0. PREMESSE. RELAZIONE SULL'ASSOGGETTABILITÀ ALLA V.A.S. Settembre 2011 Pagina 1

Documenti analoghi
RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

variante A

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA PROCEDURA VAS ai sensi dell art. 12 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Elab.

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

1. PREMESSA DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE CONCLUSIONI... 6

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

PRPC di iniziativa privata RECINTO FAUNISTICO SUL MONTE DI MURIS

Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006 Art. 6 comma 3 Art.12 LEGGE REGIONALE n 16 del Art.4 comma 2 RAPPORTO PRELIMINARE

PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO COMUNALE DI INIZIATIVA PUBBLICA EX PIANO DI RECUPERO N. 3 VARIANTE N. 6 ALLA VARIANTE GENERALE

DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S.

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

COMUNE DI TARVISIO SULL AMBIENTE REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Variante n.1 al P.R.P.C./P.d.R Zone A Tarvisio Alta

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni:

Id Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni anno 2012 Variante al PRGC vigente ai sensi della L.R.T. n.8/2012

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Mirandola

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO CASA DELL AMMINISTRAZIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI PRATO CARNICO. VARIANTE P.R.G.C. n.19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO ATTUATIVO COMUNALE PAC Denominato Palazzo Strassoldo a Driolassa

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

COMUNE DI PIETRASANTA

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

VARIANTE P.R.G.C. n.72 L.R.5/2007 e s.m.i

FORNI DI SOPRA (UD) - VIA CRIDOLA, 7 e mail Telefono / Telefax 0433 / 88424

Rapporto preliminare ai sensi art. 12 D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DENOMINATA GINESTRETO 4


Anticipata via fax Risc. Prot. Gen. n. 412 del

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

PROGETTO PRELIMINARE

PIANO DI RECUPERO CITTA DI ASTI, PIAZZA MEDICI 29

P.I.I AREA EX BELLINI SINTESI NON TECNICA. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) Comune di Bollate

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Comune di Malgrate Provincia di Lecco. Variante parziale Piano delle Regole - Piano dei Servizi

RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Comune di Zoppola. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE n 46. Committenza Comune di Zoppola. Progettista architetto Giovanni Vallar RELAZIONE AMBIENTALE

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Verifica della significatività dell incidenza sul Sic

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

Iniziativa Barbetta 2010

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Comparto 23 lotto C1.1a

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

1. PREMESSA 2 2. VERIFICA DELL AMBITO DI APPLICAZIONE VAS 3 3. FASI DEL PROCEDIMENTO 4 4. CONTENUTI DEL RAPPORTO PRELIMINARE 5

RELAZIONE COMUNE DI MUGGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante n 17. elaborato A. Provincia di Trieste.

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

Comune di Pasiano di Pordenone

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

Autorità di Bacino del Reno

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Comune di San Daniele del Friuli

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 16

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI

COMUNE DI TARVISIO. VARIANTE P.R.G.C. n.52 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO URBANSTICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DENOMINATO I CASALI DI LOMBRICIANO

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEI BACINI REGIONALI ROMAGNOLI

VAS/Valsat e SCHEDA di VAS/Valsat

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA. P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale/Industriale D2a-D2b

Catastali di proprietà CHVMRC58T03L483R CHVMGB50L45L483P PNIGPP24C58G966P PSSPLA70C67L483C STCLRS69C26L483Y

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

STATO ATTUALE DELL AREA D INTERVENTO

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

C O M U N E D I M O N T E S A N S A V I N O

VARIANTE N. 8 Revisione dei vincoli

Transcript:

0. PREMESSE La Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.06.2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente, è stata recepita dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la Legge Regionale n. 11 del 06.05.2005. Essa prevede che la Regione, gli Enti Locali e gli Enti Pubblici, anche economici, provvedano alla valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi aventi effetti significativi sull ambiente. Il comune di Villa Santina è dotato di PRGC, lo stesso prevede, all'ingresso est dell'abitato di Villa Santina, un PRPC denominato D2H2, destinato all'insediamento di attività artigianali e commerciali. Questo Piano è stato approvato con Delibera consiliare n.27 del 09.09.2005. Da tale data le esigenze insediative di nuove attività si sono modificate e rendono necessaria la redazione di una seconda variante al PRPC Le modifiche previste in variante non alterano il perimetro e gli elementi generali costitutivi del PRPC (capacità insediativa, volumetrie previste, standard urbanistici, ecc.) e consistono esclusivamente nella modifica del tracciato della viabilità interna al piano, nonché nella riconfigurazione delle aree a parcheggio e dei marciapiedi. Le varianti ai Piani subordinati sono soggette a VAS solo qualora vengano accertati effetti significativi sull ambiente (comma 3 dell art 3 della L.R. 11/2005). La procedura di verifica preliminare, effettuata sulla base dei criteri fissati nell allegato II della Direttiva 2001/42/CE, permette all'amministrazione Comunale di valutare se l intervento possa avere effetti significativi sull ambiente e, solo in quel caso, la obbliga all attivazione della procedura di VAS. Settembre 2011 Pagina 1

