I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. Vittorio Campione

Documenti analoghi
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Seminario su D.Lgs.81/08

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Ing. Alberto Rencurosi

Le regole e i modelli organizzativi

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Il Sistema di Gestione

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

POLISTUDIO. Modulo 1

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Sistema di gestione della Sicurezza

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

Azienda Sanitaria Firenze

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

Miglioramento continuo

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Effettuare gli audit interni

OR GANIZZAZIONE E GE S TIONE DE LLA S ICUR E ZZA. Dott. Panelli Giovanni D ipartimento della P revenzione AS L n.2 Lucca

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

CERTIFICAZIONE ISO 14001

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL)

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

AUDIT. 2. Processo di valutazione

E. Struttura e organizzazione del sistema

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

Organizzazione e sistemi di gestione

e la norma cogente. L'implementazione in azienda

Sistema di Gestione della Sicurezza e Internal Auditing in Cantiere Ing. Antonella Pireddu, Ing. Laura Tomassini

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

PROCEDURE SGSL Versione 3.0 Edizione 2014

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Gestione della sicurezza antincendio

Governare il processo della sicurezza

Perché le regole e come

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CONCETTI E DEFINIZIONI

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

TÜVRheinland Italia. La certificazione a supporto del Modello Organizzativo 231/2001

REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE

PLUS. Syllabus rev. 1.04

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

Transcript:

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Vittorio Campione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA OHSAS 18001:2007 Occupational Health and Safety Assessment Series (Norme per la valutazione della salute e sicurezza sul lavoro) 2

DEFINIZIONI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: condizioni ed elementi che riguardano il benessere dei lavoratori e di qualsiasi persona che si trovi sul luogo di lavoro. OBIETTIVI: traguardi, in termini di adempimenti alla sicurezza e salute dei luoghi di lavoro, che l azienda si propone di raggiungere. 3

INFORTUNIO DEFINIZIONI Evento non pianificato che può comportare morte, danni alla salute, lesioni o altre perdite. INCIDENTE Evento non pianificato che può causare un infortunio MALATTIA PROFESSIONALE Malattia causata dall attività lavorativa di una persona o dall ambiente in cui lavora. 4

DEFINIZIONI PERICOLO Una sorgente o una situazione che può essere fonte di danno per l uomo in termini di lesioni o malattie. IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO Il processo seguito per riconoscere un pericolo e la definizione delle sue caratteristiche RISCHIO La combinazione della probabilità di accadimento e della conseguenza di un evento pericoloso. VALUTAZIONE DEL RISCHIO Processo di stima dell entità del rischio al fine di valutare se il rischio sia tollerabile o accettabile 5

DEFINIZIONI SICUREZZA: assenza di rischi inaccettabili; RISCHIO TOLLERATO: rischio che è stato ridotto ad un livello che possa essere ritenuto accettabile da una organizzazione che adempia agli obblighi legali ed alla sua politica per la sicurezza; 6

DEFINIZIONI SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA : Parte del complesso sistema di gestione che facilita la gestione dei rischi per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. 7

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Livello nazionale non esistono norme certificabili Linee Guida UNI-INAIL per i Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori (SGSL) Livello internazionale BS 8800 (linea guida precedente OHSAS) OHSAS 18001 (certificabile) 8

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SdG minimi legislativi D.Lgs 81/08 Struttura minima di un sistema di gestione Supervisione esterna (ASL) D.Lgs 238/05 D.M. 9/8/2000 Facilmente inseribili e meglio gestibili. Tutta la serie di attività prescritte dalla direttiva SEVESO III, quali la Politica di prevenzione degli incidenti rilevanti, il Rapporto di sicurezza, il Piano di emergenza interno ed esterno e lo Studio di sicurezza dell area Supervisione esterna (ARPA, VVF,CTR,CVR) 9

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA D.Lgs 81/08 Programmazione delle misure opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza Valutazione dei rischi ed individuazione delle misure di prevenzione e protezione Adozione delle misure di controllo delle situazioni normali, anomale e di emergenza Nomina addetti alla sicurezza: RSPP, medico competente, addetti squadra di emergenza e pronto soccorso; loro consultazione, informazione e formazione Principi dei SdG Sicurezza Definizione obiettivi, impegno, politica e miglioramento continuo Pianificazione Attuazione Definizione obblighi e responsabilità Documento di valutazione dei rischi, procedure,istruzioni Documentazione Registro degli infortuni, quasi infortuni,registro degli esposti, registrazione degli interventi manutentivi, Riunione periodica del SPP Registrazioni Riesame 10

