Costruisco la linea del tempo

Documenti analoghi
PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Regole del Sette e mezzo

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCUOLA PRIMARIA - MORI

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

ASL /09/ /09/ /09/2013] 17 UE

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

Corso EPICT Animatore Digitale

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SKYLINE OF THE WORLD

TECNOLOGIA E INFORMATICA

GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PROGETTO MULTIMEDIALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE


PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

DIDATTICA PER PROGETTI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

PROGRAMMA PREVENTIVO

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

9 = Soluzione. Soluzione

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE : COSTRUZIONE DEL TEAM INSEGNANTI COOPERATIVO

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

SCHEDA DI PROJECT WORK

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa Diadema di fiori estivo Coroncina per bambine Boutonniere, fiore all'occhiello

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

GIOSTRA cooperativa sociale Milano piazza de Angeli, 9 Albo Coop. A Codice Fiscale e Partita IVA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

APP EGITTO - POMPEI. Con l app è possibile:

SEI UN AGENTE IMMOBILIARE? PROMUOVI IL TUO SITO NELLA TUA ZONA ATTRAVERSO IL WEB!

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

LA PREVENZIONE DEI DSA TRA SERVIZI SANITARI, EDUCATIVI E SCUOLA

Il liceo che ti mette al centro

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

STORIA CONTENUTI E TEMPI

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Come giocare a Scrabble Una piccola guida al gioco dal vivo A cura di Claudia Braun e Fabrizio Mereu, Scrabble Club Milano.

Appendice B Esempi di item di matematica

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Indicazioni metodologiche:

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Costruisco la linea del tempo Un gioco per lo studio della storia La storia è lo studio dei fatti, degli eventi e dei processi del passato. Attraverso le conoscenze storiche si sviluppano metodi e saperi utili alla comprensione del presente, si contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e si promuove la tutela del patrimonio culturale (siti archeologici, documenti, tradizioni e così via), che caratterizza la nostra identità. Per i bambini, avvicinarsi alla storia attraverso un approccio ludico e laboratoriale, diventa efficace e stimolante. Costruisco la linea del tempo è un gioco pensato per i bambini della scuola primaria dai 6 ai 10 anni. Con il materiale a disposizione si possono acquisire tante informazioni su alcuni popoli del mondo antico e, grazie alle attività suggerite, si può costruire una vera e propria linea del tempo. Questo approccio favorisce, in modo attivo ed efficace, la conoscenza cronologica, la misura del tempo, l apprendimento delle periodizzazioni, e permette ai bambini di sviluppare un ottima capacità di individuare successioni, contemporaneità e durate. Nota per gli insegnanti e gli educatori I contenuti di questo dispositivo didattico non riguardano tutte le civiltà del mondo antico che sono convenzionalmente presenti nei libri di testo. Al fine di rendere la meccanica di gioco didatticamente più efficace sono stati selezionati solo i popoli del Medio Oriente e del bacino del Mediterraneo. Tale scelta, pertanto, non pregiudica né il potenziale educativo dichiarato né la qualità dell apprendimento. 3

COSTRUISCO LA LINEA DEL TEMPO Contenuto del gioco La confezione contiene i seguenti materiali ludico-didattici che si compongono a puzzle: mondo antico (dal 4000 a.c. al 500 d.c.) dei Sumeri (dal 4000 a.c. al 2000 a.c.) dei Babilonesi (dal 1894 a.c. al 540 a.c.) degli Egizi (dal 3000 a.c. al 670 a.c.) degli Ebrei (dal 1500 a.c. al 63 a.c.) dei Greci (dal 1250 a.c. al 323 a.c.) dei Romani (dal 730 a.c. al 476 d.c.) Ogni linea del tempo di ciascun popolo ha una tessera iniziale più grande che rappresenta la scheda della civiltà con notizie generali e approfondimenti. 4