1. SEZIONE 1 - VERIFICA PRELIMINARE DI ASSOGGETTABILITÀ 1.1 LA VARIANTE N.2 ALLA ZONA D2H2 E L AREA URBANA DI VILLA SANTINA La variante n.2 al PRPC D2H2 del Comune di Villa Santina è da considerarsi non sostanziale in quanto: - non modifica la superficie ed il perimetro del Piano Particolareggiato; - non modifica la destinazione d uso del Piano Particolareggiato stesso; - non incide sui parametri urbanistici e sugli indici di edificabilità; - non modifica i vincoli già previsti nel PRPC La variazione prevista consiste essenzialmente in un ridisegno della viabilità interna al perimetro, ripristinando la configurazione a quadrilatero prevista dal PRPC originario; si è proceduto altresì ad una riorganizzazione dei parcheggi e dei percorsi pedonali (marciapiedi), nonché alla ri-definizione dei punti di accessibilità dalla viabilità principale. 1.2 INTERFERENZE DELLA VARIANTE AL PRPC (PAC) CON ALTRI PIANI E PROGRAMMI La variante n.2 riguarda, come si è visto, solo la modifica del tracciato della viabilità interna al PRPC e delle sezioni trasversali, senza interferire sui collegamenti dell'area con la viabilità Statale e Comunale; inoltre la stessa non modifica la capacità insediativa del Piano. Pertanto non sussistono interferenze con il PRGC e con gli altri Piani Comunali e/o sovra comunali. Si evidenzia peraltro che l asseto previsto per la viabilità interna al PAC è congruente con i previsti sviluppi progettuali a breve-medio termine inerenti la realizzazione di una nuova rotatoria avente diametro esterno pari a 60 m all incrocio della SS 52 con la strada per la Zona Industriale (vedi progetto preliminare approvato dall Amm.ne Comunale di Villa Santina., nonché una seconda rotatoria da realizzare lungo la strada per la Zona Industriale all incrocio con via dei Gelsi, con coinvolgimento del Consorzio per lo Sviluppo industriale di Tolmezzo (COSINT). 1.3 COERENZA DELLA VARIANTE CON LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le modifiche introdotte dalla presente variante n.2 non incidono in maniera negativa sullo sviluppo sostenibile del Comune e dell'intero comprensorio, anzi una migliore articolazione delle viabilità interna al PAC permette un più accessibile ed efficiente insediamento delle nuove attività. 1.4 PROBLEMI AMBIENTALI PERTINENTI ALLA VARIANTE La presente variante n.2 non modifica l interferenza che lo sviluppo dell area ha con le componenti abiotiche e/o biotiche della stessa. Settembre 2011 Pagina 2

1.5 LA VARIANTE N.2 E LA NORMATIVA AMBIENTALE COMUNITARIA La presente variante prevede una più efficace accessibilità ai singoli lotti insediati, con riduzione dei percorsi veicolari e diminuzione dei punti di conflitto; ciò determina, seppur in misura limitata, una riduzione delle emissioni in atmosfera degli agenti inquinanti prodotti dagli automezzi stessi, accordandosi coerentemente alla Direttiva 2000/69 CE concernente i valori limite per il benzene ed il monossido di carbonio (CO) nell aria ambiente e alla Direttiva 1999/30 CE concernente i valori limite di qualità dell aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo. Queste direttive comunitarie si prefiggono in linea generale l abbattimento della concentrazione dei gas di scarico e del particolato (PM 10) dall atmosfera nel medio-breve periodo (5-10 anni) ovvero, relativamente alle aree che presentano una buona qualità dell aria, il mantenimento della tendenza virtuosa. Settembre 2011 Pagina 3