LA NORMA OHSAS 18001:2007 La OHSAS 18001 fornisce i requisiti minimi per dimostrare, a sé o agli altri, la conformità del sistema alla propria politica di sicurezza aziendale. E l attuale norma di riferimento per la certificazione da parte di terzi. 11

LA NORMA OHSAS 18001 La OHSAS 18001 è stata elaborata per essere compatibile con le norme ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004). OHSAS 18002 e la sua linea guida. 12

CERCHIO DI DEMING PER IL MIGLIORAMENTO Agisci 4.2 4.6 4.3.1 4.3.2 4.3.3 Pianifica 4.5.1 4.5.2 4.5.3 4.5.4 4.5.5 4.4.1 4.4.2 4.4.3 4.4.4 4.4.5 4.4.6 4.4.7 Attua Verifica 13

PERCHE OHSAS 18001? POLITICA RIESAME PIANIFICAZIONE APPLICABILITA Miglioramento OHSAS 18001 MONITORAGGIO VERIFICA ORGANIZZAZIONE a. implementare un sistema OH&S per ridurre pericoli e rischi b. implementare, mantenere e migliorare continuamente il SG c. assicurare la conformità ai propri obiettivi in termini di sicurezza d. ottenere una certificazione del SG da un ente terzo accreditato, oppure un autocertificazione e dichiarazione di conformità nei confronti delle specifiche 14

VANTAGGI OHSAS 18001 POLITICA RIESAME Miglioramento PIANIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE MONITORAGGIO VERIFICA ORGANIZZAZIONE a. garantire la conformità alle norme di legge b. pianificare gli interventi di miglioramento nel campo della sicurezza c. gestire la sicurezza in modo efficace d. tenere sotto controllo i risultati aziendali in materia di sicurezza 15

PUNTI CARDINE OHSAS 18001 POLITICA RIESAME Miglioramento PIANIFICAZIONE PRINCIPALI ELEMENTI MONITORAGGIO VERIFICA ORGANIZZAZIONE a. politica per la sicurezza b. procedure operative per l identificazione puntuale dei pericoli, per la valutazione dei rischi e per l attuazione delle necessarie misure di controllo c. procedura per individuare ed accedere ai requisiti legali e di altro genere riguardanti sicurezza e salute d. obiettivi documentati e. uno o più programmi di gestione di sicurezza e salute sul lavoro 16

1.a FASE: L ANALISI PRELIMINARE L Analisi preliminare del Sito produttivo, fornisce una valutazione dello stato attuale dell azienda per ciò che riguarda le attività e gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori. DOVE SIAMO ORA? L azienda raccoglie e esamina tutti i dati in suo possesso: legislazione vigente procedure e sistemi gestionali presenti stato dell arte nel settore di riferimento efficienza delle risorse presenti Si identificano i settori da migliorare che formeranno la base per gli step successivi. 17

N.infortuni per sede Mano 30% Schiena 10% Gamba 8% Piedi 11% Altro 18% Torace 4% Capo 4% Altro 2% Occhi 31% 18

N.infortuni per causa ferite con utensili 10% Moviment. Manuale 27% urto con att o macc 7% Altro 34% Ustioni 10% Cadute 7% traumi da soll 8% traumi da attr. 3% Schegge 28% 19

Indice di frequenza 350 300 250 200 150 FPB Italia Lombardia 100 50 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 20

Rapporto di gravità 8 7 6 5 4 FPB Italia Lombardia 3 2 1 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 21

CONFRONTO TRA OHSAS 18001 E DLGS 81/08 OHSAS 18001: - Controllo prestazioni del SGS - Controllo dinamico del SGS tramite il miglioramento continuo DLGS 81/08: - Elementi gestione della sicurezza - Approccio preventivo (pro-attivo) alla sicurezza 22

I 6 ELEMENTI DELLA NORMA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 POLITICA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 4.3 PIANIFICAZIONE OHSAS 18001 (valutazione dei rischi, rispetto dei requisiti legali, obiettivi e programmi di attuazione) 4.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO (organizzazione, addestramento, comunicazione, consultazione, documentazione di sistema e sua gestione, controllo operativo, risposta alle emergenze) 23