COSTRUISCO LA LINEA DEL TEMPO Le carte evento Ogni carta rappresenta un evento o un fatto. Sul fronte di ogni carta c è un illustrazione e il nome dell evento. Sul retro ci sono gli approfondimenti e c è la data di riferimento del fatto o dell evento rappresentato sul fronte. Ad ogni popolo è stato assegnato un numero di carte differente: Sumeri: 8 carte Greci: 15 carte Babilonesi: 6 carte Egizi: 10 carte Romani: 20 carte Ebrei: 6 carte Carte extra I bambini hanno a disposizione anche cinque carte extra, con notizie su altri popoli del mondo antico. Per rendere il gioco più completo sono state aggiunte le carte dei Cretesi, dei Fenici, dei Persiani, degli Etruschi e dei Latini. Le plance di gioco I giochi e le attività didattiche si svolgono su due plance: La Plancia dei Popoli La Plancia Sfida 5

COSTRUISCO LA LINEA DEL TEMPO Tre modalità di gioco Costruisci la linea del tempo. Questo è un gioco che può essere svolto individualmente o in gruppo. Prima si costruiscono il puzzle della linea del tempo e quello delle varie civiltà: queste ultime si collocano sotto la linea del tempo facendo attenzione alla corrispondenza delle date come nell esempio di seguito. Poi si inseriscono le carte evento (nel corretto ordine cronologico) all interno delle varie civiltà. Questa attività permette ai bambini di avere sia un quadro completo di tutte le civiltà del mondo antico del bacino del Mediterraneo, sia di organizzare le informazioni individuando i fatti principali, le successioni, le durate di ogni singolo periodo e imparando a riconoscere anche eventi e periodi contemporanei. Girando le carte evento il bambino può verificare la correttezza del posizionamento sia riguardo alla civiltà e sia riguardo alla datazione. Gioco delle civiltà. Si gioca da due a più giocatori, con la Plancia dei Popoli. Si distribuiscono cinque carte evento a ciascun giocatore (posizionate con il fronte rivolto verso l alto); le restanti carte vengono lasciate a disposizione sul piano di gioco, disposte in un mazzo. A turno i concorrenti devono posizionare, una alla volta, le proprie carte evento sulla civiltà che ritengono corretta. Ogni volta che un giocatore attribuisce un evento ad una civiltà, controlla se la risposta è esatta girando la carta. Se la risposta è sbagliata la carta viene eliminata e il concorrente ne pesca un altra dal mazzo. Vince chi finisce per primo le carte evento. 6

COSTRUISCO LA LINEA DEL TEMPO Sfida nel tempo. Si mischiano le carte e si distribuiscono a ciascun giocatore in questo modo: 2 giocatori: 15 carte ciascuno 3 giocatori: 10 carte ciascuno 4 giocatori: 5 carte ciascuno Le carte rimanenti vanno messe impilate sul piano di gioco con il lato del nome dell evento rivolto verso l alto. Il bambino più piccolo pesca la prima carta del mazzo, la gira e la colloca sullo spazio corrispondente della Plancia Sfida con il lato della data rivolto verso l alto. A turno, i giocatori devono posizionare una delle loro carte a destra o a sinistra di quella posta al centro della Plancia Sfida, lasciandola con il fronte rivolto verso l alto. Se la carta viene posizionata a destra, il giocatore ritiene che tale carta abbia una data successiva a quella dell evento della carta centrale; se viene messa a sinistra, pensa che abbia una data precedente a quella della carta centrale. Quando tutti i giocatori avranno posizionato una delle loro carte a destra o a sinistra di quella centrale, possono girare le proprie carte e verificare che il posizionamento sia stato fatto correttamente. I giocatori che hanno posizionato la propria carta sul lato giusto, guadagnano quella carta. Quindi si prosegue con un nuovo turno di gioco, mettendo da parte la carta posizionata sulla plancia e pescandone una nuova. Il gioco termina quando i giocatori avranno finito le loro carte. Vince il giocatore che, al termine della partita, ha guadagnato più carte. In caso di parità, i vincitori devono sfidarsi di nuovo, rimescolando le carte e procedendo con un altra sfida, a oltranza. 7

IT21499 Headu s.r.l. - Viale Europa 23 64023 Mosciano Sant Angelo, TE - Italy