2. SEZIONE 2 - CARATTERISTICHE DEGLI EFFETTI E DELLE AREE INTERESSATE DALLA VARIANTE, PROBABILITÀ, DURATA, FREQUENZA E REVERSIBILITA DEGLI EFFETTI ELEMENTI DI VERIFICA SI NO Sono presenti vincoli di natura paesaggistico ambientale e sono localizzati dagli habitat di interesse comunitario La zona ha valenza territoriale e può costituire ecosistema autoctono E caratterizzata da vegetazione arborea e arbustiva con caratteristiche da tutelare Viene modificato o alterato il regime idrico della zona Vengono immessi inquinanti nella falda idrica Sono previste immissioni sonore oltre a quelle derivanti dalle normali attività dell'uomo Sono previste sorgenti luminose inquinanti in contrasto con i disposti normativi vigenti Sono impiegati materiali di costruzione non compatibili Sono previsti sistemi di produzione di energia mediante fonti rinnovabili Sono previsti accorgimenti ed impianti mirati al risparmio energetico In sostanza, si può affermare che la variante n.2 al PAC non aumenta in modo significativo la superficie impermeabile e non determina un cambiamento sostanziale di uso del suolo rispetto a quanto già previsto nel PRGC. Nel dettaglio: L effetto di diminuzione della quantità di acqua che percola e che quindi non va ad integrare la falda idrica sotterranea presenta una probabilità NULLA rispetto a quanto già previsto nel PRPC vigente in quanto non vengono sostanzialmente alterate le destinazioni d uso dei suoli; di questi ultimi, peraltro, solo una parte è destinata a diventare superficie impermeabile. L aumento della velocità di scorrimento superficiale e la conseguente diminuzione del tempo di corrivazione, per quanto prima scritto, interessa all incirca la stessa superficie prevista dal PRPC vigente (variante n.1) e quindi la probabilità è NULLA. Settembre 2011 Pagina 4

La variante n.2 non modifica i limiti del PRPC, né prevede un aumento delle capacità insediative del Piano, e pertanto non interessa aree naturali, rurali e forestali e non comporta un aumento della presenza antropica rispetto a quanto già previsto nel PRPC vigente. 2.1 CARATTERE CUMULATIVO DEGLI EFFETTI Avendo già messo in evidenza la mancanza di effetti negativi importanti sulle componenti ambientali prodotti dalla variante n.2 al PRPC, non si rende necessario analizzare gli effetti cumulativi delle modifiche apportate dalla variante stessa. 2.2 NATURA TRANSFRONTALIERA DEGLI EFFETTI Data la lontananza con i confini, la variante n.2 non ha natura transfrontaliera. 2.3 RISCHIO PER L AMBIENTE E LA SALUTE UMANA La variante in questione non determina assolutamente alcun rischio per la salute umana o per l ambiente. 2.4 AREA GEOGRAFICA E POPOLAZIONE POTENZIALMENTE INTERESSATA Il PRPC D2H2 interessa principalmente il comune di Villa Santina ed il bacino utenti che comprende i comuni di Lauco, Raveo, Enemonzo; interessa inoltre in maniera poco significativa i comuni posti all'esterno della cerchia di quelli sopra citati quali: Tolmezzo, Verzegnis, Ovaro, Ampezzo. La variante non modifica la capacità insediativa dell'area e quindi non modifica l'area di interesse del Piano. 2.5 VALORE E VULNERABILITÀ DELL AREA La variante non altera i vincoli e gli accorgimenti già previsti nel PRPC originario per valorizzare l area e non la rende più vulnerabile; anzi, favorendo l accessibilità dell area, riduce i percorsi dei mezzi meccanici che interagiscono con l area con conseguente riduzione di emissioni nocive prodotte dai mezzi stessi. 2.6 EFFETTI SU AREE PROTETTE Parte della superficie del PRPC D2H2 ricade in area sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi della legge 29-6-1939, n.1497 ed in particolare nella fascia di 150 metri dall'argine del corso d'acqua denominato rio Radima, iscritto negli elenchi di cui al testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con Regio decreto 11-12-1933, n. 1775. Settembre 2011 Pagina 5

La variante in oggetto, che interessa parte dell'area vincolata, non altera gli equilibri ambientali già indicati nel PRPC e non modifica i vincoli normativi e gli accorgimenti di mitigazione già contenuti nel Piano stesso. Il paesaggio e le componenti ambientali, con l'adozione della presente variante, non subiranno alcuna interferenza. Settembre 2011 Pagina 6

3. CONCLUSIONI La variante n.2 in esame non ha significativi effetti sulle componenti ambientali biotiche e abiotiche; pertanto, valutate le sue caratteristiche e la sua influenza territoriale, si ritiene oggettivamente che la variante stessa non determini effetti significativi di tipo negativo sull ambiente e pertanto risulta non necessario attivare la procedura di valutazione ambientale strategica (VAS). Per contro, si ritiene invece che la nuova organizzazione viabilistica proposta migliori sostanzialmente le condizioni di accessibilità dell area, separando le componenti di traffico di transito da quelle attratte dagli insediamenti in esame, incrementando quindi in modo notevole i livelli di funzionalità, di sicurezza stradale, di tutela delle utenze deboli della rete viaria comunale. Udine/Villa Santina, 12.09.2011 IL PROGETTISTA Dott.Ing. Alberto Novarin Settembre 2011 Pagina 7