I 6 ELEMENTI DELLA NORMA OHSAS 18001 4.5 CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE (controlli e misurazioni di: infortuni, incidenti, non conformità, azioni correttive e preventive riguardo: registrazioni, verifiche ispettive) 4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE (analisi degli indicatori, miglioramento continuo) 24

RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA SGS CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE FUNZIONAMENTO PIANIFICAZIONE 25

POLITICA DEL S.G.S. La Politica per la Salute e La Sicurezza è la dichiarazione dell azienda circa la sua intenzione di migliorare le proprie prestazioni nei riguardi della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Deve essere redatta in forma comprensibile e deve essere messa a disposizione delle parti interessate 26

POLITICA DEL S.G.S. L attività di prevenzione deve svilupparsi secondo la politica e le strategie stabilite dalla Direzione. 27

CONTENUTI DELLA POLITICA DEL S.G.S. 28

RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA SGS CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE FUNZIONAMENTO PIANIFICAZIONE 29

PIANIFICAZIONE ATTIVITA 4.3.1 INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI, ANALISI E CONTROLLO DEI RISCHI (valutazione dei rischi) 4.3.2 REQUISITI LEGALI E DI ALTRO TIPO 4.3.3 OBIETTIVI TRAGUARDI E PROGRAMMI 30

4.3.1 VALUTAZIONE DEI RISCHI Attrezzature Sostanze Ambiente di lavoro Organizzazione e metodi di lavoro Fattori e comportamenti umani Attività di routine e non Attività di tutto il personale, incluso i visitatori Identificazione pericoli Valutazione rischi Piano operativo per eliminare/ridurre i rischi 31

4.3.1 VALUTAZIONE DEI RISCHI Obiettivo della valutazione è quello di capire come l organizzazione si pone rispetto a: Prescrizioni di legge Organizzazione e gestione del SGS Norme di buona tecnica Efficacia ed efficienza delle strutture ed attività preposte per SGS Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 32

4.3.2 REQUISITI LEGALI E DI ALTRO TIPO Occorre individuare PROCEDURE per la gestione delle leggi e degli altri requisiti (es. scadenziario normativo, accordi con le parti sociali, linee guida ecc.) che sono applicabili agli aspetti di sicurezza aziendali. Il contenuto di questi deve essere comunicato all interno dell organizzazione, e fatto proprio. 33

4.3.3 OBIETTIVI E TRAGUARDI LISTA DI OBIETTIVI CON SELEZIONE OBIETTIVI-CHIAVE (es. Infortunio) QUANTIFICAZIONE OBIETTIVO-CHIAVE SELEZIONANDO INDICATORI DI RISULTATO (es. riduzione del 10%) Parole chiave: - mantenere - ridurre - aumentare - introdurre 34

4.3.3 PROGRAMMA DI ATTUAZIONE PIANO PER RAGGIUNGERE OBIETTIVO-CHIAVE CON DEFINIZIONE TRAGUARDI ATTUAZIONE PIANO RAGGIUNTO OBIETTIVO-CHIAVE? (MISURA INDICATORI RISULTATO) RAGGIUNTI I TRAGUARDI? PIANO COMPLETATO? RIESAME 35

4.3.3 PROGRAMMA DI ATTUAZIONE COSA FARE CHI DEVE FARE QUANDO FARE CRITERI DI PRESTAZIONE RISULTATI DESIDERATI Il programma e le responsabilità per la sua attuazione devono essere documentati 36

ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA SSL PIANIFICAZIONE CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE FUNZIONAMENTO 37

4.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO PER GESTIRE IL SISTEMA SICUREZZA AZIENDALE SI DEVONO DEFINIRE E ATTIVARE I SEGUENTI ELEMENTI: 4.4.1 STRUTTURA E RESPONSABILITÀ 4.4.2 COMPETENZA CONSAPEVOLEZZA ADDESTRAMENTO 4.4.3 COMUNICAZIONE 4.4.4 DOCUMENTAZIONE 4.4.5 CONTROLLO DOCUMENTI 4.4.6 CONTROLLO DEL PROCESSO 4.4.7 PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE 38

4.4.1 STRUTTURA E RESPONSABILITA I dirigenti, i preposti, i lavoratori e tutte le persone coinvolte nel SGS devono operare e dimostrare di essere continuamente coinvolti nel miglioramento delle prestazioni del sistema. Devono essere chiaramente definiti, per iscritto: compiti e responsabilità di ogni figura legami gerarchici/funzionali tra le varie funzioni, incluso quelle esterne (esempi tipici: organigrammi, matrici di responsabilità) 39

