L organizzazione dei nuclei ed il modello organizzativo



Documenti analoghi
la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

Residenza per anziani "Le Querce"

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

I servizi per anziani non autosufficienti

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La RSA come modello di cura intermedia

Codice Etico e di Condotta ai sensi del D. Lgs. 231/2001. San Francesco srl Via Don Rovelli Pinarolo PO (PV)

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Sarà premura, dell Associazione, di fornire le informazioni necessarie per accedere a tali fondi, non appena in possesso delle informazioni necessarie

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

Gli interventi delle professioni sanitarie

UN ANNO DI CO-PROGETTAZIONE

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

SERVIZI SANITARI. Presidi Residenziali per anziani >65 anni

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

SEZIONE V Area disabili

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Questionario di gradimento sulle cure domiciliari ricevute con il credit e/o con il voucher socio-sanitario

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Un percorso di cura verso casa.

Finalità del progetto

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Corso La complessità in geriatria

Workshop: Il progetto HCL. 2 Congresso Nazionale Consorzio Sanità (Co.S.)

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Linee guida per lo sviluppo della rete di cure palliative nella Regione Sardegna

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

LA RETE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN VERSILIA: Giovanna Fontanesi e coll. U.F. Strutture di Assistenza Sociale

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO ANFFAS ONLUS ANALISI CONTRATTI DEL SETTORE

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Terapia del dolore e cure palliative

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

PADOVA settembre 2010

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Sedi periferiche per attivazione servizio ADI

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

IL DIRETTORE GENERALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:.

Caratteristiche dell indagine

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, BRESCIA - TEL FAX

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi

VIII. Delibera 7915 del 6 agosto 2008 ROBERTO FORMIGONI

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Comune Capofila : VETRALLA

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Servizi socio-sanitari alla persona. PRESENTAZIONE pag 2. I LA NOSTRA MISSION pag 2. II ASSETTO ISTITUZIONALE pag 3. III I SERVIZI pag 5

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. PER LA LOTTA ALLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Sergio Monopoli (A.L.MA.C.)

Gli standard del personale nel servizio residenziale per l anziano l non autosufficiente

Operatore socio sanitario

Transcript:

L organizzazione dei nuclei ed il modello organizzativo Bruno Vacca 1

GESTIONI RESIDENZE SANITARIE ASSISTITE POLIS Soc. Coop. Sociale Onlus Perugia Cooperativa Sociale INSIEME SI PUO Milis Casa di Cura SANT ANTONIO ANTONIO s.p.a. - Cagliari 2

Le RSA Aziendali RSA di Sestu n. 60 Posti Letto Sestu aperta il 1 luglio 2008 RSA Di Capoterra apertura prevista gennaio 2009 n. 100 Posti Letto RSA di Selargius RSA di Selargius apertura prevista febbraio 2009 n. 80 Posti Letto 3

5 4 3 2 1 17,0 2 La tipologia di persone accolte Distribuzione per Classi d'età RSA Sestu 6,38 44,68 31,91 <64 65-74 75-84 85-94 >94 <64 65-74 75-84 85-94 >94 Classi d'età VA % <64 8 17,02 65-74 3 6,38 75-84 21 44,68 85-94 15 31,91 >94 0 Totale 47 100 Distribuzione per Sesso RSA SESTU Sesso VA % Femmine 29 61,70 Maschi 18 38,30 Totale 47 100 38,30 61,70 Femmine Maschi 4

25,00 La tipologia di persone accolte Case-mix Profilo Sardegna RSA Sestu 21,28 2 17,02 17,02 15,00 12,77 1 10,64 6,38 6,38 6,38 5,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 5

Le tipologie di persone a confronto Distribuzione per Classi d'età Distribuzione per Sesso 5 4 3 2 1 44,68 36,39 24,49 31,91 16,3 3 20,41 17,0 2 6,38 2,38 <64 65-74 75-84 85-94 >94 Tutte le RSA RSA Sestu 8 6 4 55,4461,70 44,56 38,30 2 Femmine Maschi Tutte le RSA RSA Sestu 6

Le tipologie di persone a confronto Descrizione Profili Sardegna Valori % 25,00 2 15,00 1 5,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Profili Tutte le RSA RSA Sestu 7

DIRETTORE GENERALE Il modello organizzativo della RSA di Sestu Direttore Medico Coord.re Socio-San. e Assistenziale Med. Geriatri Fisioterapisti Animatori Fisiatra Specialisti Altro DG svolge anche funzioni di DA Nucleo Rosa RdN Nucleo Verde RdN Nucleo Azzurro RdN. RdN I.P. O.S.S. I.P. O.S.S. I.P. O.S.S. I.P. O.S.S. Ospiti del nucleo Ospiti del nucleo Ospiti del nucleo Ospiti del nucleo Gestione della salute globale della persona Struttura a matrice.. RdN I.P. O.S.S. Ospiti del nucleo Azione sulle funzioni critiche della persona Gestione degli obiettivi generali di salute 8

Il modello di organizzazione flessibile Valutazione Multidimensionale Individuazione TIPOLOGIE PROFILI Piano Terapeutico Riabilitativo Piano Assistenziale Individuale Progetto di di Gruppo Rilevazione delle attività e rendicontazione APPROPRIATEZZA Piani di lavoro metodologica ADEGUATEZZA organizzativa numerica 9

La RSA di Sestu L organizzazione dei nuclei ed il modello organizzativo Quale futuro ci attende Sestu opera con grande sintonia e collaborazione con gli operatori nel contesto territoriale della ASL di Cagliari. Per questa RSA il ritardo dell avvio è stato abbondantemente superato con gli interventi che vi ho descritto nel percorso iniziale e con il modello adottato. Ci proponiamo di chiedere alla ASL la possibilità di poter avviare un percorso di gestione per malati terminali, attraverso alcuni Posti di Hospice associati alla gestione delle cure palliative domiciliari. 10

Ci proponiamo inoltre Di aprire un centro di Fisiokinesiterapia a Capoterra. Di aprire due Centri Diurni Integrati uno a Capoterra e uno a Selargius. Di candidarci per la gestione delle Cure Domiciliari Domiciliari per i territori ove insistono le nostre RSA, mettendo così a disposizione, della ASL e dei Comuni, la nostra esperienza di intervento integrato. Questo anche per poter meglio garantire il percorso del ritorno a casa dei nostri ospiti che rimane caratteristica delle RSA Sarde. 11

Veniteci a trovare a Sestu Capoterra e Selargius! 12