapporto smaltimento rifiuti - salute

Razionale Coinvolgimento del Ministero della salute nell ambito delle attività del Commissariato all emergenza rifiuti in Campania Convinzione di incremento epidemico di cancro e malformazioni causato dall inquinamento del suolo Impostazione del lavoro dell Area tutela della Salute: coinvolgere e valorizzare il lavoro del sistema sanitario regionale e dell ARPAC Dati di fatto sulla salute in Campania Esigenza di informare rapidamente i medici e la popolazione

Un intervista tipo Signor Primario, per l'emergenza rifiuti sta aumentando l'insorgenza dei tumori? Sì, sicuramente. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha fatto uno studio dettagliato, classificando in cinque livelli l'esposizione al rischio. Nelle zone di Napoli e Caserta ci sono otto comuni dove si muore In che modo? In un modo orribile. Facendo un confronto con i comuni a livello 1, quindi poco esposti, il tasso di mortalità in queste otto cittadine è superiore per il cancro al polmone del 7 per cento negli uomini e del 9 per cento nelle donne. E andiamo avanti, si muore per cancro al fegato e alle vie biliari: +19 per cento negli uomini e +29 per cento nelle donne. Ma il problema non sono solo i tumori, anzi... Spieghi meglio. A Napoli possono nascere bambini deformi a causa delle discariche. Nascono con la spina bifida, nei comuni a livello 5 sono l'83 per cento in più. E quindi bisogna operare, altrimenti si creano infezioni, hanno problemi di deambulazione e nella crescita degli arti inferiori. Piccoli mostri... Bambini con gravissime deformazioni, come quelle all'apparato urogenitale, al pene. O anche malformazioni al palato, come il labbro leporino. Ma il problema non sono i rifiuti "normali", quelli urbani. Il

Obiettivo Generale Aumentare rapidamente le informazioni in possesso dei medici della Campania riguardo a: corretta gestione dei rifiuti rischi per la salute connessi alla gestione dei rifiuti solidi urbani stato di salute dei cittadini in Campania, dai dati dei sistemi di sorveglianza, per rispondere a quesiti di base Sicurezza degli alimenti limitatamente al problema della diossina Favorire la consapevolezza dei medici di rappresentare un importante attore sociale

Accordo di partenariato Ministero della Salute Regione Campania Ordini dei Medici della Regione Campania Collaborazione con Istituto Superiore di Sanità

Disegno Piano Accreditato ECM dal Ministero Preparazione di 100 formatori 6 Maggio 2008 Commissariato Napoli Medico SEP Medico vero Medico SISP Vet Aggior namen to Aggior namen to Aggior namen to Aggior namen to Aggior namen to Repliche Locali

Responsabilità Generale: Ministero - Area tutela salute (Greco) Operativa: Ministero (D Argenio, Maffioli, Severino, Mele) Scientifica: ISS (Musmeci, Salmaso) Preparazione Contenuti: Gestione Rifiuti (Musmeci, Viviano) Determinanti (Mazzarella) Mortalità, Malattie Infettive (Pizzuti) Difetti Congeniti (Scarano) Neoplasie (Fusco) Rischi comportamentali (D Argenzio)

Materiali Materiale didattico standard sotto supervisione dei responsabili scientifici, su 100 CD presentazioni ppt rapporto dell Area Tutela della Salute (24 Aprile 2008) Rapporto workshop OMS (in inglese) Presentazioni e documenti prodotti nella giornata del 24 Aprile 2008 Dispensa sulla didattica per adulti Preparato da Ministero per il giorno 6 Richiesta accreditamento da parte del Ministero Valutazione: questionario a risposta multipla

Contenuti ABC della corretta gestione dei rifiuti Determinanti di salute: demografia e società Epidemiologia descrittiva di: Cause di morte Malattie infettive Difetti congeniti Tumori Rischi di malattie croniche Sicurezza degli alimenti L esperienza vissuta dai medici, in quanto clinici e in quanto figure sociali, durante l emergenza rifiuti

Obiettivi di questa giornata Valutare il corso nella sua interezza Verificare l utilità delle singole relazioni Verificare il funzionamento della discussione Decidere se sarà necessario un secondo incontro, per i formatori Verificare il questionario ECM di 30 domande

Ques. ECM: ABC gestione rifiuti Composizione dei RSU Proporzione di rifiuti pericolosi negli RSU Discarica controllata e percolato Discarica controllata e BIOGAS Sostanze contenute nel BIOGAS Processi che producono diossina Rischi per chi vive vicino a una discarica Rischi di chi vive visino a un inceneritore Principi della corretta gestione dei rifiuti Metodi accettabili per la gestione RSU Ruolo delle discariche nella corretta gestione dei RSU Metodi che servono a prevenire la produzione di rifiuti Materiali riciclabili

Ques. ECM: determinanti sociali e rischi comportamentali La percentuale di persone tra 15 e 52 anni che non hanno conseguito la scuola dell obbligo Il tasso di disoccupazione la prevalenza di fumatori, nel 2007 adulti tra 19 e 64 anni bevitori a rischio, cosiddetti binge

Ques. ECM: Mortalità Andamento della speranza di vita Perché il tasso di mortalità in Campania è più basso rispetto all Italia Effetto del confronto a parità di età Mortalità per provincia Malattie cui è attribuibile l eccesso di mortalità a Napoli Neoplasie che causano un eccesso di morti a Napoli

Ques. ECM: Difetti congeniti e malattie infettive La prevalenza delle malformazioni è maggiore o minore in Campania rispetto al resto d Italia Andamento delle malattie infettive a contagio oro fecale durante l emergenza rifiuti Andamento della leptospirosi durante l emergenza rifiuti

Ques. ECM: Sistemi Sorveglianza Popolazione sorvegliata Registri Tumori in Campania Andamento ricoveri ospedalieri per cancro Popolazione sorvegliata dal Registro dei Difetti Congeniti della Campania Percentuale di nati in Campania registrata dal Registro dei Certificati di Assistenza al Parto

Buon lavoro!