4.4.1 STRUTTURA E RESPONSABILITA L alta Direzione deve mettere a disposizione adeguate risorse per la gestione del SGS in termini di: Uomini Competenze specialistiche Attrezzature e tecnologie Mezzi finanziari 40

4.4.2 FORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E COMPETENZA La formazione è obbligatoria per coloro che hanno un contatto diretto con la sicurezza sul lavoro e riguarda: importanza della conformità del sistema SGS conseguenze sulla gestione e prestazioni ruoli e responsabilità per il raggiungimento della conformità alla politica, agli obiettivi ed a quanto pianificato conseguenze degli eventuali scostamenti a quanto pianificato 41

4.4.2 FORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E COMPETENZA La formazione deve essere progettata ed erogata tenendo conto del: livello di scolarizzazione livello del rischio valutato Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 42

4.4.3 COMUNICAZIONE E CONSULTAZIONE I dipendenti devono essere coinvolti, e pertanto devono essere definiti i canali di consultazione, adeguatamente documentati. Le parti interessate devono: Essere coinvolte sui piani di sviluppo e procedure Essere consultate in occasione di cambiamenti che possono influire sullo stato della sicurezza Essere rappresentate per i termini attinenti la sicurezza (RLS) Essere informate sui loro rappresentanti Stabilire le procedure di comunicazione con i lavoratori ed altri parti interessate Nota: è obbligatorio la procedura di gestione 43

4.4.4 DOCUMENTAZIONE La documentazione è fondamentale per l attuazione e conduzione corretta del sistema OHSAS. Nel definire la struttura ed estensione della documentazione, l azienda deve tenere conto delle : dimensione della propria struttura il livello di rischio la formazione e competenza del personale il livello di scolarizzazione del personale 44

4.4.4 DOCUMENTAZIONE I principali documenti del sistema SGS Procedure e Istruzioni operative (Disposizioni Permanenti, es. permessi di lavoro) Leggi e regolamenti Norme e prassi tecniche Documenti tecnici Documenti sulla gestione dell emergenza Documenti sanitari 45

4.4.4 DOCUMENTAZIONE Una procedura per la sicurezza deve contenere: Chi fa che cosa (come e quando) Criteri di accettazione (espressi in termini quantitativi e con riferimento standard) I riferimenti alla documentazione da emettere o da utilizzare (es. modulistica) Archiviazione (ubicazione e modalità). Nota: è obbligatoria la procedura di gestione della documentazione 46

4.4.4 DOCUMENTAZIONE Una procedura per la sicurezza può inoltre contenere: Le definizioni in uso (chiarimenti delle voci e dei termini utilizzati); Gli strumenti operativi o di analisi necessari ed i relativi requisiti, Requisiti preliminari (condizioni impiantistiche e ambientali, tarature, qualifiche preliminari all esecuzione dell attività), 47

ELENCO DELLE PROCEDURE Valutazione dei rischi Identificazione prescrizioni legali e tecniche Definizione degli obiettivi Pianificazione della gestione della prevenzione Ruoli e compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione Informazione e formazione del personale Consapevolezza del personale in merito ai rischi presenti Comunicazione interna ed esterna Gestione della documentazione Sorveglianza Sanitaria Gestione infortuni sul lavoro 48

ELENCO DELLE PROCEDURE Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale Emergenza e unità di crisi Gestione schede di sicurezza di sostanze e prodotti Criteri di gestione dei lavori in appalto Autoispezioni Gestione delle non-conformità Azioni preventive e correttive Gestione degli indici di misura della prestazione Verifiche ispettive interne Riesame del Sistema di Gestione della Sicurezza 49

ESEMPIO DI PROCEDURA: GESTIONE NORME E LEGGI SCOPO Stabilire i requisiti minimi che devono essere soddisfatti nelle attività di reperimento, archiviazione, distribuzione ed aggiornamento delle Leggi e della normativa tecnica in materia di sicurezza e salute. MODALITA OPERATIVE 1. Acquisizione 2. Valutazione ed inclusione nell elenco 3. Distribuzione controllata al diretto interessato 4. Aggiornamento 50

ESEMPIO DI PROCEDURA: COMUNICAZIONE SCOPO 1. Gestire le comunicazioni interne tra i diversi livelli, reparti o funzioni 2. Gestire la ricezione, la documentazione e le risposte alle comunicazioni esterne prodotte da parti interessate MODALITA OPERATIVE 1. Comunicazioni interne 2. Comunicazioni esterne 3. Aspetti gestionali 51

ESEMPIO DI PROCEDURA: REAZIONE ALLE EMERGENZE SCOPO Descrivere le modalità operative e comportamentali in situazioni d'emergenza al fine di prevenire o mitigare i danni e permettere il raggiungimento di zone sicure da parte degli operatori in caso di pericoli gravi MODALITA OPERATIVE 1. Organizzazione della Squadra di Emergenza 2. Norme di prevenzione 3. Norme di comportamento generali per l evacuazione 4. Procedure in caso di incendio, fuga di gas, allagamento, guasto elettrico, ecc.. 5. Conclusione dell emergenza 52

4.4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI Procedura di gestione dei documenti (procedura di supporto) Identificazione Predisposizione Emissione Distribuzione Archiviazione I documenti devono essere leggibili rintracciabili identificabili riesaminati ed aggiornati 53

4.4.6 CONTROLLO OPERATIVO Identificare le attività associate ai rischi Identificare i controlli richiesti per questa attività Stabilire e mantenere procedure/prassi per garantire situazioni ove, la loro assenza, possa portare a deviazione del SGS Stabilire opportuni schemi operativi (ricette) Definire all atto dell acquisto le caratteristiche di prodotti, attrezzature, impianti e servizi Definire quanto necessario per eliminare/controllare i rischi. Nota: è obbligatoria la procedura di gestione del controllo operativo 54

4.4.7 GESTIONE DELLE EMERGENZE Devono essere predisposti piani e procedure per l identificazione e la risposta in caso di situazioni di emergenza e per ridurre danni e malattie associate ad incidenti. I piani devono essere riesaminati in caso d incidenti. I piani devo essere testati periodicamente ove possibile. Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 55

4.5 CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA SSL CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE FUNZIONAMENTO PIANIFICAZIONE 56

4.5 CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE 4.5.1 Misura delle prestazioni e sorveglianza 4.5.2 verifica della conformità 4.5.3 Incidenti, infortuni e non conformità 4.5.4 Registrazioni 4.5.5 Audit interni 57

4.5.1 Misura delle prestazioni e sorveglianza sull attuazione del SGS sulle misure preventive: gestione criteri operativi e regole applicate sulle misure reattive a seguito di incidenti, infortuni, o quasi incidenti Registrazioni delle informazioni Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 58

4.5.1 Misura delle prestazioni e sorveglianza La procedura deve stabilire le modalità adottate per misurare le prestazioni dei provvedimenti di sicurezza pianificati. Questa dovrebbe prevedere : la classificazione dei provvedimenti, la metodologia di verifica, i documenti di registrazione della verifica, la segnalazione delle non conformità e loro risoluzione la segnalazione, al datore di lavoro, dello stato della sicurezza in azienda. 59

4.5.1 Le misure delle prestazioni e sorveglianza si dividono in: MISURE QUANTITATIVE MISURE QUALITATIVE MISURE REATTIVE O CORRETTIVE MISURE PROATTIVE O PREVENTIVE 60

MISURARE I RISULTATI MISURE QUANTITATIVE MISURE REATTIVE O CORRETTIVE MALATTIE INFORTUNI SCAMPATI INCIDENTI INCIDENTI ACCADUTI NON CONFORMITA MONITORAGGIO E MISURA DEI RISULTATI MISURE PROATTIVE O PREVENTIVE PERMESSI LAVORO A FUOCO ISPEZIONI DI SICUREZZA ISTRUZIONI MODALITÀ DI LAVORO RIUNIONI DI SICUREZZA MISURE QUALITATIVE 61

Misure quantitative: Infortuni Malattie Incidenti e incidenti mancati Situazioni pericolose denunciate Analisi strumentali (indagini ambientali, fonometrie, emissioni in atmosfera, ecc) Riunioni di sicurezza Rilievi, verbali o prescrizioni di enti pubblici o privati 62

Statistica incidenti per reparto 63

Misure qualitative: risultati degli audit esperienze lavorative percezione dei lavoratori circa l impegno della direzione per la sicurezza, percezione del rischio da parte del personale E opportuno privilegiare le misure quantitative rispetto a quelle qualitative 64

COSTO DI UN INFORTUNIO Costi diretti 1. Aumento premio INAIL per l azienda 2. Richieste di risarcimento (danno biologico) 3. Multe e danni, imputati in giudizio 4. Costi per la difesa in giudizio e legale 65

COSTO DI UN INFORTUNIO Costi indiretti 5. Cura a) Primo intervento b) Trasporto c) Ospedale 6. Tempo perso a) Persona infortunata b) Management c) Supervisore (i) d) Addetti primo intervento 66

COSTO DI UN INFORTUNIO Costi indiretti 7. Produzione a) Produzione persa b) Pagamento straordinari c) Danni all impianto, veicolo d) Training/supervisione per manodopera di sostituzione 8. Indagini a) Management b) RSPP c) Altri, ad es. RLS d) Relazioni con l autorità di sorveglianza 67

COSTO DI UN INFORTUNIO Costi indiretti 9. Altri costi a) Pagamenti alla persona infortunata b) Sostituzione di effetti personali di: (i) persona infortunata (ii) altre persone c) Altri costi vari (danni a terzi) 68

4.5.2 Valutazione della conformità Verifica periodica (es. mediante audit) della conformità legislativa Verificare l adempimento dei requisiti applicabili all Azienda Attività specialistica Uso di check list aggiornate 69

4.5.3 Incidenti, infortuni e non conformità E fondamentale registrare ed investigare su: Incidenti Infortuni Mancati incidenti Non conformità rispetto a quanto pianificato per il SGS E necessario predisporre azioni al fine di ridurre le conseguenze di tali eventi Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 70

4.5.3 Azioni correttive e preventive A seguito di incidenti, infortuni e non conformità è opportuno avviare azioni correttive e/o preventive al fine di rimuovere/prevenire le cause scatenanti gli eventi indesiderati. Occorre verificare l attuazione ed efficacia delle stesse e registrare le modifiche conseguenti alla loro attuazione. Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 71

4.5.4 REGISTRAZIONI DI SISTEMA I dati di sistema e gestione debbono essere registrati per verificare il raggiungimento dei risultati previsti Le registrazioni devo essere gestite e mantenute in modo analogo alla documentazione: Identificazione Rintracciabilità Archiviazione Conservazione Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 72

4.5.5 VERIFICHE ISPETTIVE In aggiunta al monitoraggio (di routine) sono necessarie verifiche ispettive periodiche (audit) con lo scopo di verificare : La capacità di raggiungere le prestazioni stabilite per il SGS (politica ed obiettivi) L adempimento a tutti gli obblighi riguardo alla OH&S I punti di forza e di debolezza del sistema Corrispondenza tra ciò che l organizzazione dice di fare e ciò che realmente fa 73

4.5.5 VERIFICHE ISPETTIVE Gli audit sono attività pianificate e sistematiche. I RISULTATI DELLE VERIFICHE ISPETTIVE FORNISCONO INFORMAZIONI ALLA DIREZIONE SULL ANDAMENTO DEL SGS Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 74

4.5.5 VERIFICHE ISPETTIVE Differenze tra audit ed ispezioni di sicurezza: l Audit non è il controllo interno aziendale per la sicurezza l audit non verifica se vi sono le protezioni sulle macchine, se vengono usati i DPI, ma verifica che siano effettuate le attività per garantire questo 75

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA SSL CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE FUNZIONAMENTO PIANIFICAZIONE 76

4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE ATTIVITA PERIODICA SVOLTA DALLA DIREZIONE AL FINE DI VALUTARE: IL SISTEMA DI GESTIONE ADEGUATEZZA ED EFFICACIA NEL RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI 77

4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE ASPETTI SPECIFICI DEL RIESAME PERIODICO PRESTAZIONI (Complessive e dei singoli elementi, es. andamento infortuni, formazione, ecc ) FATTORI INTERNI ED ESTERNI (Mutamenti organizzativi, introduzione di leggi e nuove tecnologie) 78

4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE Le conclusioni e le attività conseguenti a tali riesami o valutazioni, devono essere documentate dalla Direzione e comunicate alle funzioni aziendali interessate. Verbale. Dall analisi dei risultati può nascere l esigenza di rivedere la politica e gli obiettivi del SGS al fine di garantire il miglioramento continuo. 79

Grazie per l attenzione Vittorio Campione campione@studioares.net www.studioares.net